|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
17-09-2006, 22:42
|
#1
|
infante Mukkista
Registrato dal: 17 Sep 2006
ubicazione: Bertinoro-Forli
|
dubbi r1100s
ciao, avendo appena acquistato la moto, premetto che fino a trè settimane fa ho avuto solo moto super sportive r6, ducati 996, suzuki 1000, volevo sapere se qualcuno poteva darmi qualche informazione in merito ad alcuni dubbi che mi sorgono.
quando decellero e lascio il manubrio tira completamente verso destra e la cosa non mi sembra normale, almeno per le moto avute fino ad ora, percorrendo strade un po dissestate lo sterzo sembra che crei una piccola vibrazione non so se possa essere il telelever.
ringrazio fin da ora tutti quelli che volessero darmi una mano
|
|
|
17-09-2006, 23:22
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2006
ubicazione: Sulla sella di un ADV 1200, meglio di così............
|
__________________
Senza moto si può vivere ma senza una moto non puoi dire di aver vissuto......
|
|
|
17-09-2006, 23:25
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 May 2006
ubicazione: ROMA
|
Ciao , avevo anch'io dei dubbi , ma poi sono spariti ...
però i guru possono sicuramente aiutarti
salut
__________________
:idea1:R 1100 S 2002 "INGRID"
|
|
|
17-09-2006, 23:25
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 May 2006
ubicazione: Sulla sella di un ADV 1200, meglio di così............
|
__________________
Senza moto si può vivere ma senza una moto non puoi dire di aver vissuto......
|
|
|
17-09-2006, 23:28
|
#5
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
|
la RT va dritta come un fuso, fino quasi a fermarsi
sicuro di non assumere una posizione asimmetrica (il che sarebbe assolutamente normale visto che non esiste un corpo simmetrico)
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
18-09-2006, 08:44
|
#6
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
|
l'effetto di andare verso dx è dovuto al cardano..anche la mia è così..
Quando ho il pieno di benzina si sente poco...se sono in due praticamente è nullo...
cmq benvenuto!
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
18-09-2006, 09:09
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: TERNI
|
anche io vengo da moto giap.(cbr,r1).con questa ci sono dei periodi di adattamento un po' piu' lunghi del solito,cumunque ce la puoi fare.
ti devi fidare molto della moto ,perche' la tenuta di strada e' ottima;le manca solo un po' di agilita'.ma i chili che porta non sono pochi.
ciao e benvenuto
__________________
samnov:ex bxc replika 2004, ex cbr 1000 rr, ex KTM 990 Sm.
Ktm 990 smt ABS.
|
|
|
18-09-2006, 09:25
|
#8
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
|
tutto regolare, vai tranquillo e dacci dentro.
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
18-09-2006, 09:33
|
#9
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da smeriglio
quando decellero e lascio il manubrio tira completamente verso destra e la cosa non mi sembra normale
|
se questo col cardano è normale, devo ricordarmi di ingrassare la catena dell'RT!!!
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
18-09-2006, 09:56
|
#10
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
|
x kappaelleti
la ESSE è un po più...magrga dell'RT...e quindi risente di più del fatto che il cardano è a destra...
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
18-09-2006, 10:07
|
#11
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da squalo
x kappaelleti
la ESSE è un po più...magrga dell'RT...e quindi risente di più del fatto che il cardano è a destra...
|
più che altro le quote che la rendono più agile e meno autostabile, forse
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
18-09-2006, 11:12
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jan 2005
ubicazione: Valle seriana (BG)
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
più che altro le quote che la rendono più agile e meno autostabile, forse
|
Potevi scrivere MIGLIORE, visto che l'hai provata.
|
|
|
18-09-2006, 10:00
|
#13
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
|
coppia di rovesciamento dell'albero motore longitudinale. momento di secondo ordine. e' previsto un disallineamento fra ruota ant e ruota post (di svariati mm), per compensarlo (e/o l'uso di un contralbero, come nel nuovo 1200).
pero' il disallineamento puo' funzionare solo per un valore di coppia (cioe' ad un solo regime di rotazione dell'albero, altrimenti dovrebbe, il disallineamento, variare col regime del motore). adi altri regimi, o tira a destra o tira a sinistra. maggiore la massa della moto (l'rt pesa 280 contro i 220 dell'esse, 60/220=30%) minore l'effetto, ovviamente. questo giustifica anche il consumo irregolare a sx (non in tutte le mucche, dipendendo inoltre anche dalle strade, dallo stile di guda, dalle gomme). maggiori le accelerazioni e le frenate (come intensita', intendo, non come efficacia sulla guida), maggiore l'effetto (le variazioni di rotazione dell'albero motore sono piu' repentine). io me la spiego cosi', anche se sbaglio. pero' le altre spiegazioni non mi convincono. boh.
con la esse e le gomme giuste, vedrai che i tornanti a destra li chiudi di gas spigolando, e che in quelli a sinistra giri tondo senza invadere la corsia a sinistra. (ariboh!)
in frenata, buoni rimbalzi! (accompanga la staccata con la frizione, a mo' di antisaltellamento).
per prova, posso citare il classico esperimento: accelerare in folle da fermo, e sentire la moto che tira da un lato. il cardano e' fermo, non puo' essere lui. l'albero motore invece aumenta di giri, creando la coppia di ribaltamento.
ariariboh.
in ogni caso, buon divertimento!
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
18-09-2006, 10:06
|
#14
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da cidi
pero' il disallineamento puo' funzionare solo per un valore di coppia (cioe' ad un solo regime di rotazione dell'albero, altrimenti dovrebbe, il disallineamento, variare col regime del motore). adi altri regimi, o tira a destra o tira a sinistra. in ogni caso, buon divertimento! 
|
provo a smontarne intanto una
la coppia di rovesciamento è si una coppia ma non dipende dalla coppia trasmessa decelerante o accelerante del veicolo bensì dalla accelerazione decelerazione della velocità di rotazione dell'albero (principalmente albero motore, quello si che gira, il cardano di giri ne fa ben pochi)
coppia di rovesciamento avvertibile in folle da fermi...in marcia bisogna essere in prima marcia e tirare un fuorigiri, forse...
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
18-09-2006, 10:26
|
#15
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
coppia di rovesciamento avvertibile in folle da fermi...in marcia bisogna essere in prima marcia e tirare un fuorigiri, forse...
|
infatti si "sente" nei tornanti. (almeno, la sento. placebo? possibile.)
nelle staccate in pista si avverte anche visivamente che la moto si 'piega' da un lato. se avessi un motore piu' pronto a prendere di giri dell'attuale (che e' piu' pronto a perderli...) forse me ne accorgerei anche in accelerazione.
pero' gli altri fattori (postura in sella, stile di guida, etc.etc.) possono benissimo rendere la coppia di rovesciamento minima o assente.
non sono poche le biemmevvi che vedo viaggiare "appese" di lato a regime di rotazione costante sul dritto, in autostrada (magari portano tutti un sacco di cemento in una borsa... boh).
boh.
d'altronde, la coppia di ribaltamento e il consumo a sinistra rientrano dei tread mitologici come "quale olio", "quali gomme" o "barra corta si/no/forse" ...
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
18-09-2006, 10:32
|
#16
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da cidi
nelle staccate in pista si avverte anche visivamente che la moto si 'piega' da un lato. se avessi un motore piu' pronto a prendere di giri dell'attuale (che e' piu' pronto a perderli...) forse me ne accorgerei anche in accelerazione.
|
certo anche in pista
Però la coppia di ribaltamento che senti in scalata è una coppia derivante dall'accelerazione dell'albero motore, non dalla decelerazione (vedi parte evidenziata)
nel momento in cui molli la frizione l'albero motore passa "istantaneamente da 2-3000 giri a 5-6000 giri. Quella è una bella accelerazione dell'albero, forse più che a dar gas in folle e che provoca l'evidente reazione di coppia di rovesciamento
credo
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
18-09-2006, 10:39
|
#17
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
|
giusto, hai ragione, infatti la moto piega a destra cosi' come accelerando da fermo, c'e' la stessa variazione di rotazione dell'albero (aumento).
comunque, mi pare che, visto che il titolo era "dubbi r1100s", adesso smeriglio ne ha qualcuno in piu' con cui divertirsi!
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
18-09-2006, 10:43
|
#18
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
|
Quote:
Originariamente inviata da cidi
adesso smeriglio ne ha qualcuno in piu' con cui divertirsi! 
|
ciao
è stata una bella chiacchierata, spero di non aver dato l'impressione di tirarmela,  mi piace la fisica anche se ne so veramente poco, però quel poco mi piace pensarlo sempre applicato alla vita di tutti i giorni....
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
18-09-2006, 10:41
|
#19
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
|
ritornando al discorso iniziale è ovviamente impossibile che smeriglio avverta questa coppia di ribaltamento in scalata in quanto questa ha luogo solo nel momento in cui lascio la frizione e ovviamente per lasciare la frizione devo avere ancora le mani attaccate al manubrio
spero anche che la prova cui si riferisce (staccare le mani dal manubrio) non sia stata fatta in prima o seconda marcia perchè in tal caso credo che anche la semplice decelerazione del numero di giri dell'albero sarebbe avvertibile (forse, un po' anche in terza)
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
18-09-2006, 10:51
|
#20
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
ritornando al discorso iniziale è ovviamente impossibile che smeriglio avverta questa coppia di ribaltamento in scalata in quanto questa ha luogo solo nel momento in cui lascio la frizione e ovviamente per lasciare la frizione devo avere ancora le mani attaccate al manubrio
spero anche che la prova cui si riferisce (staccare le mani dal manubrio) non sia stata fatta in prima o seconda marcia perchè in tal caso credo che anche la semplice decelerazione del numero di giri dell'albero sarebbe avvertibile (forse, un po' anche in terza)
|
sicuramente in questo caso la postura (busto a destra o a sinistra, peso sulle pedane) incide molto, basta avere una spalla un po' piu' in qua o in la' e cambia tutto
a dialogare con intelligenza ci si guadagna sempre in due
(e tiriamocela pure un po'  )
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
07-10-2006, 13:23
|
#21
|
Guest
|
Ciao, sono un nuovo (sig!60 anni) iscritto anch'io, ed ho il tuo stesso problema. Non sono d'accordo con quanti ti hanno risposto ed imputano il problema alle variazioni di regime motore. Se noti, l'effetto lo hai anche a velocità costante. Aspetto anch'io suggerimenti. Possibile che dopo circa 200 Km mi debba fermare per il fastidio alla spalla?
|
|
|
07-10-2006, 13:35
|
#22
|
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
|
io ho una r1100s del '00...
vibra come tutte le BMW, sopra i 4.000giri, niente di particolare.
PS anche la mia la sento tirare più verso destra (staccando le mani dal manubrio) rispetto alla r850r che avevo prima, ma quando sono in marcia non me ne rendo conto
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
|
|
|
07-10-2006, 13:40
|
#23
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
|
Ho una esse dal 2001, e mai ho avvertito un comportamento del genere, nonostante venissi da diverse 4 in linea giapponesi. Mai avuto consumi asimmetrici sugli pneumatici ne' mai ho avvertito la coppia di rovesciamento in altre modalita' che non fossero le accelerate in folle.
Per quanto riguarda le curve, quelle a destra mi sono sempre venute peggio, ma ho sempre pensato che fosse per il timore di invadere la corsia opposta sbagliando l' impostazione.
JMTC
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
07-10-2006, 17:24
|
#24
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Mar 2006
ubicazione: Ex Grosseto ora a Livorno!!!!!!!!
|
Ho notato le stesse cose anch'io a parte l'usura dei pneumatici, la moto tira a dx penso sia normale sicuramente dovuto alla coppia di ribaltamento de''albero motore coome precedentemente detto, le vibrazioni sono normali ed avolte anche un pò fastidiose ma è anche questione di abitudine, poi se lo fà vuol dire che la moto è viva!!!!!!!!! Almeno questo!!!!!!!
__________________
R 1100S...... V MAx '86 una bomba!!!!!!!!!!!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|