per GIGI70 e BRIXIO
Per sapere cos'è e come si usa guardate sul sito dell'importatore
www.arcihimica.it , c'è anche l'elenco dei gommisti che lo vendono.
ovviamente non è la soluzione a tutti i mali ma, per la maggioranza dei casi (chiodo che si pianta o taglietto, ambedue sul battistrada) va bene.
certo che se squarci il fianco della gomma non c'è kit che tenga.
non sapevo esistesse, ho chiesto al conce di Erba (valsecchi) il kit di riparazione e lui mi ha detto "perchè non provi questo ? "
ero dubbioso all'inizio ma, quando mi ha detto che lui e molti altri del gruppo lo usano nelle loro moto, mi sono convinto.
messo nel primo treno (avevo già fatto circa 5-6 k km) mai avuto fermi.
quando ho cambiato le gomme non ci ha fatto caso a come erano e lo ho rimesso.
al cambio dopo ha verificato: avevo due chiodi ed un paio di taglietti passanti (di quelli che ti fermano), mai fermato.
guardate la foto: è un taglio da cui (a moto ferma) vedevo uscire qualcosa, è il flat free che fa il suo lavoro,
il fatto di vedere che un pochino di gel"passa" per me è la miglior dimostrazione del fatto che il taglio era passante e che , senza gel, mi sarei fermato.
CHi dice che io vado a mettere circa 1/2 kg di roba nella gomma ha ragione in pieno, se la moto sta ferma qualche gorno il prodotto si accumula in basso per cui potrebbe procurare uno sbilanciamento. Basta fare il primo KM senza fare il matto, che il prodotto si spande uniforme e non dà vibrazioni.
Facendo un bilancio tra pro e contro, e considerando il mio modo di guidare (turistico e non corsaiolo) continuo ad usarlo.
Anzi sto cercando informazioni riguardo una sua compatibilità con i sistemi di controllo pressione gomme delle nuove moto .