Quote:
Originariamente inviata da gancio
Il codice della strada dice (incredibile ma vero!) che percorrendo la rotonda bisogna stare nella corsia più a sinistra e spostarsi a destra solo quando si intende uscire dalla rotonda stessa.
|
Nel codice della strada non esiste alcuna disposizione del genere.
Esistono invece le seguenti disposizioni:
Art.
143
1. I veicoli devono circolare sulla parte
destra della carreggiata e in prossimità del margine destro della medesima, anche quando la strada è libera.
...
3. La disposizione del comma 2 si applica anche agli altri veicoli quando si incrociano ovvero percorrono una
curva o un
raccordo convesso, a meno che circolino su strade a due carreggiate separate o su una carreggiata ad
almeno due corsie per ogni senso di marcia o su una carreggiata a senso unico di circolazione.
...
5. Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia più libera a
destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al
sorpasso.
...
7. All'interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata è a due o più corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia libera
più a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso. Tuttavia i conducenti, qualunque sia l'intensità del traffico,
possono impegnare la corsia più opportuna in relazione alla direzione che essi intendono prendere alla successiva intersezione; i conducenti stessi
non possono peraltro cambiare corsia se non per predisporsi a svoltare a destra o a sinistra, o per fermarsi, in conformità delle norme che regolano queste manovre, ovvero per effettuare la manovra di sorpasso che in tale ipotesi è consentita anche a destra.
Art.
144
1. La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. È ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a una intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell'area di manovra dell'intersezione stessa.
...
3. Il passaggio da una corsia all'altra è consentito, previa la
necessaria segnalazione, soltanto quando si debba raggiungere la prima corsia di destra per
svoltare a destra, o l'ultima corsia di sinistra per
svoltare a sinistra, ovvero per effettuare una riduzione di velocità o una volontaria sospensione della marcia al margine della carreggiata, quando ciò non sia vietato. I conducenti che si trovano nella prima corsia di destra possono, inoltre, spostarsi da detta corsia quando devono superare un veicolo senza motore o comunque assai lento, sempre
previa la necessaria segnalazione.
Art.
154
1. I conducenti che intendono eseguire una manovra per immettersi nel flusso della circolazione, per cambiare direzione o corsia, per invertire il senso di marcia, per fare retromarcia, per v
oltare a destra o a sinistra, per impegnare un'altra strada, o per immettersi in un luogo non soggetto a pubblico passaggio, ovvero per fermarsi, devono:
a) assicurarsi di poter effettuare la manovra
senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della
posizione, distanza, direzione di essi;
b)
segnalare con sufficiente anticipo la loro intenzione.
...
3. I conducenti devono, altresì:
a) per voltare a destra, tenersi il più vicino possibile al
margine destro della carreggiata;
...
5. Nell'esecuzione delle manovre i conducenti non devono eseguire brusche frenate o rallentare improvvisamente.