Gli interfono che vanno per la maggiore sono certamente quelli bluetooth tipo Midland; il plus insostituibile é la mancanza di fili e ciondoli a destra e sinistra, che da soli possono dissuadere anche il più volonteroso motociclista. Fai la spesa, monti il tutto e oplà, fine delle beghe.
Il costo su Ebay é sui 165 più 10 di spedizione, siamo intorno ai 175; dato che (almeno dalle mie parti) in negozio si trova a 190, valuta bene se conviene prenderlo a distanza con tutti i possibili problemi in caso di guasti per far valere la garanzia.
Esempio:

All'estremo opposto ci sono gli interfono tipo quello che hai visto tu sempre su Ebay. Giustamente ti sconsigliano, perché il funzionamento é quello che é, e la scomodità di tenere quella specie di bottone posizionato sull'orecchio é immane.
In mezzo, ci sono altri modelli strutturati come quello da 15 euro ma con un auricolare migliore, nel senso che funziona generalmente meglio ed é di forma piatta; non va inserito nell'orecchio ma fissato con velcro all'interno dell'imbottitura del casco dove puoi lasciarlo praticamente sempre, salvo se decidi di spostare l'apparecchio su altri caschi. E' una soluzione accettabile, perché non ci sono fastidi per le orecchie e si riesce a sentire decentemente fino a velocità codice; costa sui 50-70 euro. La tecnologia é ipercollaudata, nel primo integrale Nava che ho avuto verso l'80 ne misi proprio uno così... I contro sono che comunque anche quando viaggi da solo hai il microfono davanti alla bocca e uno spezzone di cavetto di circa 10 cm. che resta a penzoloni. Inoltre l'autonomia delle pile é generalmente non eccezionale. Io credo che questo modello vada bene essenzialmente per chi viaggia in due solo saltuariamente e non intende o non può spendere le cifre necessarie per il bluetooth.
Esempio:
A parte andrebbe parlato del Tuyacom, che tempo addietro ha furoreggiato anche qui su QDE. E' un interfono totalmente meccanico, nel senso che non richiede pile né alimentazione di alcun tipo. E' costituito da una serie di tubicini di gomma che collegano pilota e passeggero, e per funzionare bene l'auricolare che si mette all'estremità del tubicino deve essere modellato sulla forma esatta dell'orecchio dell'utilizzatore, tecnica possibile perchè é lui che se lo deve costruire utilizzando una plastica malleabile compresa nella confezione. A detta dei possessori é efficacissimo a tutte le velocità ed ha il vantaggio di non doversi preoccupare per le pile e per l'autonomia. I contro sono che comunque ci sono i soliti tubi vaganti e che il prezzo é piuttosto altino, anche se ovviamente non raggiunge quello del bluetooth (siamo sui 100-110 euro).
Qui trovi qualche altra spiegazione.
Mi accorgo che mi sono lasciato prendere la mano e sono diventato un tantino logorroico...


si vede che anch'io avevo bisogno di fare il punto sull'argomento! Scusa per le chiacchiere, spero di non averti confuso le idee. Buon acquisto.