Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > "Elica Eretica" il Tuning

"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio! Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 23-09-2006, 09:26   #1
orso bruno
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Sep 2004
ubicazione: Vicenza
predefinito disponibili le nuove sospensioni Wp Edk (Esa) per r1150rt e x gs

Importatore Wp mi ha telefonato per avvertirmi che sono disponibile le nuove sospensioni elettronicche Wp after market.http://www.wpsuspension.com/
Dopo qualche trattativa per e mail mi ha comunicato una quotazione in linea con il mercato tedesco , 1900€ (in germania 1850+50 spedizione)

La cifra è enorme , secondo Voi , se qualcuno ha le ha provate per il gs (sono disponibile da + mesi) , esiste veramenete una differenza considerevole tra le tradizionali e queste ?
Utilizzo la moto per lavoro ,con utilizzo "geriatrico" salvapatente, sempre con circa 130kg a bordo (100 miei + 30 bagaglio) , forse se acquistassi delle Wilbers tarate per lo scopo atterrei risulato comunque soddisfacente
Secondo Voi , utilizzo stardale (rt) a quanti km necessita la revisione degli ammortizzatore , non utilizzo sportivo. Quelli di serie sono revisionabili ?

Loro assicurano che sono molto migliori di quelle fornite a Bmw , che adottano dei materiali migliori perchè hanno un costo superiore , non so quanto sia vero e quanto sia marketing.
Ho un Pdf con le istruzione relative al montaggio , ma non sono un grado di inserirlo per la lettura , se qualcuno mi invia e mail al fine di spedirglielo per poi postarlo sarebbe l' ideale

grazie

Pubblicità

__________________
R1150rt 2004 200.000km Un saluto a Tutti
orso bruno non è in linea  
Vecchio 23-09-2006, 09:27   #2
orso bruno
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Sep 2004
ubicazione: Vicenza
predefinito

Owners manual
BMWR"SORT
EDfi fiystem
Engli.hfDeutsch
.
j
(gWP Suspension, Netherlands
WP Suspension - EDS Manual
INTRDDUKTIDN:
Allgemein:
Wir gratulieren Ihnen zu dem Kauf eines WP Suspension Produktes.
Das EDS-Fahrwerk ermöglicht dem Fahrer, das Fahrwerk seines Motorrades, per Knopfdruck optimal auf seinen Fahrstil, die Beladung
des Motorrades und die jeweiligen Streckenverhältnisse abzustimmen.
Das EDS-System besteht aus: Stoßdämpfer vomelhinten, hydraulische Niveauregulierung, Elektronik-Einhe~ und dem Bedienelement.
Wir bitten Sie, dieses Handbuch vor Inbetriebnahme und Einbau sorgfällig durchzulesen.
Da viele BMW-Motorräder mit einem CAN-Bus-System ausgestattet sind, ist es notwendig, dass eine offizielle BMW-Werkstatt die
Stromversorgung anschließt. Dieses geschieht mit Hilfe eines speziellen Kabels. Der BMW Händler kann über die Motorrad-Schnittstelle,
den Stromverbrauch des EDS-Systems Freischalten.
Bitte kontaktieren Sie ihren BMW-Händler.
Bitte beachten Sie folgende Punkte im Umgang mit WP Suspension Produkten:
Kontrollieren Sie vor jeder Fahrt Ihre WP Produkte.
Sorgen Sie dafür, dass alle Produkte und Werkzeuge sauber und in einem einwandfreien Zustand sind.
Für Arbeiten an WP Suspension Federungselementen sollten Sie immer eine offizielle WP-Werkstatt aufsuchen.
Bitte Beachten: .
Wenn das System in Störung geht, muss das System "Resetet" werden, indem die Zündung Ausund
Ein geschaltet wird.
Wenn die Störung durch einen überhitzten Motorder NIveauregulIerung verursacht wird: . Motorabkühlen lassen -einen "Reset" vornehmen indem die Zündung Aus- und Ein geschaltet wird. . Die Federvorspannung sollte nur geändert werden, ohne Zuladung auf dem Motorrad (also kein
Fahrer/Gepäck) und auf dem Hauptständer stehend.
Bitte beachten Sie bei der Montage der Elektronik, dass das rote Kabel angeschlossen wird auf "-
dem + Pol der Batterie. Bei einem falschen Anschluß, wird die Elektronikzerstört und Ist NICHT
reparierbar.
Das System sollte NICHTmit hohem Wasserdruck gereinigt werden.
INHALT:
Introduktion
Montage
Kabelfuhrung
Einstellung
2
468
WP Suspension - EDS Manual
INTRUUUCTlUN:
General:
Congratulations on your purehase of your WP Suspension product!
This EDS shock system will provide you with an electronic adjustable suspension system, which allows you to adjust your suspension
with a push of a button.
The box contains the front and rear shock absorber, hydraulic pre-Ioad adjuster, adjustment unit and the electronic control module (ECM)
including all wiring.
Please read this manual carefully before installing the EDS system.
Because BMW uses the CAN bus system, your authorized BMW dealer has to connect the power cable of the EDS system to the
motorcycle using a special accessory cable available trough BMW and release the additional power source using special BMW soll- and
hardware.
Please consult you authorized BMW dealer for this.
Pay attention to the following notes, when you are working with WP suspension products as described in this Owners manual:
Always inspect your WP product before use.
Clean all parts before (dis-)assembling.
Always use clean and professional tools.
Always have your shock serviced by a certified WP Suspension dealer.
Warning: shock and pre-Ioad adjustment unit are pressurized!
Improper use can lead to serious injuries, including death.
Plea§e Note:
. If the system is malfunctloning, switch off the Ignltion back on to reset.
If the malfunctioning is caused by an overheated motor of the Pre-Ioad adjuster:
- let it cool down
- switch off the ignition back on to reset.
The Pre-Ioad adjuster should only be adjusted when the bike is not loaded (no passenger/luggage)
and should be on it's centre stand
Please note the colours of the electric cables that go to the control module. The red cable should
be connected to the positive wire, otherwise the unit will be out of order and cannot be repaired
Do NOT clean any part of the system wlth a high pressure cleaner .
INUEX:
Introduction
Installation
Wiring
Adjustment
3
4
68
WP Suspension - EDS Manual
MUNTAGE / IN!iTALLATlUN:
Stellen Sie Ihr Motorrad auf den Hauptständer.
Positionieren Sie Ihr Motorrad so, dass das Hinterrad nicht den Boden berührt.
Entfernen Sie den Original-Stoßdämpfer, indem Sie zuerst die untere Schraube entfernen.
Halten Sie das Vorderrad fest, wenn Sie die zweite Schraube lösen. Entfernen Sie nun die Mutter an der Oberseite des Stoßdämpfers.
Wir empfehlen Ihnen, mit Hme einer zweiten Person, die Mutter und den kompletten Dämpfer zu demontieren.
Put your motorcycle on the centre stand.
Put a supporting device underneath the engine of your motorcycle, so the rear wheel just touches the ground and your front wheel is of
the ground as much as possible.
Remove the original front shock absorber by first removing the bottom bolt.
Hold the front wheel in place while taking out the bolt.
After the bolt is taken out: lower the front wheel.
Now unscrew the nut on top.
It's advised to use a second person to hold the shock absorber while unscrewing the top nut to prevent the nut and washer of falling
down.
You will now be able to take out the original shock absorber.
Das Montieren des WP Suspension Stoßdämpfers funktioniert in
umgekehrter Reihenfolge.
Bitte achten Sie bei der Montage darauf, dass der Elektromotor zur
Vorderseite des Motorrades weist (siehe Abbildung).
Beim Anziehen der oberen Mutter können Sie einen schmalen
Gegenstand, der keine Kratzer verursacht, in die obere
Federvorspannung stecken, damit ein Drehen des Dämpfers verhindert
wird.
Mutter und Schrauben immer gemäß der BMW-VorgabelRichtlinie, mit
dem richtigen Drehmoment, festziehen.
Now the WP can be mounted by following the above mentioned steps in
opposite order.
Position the electric motor to the front of the bike when mounting the
shock, as shown in the picture.
When the top nut is tightened, you can prevent the shock from turning by
pulling a Philips screwdriver in the top spring retainer.
Tighten the top nut and bottom bolt with the specilied amount of torque.
Please consult your BMW dealer for the right value '5.
Jetzt kann der Original-Hinter Dämpfer herausgenommen werden. Stellen
Sie das Motorrad auf eine ebene Räche: Das Hinterrad berührt jetzt den
Boden nicht mehr.
Sie müssen das Hinterrad auf die richtige Höhe bringen, um die untere
Schraube zu entfernen. Nach Entfemung der oberen Schrauben, lässt
sich der hintere Dämpfer problemlos demontieren.
Montieren Sie das EDS-Federbein in umgekehrter Reihenfolge und
achten Sie bitte darauf, dass der Elektromotor zur linken Seite des
Motorrades zeigt.
Schrauben des Dämpfers nach BMW-Richtlinien, mit dem korrekten
Drehmoment, anziehen.
Now the original rear shock can be taken out:
Remove the supporting device underneath the engine, so the front wheel touches the ground.
The rear wheel will be lift of the ground.
Take out the originalshock by removing the bollom bolt first, followed by the top bolt and take out the originalshock.
Mount the WP electrical WP shock by following the above mentioned steps in opposite order.
Position the electric motor to the left of the bike when mounting the shock, as shown in the picture.
Tighten the top and bollom bolt with the specified amount of torque. Please consult your BMW dealer for the right value's.
WP Suspension - EDS Manual
MUNTAGE / IN!iTALLATlUN:
Die Niveauregulierung sollte am Heck, an dem mitgelieferten Bügel, montiert
werden. Die Schrauben festdrehen mit 10Nm.
Der Schlauch der Niveauregulierung sollte am rechten seite des Rahmen
vertaufen.
Now install the hydraulic pre-Ioad adjustment module.
It should be fitted in the rear of your motorcycle, with the use of the special
provided adaptor.
Tighten bolts with 10Nm.
The hydraulic hose should run on the right side of your subframe.
Die Stickstoffbehä~er sollte am rechten Se~e des Unterrahmen, an der ,
Fußraste des Sozius, montiert werden. Gebrauchen Sie die mitgelieferten
Plastikha~er um den Ausgleichsbehä~er anzubringen.
Der Schlauch des Stickstoffbehälter sollte zwischen dem Dämpfer und dem
Ele.ktromotor vertaufen.
Now install the nitrogen reservoir.
It should be fitted to the right side of the sub frame, on the passenger foot
peg.
Use the supplied rubber pieces and hose clamp to mount the nitrogen
reservoir.
The hydraulic hose should go from the upper side of the shock absorber,
between the shock and engine, to the nitrogen reservoir.
Entnehmen Sie den Schrauben aus des linken Se~e Ihres Lenkers
Remove the bolt on the left side, out of your handle bar
Montieren Sie das mitgelieferte Ha~er im Gewinde des Lenkers.
Verlegung der Kabel siehe Bild.
Befestigen Sie das Kabel mit Kabelbindem.
Montieren Sie den Scha~asten am Halterung
Mount the supplied special part in the thread of your handle bar.
Continue routing the cable for the adjustment module as shown on the
picture.
Clamp the cables with the provided tie-raps.
Mount the adjustment module to the supplied special part.
WP Suspension - EDS Manual
KABELFUHRUN6/ WIRIN6:
Das Steuergerät soll im Heck unter der Sitztank untergebracht werden. Der
verbleibende Rest der Mulde sollte mit Schaumstoff gefüllt werden.
Remove the seat and place the electronic control module in the space just
above your rear light.
It's advised to use foam to fiIJthe gaps.
Verlegung der Kabel siehe Bild.
Befestigen Sie die Kabel mit Kabelbindem.
Route the cables of the Iront shock absorber and the adjustmenl module as
shown in the picture.
Clamp the cables with the provided tie-raps.
Verlegung der Kabel siehe Bild.
Befestigen Sie die Kabel mit Kabelbindern.
Montieren Sie die Verbindung .rebound fronr am Elektromotor des
vorderen Dämpfers.
Warnuno:
Vergewissern Sie sich, dass das Kabel lang genug ist, wenn der Dämpfer
völlig ausgefahren ist. Das Kabel darf in keiner Situation eingeklemmt
werden.
Continue routing the cable for the front shock absorber as shown on the
picture.
Fasten the cable to the brake line using the provided tie-raps.
Connect the connector "rebound front" with the electric motor.
Warn/na:
Make sure the cable has enough slack to let the shock absorber extend
lully, but also make sure the cable cannot be caught beIWeen the spring!
Führen Sie das Kabel für die Druck und Zugstufe rechts enUang der Fusraste
des Sozius
Montieren Sie die Verbindung am Elektromotor des Dämpfers.
Das .compression rear" Kabel, sollle am Elektromotor des Stickstoffbehäller
angeschlossen werden.
Route the cableslhose 01the Pre-Ioad adjuster, rear shock compression
adjustment and rear shock rebound adjustment over the right side of the sub
frame. near the passenger footpeg.
Connect the .comression rear" cable for the compression adjustment to the
electric motor on top of the shock, dose 10the nitrogen reservoir.
WP 5uspension - E05 Manual
KABELFUHRUN6/ WIRIN6:
Das .rebound rear" Kabel sollte am unteren Elektromotor befestigt werden.
Warnuna:
Vergewissern Sie sich, dass das Kabel lang genug ist, wenn der Dämpfer
völlig ausgefahren ist. Das Kabel darf in keiner Situation eingeklemmt
werden. (bild zeigt Einbau bei der 1150GS)
Connect the .rebound rear" cable for the rebound adjustment to the electric
motor located at the bottom 01the shock.
Warnina:
Make sure the cables have enough slack to move when the shock is lully
extended, but cannot get caught between the shock or other parts. (picture
shows situation in 1150GS model)
Connect the EDS sytem as shown below:
(relais available at your local BMWdealer)
Bitte schließen Sie das EDS-System so wie im unten gezeigten Diagramm an:
(Relais erhältlich bei Ihren BMW Händler)
Fuse 15A
+
Bottery
To red
coble EDS
To block
coble EDS
To switched
+ 12V of
lights
fU 15 I
IIII
L__
--/ 1 III
2: I
I
BMW Relais
Port no:6136-1393412
----------
3----------
Bottery
WP 5uspension - ED5 Manual
ElN§TELLUN6 /AUJU§TMENT :
Durch die Bedieneinheit, können Sie die Einstellung der Federelemente verändern. Bitte
bedenken Sie, dass sich durch diese Veränderungen, das Handling Ihres Motorrades verändert.
Nach Einschalten der Zündung wird das CAN-Bus-System nach einiger Zeit das EDS-System
einschalten. Im Bedienelement werden alle leuchten zur Kontrolle aufleuchten.
Auf der linken Seite im Bedienelement wird die zuletzt gewählte Einstellung durch eine
Leuchtanzeige sichtbar.
Hinweis:
Die linke Anzeige wird 10 bis 15 Sekunden aufleuchten und ist nur in dieser Zeitspanne
verstellbar.
Die Niveauregulierung kann somit nur in dieser Zeitspanne vor Fahrbeginn eingestellt werden.
Durch Betätigen der Pfeiltasten kann das Fahrzeugniveau reguliert werden.
Solobetrieb
SolomitGepäckoderSozius
Soziusmit Gepäck
Wamuna:
Jede Einstellung beeinflusst das Handling Ihres Motorrades. Bitte nehmen Sie bei jeder Fahrt darauf Rücksicht.
Nach 10 bis 15 Sekunden, wird eine zweite Leuchtanzeige sichtbar. Diese ist abhängig von der zuletzt gewählten Dämpfungseinstellung.
Via Knopfdruck kann diese Einstellung auch während der Fahrt verändert werden.
Achtung:
Der Gesetzgeber verlangt, dass immer beide Hände den Lenker festhalten müssen. Wenn Sie die Dämpfung verändern möchten, sollten
Sie dafür anhalten.
C = Komfortables ReisenlLangstrecken-Touren
N = Alltagsbetrieb
S = Sportliches Fahren
=- Solo
_:2 Solo mit Gepäck
:2:2 Sozius und Soziusbetrieb mit Gepäck
The adjustment module controls the adjustment 01you EDS suspension system.
Please be aware that changing the settings 01the EDS system will change the way your motorcycle handles.
Take your time to get used to the different settings 01 the EDS system.
When you switch on your ignition and the CAN bus system 01BMW releases the power to the EDS system, the entire module will light up
lor a system check.
After the check up, one 01the lights on the left row will blink, depending on your last setting.
NOTE:
This light will blink lor aproxx. 10 to 15 seconds, only during this time, you're able to change the spring pre-Ioad setting!
This means you're only abte to change the pre-Ioad setting after power up of the EDS system.
You can now switch between the right spring pre-Ioad using the UP and DOWN arrow to the lollowing settings:
=- Single passenger use. (top left indicator)
_:2 Single passenger use with luggage. (centre left indicator)
=-, Double passenger use. (bottom left indicator)
WARNING:
Impropersettingandusecancauseyourmotorcycleto behavedangerouslyandcauselatal injuries!
After the 10 to 15 seconds are over, one 01the lights on the right side 01the control unit will light up: now you can set your suspension to
the desired way you would like your suspension to reacl:
C -Comlort: provides you with a comlortable ride on all terrain.
N . Normal: provides you with a basic setting, suitable lor almost every terrain
S - Sport: Provides you with a setting that gives you the best leeling with your bike, but gives you the least comIort 01the three
available settings. Suitable for the demanding rider.
WARNING:
The law's in some country's state that you must keep your hands at the handlebars at all times!!
Therelore you should only change these settings while your bike is stopped!
Please consult your local authority lor more information.
WP 5uspension - ED5 Manual
__________________
R1150rt 2004 200.000km Un saluto a Tutti
orso bruno non è in linea  
Vecchio 23-09-2006, 09:29   #3
orso bruno
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Sep 2004
ubicazione: Vicenza
predefinito

mancano tutte le foto che sono interessanti per capire il posizionamento degli accessori
__________________
R1150rt 2004 200.000km Un saluto a Tutti

Ultima modifica di orso bruno; 23-09-2006 a 12:29
orso bruno non è in linea  
Vecchio 23-09-2006, 12:29   #4
orso bruno
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Sep 2004
ubicazione: Vicenza
predefinito

nessun commento ? qualcuno che prima aveva rt1150 e adesso 1200 con esa ?
__________________
R1150rt 2004 200.000km Un saluto a Tutti
orso bruno non è in linea  
Vecchio 23-09-2006, 13:35   #5
pepot
Moderatore
 
L'avatar di pepot
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
predefinito

se non erro qualcuno li ha montati sul gs 1200 da qualche tempo
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
pepot non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 11:43   #6
jack69bis
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Dec 2002
ubicazione: Milano
predefinito

Vado a montarli da loro www.euro-racing.it venerdì o lunedì al massimo. le mie sono alla strafrutta (90mila km sempre carico) e avendo deciso di tenere la moto almeno un paio d'anni (SuperSGRATT!), soddisfo la scimmia.
__________________
RT18LC;RT11;RT07;RT06;RT04;RT01;850RT03;R850RT99;Quadro4;X9;Si;Boxer;Ciao
jack69bis non è in linea  
Vecchio 25-09-2006, 20:28   #7
orso bruno
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Sep 2004
ubicazione: Vicenza
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jack69bis
Vado a montarli da loro www.euro-racing.it venerdì o lunedì al massimo. le mie sono alla strafrutta (90mila km sempre carico) e avendo deciso di tenere la moto almeno un paio d'anni (SuperSGRATT!), soddisfo la scimmia.

appena le hai provati per cortesia scrivimi per dirmi se senti effettivamente delle differenze
i miei hanno 47.000km e pertanto dovrebbero essere ancora efficienti
Se assisti al montaggio per cortesia comunicami se ci sono stati dei problemi di installazione (se acquisto preferirei installarli in zona)

grazie
__________________
R1150rt 2004 200.000km Un saluto a Tutti

Ultima modifica di orso bruno; 25-09-2006 a 20:30
orso bruno non è in linea  
Vecchio 26-09-2006, 11:46   #8
jack69bis
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Dec 2002
ubicazione: Milano
predefinito

Certo ti riporterò il tutto.
Ciao
__________________
RT18LC;RT11;RT07;RT06;RT04;RT01;850RT03;R850RT99;Quadro4;X9;Si;Boxer;Ciao
jack69bis non è in linea  
Vecchio 30-09-2006, 07:52   #9
orso bruno
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Sep 2004
ubicazione: Vicenza
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jack69bis
Certo ti riporterò il tutto.
Ciao
installate oggi ?

Ciao
__________________
R1150rt 2004 200.000km Un saluto a Tutti
orso bruno non è in linea  
Vecchio 30-09-2006, 08:53   #10
jack69bis
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Dec 2002
ubicazione: Milano
predefinito

Ciao sono tornato tardi e mi collego solo ora.
Partito da Milano alle 530 arrivato da loro alle 830.
Iniziato il lavoro alle 9: io (scarenavo ed aiutavo), più due di loro (Maurizio ed Omar e poi Stefano al posto di Omar).
Era il primo RT che facevano, mentre Gs ne avevano già fatti (ne hanno uno anche loro 1200).
Fine lavoro (la prima volta!) alle 3 del pomeriggio senza stop, pause, pranzi ecc.
Provato il tutto (provato fino ad allora circa 10 volte ad ogni step di montaggio) funzionava. Tiriamo la moto fuori dall'officina per fare la prova su strada e l'antifurto va a pallino (sempre acceso in sirena). Il mio antifurto è un GT alarm autoinstallato ma sempre andato bene tranne ieri a 350km da casa.
Praticamente sono stato un'ora (da solo perchè tanto loro non ne sapevano di quell'antifurto) a provare soluzioni possibili (ho dietro nel notebook sempre le istruzioni, codice sblocco ecc). Niente l'antifurto sembrava morto anzi molto vivo, nel senso che suonava costantemente senza rimedio appena girata la chiave. Allora decido di staccarlo del tutto togliendo i connettori BMW che lo collegano alla moto (sono due e scarenata è un attimo). Riprendiamo il test su strada senza antifurto collegato. Tiriamo fuori la moto per la prova su strada e il sistema sembra non funzionare. Proviamo su strada pensando a bassa tensione ma niente. Torniamo in box, apriamo un altro kit wp e cominciamo a provare i pezzi uno ad uno (senza staccare gli originali dalla moto, ma a moto aperta e pezzi di fianco). Fortunatamente non erano gli ammo altrimenti cambiarli era una roba da due ore, specie quello dietro (smontare ruota, placca pedaliera sinistra, allentare marmitta, vasca recupero a destra ed un pò di fatica). Scopriamo alla fine che è saltata la centralina WP ed il relè. Premetto che durante i lavori ho sempre staccato il fusibile 5 della centralina BMW e rimesso ad ogni prova, per timore di sfottere la centralina. In realtà ieri abbiamo “fo@@uto” una centralina WP ed una Gt motoallarm che dovrò ricomprare (non ho chiesto loro nulla ariguardo perché effettivamente ho visto e fatto con loro tutot il lavoro e non abbiamo fatto nulla di strano con antifurto. Boh!, qualcosa però deve essere successo perché di centraline ne sono saltate due (una WP ed una GT).
Comunque cambiamo la centralina WP (collegata a tutto quindi una menata) e finiamo alle 19. Prove su prove per cercare di prendere in castagna il kit, ma sembra andare tutto. Alle 20 riparto per tornare a Milano alle 23.

Commenti:
Sono molto cortesi e disponibili e competenti anche se sulla RT era la prima volta quindi si procedeva con cautela e domande.
per montarlo servono almeno due persone e tempo circa 5-6 ore conosciuta la moto, quindi dopo la prima volta.
la fregatura è che il kit come arriva potrebbe non andare e quindi se non hai una kit di riserva rimani a moto smontata.
Noi abbiamo dovuto, ruotare un attacco del mono posteriore e poi un altro attacco sul serbatoio di recupero sempre posteriore.
Sul 1200gs è molto più semplice.
La corrente viene presa dalla batteria e il + sottochiave dalle luci posteriori. Sul 1200 invece dall’accendisigari. Sul 1150 l’accendisigari rimane da 12v anche a moto spenta e quindi non è bello!.
Il codone viene completamente riempito da pompa e centralina del sistema quindi quello che è dentro deve essere tolto (io ci tenevo un bel pò di robina).
Montare la pompa nel codone è un lavoro da certosini (facile ma inaccessibile o quasi).
Avendo il navigatore, ho montato il comando/display sul cruscotto a destra del comando fendinebbia (anche lì posto stretto dove operare con le viti da avvitare da dentro il cruscotto.
Insomma se lo facevo a casa mia (a parte rimanere fermo e dover rispedire il kit intero al mittente causa centralina che però avrebbe scoperto solo loro non funzionante), avrei dovuto perderci due giorni, e poi non avrei saputo modificare il kit (roba che hanno fatto a mano con pinze in 5 minuti ma io non me ne intendo ed avrei avuto paura di romperlo).
Quindi sconsiglio di montarlo in casa o con amici anche se ovviamente tutto è possibile (ora saprei rimontarlo subito però perché ne ho visto uno ma la prima volte mi sarei fatto troppe domande) e poi farlo fare a loro mette al sicuro anche da problemi di garanzia.

Su strada: dalle 20 alle 23 ho tirato ed ero stanco quindi non ho verificato molto. Comunque la moto è un'altra ma questo soprattutto perchè ero senza ammo (90mila km all'attivo). Ho provato in viaggio assetto sport-confort e si sente molto la differenza. Insomma su strada il commento è positivo resta solo un dubbio sull'affidabilità del tutto, nel senso che l'elettronica fa parte del sistema e quindi ci può mettere in ogni istante lo zampino mandando a pallino il tutto.
Sono curioso di provarlo sul pavè di Milano specie in frenata con abs. Sulla mia mi sembrava di stare su un toro con gli ammo scarichi era tutto un rimbalzo.

Prezzo:
In Germania è la cosa più economica.
In Italia Euroracing lo vende a 1950+iva e poi si tratta il montaggio.
A me ha fatto un prezzo buono perché ho fatto da cavia essendo il primo RT.

Ciao (non rileggendo perdonate errori)
__________________
RT18LC;RT11;RT07;RT06;RT04;RT01;850RT03;R850RT99;Quadro4;X9;Si;Boxer;Ciao
jack69bis non è in linea  
Vecchio 30-09-2006, 12:23   #11
orso bruno
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Sep 2004
ubicazione: Vicenza
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jack69bis
Ciao sono tornato tardi e mi collego solo ora.
Partito da Milano alle 530 arrivato da loro alle 830.
Iniziato il lavoro alle 9: io (scarenavo ed aiutavo), più due di loro (Maurizio ed Omar e poi Stefano al posto di Omar).
Era il primo RT che facevano, mentre Gs ne avevano già fatti (ne hanno uno anche loro 1200).
Fine lavoro (la prima volta!) alle 3 del pomeriggio senza stop, pause, pranzi ecc.
Provato il tutto (provato fino ad allora circa 10 volte ad ogni step di montaggio) funzionava. Tiriamo la moto fuori dall'officina per fare la prova su strada e l'antifurto va a pallino (sempre acceso in sirena). Il mio antifurto è un GT alarm autoinstallato ma sempre andato bene tranne ieri a 350km da casa.
Praticamente sono stato un'ora (da solo perchè tanto loro non ne sapevano di quell'antifurto) a provare soluzioni possibili (ho dietro nel notebook sempre le istruzioni, codice sblocco ecc). Niente l'antifurto sembrava morto anzi molto vivo, nel senso che suonava costantemente senza rimedio appena girata la chiave. Allora decido di staccarlo del tutto togliendo i connettori BMW che lo collegano alla moto (sono due e scarenata è un attimo). Riprendiamo il test su strada senza antifurto collegato. Tiriamo fuori la moto per la prova su strada e il sistema sembra non funzionare. Proviamo su strada pensando a bassa tensione ma niente. Torniamo in box, apriamo un altro kit wp e cominciamo a provare i pezzi uno ad uno (senza staccare gli originali dalla moto, ma a moto aperta e pezzi di fianco). Fortunatamente non erano gli ammo altrimenti cambiarli era una roba da due ore, specie quello dietro (smontare ruota, placca pedaliera sinistra, allentare marmitta, vasca recupero a destra ed un pò di fatica). Scopriamo alla fine che è saltata la centralina WP ed il relè. Premetto che durante i lavori ho sempre staccato il fusibile 5 della centralina BMW e rimesso ad ogni prova, per timore di sfottere la centralina. In realtà ieri abbiamo “fo@@uto” una centralina WP ed una Gt motoallarm che dovrò ricomprare (non ho chiesto loro nulla ariguardo perché effettivamente ho visto e fatto con loro tutot il lavoro e non abbiamo fatto nulla di strano con antifurto. Boh!, qualcosa però deve essere successo perché di centraline ne sono saltate due (una WP ed una GT).
Comunque cambiamo la centralina WP (collegata a tutto quindi una menata) e finiamo alle 19. Prove su prove per cercare di prendere in castagna il kit, ma sembra andare tutto. Alle 20 riparto per tornare a Milano alle 23.

Commenti:
Sono molto cortesi e disponibili e competenti anche se sulla RT era la prima volta quindi si procedeva con cautela e domande.
per montarlo servono almeno due persone e tempo circa 5-6 ore conosciuta la moto, quindi dopo la prima volta.
la fregatura è che il kit come arriva potrebbe non andare e quindi se non hai una kit di riserva rimani a moto smontata.
Noi abbiamo dovuto, ruotare un attacco del mono posteriore e poi un altro attacco sul serbatoio di recupero sempre posteriore.
Sul 1200gs è molto più semplice.
La corrente viene presa dalla batteria e il + sottochiave dalle luci posteriori. Sul 1200 invece dall’accendisigari. Sul 1150 l’accendisigari rimane da 12v anche a moto spenta e quindi non è bello!.
Il codone viene completamente riempito da pompa e centralina del sistema quindi quello che è dentro deve essere tolto (io ci tenevo un bel pò di robina).
Montare la pompa nel codone è un lavoro da certosini (facile ma inaccessibile o quasi).
Avendo il navigatore, ho montato il comando/display sul cruscotto a destra del comando fendinebbia (anche lì posto stretto dove operare con le viti da avvitare da dentro il cruscotto.
Insomma se lo facevo a casa mia (a parte rimanere fermo e dover rispedire il kit intero al mittente causa centralina che però avrebbe scoperto solo loro non funzionante), avrei dovuto perderci due giorni, e poi non avrei saputo modificare il kit (roba che hanno fatto a mano con pinze in 5 minuti ma io non me ne intendo ed avrei avuto paura di romperlo).
Quindi sconsiglio di montarlo in casa o con amici anche se ovviamente tutto è possibile (ora saprei rimontarlo subito però perché ne ho visto uno ma la prima volte mi sarei fatto troppe domande) e poi farlo fare a loro mette al sicuro anche da problemi di garanzia.

Su strada: dalle 20 alle 23 ho tirato ed ero stanco quindi non ho verificato molto. Comunque la moto è un'altra ma questo soprattutto perchè ero senza ammo (90mila km all'attivo). Ho provato in viaggio assetto sport-confort e si sente molto la differenza. Insomma su strada il commento è positivo resta solo un dubbio sull'affidabilità del tutto, nel senso che l'elettronica fa parte del sistema e quindi ci può mettere in ogni istante lo zampino mandando a pallino il tutto.
Sono curioso di provarlo sul pavè di Milano specie in frenata con abs. Sulla mia mi sembrava di stare su un toro con gli ammo scarichi era tutto un rimbalzo.

Prezzo:
In Germania è la cosa più economica.
In Italia Euroracing lo vende a 1950+iva e poi si tratta il montaggio.
A me ha fatto un prezzo buono perché ho fatto da cavia essendo il primo RT.

Ciao (non rileggendo perdonate errori)
ottimo commento , attendo prove anche sul pavè. I miei ammortizzatori sono ancora ok (47500km con guida geriatrica ) , alla fine dell' avventura vale la pena oppure no ( prova a considerare che con quella cifra se ne comprano due di buoni kit e rischio per l' afidabilità , anche se solitamente certi problemi si verificano subito oppure successivamente è + difficile)
__________________
R1150rt 2004 200.000km Un saluto a Tutti
orso bruno non è in linea  
Vecchio 30-09-2006, 16:21   #12
jack69bis
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Dec 2002
ubicazione: Milano
predefinito

Di sicuro è uno sfizio spendere tanti soldi per gli ammo, specie al mio kmtraggio. Appena uscito sui nuovi modelli mi ero scimmiato per l'ESA che era quasi divenuto un motivo per il passaggio alla 1200rt ma alcuni particolarie, soprattutto il delta di costo mi hanno frenato. In questo modo spero di tirare la mia alla fine (sempre che ci riesca e la sfiga non colpisca prima). Poi vedrò, magari troverò una rt 1150 con pochi (ed allora ci rimetto i wp), oppure passo al 1200rt my2007 o seguenti e pace.
Insomma secondo me la scelta è più una questione di quanto vuoi buttare in uno sfizio o scimmia che la si voglia chiamare.
Magari attendi di vedere se non mi esplodono qualche tempo e poi decidi.
Io trovandomi al tuo posto prenderei i WP EDS oppure nulla di nulla.
In conce BMW mi hanno detto che le uniche cose sucesse sugli esa (parlo di luglio 2006) è il blocco a fine corsa ma lo risolvevano collegandolo al gt1 e forzandolo. Cioè non era un problema fisico ma elettronico (tanto x cambiare).
EuroR. ha detto che sul GS 1200 che fa da test lo smanettano (per far vedere a tutti, fiere e giornali tipo motociclismo di agosto 2006) da marzo 2006 senza alcun problema.
Io spero di aver già dato ieri in sfiga, adesso stiamo a vedere.
Ciao
__________________
RT18LC;RT11;RT07;RT06;RT04;RT01;850RT03;R850RT99;Quadro4;X9;Si;Boxer;Ciao

Ultima modifica di jack69bis; 30-09-2006 a 16:24
jack69bis non è in linea  
Vecchio 30-09-2006, 20:13   #13
orso bruno
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Sep 2004
ubicazione: Vicenza
predefinito

appena finito di tagliandare il mio mostro , un meccanico è venuto ad aiutarmi a casa , e mi è costato 70€ di manodopera (tagliando classico + cambio olio freni ecc , ma mi ha spiegato come fare tutte le varie operazioni ,il prossimo lo farò da solo)
Mi ha detto di non aver mai cambiato degli ammortizzatori per rotture (serie r) , ma che installando gli onlins la moto andava veramente meglio se guidata sportivamente.
Comunque mi consigli , se li cambio , di farlo presso la sede Er , per evitare problemi di vario genere ?
Se posso consiglirti un accessorio ancor + utilie vedi questo prodotto
http://www.smartire.com/
Sono 2 anni che lo utilizzo , eccezzionale per la pressione e temperature dei pneumatici
Acquistato direttamente in germania

adesso lo vende anche http://www.nikpneumatici.com/ vicino a casa mia a circa 200€ , che sono spesi benissimo perchè anche con il variare della temperatura ti segnala se la pressione aumenta o diminuisce correttamente
Un a volta ho scoperto una perdita che mi avrebbe creato seri problemi , dovevo fare parecchi km di autostrada e averei rischiato di accorgermi solo frenado (affetto giroscopio mantiene i pneumatici in posizione)

Grazie

ciao
__________________
R1150rt 2004 200.000km Un saluto a Tutti
orso bruno non è in linea  
Vecchio 30-09-2006, 20:24   #14
orso bruno
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Sep 2004
ubicazione: Vicenza
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jack69bis
Di sicuro è uno sfizio spendere tanti soldi per gli ammo, specie al mio kmtraggio. Appena uscito sui nuovi modelli mi ero scimmiato per l'ESA che era quasi divenuto un motivo per il passaggio alla 1200rt ma alcuni particolarie, soprattutto il delta di costo mi hanno frenato. In questo modo spero di tirare la mia alla fine (sempre che ci riesca e la sfiga non colpisca prima). Poi vedrò, magari troverò una rt 1150 con pochi (ed allora ci rimetto i wp), oppure passo al 1200rt my2007 o seguenti e pace.
Insomma secondo me la scelta è più una questione di quanto vuoi buttare in uno sfizio o scimmia che la si voglia chiamare.
Magari attendi di vedere se non mi esplodono qualche tempo e poi decidi.
Io trovandomi al tuo posto prenderei i WP EDS oppure nulla di nulla.
In conce BMW mi hanno detto che le uniche cose sucesse sugli esa (parlo di luglio 2006) è il blocco a fine corsa ma lo risolvevano collegandolo al gt1 e forzandolo. Cioè non era un problema fisico ma elettronico (tanto x cambiare).
EuroR. ha detto che sul GS 1200 che fa da test lo smanettano (per far vedere a tutti, fiere e giornali tipo motociclismo di agosto 2006) da marzo 2006 senza alcun problema.
Io spero di aver già dato ieri in sfiga, adesso stiamo a vedere.
Ciao
Oggi hai provato altri percorsi ? Sembra un' altra moto o no ?

grazie

ciao
__________________
R1150rt 2004 200.000km Un saluto a Tutti
orso bruno non è in linea  
Vecchio 01-10-2006, 13:37   #15
jack69bis
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 20 Dec 2002
ubicazione: Milano
predefinito

Ciao non ho provato nulla perchè non ho avuto tempo di uscire causa lavori da remoto in casa.
Ora l'ho tarata su precarico minimo e confort ossia il massimo del soffice. Voglio vedere sul pavè. In generale mi ha detto Maurizio (Euro-Racing) che sono un pelo più dure del normale quindi lui userebbe precarico medio e taratura normale (da spostare poi in confort e sport a seconda).
In autostrada ho provato precarico medio e taratura normal e sport, e preferivo sport.
Il massimo sarebbe stato farsi un pò di monti e statali ma questo periodo sono incasinato. Comunque ti ripeto rispetto a prima non c'è paragone la moto è più stabile (però ricordati cosa avevo su prima).
Io credo le userò così:
Città: precarico minimo e taratura confort (pavè)
Tangenziali giornaliere (carico normale): precarico minimo e taratura normal
Autostrada (viaggi lunghi): precarico medio e taratura sport.
Autostrada in due e bagagli: precarico massimo e taratura normal/sport

Sulla mia essendo l'accensione luci manuale, a moto accesa posso spegnere e riaccendere le wp spegnendo/accendendo le luci. SUlla tua se hai le luci sempre accese dovrai spegnere/riaccendere la moto.

Grazie per le info sulle gomme, ma attendo per budget.

Ciao
__________________
RT18LC;RT11;RT07;RT06;RT04;RT01;850RT03;R850RT99;Quadro4;X9;Si;Boxer;Ciao

Ultima modifica di jack69bis; 01-10-2006 a 13:38
jack69bis non è in linea  
Vecchio 01-10-2006, 15:29   #16
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da orso bruno
Se posso consiglirti un accessorio ancor + utilie vedi questo prodotto http://www.smartire.com/
Quanto è grande la scatoletta da mettere sul cruscotto? Hai una foto?
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea  
Vecchio 01-10-2006, 17:15   #17
antanik
Mukkista doc
 
L'avatar di antanik
 
Registrato dal: 21 Aug 2005
ubicazione: UD
predefinito





....................
__________________
Luciano
"Meglio star bene che stare male"
antanik non è in linea  
Vecchio 01-10-2006, 17:42   #18
Alecta
Mukkista doc
 
L'avatar di Alecta
 
Registrato dal: 22 May 2003
ubicazione: MIRAMOTO:vesti da sceicco..paghi da scozzese
predefinito

io cha AVEVO il gs 1150
prima di partire ....li comprai .....
feci solo 250 Km trovandomi subito bene
cio che è assurdo :
una volta montati il precarico ant è inaccessibile
il ritorno posteriore va regolato millimetricamente
altrimenti la ruota posteriore occupa lo spazio per regolarlo....
a queste cifre forse c'è di meglio e a miglior prezzo....
.....fate vobis
__________________
Vittorio Miramoto BMW R1200RT - DR 350
Official Tester DAINESE, REV'IT, AGV ,NOLAN ,SHOEI
Alecta non è in linea  
Vecchio 02-10-2006, 12:14   #19
orso bruno
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Sep 2004
ubicazione: Vicenza
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da antanik




....................
come si fà ad inserire le foto o eventuali allegati ?

Grazie
__________________
R1150rt 2004 200.000km Un saluto a Tutti
orso bruno non è in linea  
Vecchio 02-10-2006, 14:30   #20
antanik
Mukkista doc
 
L'avatar di antanik
 
Registrato dal: 21 Aug 2005
ubicazione: UD
predefinito

se la foto e' su un sito internet basta copia l'indirizzo della foto (tasto dx del mouse) e copiarlo nella casella che si apre cliccando su "inserisci immagine" nell'editor qui sul forum.

Se sono foto tue devi fare l'upload su un server free tipo questo e poi seguire le indicazioni come prima... inserisci immagine etc.
__________________
Luciano
"Meglio star bene che stare male"
antanik non è in linea  
Vecchio 02-10-2006, 19:35   #21
orso bruno
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Sep 2004
ubicazione: Vicenza
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da antanik
se la foto e' su un sito internet basta copia l'indirizzo della foto (tasto dx del mouse) e copiarlo nella casella che si apre cliccando su "inserisci immagine" nell'editor qui sul forum.

Se sono foto tue devi fare l'upload su un server free tipo questo e poi seguire le indicazioni come prima... inserisci immagine etc.
Grazie

cercherò di eseguire le istruzioni
__________________
R1150rt 2004 200.000km Un saluto a Tutti
orso bruno non è in linea  
Vecchio 02-11-2006, 09:16   #22
orso bruno
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Sep 2004
ubicazione: Vicenza
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da jack69bis
Ciao non ho provato nulla perchè non ho avuto tempo di uscire causa lavori da remoto in casa.
Ora l'ho tarata su precarico minimo e confort ossia il massimo del soffice. Voglio vedere sul pavè. In generale mi ha detto Maurizio (Euro-Racing) che sono un pelo più dure del normale quindi lui userebbe precarico medio e taratura normale (da spostare poi in confort e sport a seconda).
In autostrada ho provato precarico medio e taratura normal e sport, e preferivo sport.
Il massimo sarebbe stato farsi un pò di monti e statali ma questo periodo sono incasinato. Comunque ti ripeto rispetto a prima non c'è paragone la moto è più stabile (però ricordati cosa avevo su prima).
Io credo le userò così:
Città: precarico minimo e taratura confort (pavè)
Tangenziali giornaliere (carico normale): precarico minimo e taratura normal
Autostrada (viaggi lunghi): precarico medio e taratura sport.
Autostrada in due e bagagli: precarico massimo e taratura normal/sport

Sulla mia essendo l'accensione luci manuale, a moto accesa posso spegnere e riaccendere le wp spegnendo/accendendo le luci. SUlla tua se hai le luci sempre accese dovrai spegnere/riaccendere la moto.

Grazie per le info sulle gomme, ma attendo per budget.

Ciao
tutto ok con le sospensioni ?

grazie

Ciao
__________________
R1150rt 2004 200.000km Un saluto a Tutti
orso bruno non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati