Ti posso rispondere da esperto.
Sono direttore tecnico di una ditta che produce gomma (non pneumatici ma gomma per altri usi), bazzico (e litigo) tutti i giorni con le mescole di gomma.
Con il tempo la gomma (che è un prodotto organico) subisce un inevitabile e fisiologico invecchiamento (più o meno come noi).
Visto che le mescole sono studiate per avere certe caratteristiche: grip sull'asfalto (principalmente) ma anche flessibilità ecc ecc , è ovvio che le caratteristiche "volute" sono quelle a gomma fresca, se invecchia non è più la stessa.
Specialmente il grip ne risente perchè la mescola diventa più "secca" (i plastificanti che si mettono in mescola per averla morbida, se ne vanno).
Ovviamente l'invecchiamento non è come il latte (che butti via dopo pochi giorni), si parla di un paio d'anni (indicazione valida come ordine di grandezza).
Per diminuire gli effetti dell'invecchiamento non basta tenere le gomme al buio (aiuta ma non basta), bisognerebbe tenerle fuori dal contatto con l'aria (bisognerebbe confezionare le gomme sotto vuoto).
__________________
BMW Beer Motorbyke Women
R 1200R 2012; R80/7 1980 , ex F800ST 2007
|