Oh, Gesù...
... e adesso a chi glielo va a dire al mio Cambio che l'ho usato per 165.000 chilometri senza usare la frizione???
Perchè, ne sono sicuro, lui mica lo sa...
Come dice dice giustamente Guanaco, nei cambi con innesti frontali ed ingranaggi sempre in presa, " è possibile cambiare senza frizione se il pilota ha la sensibilità di tenere gli ingranaggi non trascinati, né trascinanti, cioè non sospinti, non in trazione... ovvero se modera il gas ad hoc durante la cambiata..."
Che cio' si ottenga usando la frizione, o la "sensibilità" e la coordinazione dei movimenti nella manovra della cambiata, vi assicuro che il cambio ne è totalmente all'oscuro...
Quando ho postato quello scritto - con la frase che tanto vi ha "scandalizzato" - scrivevo considerazioni ed esperienze, non davo certo "motivazioni tecniche".
E' possibile cambiare senza usare la frizione, come ha spiegato Guanaco.
Questo non significa che io vi dico "cambiate senza frizione", perchè ci vuole sensibilità e "ritmo", cosa che non tutti possiedono.
Io ho detto semplicemente che non ho usato mai la frizione (escluso la partenza, e la cambiata 1^-2^ o 2^-1^, cioò quella "attraverso" la folle, o nell'uso ad alti regimi, in scalata, per ovvii motivi di rigidità trasmissione finale e controllo del posteriore in staccata), e che il mio cambio è ancora lì, perfetto, e la frizione è quella originale. Punto.
Cio', a dimostrazione dell'ottimo cambio BMW di quei modelli.
Il cambio della K (perlomeno il vecchio modello, quello della 1200 a 6 marce non l'ho visto), come pure quello dei vecchi Boxer (fino al 1980, l'ultimo che ho avuto modo di vedere "aperto", in una R100RS con 220.000 Km) è esageratamente surdimensionato e tecnicamente ben fatto.
Chiamare "punto debole" il cambio BMW significa mettersi in bocca la stupidaggine dei tester delle Riviste: loro intendono le caratteristiche ben note di "abbondante escursione della leva di comando", lentezza operativa, a volte "impuntamenti" (soprattutto a caldo, in scalata), e il fatto che spesso bisogna accompagnare la leva a fondo (pena sfollata; personalmente, mai fatta nemmeno una...). Ma una BMW non è fatta per "togliere" in 180 metri 200 km/h e 4 marce in staccata alla S. Donato (circuito del Mugello).
I cambi della BMW, perlomeno quelli da me conosciuti (fino agli anni 90), sono indistruttibili. Poi, che qualcuno riesca a romperli, non mi stupisce, sentendo ad orecchio certi "usi" in giro per le strade...
Nella K1200RS di adesso, dopo aver "preso confidenza" perchè leggermente diverso (nell'uso; ma i precedenti 78.000 Km non li ho fatti io...) da quello del K75, ora non uso piu' la frizione, e gli innesti sono molto migliori...
P.S. Aggiungo solo una considerazione: rompere 2 cambi in un anno, a me metterebbe un dubbio. Poi, che la Garanzia "funzioni", è un altro paio di maniche. Io non ho mai usato la frizione con le mie 3 BMW, un R100S, un R100CS e un K75C, e non ha mai rotto nulla... con chilometraggi sempre superiori ai 100.000 km. Culo??? 3 volte su 3??? mah...