|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
09-10-2006, 08:54
|
#1
|
Guest
|
Velocità max
Qualcuno si è preso la briga di rilevare la velocità max del proprio GS1200 nelle seguenti configurazioni?
1. A solo senza borse
2. A solo con borse
3. In 2 senza borse
4. In 2 con borse
E' pura curiosità, nulla di più...Io non frequentando mai l'autostrada non ne ho avuto la possibilità...
|
|
|
09-10-2006, 10:24
|
#2
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.823
|
[QUOTE=emmegey]
Quote:
Qualcuno si è preso la briga di rilevare la velocità max del proprio GS1200 nelle seguenti configurazioni?
1. A solo senza borse
|
di strumento in queste condizioni ho visto fondo scala
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-10-2006, 10:39
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.276
|
Le variazioni sono minime se hai o meno le borse. L'aerodinamica di una moto è un disastro lo stesso.
La differenza la fa di più il tipo di giornata (aria calda più leggera umida e fredda più pesante). L'abbigliamento (non sull'RT che sei tutto in carena) e in minima parte anche l'asfalto.
__________________
R1250RT - 122.000 km
|
|
|
09-10-2006, 11:04
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Jan 2004
ubicazione: Livorno
Messaggi: 223
|
 ... dal libretto che consegnano con la moto, mi risultava che ci fosse un limite di sicurezza da non oltrepassare se si montano le borse laterali...... Io lo terrei in considerazione, perche' il caso limite e' lanciare una borsa su chi ci segue.....
(oh, mica faccio prediche, se posso apro, ma una decina di anni fa un k sulla fi-pi-li ne ha fatti secchi tre in un colpo seminando una valigia......)
Occhio bimbi.......
__________________
[b]R 1150 GS[/b] nata 05/2001 - morta 12/2003 - [b]resuscitata 04/2006[/b]
"Solo quando perdiamo qualcosa ci rendiamo conto di quanto fosse importante"
[b] Non discutere mai con un cretino, ti porta al suo livello e ti batte con l'esperienza [/b]
|
|
|
09-10-2006, 11:16
|
#5
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da bobo 1150 gs
 ... dal libretto che consegnano con la moto, mi risultava che ci fosse un limite di sicurezza da non oltrepassare se si montano le borse laterali...... Io lo terrei in considerazione, perche' il caso limite e' lanciare una borsa su chi ci segue.....
(oh, mica faccio prediche, se posso apro, ma una decina di anni fa un k sulla fi-pi-li ne ha fatti secchi tre in un colpo seminando una valigia......)
Occhio bimbi.......
|
Osservazione molto pertinente. Con le borse non si dovrebbero superare i 140 km/h.
A)
Già a quella velocità la pressione dell'aria può diventare consistente. Si ricordi ch'essa va moltiplicata per la superficie su cui si esercita e che quindi la forza risultante non è indifferente. Basti ricordare cosa significa mettere una mano aperta fuori dal finestrino di un'auto a quella velocità (il casco è molto più profilato e protetto dal cupolino).
B)
Le borse determinano un calo molto consistente dell'aerodinamica di qualunque moto, specie se squadrate e sporgenti (stesso discorso per portapacchi sulle auto, ecc). La differenza nella velocità massima parla chiaro sui cavalli assorbiti. A spanna si può calcolare che la perdita ammonta a circa 5-10 CV; sono davvero molti.
La perdita aerodinamica non è dovuta solo allo sbalzo di forma secco, ma anche al fatto che i filetti d'aria non possono chiudersi a dovere sulla coda.
C)
La coda di un veicolo (moto, auto, autobus) è la zona in cui più facilmente s'innesca la turbolenza. Questo significa che la pressione oscilla nel tempo e può determinare squilibri nei carichi aerodinamici. In altre parole, oggetti sporgenti come le borse possono destabilizzare parecchio la guida, specie se si è da soli (il passeggero rende la forma complessiva più compatta) e si viaggia in curva. Di solito lo squilibrio si scarica sul manubrio che allora inizia o ondeggiare un po'; ma in alcuni casi può far vibrare anche il retrotreno.
|
|
|
09-10-2006, 11:29
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.276
|
Guanaco... sei troppa teoria... sai le turbolenze che ci sono intorno a una moto? Le borse fanno niente (tranne se quelle turateck da 280 litri... ovvio).
Con l'RT e le borse ti garantisco 220 km/h (di tachimetro). I 180 km/h per percorrenze di qualche centinaio di km... anche se sul libretto dicono un'altra cosa.
__________________
R1250RT - 122.000 km
|
|
|
09-10-2006, 11:33
|
#7
|
Guest
|
Credo che - a parte od oltre le turbolenze - le alte velocità determinino vibrazioni che possono mettere in crisi gli attacchi - i fragili attacchi - delle borse bmw originali, soprattutto se "piene".
|
|
|
09-10-2006, 11:33
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Jan 2004
ubicazione: Pieve Fissiraga (LO)
Messaggi: 168
|
a dire la verità all'interno delle borse della mia RT ora c'è scritto di non superare i 180!!
__________________
Max R1200GS ADV - Alpine white
ex R1200RT - rosso piemonte
ex R850RT - blu biarritz
|
|
|
09-10-2006, 11:48
|
#9
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
Guanaco... sei troppa teoria... sai le turbolenze che ci sono intorno a una moto? Le borse fanno niente (tranne se quelle turateck da 280 litri... ovvio).
Con l'RT e le borse ti garantisco 220 km/h (di tachimetro). I 180 km/h per percorrenze di qualche centinaio di km... anche se sul libretto dicono un'altra cosa.
|
Caro Franz, uno è libero di fare quello che vuole, siamo in una democrazia.
Però, tu sei un po' troppo "carlone" e dimentichi che non siamo soli sulle strade...
Anche io, come molti altri, sono andato a palla con le borse del GS, ma il fatto che sia possibile farlo non significa che sia una condotta raccomandabile.
Se le case madri (non è solo BMW) ti danno dei limiti con le borse un motivo c'è, non ti pare? I motivi sono esattamente quelli che ho esposto e che torno a sottolineare.
Con tutto il rispetto, di certo non sei tu che devi garantire velocità con o senza borse, semmai gli organi di omologazione.
Non ho scritto che una moto è un oggetto particolarmente profilato (dipende poi da quale moto), ma la differenza con/senza borse non è piccola: spesso è enorme. A seconda dei casi si tratta di 10-20 km/h, fai un po' tu il calcolo della potenza assorbita...
|
|
|
09-10-2006, 12:33
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Quoto Guanaco e Bobo evidentemente.
Anche se io stesso ho spinto la mia moto alla massima velocità più di una volta con valige montate e cariche (anche oltre il peso ammissibile).
Mi rendo conto che le indicazioni della casa debbano per forza essere molto conservative, il peso trasportabile (mi par di ricordare 4 o 5Kg per valigia) viene spesso superato da un notebook o dalla borsa della spesa.
Personalmente, conscio del rischio, ho sempre blindato i miei bauletti e topcase con viti e grandi rondelle aggiuntive ed oltre ad eliminare il topcase (sostituito con una robusta piastra di alluminio autocostruita) ho ripiegato sulle valigie di alluminio con la più sicura (a mio avviso) apertura dall'alto, anch'esse fissate con viti aggiuntive al telaio che evitano lo sgancio della valigia anche a serratura aperta (ci sono due fori apposta), più sicure anche contro i furti.
Personalmente mi fanno più paura i dossi rallentatori sulle strade presi a 50kmh che l'alta velocità in autostrada, ma evidentemente un peso fuori norma delle borse amplifica il rischio.
L'importante è sapere che non si deve esagerare.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
09-10-2006, 12:41
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: Parma
Messaggi: 598
|
sull'interno delle BMW-Touratech della 1200 ADV c'e' un bel segnale di limite di velocita' di 180 km/h.
A me sembra buono...considerando il doppio passaggio di cautela BMW e Touratech. Esiste anche sulle Touratech originali?
Il topcase mi sembra strasolido anche quando e' stracarico!
__________________
il pelo rilassa
|
|
|
09-10-2006, 12:42
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
|
Quote:
Originariamente inviata da president
solo senza borse 225km/h
solo con borse 210km/h
in 2 220km/H
PERÖ CON IL KAROTONE 
|
..seeee.........mò vola
__________________
R 1100 GS
" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
|
|
|
09-10-2006, 13:13
|
#13
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.823
|
Quote:
Originariamente inviata da Rantax
|
dalle varie riviste il carotone va circa come il gs in velocita' max.....io 225 di strumento li ho visti senza problemi, non so pero' se anche in allestimento di serie(scarico,centralina cupolino piccolo avvantaggiano la mia)sia possibile
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-10-2006, 13:41
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2006
ubicazione: firenze e dint' orni
Messaggi: 5.738
|
solo con borsa di destra , cuolino in posizione intermedia , borsa da serbatoio , giacca in pelle , pantaloni di jeans , stivali in goretex , e manopole riscaldate accese ho toccato i 215
|
|
|
09-10-2006, 13:52
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.030
|
senza borse 225 di tachimetro (interviene il limitatore) 208 di gps
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
09-10-2006, 14:10
|
#16
|
Guest
|
fondo scala ...
poi ho tirato verso di me il manubrio e ho decollato ...
ma poi ho dovuto fare una emergenza perchè non rientrava il carrello
|
|
|
09-10-2006, 21:12
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Oct 2004
ubicazione: FONDI (LT)
Messaggi: 486
|
io sono arrivato fino a 225km orari da solo, in galleria ,(senza che entrasse il delimitatore di velocità)
oggi però mi è arrivata una multa da 44,5 euro perchè ho superato il limite di velocita di 7 km orari il limite era 50 io andavo a 57.
__________________
R 1200 GS ADV 2008
|
|
|
09-10-2006, 22:26
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
fondo scala ...
poi ho tirato verso di me il manubrio e ho decollato ...
ma poi ho dovuto fare una emergenza perchè non rientrava il carrello
|
Con una tacca di flaps?
A che velocità fai la rotazione?
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
09-10-2006, 22:30
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2002
ubicazione: Camalo' (TV)
Messaggi: 1.268
|
__________________
Fabio
Un'Elika nel cuore... e una Karota sotto il sedere...
|
|
|
09-10-2006, 22:35
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jul 2002
ubicazione: collina torinese
Messaggi: 5.419
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
Guanaco... sei troppa teoria... sai le turbolenze che ci sono intorno a una moto? Le borse fanno niente (tranne se quelle turateck da 280 litri... ovvio).
|
sul 1200 Gs quelle che infastidisco più l'assetto in velocità sono proprio le originali ... quelle che sembra non ci siano sono le Givi, pur essendo larghissime ... le TT non danno eccessivamente fastidio ... tutte provate sulla mia ex (225 in piano e senza limitatore) ...
Quote:
Originariamente inviata da il franz
Con l'RT e le borse ti garantisco 220 km/h (di tachimetro). I 180 km/h per percorrenze di qualche centinaio di km... anche se sul libretto dicono un'altra cosa.
|
confermo .. sul vecchissimo K100RT .. a 230 non c'era alcun fastidio e la velocità di media poteva essere tranquillamente intorno ai 200 ..
__________________
(.)(.) .. W
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:55.
|
|
|