|
"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio!
Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti. |
13-09-2006, 09:47
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: Via S.Guisto Campi Bisenzio,FI
|
Setting Up R1100S
Buongiorno a tutti, avrei qualche quesito da proporvi. Vorrei modificare il Setting Up delle sospensioni.
Qualcuno hai mai provato a sfilare le forcelle anteriori?
Faccio questa domanda perchè vorrei provare ad abbassare il baricentro della moto e spostarlo in avanti tale da migliorare i cambi di direzione e quando si scende in piega.
Per quanto riguarda il posteriore può andare bene la barra corta?
Per la taratura delle sospensioni sapete darmi qualche consiglio?
Lamps a tutti
Roby77
Felice possessore di una Miiitica BMW R1110S Blu 2003
ex 900 2002 Grey
ex vespa PK 80 HP
ex Aprilia Futura 80 na bomba!!!
ex ciak 50[/COLOR]
La saggezza utilizziamola anche in moto, forza e coraggio!!
Tennichino motocinghialato determinato
Village 04
ToscoRa3
Compleanno Canocchie 04
Pranzo Nazionale 04
Motopancetta 05
1° Giro del Delta 05
Village 05
Cinghio-Grigliata 05
Yamaha Fest Misano 05
ToscoRa4 05
Pranzo Nazionale 05
|
|
|
13-09-2006, 11:22
|
#2
|
Guest
|
lo sai che se guadagni in rapidità perdi in stabilita?
sei icuro di volerlo fare?
il barra corta è la manna dal cielo poi se sei capace di regolartelo come si deve...ma devi provarlo tanto tanto tanto!
a sospensioni come sei messo?
ps:hai un mp
|
|
|
13-09-2006, 14:09
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: Via S.Guisto Campi Bisenzio,FI
|
Scusa Asfaltino, hai un MP.
Non ho capito bene il perchè perdo in stabilità se abbasso l' anteriore e alzo il posteriore, non capisco. Le moto sportive tipo R1 allora?
Mi puoi spegare meglio?
Hai un altro MP.
Grazie mille
Roby77
|
|
|
14-09-2006, 16:50
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 May 2003
ubicazione: Crema
|
...guarda che la eSSe ha il TELELEVER non una forcella tradizionale...
l'unico modo per abbassare  davanti è diminuire l'interasse all'ammortizzatore
dietro invece cambiando l'asta di reazione con quella del GS (corta) si alza
__________________
Fabio
|
|
|
14-09-2006, 17:01
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: Via S.Guisto Campi Bisenzio,FI
|
Bene, metto la Barra corta.
Sono indeciso tra quella BMW da 365mm ( Mod. Boxer Cup ) o quella della Biker Factory regolabile in carbonio.
Che mi dite?
Grazie
Roby
|
|
|
14-09-2006, 17:13
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2004
ubicazione: Firenze - ma in segreteria
|
metti quella de'gs (magari usata) basta e avanza!
__________________
ho rinnegato TUTTO....
Un "uomo" da marciapiede
|
|
|
14-09-2006, 17:17
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: Via S.Guisto Campi Bisenzio,FI
|
Scusate ancora, per me è un mondo nuovo, ho necessità di avere consigli di chi conosce R1100S meglio di me.
Perchè, un' nè bona questa della Biker?
E poi, dove la trovo quella che dici te?
Grazie
Vorrei mettere i paratestate, meglio gli originali BMW che mi sembrano robusti e tutto sommato non rovinano l' estetica o altri tipi, per esempio quelli della Biker Factory, wunderlinch o touratech?
Roby77
Ultima modifica di Roby77; 14-09-2006 a 17:42
|
|
|
15-09-2006, 09:53
|
#8
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
|
nella bxc
sfilano gli steli dal triangolo telever credo di 10 o 20 mm, per alzare la moto e avere maggior angolo di piega prima di strusciare i cilindri, la barra corta non deve esagerare o mettete in crisi le crociere..... spaccate tutto...
le bxc hanno gli ammo più alti.....
se abbassi ancora di più la S, per effetto del telelever, ti trovi un avantreno piantato a terra, non aumenti il carico sul pneumatico... il tele è lì apposta per quello....
telelever-paralever sono rigidi, non ammettono i giochi classici di regolazione delle ciclistiche tradizionali, e in più, abbassando l'anteriore, tocchi talmente presto che non pieghi quasi più
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
15-09-2006, 10:36
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 May 2003
ubicazione: Crema
|
Quote:
Originariamente inviata da guglemonster
nella bxc
sfilano gli steli dal triangolo telever credo di 10 o 20 mm, per alzare la moto e avere maggior angolo di piega prima di strusciare i cilindri,
|
cosa intendi per 'triangolo telelever' ? forse la piastra di sterzo ?
...puoi sfilare gli steli quanto vuoi ma l'altezza la fa sempre e solo l'ammo...
(infatti le bxc hanno ammo con interasse maggiore)
sei daccordo ?
__________________
Fabio
|
|
|
15-09-2006, 15:29
|
#10
|
Guest
|
Se vuoi migliorere drasticamente la tua Esse e hai qualche €€€€ da investire
Barra Corta
Sospensioni Aftermarket
Eprom - Y - Scarichi Aftermarket
Un paio di gomme serie
ma sopratutto... POLSO...
|
|
|
15-09-2006, 15:42
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
|
Quote:
Originariamente inviata da Roby77
Buongiorno a tutti, avrei qualche quesito da proporvi. Vorrei modificare il Setting Up delle sospensioni.
Qualcuno hai mai provato a sfilare le forcelle anteriori?
Faccio questa domanda perchè vorrei provare ad abbassare il baricentro della moto e spostarlo in avanti tale da migliorare i cambi di direzione e quando si scende in piega.
Per quanto riguarda il posteriore può andare bene la barra corta?
Per la taratura delle sospensioni sapete darmi qualche consiglio?
Lamps a tutti
Roby77
Felice possessore di una Miiitica BMW R1110S Blu 2003
ex 900 2002 Grey
ex vespa PK 80 HP
ex Aprilia Futura 80 na bomba!!!
ex ciak 50[/COLOR]
La saggezza utilizziamola anche in moto, forza e coraggio!!
Tennichino motocinghialato determinato
Village 04
ToscoRa3
Compleanno Canocchie 04
Pranzo Nazionale 04
Motopancetta 05
1° Giro del Delta 05
Village 05
Cinghio-Grigliata 05
Yamaha Fest Misano 05
ToscoRa4 05
Pranzo Nazionale 05
|
io non sono un gran pilota ma ho avuto una S x 40.000 km ed ora ho una bxc da 20.000 e mi piace andare "allegro": quindi fammi capire, hai ambizioni pistaiole o è semplicemente per avere più maneggevolezza che vuoi cambiare? per la pista non ti posso aiutare sia perchè non ci vado (a me piacciono le strade di montagna!) sia perchè la strada è pressoche infinita...e costosa. per la strada è più facile ed alla mia portata.
innanzi tutto sappi che gli ammo originali bmw sono tutti una schifezza. detto questo hai le molle gialle o grige e poi quanti km hanno gli ammo? se le molle sono grige sono touring se gialle sport. non cambia un gran che ma se smanetti un po le touring cedono prima e comunque dopo circa 20 25.000 km sono da rifare di idraulica entrambi. controlla questo per prima cosa e nel caso pensa di cambiarli. per la maneggevolezza basta la barra corta tipo GS. le altre barre sono solo uno sfizio estetico (peraltro condivisibile) ed un costo superiore e, se accorci troppo la barra metti in crisi il cardano perchè lavora troppo inclinato (infatti sulla bxc dove c'è di serie la barra corta c'è anche l'amo dell'RT che è più lungo). volessi tenerti le tue sospensioni chiudi i ritorni e noterai un maggior rigore direzionale e regola bene il precarico in modo che quando ti siedi sulla moto il retro non si abbassi più di due dita. i semimanubri, poi, sono sopra o sotto la piastra? se sono sopra li puoi mettre sotto ed otterrai anche lì un po di carico in più sull'avantreno ed un feeling maggiore. a livello di ciclistica è tutto. ora so che i guru avranno da ridire sulla rozzezza di ciò che ho detto, ma così già capisci qualcosa e la moto diventa più gustosa. tieni conto che non è una ducati...pesa, e và guidata di corpo. spero di esser stato utile, divertiti ciao
|
|
|
15-09-2006, 16:11
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2004
ubicazione: Firenze - ma in segreteria
|
__________________
ho rinnegato TUTTO....
Un "uomo" da marciapiede
|
|
|
15-09-2006, 16:57
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: Via S.Guisto Campi Bisenzio,FI
|
Ciao Essista, non ho capito quando dici:
"volessi tenerti le tue sospensioni chiudi i ritorni e noterai un maggior rigore direzionale"
Cosa intendi per i ritorni?
Il precarico dell' ammo posteriore originale, anche se indurito al massimo, quando sali in sella, la moto si abbassa lo stesso, mi sembra a occhio di un paio di cm.
Le molle che ho di entrambi gli ammo sono di colore Blu scuro ( saranno del tipo Sport Touring  )
Non sapevo si potesse mettere i tronchetti sotto la piastra di sterzo.
E' affidabile? E le regolazioni dell' estensione poi, dove vanno?
Il prossimo passo, sarà la barra corta, e la sostituzione dell' olio delle forcelle anteriori, sono quasi a 15.000Km.
La sensazione che ho adesso con moto diciamo " originale ", precarico anteriore a metà e posteriore quasi al massimo o almeno credo, è che sento duro l' anteriore e il posteriore buono con un ritorno abbastanza veloce. Adesso ho capito cosa intendi per ritorno ( la regolazione dell' estensione ? )
La scesa in curva è buona ma nei cambi di direzione è lentina ( pesa ). Questo chiaramente quando dici di andare
Tra l' altro ho appena chiamato il conce BMW di Firenze per sapere disponibilità e prezzi della barra e paracilindri, mi ha detto che alcuni clienti che hanno montato la barra corta non hanno avuto nessun problema di cardano lasciando gli ammo originali
Speriamo a bene!!!
Grazie
Roby77
|
|
|
15-09-2006, 17:16
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2004
ubicazione: Firenze - ma in segreteria
|
Quote:
Originariamente inviata da Roby77
Tra l' altro ho appena chiamato il conce BMW di Firenze per sapere disponibilità e prezzi della barra e paracilindri, [I][SIZE="3"]mi ha detto che alcuni clienti che hanno montato la barra corta non hanno avuto nessun problema di cardano lasciando gli ammo originali  ......
|
chi sà chi sono sti pazzi ......
ps
chiedere indicazioni tecniche alla nova moto è ....come dire....un pò pericolosetto......
ps
tranne hai ragazzi del magazzino
__________________
ho rinnegato TUTTO....
Un "uomo" da marciapiede
|
|
|
18-09-2006, 10:11
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
|
Quote:
Originariamente inviata da Roby77
Ciao Essista, non ho capito quando dici:
"volessi tenerti le tue sospensioni chiudi i ritorni e noterai un maggior rigore direzionale"
Cosa intendi per i ritorni?
Il precarico dell' ammo posteriore originale, anche se indurito al massimo, quando sali in sella, la moto si abbassa lo stesso, mi sembra a occhio di un paio di cm.
Le molle che ho di entrambi gli ammo sono di colore Blu scuro ( saranno del tipo Sport Touring  )
Non sapevo si potesse mettere i tronchetti sotto la piastra di sterzo.
E' affidabile? E le regolazioni dell' estensione poi, dove vanno?
Il prossimo passo, sarà la barra corta, e la sostituzione dell' olio delle forcelle anteriori, sono quasi a 15.000Km.
La sensazione che ho adesso con moto diciamo " originale ", precarico anteriore a metà e posteriore quasi al massimo o almeno credo, è che sento duro l' anteriore e il posteriore buono con un ritorno abbastanza veloce. Adesso ho capito cosa intendi per ritorno ( la regolazione dell' estensione ? )
La scesa in curva è buona ma nei cambi di direzione è lentina ( pesa ). Questo chiaramente quando dici di andare
Tra l' altro ho appena chiamato il conce BMW di Firenze per sapere disponibilità e prezzi della barra e paracilindri, mi ha detto che alcuni clienti che hanno montato la barra corta non hanno avuto nessun problema di cardano lasciando gli ammo originali
Speriamo a bene!!!
Grazie
Roby77
|
si i ritorni (regolazione della velocità di estensione=ritorno dell'ammo) sono idraulici: significa ruotare verso il + la rotellina sulla piastra di sterzo x l'anteriore e, x il post, la vite in basso. chiudi tutto fino alla fine e poi apri di 1\2 giro (per non farle lavorare sul fondocorsa).
spostando i semimanubri sotto, non serve spostare la regolazione dell'ammo.
il precarico davanti non c'è, dietro si regola con la manopola nera collegata all'ammo, se sul tutto chiuso si abbassa lo stesso di un paio di cm, sei bello pesante! ma lascia così.
cambiare l'olio forcelle non serve perchè non sono vere forcelle, servono solo per sterzare e non hanno funzione ammortizzante: il lavoro lo fa il piccolo mono.
certo che montando la barra corta non avrai problemi, ce l'avevo anch'io così. ma se montassi barre regolabili e le posizionassi su interassi più stretti di quello bmw, potresti averne.
le molle scure sono touring ed a 15.000 km sono vecchiotte ormai. è solo questione di soldi da spendere o...di  da ammazzare.
sinceramente, fossi in te, proverei così come ti ho detto, e monterei anche un treno di M1 che hanno un profilo più aggressivo ed aiutano parecchio in maneggevolezza...ed hanno un grip spettacolare. provare x credere.
a proposito, se non hai le borse e le vuoi dimmelo. ciao
|
|
|
19-09-2006, 10:33
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: Via S.Guisto Campi Bisenzio,FI
|
Ciao Essista, grazie della risposta.
Se ho capito bene te dici di mettere sotto la piastra di sterzo i semimanubri.
Come si fa?
Più che altro come torna poi il cablaggio dei cavi?
Io per adesso mi tengo le D208RR. per adesso ti posso dire gran gomma.
Anno nuovo metterò ovviamente le SC01, non c' è via scampo
Grazie
Roby77
|
|
|
19-09-2006, 14:02
|
#17
|
infante Mukkista
Registrato dal: 17 Sep 2006
ubicazione: Bertinoro-Forli
|
ciao a tutti gli essisti, sono nuovo sia del forum che per il tipo di moto r1100s, provengo dalle jap, mi sembra un mondo nuovo, un modo di vivere la moto diverso, l'ho ritirata solo da qualche settimana percui necessito di informazioni, la mia monta il kit sport, però sento l'esigensa di alzare il posteriore, si parla tanto di barre corte barre lunghe, ma io da neofita, per questa moto, vorrei sapere anche quanto misurano di lunghezza per capire cosa monta la mia.
un lamp. a tutti
ps. complimenti siete una grande famiglia
grazie
smeriglio
|
|
|
19-09-2006, 14:46
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
|
Quote:
Originariamente inviata da Roby77
Ciao Essista, grazie della risposta.
Se ho capito bene te dici di mettere sotto la piastra di sterzo i semimanubri.
Come si fa?
Più che altro come torna poi il cablaggio dei cavi?
Io per adesso mi tengo le D208RR. per adesso ti posso dire gran gomma.
Anno nuovo metterò ovviamente le SC01, non c' è via scampo
Grazie
Roby77
|
guards nel forum: io non ricordo bene ma c'è un topic proprio per il cambio sopra\sotto dei semimanubri. x i cablaggi no problem: rimarranno solo un poco più lunghi. il problema ci sarebbe se passassi da sotto a sopra perchè sarebbero corti o da cambiare. le tue gomme non le ho mai provate ma ne dicono bene...x sc01 intendi dire in mescola?
|
|
|
19-09-2006, 17:21
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: Via S.Guisto Campi Bisenzio,FI
|
Yes, in mescola.
Grazie per le info Essista, magari un giorno ci incontreremo.
Controllo sul forum
Roby77
|
|
|
20-09-2006, 10:06
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
|
Quote:
Originariamente inviata da Roby77
Yes, in mescola.
Grazie per le info Essista, magari un giorno ci incontreremo.
Controllo sul forum
Roby77
|
volentieri...hai esperienza di gomme in mescola?? magari non ti serve, ma stacci attento quando sono fredde ed anche quando sono calde e ti fermi anche solo x far pipi!! tanto sono belle quando tiri, tanto put@@ne appena riparti e con fondo umido.
|
|
|
20-09-2006, 10:50
|
#21
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
|
belin che putiferio.....
con il telelever non si sfilano gli steli ma i foderi, attacco inferiore piastra telelever, quella col giunto sferico e a forma di triangolo infulcrata sul cartere motore... è lì che aumenti la luce a terra.
per la lunghezza dell'asta di reazione, o barra, non esagerate, montate quella del GS, 80 sacchi e avrete ottenuto il 90% del meglio, senza esagerare in geometrie estreme... non dimenticatevi le estensioni improvvise, scollinamenti, effetti frusta sul posteriore .... il cardano è delicatissimo.... occhio....
i freni?? tutti parlano di sospensioni, (le posteriori, nei sistemi telelever/paralever sono molto più necessarie delle anteriori, il cui miglioramento è minimizzato dal telelver che smorza tutto) ma nessuno affronta lo spinoso probelma dei freni.
erogazione? distrubizione pesi? pedane? ergonomia? semimanubri?.....
che ve ne fate di un ferro da stiro da tiro in strada?? alla prima sconnessione con buca strana la forca va in crsisi e vi rimbalza oltre la buca mandandovi a gambe all'aria....
le sospensioni devono lavorare, non essere rigide all'inverosimile.....
burro.... dame na man....
chi è che ha chieto sonsigli a nova moto??? HAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHHA
SUICIDIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIOOOOOOOOOOOO
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
20-09-2006, 11:01
|
#22
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
|
Quote:
Originariamente inviata da guglemonster
belin che putiferio.....
con il telelever non si sfilano gli steli ma i foderi, attacco inferiore piastra telelever, quella col giunto sferico e a forma di triangolo infulcrata sul cartere motore... è lì che aumenti la luce a terra.
per la lunghezza dell'asta di reazione, o barra, non esagerate, montate quella del GS, 80 sacchi e avrete ottenuto il 90% del meglio, senza esagerare in geometrie estreme... non dimenticatevi le estensioni improvvise, scollinamenti, effetti frusta sul posteriore .... il cardano è delicatissimo.... occhio....
i freni?? tutti parlano di sospensioni, (le posteriori, nei sistemi telelever/paralever sono molto più necessarie delle anteriori, il cui miglioramento è minimizzato dal telelver che smorza tutto) ma nessuno affronta lo spinoso probelma dei freni.
erogazione? distrubizione pesi? pedane? ergonomia? semimanubri?.....
che ve ne fate di un ferro da stiro da tiro in strada?? alla prima sconnessione con buca strana la forca va in crsisi e vi rimbalza oltre la buca mandandovi a gambe all'aria....
le sospensioni devono lavorare, non essere rigide all'inverosimile.....
burro.... dame na man....
chi è che ha chieto sonsigli a nova moto??? HAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHHA
SUICIDIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIOOOOOOOOOOOO 
|
beh tu ahi ragione, ma si fa un passo per volta, anche perchè così si capisce un po ciò che si vuole ...sonpratutto senza un portafoglio a fisarmonica. no??
ciao
|
|
|
20-09-2006, 11:08
|
#23
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
|
ragazzo mio.. parli con uno che i soldi li vede solo nei portafogli degli altri  )
i tubi si trovano, sui 250... omologati... l'ammo, una volta preso il post, vedrai che ti aiuterà moltissimo (li trovi usati a due lire, magari già revisionati) la barra del gs è quella che in assoluto costa di meno (ma pesa un po' di più)
e l'assetto anteriore è questine di una brugola e un calibro  )
con 500 eurozzi ti trovi sotto il sedere un mostro mangia pieghe senza rendertene conto...... e senza toccare il motore.
abbiamo solo 80 cv alla ruota... ma se li metti tutti lì in piega, è dura starti dietro..  )
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
20-09-2006, 12:09
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 May 2006
ubicazione: Via S.Guisto Campi Bisenzio,FI
|
Gugle, che cosa intendi per i tubi? Forse i foderi?
Dunque non mi consigli di spostare i semimanubri sotto la piastra di sterzo?
Meglio sfilare i foderi del telelever per aumentare la luce a terra?
Per il posteriore intendi un ammo usato revisionato di una RT che ha interasse più lungo?
Grazie mille Grande GURU
Roby77
|
|
|
20-09-2006, 14:36
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
|
x gluemonster: non so se parlavi con me o con roby 77?...sono un po confuso
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:02.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|