|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
03-08-2006, 18:08
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
|
Tuning 12oo Gs: le mie conclusioni
Dopo un po’ di sperimentazioni ecco le mie (assolutamente personali) considerazioni.
Motore
Terminale + y + filtro: la prima modifica effettuata, il motore si regolarizza la moto perde un poco, ma veramente un poco, ai bassi ma migliora decisamente agli alti.
Con il terminale il suono cambia di parecchio ed è molto più esaltante.
Togliere il DB- Killer non serve assolutamente a nulla se non a fare più casino ed a mio avviso la moto diventa veramente “incivile”.
Conclusioni: sono modifiche che ripagano più l’ego del pilota che un rendimento assoluto della moto, i miglioramenti ci sono, si avvertono ma il comportamento della moto sostanzialmente non cambia più di tanto, se uno ha solo 1.000 euro da investire direi che non è il caso di investirli qui.
Centralina conce di Udine – centralina Siontek: provata in tutte le sue configurazioni, compresa un attenta analisi in officina verificando le temperature lette con le varie resistenze con apparecchio BMW. In alcuni casi ingrassa veramente la miscela, quello che mi pare di avvertire è un maggior tiro ai bassi ma come contraltare si paga con un aumento del flesso centrale tra i 4 ed i 5.000 giri che diventa più evidente.
Conclusioni: visto il modico prezzo, qualcuno potrebbe aver voglia di provarla, ebbene sappia che anche in questo caso i benefici a mio avviso sono veramente minimi e si pagano in altri punti della curva.
Ciclistica:
Sospensioni: ho montato delle Ohlins al posto delle standard, sebbene la configurazione della molla standard datatami da Andreani per i miei gusti sia troppo rigida la differenza sul comportamento su strada si sente, la moto diventa più precisa nelle traettorie e copia più l’asfalto rigore ed omogeneità.
Conclusione: l’impegno finanziario per l’acquisto delle sospensioni è sicuramente importante ma se dovessi ributtare qualche euro sulla mia moto questo è la modifica che farei per prima.
Estetica:
Mini cupolino Wunderlich: bello dal punto di vista estetico, minimalista negli ingombri può tornar utile nei giri in fuoristrada ma su strada la protezione aerodinamica è assolutamente inesistente.
Fenomeno curioso è il comportamento in velocità che diventa meno rigoroso che con il cupolino standard con fenomeni di alleggerimento dell’anteriore che mi fanno pensare che l’assetto e la stabilità del Gs1200 in velocità siano fortemente influenzate dall’aerodinamica.
Conclusioni finali: mediamente gli ingegneri che progettano le moto fanno un buon lavoro e trovano i migliori compromessi per l’utilizzo del mezzo.
Tutte le modifiche hanno un costo, e le mie considerazioni si basano su un parametro costo/beneficio e non di miglioramento allo stato puro indipendente dal portafoglio.
Tutte le modifiche che si fanno a mio avviso devono tendere ad un uso specifico che si fà del prodotto ben sapendo che andremo a peggiorare qualche altro comportamento del mezzo.
Non esistono ricette facili, sebbene costose, che migliorano decisamente il mezzo in tutte le sue condizioni d’uso, fatta eccezione per le sospensioni dove il miglioramento qualitativo del componente è sensibile e proporzionale alle prestazioni delle stesse.
La morale può essere questa: Resistete alle scimmie, uccidete solo quelle strettamente necessarie per il resto risparmiate i soldini investendoli magari in qualche bel viaggio in più od in corsi di guida che vi faranno andare sicuramente meglio delle modifichine e modifichette sulla moto fondamentalmente inutili.
BUONE VACANZE
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
03-08-2006, 18:11
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
|
Il miglior tuning è far fare un corso di guida a chi deve guidare la moto!
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
03-08-2006, 18:15
|
#3
|
Il Venerabile Guru di QDE
Registrato dal: 03 Aug 2002
ubicazione: in Bermuda
|
eccellente.
Per quanto mi riguarda mi sono fermato al primo step (terminale Laser Duotech) e ne ho ricavato le tue stesse impressioni: piacevole, forse un allungo appena appena più rapido ma niente cv in più.
La successiva spesa che affronterò saranno senz'altro gli Holins, ma ora è presto (17.000 km) e aspetterò almeno i 30/40.000
Per il cupolino, io ho messo da tempo un Isotta +5cm rispetto allo standard e mi trovo benissimo nei viaggi.
ciao
|
|
|
03-08-2006, 18:17
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
|
Condivido in pieno....
Grazie e complimenti, quoto il tuo intervento al 99% (almeno tiferito al GS1200)
In definitiva le sospensioni sono l'unica cosa che migliorano sostanzialmente il comportamento della moto.
Condivido anche il giudizio sulla centralina del conce di Udine, l'ho staccata e riattaccata diverse volte. Migliora in basso, peggiora in alto. Alla fine l'ho lasciata attaccata, si addice meglio al mio carattere.
Aggiungerei che un cupolino ben fatto può migliorare il confort di guida nei viaggi (personalmente ho scelto quello della ADV) e forse anche una sella più cristiana di quella di serie fa viaggiare meglio (esperienza diretta con la LowErgo Wunderlich).
Poi ci sono le modifiche estetiche. Rientrano nel piacere di possedere una cosa bella da vedere.
Non migliorano il divertimento , ma appagano l'occhio, a volte soddisfano anche un po' di narcisismo congenito in molti motociclisti. Niente di particolarmente grave se non sconfina nella paranoia da esibizione.
Non possono essera catalogate con il rapporto costo/beneficio.
SCIMMIE DA GUARDARE, punto.
Poi che dire: investire un po' nei corsi di guida e fare dei viaggi è il modo più sensato per acquisire esperienza e migliorare chi alla fine fa la differenza: il pilota e la testa.
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
Ultima modifica di un ex tk; 03-08-2006 a 18:22
|
|
|
03-08-2006, 18:18
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
|
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
03-08-2006, 18:20
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
|
Quote:
Originariamente inviata da un ex tk
Condivido anche il giudizio sulla centralino del conce di Udine, l'ho staccata e riattaccata diverse volte. Migliora in basso, peggiora in alto.
|
Hai fatto avere il tuo feedback a Maurizio? Credo che lo gradirebbe e sicuramente si metterebbe al lavoro per migliorare la resa in alto
|
|
|
03-08-2006, 18:22
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2004
ubicazione: Udine + o -
|
E poi ci diciamo che servono ancora le riviste moto....  complimenti e grazie.
__________________
le due ruote sono una droga con molte ricadute e qualche periodo di astinenza...
|
|
|
03-08-2006, 18:24
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2005
ubicazione: Monza
|
Rispondo per l'RT :
Con tutto di serie il motore e' piu' fluido ,anche a me buca sui 4500/5500 , sparisce quasi totalmente il freno motore ,sale di giri velocissimo, i consumi sono quasi invariati .
Pero' l'ho tolta proprio ieri, non credo la rimontero' .
Dimenticavo, con gli ohlins e' un'altra moto
__________________
ADV
Ultima modifica di pongo; 03-08-2006 a 18:27
|
|
|
03-08-2006, 18:25
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Jun 2005
ubicazione: Tra Fano e Pesaro...e un po' in giro...
|
Quote:
Originariamente inviata da Enrocoso
Hai fatto avere il tuo feedback a Maurizio? Credo che lo gradirebbe e sicuramente si metterebbe al lavoro per migliorare la resa in alto 
|
No, dopo le farie lo farò, grazie. In realtà è vero che ra i 4.000 e i 5.000ha un po' di rabbia in più quando è staccata. Solo spalancando il gas, naturalmente.
__________________
GS1200 MY2005 - Metti in moto e divertiti...
|
|
|
03-08-2006, 18:31
|
#10
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
|
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
03-08-2006, 18:50
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Jan 2004
ubicazione: Senza Fissa Dimora
|
Sono d'accordo anch'io con le tue considerazioni: al primo posto le Ohlins che sono anche l'unica spesa veramente necessaria per migliorare di moltissimo la precisione di guida. Attenzione però che non sono tutte rose e fiori perchè soprattutto con un setting rigido perdonano meno (molto meno) tutti gli errori di impostazione di una traiettoria...
Di positivo, oltre al resto, c'è che riesco a portare le Anakee ad oltre 10.000 mentre in precedenza le ho sempre cabiate tra i 7 e gli 8.000. Probabilmente se le sospensioni lavorano bene la gomma sopravvive di più!!
Il resto si può tranquillamente evitare anche se i soldi per la Y e il terminale BMW/Akra li rispenderei nuovamente.....
Parere da mototurista eh!!!
__________________
R 1200 GS
F 650 GS Dakar
"Non mi avrete maledetti extraterrestri"
|
|
|
03-08-2006, 18:54
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: Monfalone
|
__________________
[url]www.triumphtiger.it[/url] ..la tana delle Tigri!!
|
|
|
03-08-2006, 19:01
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
|
Quote:
Originariamente inviata da MrTiger
|
Ti avevo già risposto......
Ogni tanto è bello giocare stando a culo...
aspetto quando ha la speed a legnarlo, se lo passo con il mio Gs può sempre dal la colpa al suo 1100...
con la speed non ha scuse!
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
03-08-2006, 21:51
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
|
Giocare?? 1100??? Niente scuse con la Speed?? Abbbelli io in strada vado tranquillo ( sui dritti maggiormante  ) e poi mi diverto nelle curve nei limiti miei, della moto e della strada e non in base alla bagarre... Se poi mi asfaltate onore a voi e abbiate pietà di me!!
Poi io sono un fermone, prendetevela con chi va forte!
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
03-08-2006, 22:03
|
#15
|
Guest
|
|
|
|
03-08-2006, 22:38
|
#16
|
Mukkista
Registrato dal: 31 Jul 2006
ubicazione: Via Prenestina, 1023
|
scusate...mi intrometto con le mie domande da profano:
come mai su alcune foto inerenti il GS 1200 ne vedo alcuni con i cerchi a raggi ed altre con quello in lega?
Sono 19-17 e 17-17 ?
Si possono scegliere al momento dell'acquisto o cosa?
Grazie...me ne vò...
__________________
[color="Yellow"][i][b]*** N.P.S. ***[/b][/i][/color]
[color="White"][i][size=2]Primo piano, ortopedia, stanza 1 letto 3[/size][/i][/color]
[url=http://www.ibbike.it/profiles/profiles_sht.asp][size=2][color="Red"][u][b]clikka l'SHT[/b][/u][/color][/size][/url]
[B][COLOR="Yellow"]GSX-R 1000, GSX 1400, JIMNY 1.3[/COLOR][/B] [SIZE="1"][I][B]...essì, me piaceno le SUZUKI[/B][/I][/SIZE]
|
|
|
03-08-2006, 22:42
|
#17
|
Guest
|
Sono entrambe 19/17; quelle a raggi possono essere ordinate come optional...
|
|
|
04-08-2006, 07:11
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2006
ubicazione: Torino
|
Scusa ma quanto costano? e che marca sono?
Quote:
Originariamente inviata da Devilman83
|
__________________
XT550,xl600,africatwin650,gs1000-1100-1200ADV,1150 ADV,,r1200gs,Rt1200 2011,GS1200LCtriple Black.
|
|
|
04-08-2006, 08:23
|
#19
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
|
Wilbers...
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
04-08-2006, 08:41
|
#20
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
[QUOTE=maidiremai]Dopo un po’ di sperimentazioni ecco le mie (assolutamente personali) considerazioni.
Quote:
Motore
Terminale + y + filtro: la prima modifica effettuata, il motore si regolarizza la moto perde un poco, ma veramente un poco, ai bassi ma migliora decisamente agli alti.
Con il terminale il suono cambia di parecchio ed è molto più esaltante.
Togliere il DB- Killer non serve assolutamente a nulla se non a fare più casino ed a mio avviso la moto diventa veramente “incivile”.
Conclusioni: sono modifiche che ripagano più l’ego del pilota che un rendimento assoluto della moto, i miglioramenti ci sono, si avvertono ma il comportamento della moto sostanzialmente non cambia più di tanto, se uno ha solo 1.000 euro da investire direi che non è il caso di investirli qui.
|
la mia esperienza col sistema completo laser senza kat e' stata un netto miglioramento nella rapidita' a girare, sparizione del buco tra 4000 e 5000 giri, moto molto piu' pronta, va bene con db killer normale.
poi ho aggiunto centralina wunderlich e ho avuto un ulteriore miglioramento, meno sensibile ma avvertibile un po' a tutti i regimi, infine ho provato ad aggiungere un filtro bmc e la moto e' solo peggiorata nonostante abbia cercato di settare la centralina, alla fine il filtro l'ho levato.nel complesso 920 euro di scarico e 299 di centralina e di motore sono molto soddisfatto, per me il miglioramento e' stato netto.
Quote:
Estetica:
Mini cupolino Wunderlich: bello dal punto di vista estetico, minimalista negli ingombri può tornar utile nei giri in fuoristrada ma su strada la protezione aerodinamica è assolutamente inesistente.
Fenomeno curioso è il comportamento in velocità che diventa meno rigoroso che con il cupolino standard con fenomeni di alleggerimento dell’anteriore che mi fanno pensare che l’assetto e la stabilità del Gs1200 in velocità siano fortemente influenzate dall’aerodinamica.
|
esteticamente mille volte meglio del parabrezza da vespa di serie, protegge meno, ma venivo da moto che proteggevano ancor meno, comunque il busto resta coperto, confermo il comportamento meno rigoroso ma l'allungo in velocita' e' veramente piu' consistente dato il minor freno aerodinamico, faccio fondoscala del tachimetro con limitatore in sesta a busto eretto!
Quote:
: mediamente gli ingegneri che progettano le moto fanno un buon lavoro e trovano i migliori compromessi per l’utilizzo del mezzo.
|
in generale sono daccordo, ma se si vuole esaltare il comportamento in un senso piuttosto ceh in un altro, avendo le idee chiare e sapendo cosa si guadagna e cosa si perde. Posso fare qualche esempio supplementare.
la sella touratech sport alta che ho mi appaga dal punto di vista estetico ma ritengo decisamente piu' funzionale e comoda quella di serie. Il portapacchi artigianale che mi sono fatto in alluminio e' aderente la moto e mi piace ma ho perso le maniglie passeggero, invece i fianchetti wunderlich sono sia belli (odio il vuoto che c'e' di serie) sia funzionali perche' effettivamente riducono gli spruzzi di acqua verso il guidatore.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
04-08-2006, 21:06
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
|
Quote:
Originariamente inviata da Brontosauro
Scusa ma quanto costano? e che marca sono? 
|
Wilbers e in Germania costano 429 l'uno più 209 di precarico idraulico.
__________________
Trentino nato a Cremona!!
|
|
|
04-08-2006, 21:31
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Feb 2003
ubicazione: Padova
|
[QUOTE=un ex tke forse anche una sella più cristiana di quella di serie fa viaggiare meglio (esperienza diretta con la LowErgo Wunderlich).
.[/QUOTE]
che tipo di sella é?
__________________
KTM 890 Adventure - R1100S
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:21.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|