Battiti in testa ecc.: provocazione per guru tecnici e...mamma BMW (meglio Germania)
Ho letto gli ennesimi tentativi per rimediare a problemi di rumorosità meccanica, battiti in testa ecc.
Soluzioni proposte: sostituzione dei tendicatena, benzine varie, additivi, acquatorture per eliminare le "caccole".....
Sul nuovo 1200 sensori per evitare i battiti in testa!
Però tutti abbiamo osservato che i problemi compaiono d'estate con il caldo e tanto più è caldo il motore tanto più aumenta la sua rumorosità, la durezza del cambio, la frizione diventa ruvida e naturalmente batte in testa....
Ora potendo controllare la temperatura del motore grazie all'IMO ho visto, e l'avrete notato anche voi, che il rendimento migliore è quando passa dalla 4° alla 5° tacca cioè tra 80°-85°. Poi aumenta la temperatura, magari siete in coda e procedete a singhiozzo, a 114° circa compare la 6° tacca, il tendicatena lavora male, se riprendete facilmente si sente il rumore di cucchiaini. Se siete in situazioni particolari, ma poi non così rare, a 136° compare la 7° tacca ed io ho visto su strada dissestata in salita con bagalio anche 140°! Come può funzionare bene? Gli altri motori raffreddati a liquido e non ad aria ed olio, hanno temperature molto più basse, credo che sia impossibile che l'olio possa mantenere le stesse prestazioni con temperature così elevate.
Allora la soluzione è abbassare la temperatura dell'olio e non curare i danni fatti dal surriscaldamento. E in fin dei conti basta una coda ad un semaforo d'estate per accorgersene.
Tecnici BMW medite, meditate e soprattutto dotate la nuova Adventure di un radiatore dell'olio maggiorato e dotato di ventola.
Forse sarà semplicistico il mio ragionamento ma io preferirei avere tra le gambe un motore che ha 80° piuttosto che una fornace di 130°!!!
Per Spartacus: secondo te sotto al becco c'è spazio per un secondo radiatore dell'olio messo in serie o in parallelo?
Buona discussione, Andrea
|