Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Cornetti variabili
secondo me dipende dal tipo di moto.. o potrebbe dare vantaggi a tutte le moto?
|
Dà vantaggi a tutti i motori.
Le onde di pressione all'interno dei condotti di aspirazioni variano a seconda del regime di giri e credo anche della portata d'aria (quindi dal gas).
Ottimizzare la lunghezza di questi "tubi" per creare
sempre il miglior effetto di risonanza e velocità dei gas freschi è solo che buono.
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Ammortizzatore Sterzo
anche qui mi sembra quasi uno spreco di tecnologia sul 90% delle moto
|
Su una moto sportiva lunga un metro e mezzo con 200 CV penso che cambieresti idea
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Acquisizione Dati DUCATI
1098S 2008
mi sembra un optional... interessante per alcuni, ma per tutti gli altri?
|
Per chi gira in pista è una cosa utile.
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Ride-By-Wire
non saprei che dire...
|
Si tratta di avere una risposta lineare tra manopola del gas e comportamento del motore.
Nei comandi non è così.
Col gas tu comandi in modo lineare altre cose tipo la ghigliottina del carburatore o la farfalle dell'iniezione.
Poi il motore risponde in modo "non lineare" a questi impulsi.
Anche qui direi che è più che buono, sempre se non si rompe...
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Mappatura regolabile
concetto interessante ma da quello che ho letto sulle varie riviste e' ancora in una fase primitiva...
|
Il Suzuki GSXR1000 con 3 mappature l'ho provato e trovato molto utile, forse semplice ma primitivo non credo.
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Sospensione elettroniche
mah... quelle normali sono talmente avanzate (aftermarket WP/Holins/Hyperpro) che non saprei..
|
Queste trovo ancora molto primitive.
Qualche anno fa ne avevo ipotizzate un tipo "attivo".
Ossia utilizzando i sensori che usano nella telemetria una centralina può calibrare il tutto in automatico senza neanche bisogno dei pulsanti per decidere cosa fargli fare
Quote:
Originariamente inviata da Flying*D
Con la mia AT ho la sicurezza quasi al 100% di trovare sempre qualcuno che puo' metterci le mani sopra e risolvere velocemente il problema..
|
Tutto dipende da cosa devi farci.
Si deve solo rivedere il concetto di riparazione "di fortuna".
Ed anche i progettisti devono iniziare a progettare queste menate tecnologiche in modo che in caso di rottura siano in grado di continuare a far camminare il mezzo, magari male ma che si muova.
Si può fare.
Perlomeno su un mezzo come una futuristica AT
P.S. aggiungendo gli ormai imperdibili ABS e controllo di trazione

che per me ora come ora sono fenomenali.