Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-10-2007, 17:14   #1
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
predefinito Sono un tifoso di Valentino, ma....

grazie Ducati, per quello che rappresenti e per quello che hai dimostrato; allego un'intervista a Filippo Preziosi di Candido Cannavò,apparsa sulla Gazzetta ad agosto:

BORGO PANIGALE (Bo). Ingegner Preziosi, con tutto il rispetto per la sua
magica Ducati che si appresta a vincere il Mondiale, guidata da un ragazzo
prodigio di nome Casey Stoner, con tutta l'ammirazione per lei e il suo staff che l'avete concepita, io sono qui per la carrozzina a rotelle sulla
quale lei da sette anni è costretto a trascorrere la sua vita. Questo trabiccolo, testimone della sua vicenda personale, romba più dell'imbattibile Desmosedici: è civiltà che avanza, è lotta contro il pregiudizio, è musica che dà coraggio a tanta gente colpita da un agguato della sorte... Filippo Preziosi, direttore generale della Ducati Corse - ma lui però preferisce direttore tecnico - è un bel ragazzo di 39 anni, con due grandi occhi che scrutano nel mistero delle moto e nella profondità della vita e lunghi capelli scuri e ondulati. Tetraplegico per un incidente in Algeria: su una moto. Ascolta la mia premessa e mi guarda imbarazzato, cercando di decifrare a che tipo di persona ha dato appuntamento. E subito capisce che la sua Ducati «divina creatura» rimarrà sullo sfondo del nostro incontro e che al al centro ci sarà la sua storia: il sogno infantile, lo studio, il traguardo, la caduta, il riscatto, il capolavoro.

LA CONQUISTA - Misano è alle porte, c'è odore di trionfo definitivo e
lui incrocerebbe volentieri le dita per scacciare i brutti pensieri, ma può
disporne di uno soltanto, perché anche braccia e mani, oltre alle
gambe, sono inerti: "Eppure quell' unico dito che riesco a muovere - spiega -
mi ha cambiato l'esistenza. Posso toccare i tasti di un computer, posso
tenere in mano una penna. Vede com' è la vita? Muovere un dito può diventare una grande conquista". Conosco queste situazioni paradossali, questi minuscoli frammenti di felicità nel mondo dei cosiddetti disabili, ma provo ugualmente i brividi dinanzi a quel dito prezioso che si muove e sembra voler irridere ai tanti sprechi del nostro vivere. Siamo in armonia, possiamo
procedere.
Filippo, diamoci del tu: da dove comincia la tua storia, dove si spezza,
quando rinasce e s' impenna?

IL MITO - E lui racconta di un bambino di Perugia, generato da una
mamma meravigliosa e insieme da una moto immaginaria. Chissà da dove nasce una vocazione così profonda. Nelle vie dell' infanzia c' è un motorino di
nascosto dal padre Pietro, poi nel cuore e nella fantasia di un ragazzo
che avanza entra un mito: Ducati. Come mai Ducati? Un mistero: a quei tempi
è povera, in mani statali, sta spegnendosi. Filippo trova una spiegazione
quasi ascetica: "La Ducati è diversa, ha una musica inconfondibile, senti
che è fatta per te, tu sei come lei, è una moto senza compromessi...".
Ascolto in silenzio, direi in sintonia religiosa, ci capisco ben poco, ma alle visioni non si comanda.

ASSUNTO - Il ragazzo Filippo corre veloce: ha una Ducati tutta sua a 18
anni, è una TL 350 bicilindrica, fa due anni di università a Perugia, poi la mecca: Bologna, dove prosegue gli studi. La sede delle Ducati è a Borgo
Panigale, quattro passi. Il sogno di una vita si avvicina. Laurea in ingegneria meccanica: 110 lode e altri dettagli. E la corsa di quel giovanotto diventa uno sprint. Colloquio alla Ducati: accettato. E' il 1992, ma c'è il servizio militare di mezzo.

SCALATA - L'approdo definitivo alla rossa avviene nel 1994 e nel
novembre dello stesso anno l' ingegner Preziosi è responsabile dell' ufficio
tecnico corse. "La Superbike è stata la nostra palestra. È in quell' ambito che
siamo cresciuti e ci siamo presi anche grandi soddisfazioni. Poi nel 2000 si
aprì il capitolo affascinante della MotoGP che avrebbe debuttato due anni
dopo, ma già si conoscevano i regolamenti".

L' INCIDENTE - Immagino che Filippo disegnerebbe quel momento come l'
apertura delle porte del paradiso, ma troppo bella era stata la sua storia perché il maligno non intervenisse. "La disgrazia avvenne in Algeria, nel
dicembre del 2000. L'amica moto mi presentò la faccia brutta della vita.
Lesione del midollo spinale a livello cervicale. Ed eccomi qui: tetraplegico. Ti chiedo un favore, anzi ti prego: non parliamo di quell'episodio".

VICINI - Ma del seguito lui racconta tutto, volentieri, perché nel dolore
del seguito c'è il prodigio di una vita che vince, anzi che trionfa.
"Mia madre, la mia ragazza Arianna, diventata poi mia moglie, le mie
sorelle, Claudio Domenicali, anima della Ducati, sono stati gli angeli custodi
che mi hanno sottratto alla disperazione. Tu conosci il problema perché hai
frequentato il nostro mondo. Della tetraplegia si colgono in genere solo gli aspetti e le sofferenze esteriori. Ma nessuno riesce a capire, per esempio,
quale dramma sia sentirsi inutili, perdere il rispetto per se stessi.
Primo ospedale a Innsbruck, poi a Murnau in Germania, quindi a Sondalo in
Valtellina. E qui, tra cure mediche e ondate di umanità, ho ritrovato la
mente, il rapporto positivo con la vita. Gente eccezionale. In poche parole,
sono rinato".

NUOVO INIZIO - Filippo non ha bisogno di riprendere fiato. «Claudio
Domenicali e i ragazzi della Ducati mi mandavano i disegni e le relazioni.
Mia madre leggeva e io con un cenno degli occhi le indicavo di voltar
pagina. Ero coinvolto nei progetti e nei problemi dell' azienda e piano
piano realizzavo le prospettive di una vita ancora bella, interessante,
faticosa. Vita vera, insomma: in carrozzina, senza gambe, senza braccia, con
un solo dito mobile. Ho ripreso il lavoro come prima. Mi assiste tuttora in
ufficio Francesca, un' amabile ragazza".

MATRIMONIO - "Nel 2003 avvengono due cose importanti: debutta in corsa
la Ducati Desmosedici e io sposo Arianna. Lei lavora in una associazione
onlus, Save the Children: condivide in pieno la mia vita, con tutti i bisogni
e i limiti che ne derivano. Ogni mattina per quelle cure personali che tu
smaltisci in mezz' ora a me occorrono due ore o più. Questo dall' esterno
non si vede...". Ci eravamo dati un'ora di tempo, siamo andati al di là e
non abbiamo ancora disturbato nel suo empireo la «divina creatura» che ha
vinto sette GP con Stoner e sta riportando il Mondiale in Italia dopo i tempi eroici della MV Agusta.

LE CORSE - Filippo Preziosi cita i nomi di Vittoriano Guareschi, prezioso
collaudatore, e di Troy Bayliss il re della Superbike che l' hanno seguita
nella crescita. Io temo che per illustrarmi la moto s'immerga in dettagli
tecnici magari importanti ma per me incomprensibili. E invece l' ingegner
Preziosi mi accompagna nel regno della poesia dove da bambino cominciò
a sognare la Ducati: «Questa Desmosedici - dice - è nata pazza. Aveva
potenza, velocità, ma un carattere scorbutico che le toglieva efficienza,
continuità, equilibrio». E tu, Filippo, cosa hai fatto? «Le ho dato equilibrio, ma
le ho impedito di rinsavire. Così è nato il prodigio. Capirossi lo ha battezzato,
Stoner lo ha consacrato». E' il più bell'elogio della follia che io abbia
mai ascoltato. E adesso, poesia per poesia, prima di salutarci, creiamo un
garbato dialogo tra la carrozzina a rotelle e la mitica Desmosedici, immaginando che siano un po' madre, un po' figlia. In punta di piedi
entriamo nel museo. Filippo s'avvicina alla «divina creatura» e l'accarezza.

Pubblicità

__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea  
Vecchio 20-10-2007, 17:52   #2
berta
Multistradista
 
L'avatar di berta
 
Registrato dal: 27 Apr 2003
ubicazione: fanculandia
predefinito

Molto emozionante, grazie per averlo postato
__________________
alla ricerca di un nuovo hobby
berta non è in linea  
Vecchio 20-10-2007, 17:55   #3
bias
Charlie's Angels
 
L'avatar di bias
 
Registrato dal: 31 Aug 2006
ubicazione: monza
predefinito

Grazie.
Dimostrazione vivente del genio italico.
Ricordiamo inoltre che anche in 125 e 250 abbaimo l'Aprilia...
__________________
[SIZE="5"][COLOR="Red"][/COLOR][/SIZE]

GS1200 ADV LC
bias non è in linea  
Vecchio 20-10-2007, 18:54   #4
=IL DUCA=
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Nov 2006
ubicazione: Sondrio
predefinito

Fantastico ......
=IL DUCA= non è in linea  
Vecchio 20-10-2007, 18:54   #5
stark
Mukkista doc
 
L'avatar di stark
 
Registrato dal: 03 Dec 2005
ubicazione: in giro
predefinito

veramente molto bello.

Descrive perfettamente come la forza della mente possa superare anche i più grandi limiti fisici.

Grazie
stark non è in linea  
Vecchio 20-10-2007, 19:47   #6
c.p.2
Mukkista doc
 
L'avatar di c.p.2
 
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
predefinito

letto tutto d'un fiato bellissimo!
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
c.p.2 non è in linea  
Vecchio 20-10-2007, 20:11   #7
bubu64
Mukkista doc
 
L'avatar di bubu64
 
Registrato dal: 03 Jul 2005
ubicazione: Firenze
predefinito

Grazie
__________________
k 100 LT "LA PINA" EX R1150R "LA PODEROSA" ne rimarrÃ* uno solo!
bubu64 non è in linea  
Vecchio 20-10-2007, 20:25   #8
kingcama
Mukkista
 
L'avatar di kingcama
 
Registrato dal: 06 Jan 2006
ubicazione: N 45.629 - E 12.588
predefinito

bello sapere esistano persone con così tanto talento e passione.

grazie di averlo postato.
__________________
Califfo DeLuxe '75
Moto Guzzi V35 I Serie '78 MI
BMW K75s '87 IM
BMW K1200RS '99 AJ
kingcama non è in linea  
Chiudi la discussione

Strumenti della discussione
Modalità di visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:25.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati