|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-05-2006, 23:40
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Visto che spesso si è parlato di ABS...
Tempo fa in un topic dal titolo "Meno male che no ABS " l' autore riportava:
Quote:
Originariamente inviata da nossa
|
Allora qualcuno scrisse:
Quote:
Originariamente inviata da aldo
Se ti sei fermato anche con la ruota bloccata con l'ABS ti saresti fermato senza problemi (purchè l'ABS non fosse "in quei giorni")
|
e la gran parte degli utenti era daccordo
Io scrissi:
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Invece no, perchè all' inizio quando la ruota si blocca l' ABS molla per qualche istante i freni e poi li riprende, ed in una frenata tanto breve quei metri in più te li ritrovi.
Se invece stai andando forte, quando riprende a frenare riesce a recuperare quel primo passo falso e soprattutto ti consente di non cadere e di riuscire a governare la moto.
Quella descritta è la tipica (e forse unica) situazione in cui l' ABS fa male invece che bene.... 
|
Bene, su motosprint di questa settimana troviamo la prova della R 1200 S e guarda caso vengono effettuate le prove di frenata sia con ABS sia senza;
Frenata da 60 km/h senza ABS 12,5 metri
Frenata da 60 km/h con ABS 14,7 metri
Frenata da 100 km/h senza ABS 36,4 metri
Frenata da 100 km/h con ABS 36,4 metri (in pratica uguale)
Ecco che la teoria che avevo esposto io trova riscontro nella prova strumentale su strada.....
Se i rilevamenti fossero stati fatti anche a 30 km/h avreste visto che le differenze a favore della frenata senza ABS sarebbero state ancora più grandi.
Non c' è nulla da fare, l' ABS è utile in tutte le situazioni (Autostrada asciutta, autostrada bagnata, in città bagnata) tranne che in città quando la velocità è bassa, e l' asfalto asciutto....
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
19-05-2006, 00:18
|
#2
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Occhio, Pier, la storia non è così semplice come potrebbe sembrare; quello che fa la differenza non è la velocità di inizio della frenata, bensì la progressività con cui il pilota azione la leva del freno.
Se il pilota aziona il freno progressivamente, la sospensione anteriore si comprime, il carico si trasferisce sull'anteriore, e aumentano il coefficiente di attrito tra pneumatico e asfalto l'impronta a terra del pneumatico anteriore; tutto questo consente di pinzare fortissimo e di arrestarsi in spazi brevissimi senza che l'ABS si inneschi, neppure all'inizio della frenata.
Se invece l'azionamento del freno è repentino, tutto questo non ha modo di succedere: non è possibile pinzare forte, perché la ruota tende a bloccarsi subito, e di conseguenza l'ABS si innesca molto facilmente fin dall'inizio della frenata, e resta innescato per parecchi decimi di secondo, fino a che il carico non fa in tempo a trasferirsi all'anteriore.
La tua teoria:
Quote:
all' inizio quando la ruota si blocca l' ABS molla per qualche istante i freni e poi li riprende, ed in una frenata tanto breve quei metri in più te li ritrovi.
Se invece stai andando forte, quando riprende a frenare riesce a recuperare quel primo passo falso e soprattutto ti consente di non cadere e di riuscire a governare la moto.
|
secondo me non regge, perché se l'ABS bloccasse intrinsecamente per qualche istante, dovrebbe farlo sia a bassa che alta velocità; e se questo blocco avesse durata costante, l'allungamento della frenata dovrebbe essere maggiore ad alta velocità.
Secondo me, il dato della prova non è indicativo di un peggior rendimento dell'ABS rispetto all'uomo, ma è spiegabile con il fatto che senza ABS il collaudatore modula la frenata, dando tempo al'anteriore di caricarsi a dovere, mentre con l'ABS, essendo sicuro di non cadere e dovendo provare l'efficacia del sistema, strizza i freni senza pietà, impedendo il trasferimento di carico e riducendo l'aderenza dell'anteriore.
In pratica quindi, il test mette a confronto la frenata senza ABS di un professionista con la frenata con ABS di un principiante; se il principiante fosse senza ABS farebbe molto peggio (o cadrebbe), mentre se il professionista facesse finta di non avere l'ABS, sono sicuro che otterrebbe lo stesso risultato.
Tale fenomeno non emerge nella frenata da alta velocità, perché in quel caso è praticamente impossibile causare il bloccaggio iniziale della ruota e quindi il collaudatore ci dà dentro in entrambi i casi; con il diminuire della velocità, la moto ha tutto il tempo di caricare l'anteriore e si realizza comunque una frenata ottimale anche a bassa velocità.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
19-05-2006, 00:34
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
Messaggi: 6.161
|
Wotan non e' bello stroncare cosi' la gente... 
La conferma di quello che dici e' data da quei 2 metri abbondati di differenza, che possono essere causati unicamente da un inserimento dell'ABS ad una velocita' superiore ai 50 km/h. infatti a velocita' piu' basse la frequenza di inserimento/stacco dell'ABS non causerebbe comunque un allungamento simile.
Ultima modifica di Enrox; 19-05-2006 a 00:41
|
|
|
19-05-2006, 00:38
|
#4
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da Enrocoso
Wotan non e' bello stroncare cosi' la gente... 
|
TU mi attribuisci per metodo una cattiveria che non mi appartiene!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
19-05-2006, 00:42
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
Messaggi: 6.161
|
non e' cattiveria e' rigore scientifico inattaccabile
|
|
|
19-05-2006, 00:57
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
Messaggi: 6.161
|
Aggiungo una postilla che per chi ha capito il discoso di Wotan e' inutile ma per chi non amasse le teorie e preferisse i numeri forse e' d'aiuto.
La frenata da 100 km/h a zero, fa si che a un certo punto la moto sia a 60 km/h, quindi si puo' considerare la frenata come composta di una prima parte nella quale la moto da 100 km/h arriva a 60 km/h e una seconda parte della frenata che da 60 km/h porta la moto a 0 km/h.
Secondo le misurazioni di motosprint il rallentamento da 100 km/h a 60 km/h avviene in:
36,4 - 14,7 = 21,7 metri (con ABS)
36,4 - 12,5 = 23,9 metri (senza ABS)
ora e' chiaro che c'e' qualcosa che non va, perche' mai la presenza dell'ABS migliora la frenata in quell'intervallo da 100 km/h a 60 km/h nel quale di certo non interviene?
E' chiaro che hanno cannato o le misurazioni o la tecnica di frenata.
|
|
|
19-05-2006, 03:37
|
#7
|
Guest
|
Capisco il discorso di Wotan e lo condivido. E' probabile che quello della rivista non sia un confronto omogeneo. La frenata ottimale non è uguale alla pinzata violenta e improvvisa per i motivi illustrati da Wotan. Però, devo anche dire che non è la prima volta che le riviste riportano un leggero peggioramento con l'ABS su fondo asciutto e a bassa velocità, come dice Pier. Su Motociclismo (mi pare) ho visto risultati del genere con gli scooter.
Ammettiamo quindi, pur non disconoscendo gli elementi citati da Wotan, che anche in caso di pinzata condotta nei due casi allo stesso modo, ad esempio tipo panic-stop, l'ABS (specie quello BMW, a quanto pare) possa allungare la frenata (circa 10-20% a seconda dei casi) nelle percorrenze più lente, tipo quelle cittadine. Credo che anche con questa ipotesi si possa venire a capo della faccenda.
Abbiamo visto che partendo da velocità superiori ai 60 km/h lo scarto si riduce, sino a che (da 100 km/h) le due frenate su asciutto sono uguali. Come mai? Si direbbe che l'ABS diventi via via più efficace all'aumentare della velocità dalla quale si inizia a pinzare. La cosa è bene messa in mostra dalle differenze che ha calcolato Enro.
Il peggioramento con ABS alle basse velocità (sempre su fondo buono e asciutto) viene compensato dal miglioramento nella fase superiore della decelerazione, cioè alle velocità più sostenute. Possiamo persino pensare che da velocità ancora più elevate dei 100 km/h della prova ci sarebbe un risultato globale a vantaggio dell'ABS.
L'ABS può entrare in azione piuttosto in fretta, perché la ruota può bloccarsi non troppo dopo una pinzata energica, qualunque sia la velocità con cui si inizia la prova. Sul bagnato è evidente, ma anche sull'asciutto può succedere. Dipende anche dall'aggressività degli impianti frenanti e dal modo in cui si pinza. Noi stiamo parlando di panic-stop.
Quindi, per tornare alla prova, l'ABS può essere chiamato in causa anche nella decelerazione 100-60 km/h, soprattutto per la ruota posteriore scarica. Ricapitolando, sia da 60 km/h, sia da 100 km/h possiamo aspettarci che l'antibloccaggio faccia il suo dovere poco dopo la frenata violenta. Perché allora le cose vanno meglio da 100 km/h?
A questo punto credo che bisogna pensare a quello che potremmo chiamare un "tempo morto", cioè una latenza di risposta del sistema ABS. La latenza può fare in modo che l'ABS lasci girare le ruote quando invece dovrebbe frenarle. Possiamo anche supporre la condizione inversa, cioè possiamo supporre che una ruota venga bloccata per frazioni di secondo quando invece dovrebbe essere lasciata libera di ruotare. In entrambi i casi la frenata tende ad allungarsi.
Se ammettiamo che questa latenza dipenda dai tempi di reazione, di calcolo e di comando successivi al momento della pinzata, ebbene possiamo ritenerla grosso modo costante. Si capisce allora ch'essa viene a incidere di più sulle frenate che durano meno.
Così, da 60 km/h a 0 km/h l'ABS fa egregiamente il suo mestiere, ma il vantaggio dell'antibloccaggio viene in parte mangiato dal suo tempo morto di reazione. Anche da 100 km/h a 0 km/h c'è questo tempo morto, ma occupa un'aliquota minore del tempo totale di frenata. Ecco allora che il peggioramento dovuto alla latenza viene comunque compensato dall'azione ABS, una volta che questa si sia assestata nel più lungo intervallo di frenata.
Naturalmente, la spiegazione è grossolana. Ci sono latenze dovute ai sensori (Hall), al processo di calcolo (dove subentra un controllo software intelligente) e agli attuatori (modulatori di pressione). Così, non è detto che la latenza sia sempre la stessa e che sia sempre tutta concentrata all'inizio della pinzata. Credo però che il ragionamento illustrato possa spiegare perché le frenate sull'asciutto a velocità più bassa possono con certi sistemi essere un po' allungate dall'ABS.
Per finire, oltre a tale intervallo di tempo, aggiungerei il fatto che gli impianti ABS vengono progettati con un certo margine d'intervento rispetto al bloccaggio vero e proprio della ruota. Questo vuol dire che iniziano a togliere pressione all'impianto quando la ruota ancora non si è bloccata e potrebbe ancora col suo grip frenare un po' la moto. Questo effetto si sente verosimilmente di più alle basse velocità, nell'ultimo tratto di frenata che viene corrispondentemente un po' allungato.
|
|
|
19-05-2006, 06:00
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: La Petite Croix à Turin 45.055030°,7.665470°
Messaggi: 2.036
|
Scusate, io non ci capisco, ma so una cosa:
Lo scopo dell'ABS NON è quello di accorciare gli spazi di frenata ma quello di consentire di mantenere il controllo del mezzo, perchè una gomma bloccata va dove vuole, una non bloccata no.
Quindi, un vantaggio dell'ABS è quello di consentirti di evitare l'oistacolo manovrando.
Io l'ABS ce l'ho e come scrissi, l'ho pagato sperando di non dover mai servirmene.
__________________
100% TURISTA
Transalp 650 > R850R > R1200RT >
K1600GT "La Ramin-a Badulanta" (©MB&CDT)
|
|
|
19-05-2006, 07:32
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Complimenti per le analisi chiarissime.
Vorrei aggiungere una considerazione...da utente non tecnico ma molto attento alla tecnica:
personalmente ritengo l' ABS utilissimo; a me è servito non più di 3/4 volte ( freno sempre come se non lo avessi, stiamo parlando di frenata tipo Panic-stop, come dice Guanaco ) ed, a parte la frenata a bassissima velocità in città, dove effettivamente ne avrei fatto a meno e dove probbabilmente è stato la causa di un leggero tamponamento ( ma forse sarei caduto? ), le altre volte mi ha effettivamente aiutato, specialmante una volta in autostrada, dove mi ha sicuramente evitato un tamponamento con risultati certamente disastrosi, ad una velocità di circa 140 / 150 !
Comunque,a parte le prove effettuate, bisognerebbe sempre vedere se un utente " normale" non avrebbe perso il controllo del mezzo causando, magari, danni rilevanti per se od altri, piuttosto che allungare una frenata di 2 metri e rimanere in sella con un certo governo del mezzo.
Voglio dire...2 metri in più...d'accordo...altrimenti grossa strisciata per terra?
Dopo chi può dirlo?
Penso che quì la tecnica non possa aiutarci. 
Per ultimo...nelle prove, per quanto sia, alla guida c'è sempre un pilota esperto...nella realtà molto spesso alla guida ci sono persone completamente inesperte... 
Cosa ne pensate?
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
19-05-2006, 09:11
|
#10
|
Guest
|
“Frenata da 60 km/h senza ABS 12,5 metri
Frenata da 60 km/h con ABS 14,7 metri”
.......
“Frenata da 100 km/h senza ABS 36,4 metri
Frenata da 100 km/h con ABS 36,4 metri (in pratica uguale)”
.......
“36,4 - 14,7 = 21,7 metri (con ABS)
36,4 - 12,5 = 23,9 metri (senza ABS)”
.......
“Lo scopo dell'ABS NON è quello di accorciare gli spazi di frenata ma quello di consentire di mantenere il controllo del mezzo, perchè una gomma bloccata va dove vuole, una non bloccata no”
.......
“Comunque,a parte le prove effettuate, bisognerebbe sempre vedere se un utente " normale" non avrebbe perso il controllo del mezzo causando, magari, danni rilevanti per se od altri, piuttosto che allungare una frenata di 2 metri e rimanere in sella con un certo governo del mezzo….
Voglio dire...2 metri in più...d'accordo...altrimenti grossa strisciata per terra?
……
Per ultimo...nelle prove, per quanto sia, alla guida c'è sempre un pilota esperto...nella realtà molto spesso alla guida ci sono persone completamente inesperte......”
Da quanto sopra si deduce quello che ho sempre sostenuto io: “L’utilità dell’ABS diminuisce con l’aumentare dell’esperienza. Per un pilota esperto i risultati sulle frenate sono praticamente equivalenti, ma restano le grane.
|
|
|
19-05-2006, 09:13
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jan 2005
ubicazione: Alta Brianza Lacustre / Stoccarda
Messaggi: 1.694
|
Quote:
Originariamente inviata da bepin
........Quindi, un vantaggio dell'ABS è quello di consentirti di evitare l'oistacolo manovrando.
|
C'e' anche il fattore panico da considerare. In una situazione d'emergenza, anche a basse velocita', non e' facile (anche per motociclisti esperti) effettuare una frenata efficace che combini azione frenante e controllo della traiettoria.
Qualche anno fa feci un incidente (classico deficiente che non rispetta la precedenza e mi taglia la strada, ma per fortuna senza grossi danni). Sono riuscito si a fare una frenata modulata e deviare la traiettoria senza quasi danni per me e la moto (anche se ho urtato lateralmente comunque la macchina), ma piu' per fortuna e per la bassa velocita' che altro. Credo che in quella situazione e con l'ABS forse non avrei nemmeno stampato il mio forcellone sulla fiancata dell'imbecille.
__________________
Sapetoku R850R Blu
Lagaffe!!!! M'enfin!
Ultima modifica di MarcoR; 19-05-2006 a 16:32
|
|
|
19-05-2006, 09:14
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2004
ubicazione: Belluno
Messaggi: 7.986
|
|
|
|
19-05-2006, 09:22
|
#13
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da aldo
|
grazie per la sintesi
mi hai tolto le parole di bocca
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
19-05-2006, 09:25
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jan 2005
ubicazione: Alta Brianza Lacustre / Stoccarda
Messaggi: 1.694
|
Quote:
Originariamente inviata da Supermukkard
|
A proposito di ABS, la sapete di quella della bambina con una gamba sola...
__________________
Sapetoku R850R Blu
Lagaffe!!!! M'enfin!
|
|
|
19-05-2006, 09:29
|
#15
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Però Aldo c'è anche da fare una considerazione
leggendo il forum mi rendo sempre più conto che noi vegi siamo delle mosche bianche
quanti interventi su come fare un tornante, come cambiare marcia.... meno male che le BMW sono a cardano, sennò tutti i giorni ci sarebbe un post su come tendere la catena
ora il caso citato da marcoR, della frenata di panico, mi fa venire in mente che molti salgono sul 1200 GS senza mai aver guidato una due ruote e memori solo delle scorrazzate in bicicletta da bambini
Noi invece, io almeno, abbiamo fatto 50, 125, 350, ecc ecc ci siamo fatti le ossa e le nostre cadute (unico elemento formativo del motociclista a mio avviso, certo cadere su un cinquantino oppure con un 1200GS ce ne passa di differenza...).
Quindi in questi casi, forse, ben venga l'ABS
che ne dici?
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
19-05-2006, 10:00
|
#16
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
.....Se il pilota aziona il freno progressivamente, la sospensione anteriore si comprime, il carico si trasferisce sull'anteriore, e aumentano il coefficiente di attrito tra pneumatico e asfalto l'impronta a terra del pneumatico anteriore; tutto questo consente di pinzare fortissimo e di arrestarsi in spazi brevissimi senza che l'ABS si inneschi, neppure all'inizio della frenata.
Se invece l'azionamento del freno è repentino, tutto questo non ha modo di succedere: non è possibile pinzare forte, perché la ruota tende a bloccarsi subito, e di conseguenza l'ABS si innesca molto facilmente fin dall'inizio della frenata, e resta innescato per parecchi decimi di secondo, fino a che il carico non fa in tempo a trasferirsi all'anteriore......
|
“Wotan non e' bello stroncare cosi' la gente... ”
Questa tua teoria che ha subito riscosso tanto entusiasmo, non è riuscita ad entusiasmare me. Tantomeno a convincermi (e qui non c’entra niente l’ABS, solo fisica). Nel momento in cui freni, giusto per il fatto che freni, imprimi una decelerazione alla moto, questa decelerazione determina la generazione di un vettore forza determinato dall’inerzia rivolto nel senso di marcia e parallelo ad esso che, sommato alla forza peso determina un’inclinazione in avanti del vettore “peso apparente” che carica maggiormente la ruota anteriore. Questo indipendentemente dal tempo che impiega poi la forcella ad affondare a causa delle inerzie e dell’azione frenante dell’olio contenuto in esse. L’entità della forza frenante che la gomma riesce ad imprimere alla moto dipende dall’attrito che la gomma esercita sull’asfalto. Anche l’entità dello spostamento del peso sulla ruota anteriore è dipendente dall’entità della forza frenante per i motivi suddetti. Pertanto non appena la gomma inizia ad esercitare una forza frenante sulla moto immediatamente aumenta proporzionalmente il carico sulla ruota. Se freniamo tanto da superare il valore di attrito di primo distacco lo possiamo fare sia con una frenata brusca che con una frenata graduale ma l’intensità della forza occorrente sarà la stessa. Quindi decade tutta la tua bella teoria che sembrava così avvincente (per me, eh?!)
Ultima modifica di aldo; 19-05-2006 a 10:04
|
|
|
19-05-2006, 10:07
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Aug 2002
ubicazione: Trieste
Messaggi: 134
|
Confesso ho l'ABS, ed anche a me ha salvato la moto e lo scheletro da danni costosi e dolorosi in 3-4 occasioni. Esempio frenata su asfalto bagnato in Istria dove 5 minuti prima un'auto a trazione posteriore era andata in testa coda partendo da un semaforo!!!!Benchè guidassi con estrema prudenza appena ho toccato i freni è intervenuto l'ABS, certo la frenata è diventata lunga ma io ho potuto indirizzare la moto dove volevo senza cadere e senza preoccuparmi di come frenavo.
Poi a volte effettivamente mi capita di mandarlo in malora quando su un semplice avvallamemento interviene a sproposito ma io ho un ABS di 6 anni fa.
Altro esempio: mi era andato in tilt per cui ho guidato senza ed ho ripreso a frenare "normalmente" secondo le modalità ben descritte da Wotan.
Ecco forse l'errore dell'ABS è che a volte disabitua a frenare correttamente ma, se uno usa i freni normalmente, sicuramente è una sicurezza in più. Quanto al test secondo me, magari inconsciamente, il tester ha fatto due frenate diverse perchè senza ABS se bloccava la ruota davanti finiva per terra, con l'ABS avrà frenato in modo da far bloccare la ruota con conseguente intervento dell'ABS ed allora è normale che la frenata è più lunga, ma se frenava allo stesso modo le frenate sarebbero state uguali perchè l'ABS non sarebbe intervenuto. Quindi le prove non sono confrontabili!!
|
|
|
19-05-2006, 10:32
|
#18
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
Però Aldo c'è anche da fare una considerazione
leggendo il forum mi rendo sempre più conto che noi vegi siamo delle mosche bianche
|
Più che altro vegi, almeno per me.....
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
......solo delle scorrazzate in bicicletta da bambini
|
Magari!!! era lì che si imparava veramente che le ruote si possono bloccare!!!! quante belinate per terra!!!!
Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
Noi invece, io almeno, abbiamo fatto 50, 125, 350, ecc ecc ci siamo fatti le ossa e le nostre cadute (unico elemento formativo del motociclista a mio avviso, certo cadere su un cinquantino oppure con un 1200GS ce ne passa di differenza...).
Quindi in questi casi, forse, ben venga l'ABS
che ne dici?
|
E' verissimo, adesso uno che non è mai salito su una moto, se è una persona assennata, si compra come minimo una 500, che pesa sempre i suoi 150 Kg, e non fa senz'altro i 100 Km/h che faceva la mia gilera 124 4v. Aggiungo che l'aver vietato il fuoristrada per me è un enorme errore ai fini della sicurezza sulle strade. La padronanza del mezzo che ti dà l'aver percorso ripidi sentieri pieni di pietre foglie e fango o un discesone ripidissimo di una pista sterrata con buche e curva secca in fondo ti dà un controllo dei freni che non ti possono dare 200.000 Km su strada.
Infatti continuo a sostenere che per uno inesperto i vantaggi dell'ABS superano di gran lunga gli svantaggi.
|
|
|
19-05-2006, 11:50
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
Messaggi: 6.161
|
Quote:
Originariamente inviata da aldo
Quindi decade tutta la tua bella teoria che sembrava così avvincente (per me, eh?!)
|
hai fatto bene ad esprimere i tuoi dubbi ma hai preso in considerazione solo una parte dell'aspetto, ovvero quello del trasferimento del carico, mentre non hai preso in considerazione ad esempio la temperatura della ruota anteriore.
nei test di cui sopra che temperatura aveva l'anteriore?
in che misura e' aumentata la temperatura dello stesso durante al frenata nel caso dei 100 km/h e in quello da 60 km/h?
come vedi il problema non e' semplicemente risolvibile in termini di forze e vettori, ma ci sono altre componenti che non vanno trascurate.
ci sarebbe poi da fare un altro test che non ho mai letto ma che io da buon ing. spaccamaroni farei subito: come cambia la frenata nei due casi (ABS e non ABS) al cambio del settaggio delle sospensioni?
|
|
|
19-05-2006, 12:33
|
#20
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Enrocoso
hai fatto bene ad esprimere i tuoi dubbi ma hai preso in considerazione solo una parte dell'aspetto, ovvero quello del trasferimento del carico, mentre non hai preso in considerazione ad esempio la temperatura della ruota anteriore.
nei test di cui sopra che temperatura aveva l'anteriore?
in che misura e' aumentata la temperatura dello stesso durante al frenata nel caso dei 100 km/h e in quello da 60 km/h?
|
Io ho solo contestato il concetto che in una frenato brusca nei primi istanti esista forza frenante, che potrebbe bloccare la ruota, senza trasferimento di carico.
Che la variazione di temperatura di una gomma stradale in queste condizioni possa avere un'influenza così rilevante io ho sempre avuto i miei dubbi, non siamo in pista dove la gomma debitamente calda si scioglie e si appiccica sull'asfalto... ma dura un turno.
Sull'influenza della taratura delle sospensioni sul funzionamento dell'ABS non mi pronuncio. Nel mio ABS è ininfluente.
Ultima modifica di aldo; 19-05-2006 a 12:36
|
|
|
19-05-2006, 12:57
|
#21
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
dopo aver avuto il gs ho detto..................
MAI PIU IN VITA MIA MOTO CON ABS
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
19-05-2006, 13:02
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.296
|
l'abs fondamentalmente serve a non andare in terra su bagnato e viscido, a incassare in modo non deleterio un viscido improvviso e imprevisto, e a rendere un po' meno gravi le conseguenze della deleteria frenata in curva.
è sportivamente letale per il controllo fine del carico d'avantreno edi tutto ciò che ne deriva, su cui tra l'altro ciascuno si regola a modo proprio. dato che le mukke han quasi tutte il telelever, peraltro, non penso che sia di così grave nocumento alla guida sportiveggiante di un bmw...
sulla questione dei vegi, negli ultimi 10/15 anni il mercato ha cancellato quasi tutte le cilindrate superiori a 125 e inferiori a 500, e anche i 500 sono in via di sparizione. a meno di rivolgersi a mezzi ipertecnici o al contrario vetusti, uno non potrebbe farsi la trafila nemmeno volendo. la realtà è che spesso la prima "moto vera" è un 600 sportivo o parasportivo, e temo che andrà sempre peggio. (magari facessero ancora una xt 350... il dr400 costa un'occhio)
lamps
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
19-05-2006, 13:13
|
#23
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
.....sulla questione dei vegi, negli ultimi 10/15 anni il mercato ha cancellato quasi tutte le cilindrate superiori a 125 e inferiori a 500, e anche i 500 sono in via di sparizione. a meno di rivolgersi a mezzi ipertecnici o al contrario vetusti, uno non potrebbe farsi la trafila nemmeno volendo.
|
Hai ragione pure tu, ma forse è la storia dell'uovo e la gallina: non le hanno più fatte perchè nessuno le voleva più.
|
|
|
19-05-2006, 13:36
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
A me l’abs mi ha salvato 2 volte da un’incidente.
La prima volta ero in autostrada e piovigginava io ero in sorpasso e andavo forte, forse sui 180,
è uscito un camion e me lo sono visto davanti.
Frenatona pensando che mi sarei intraversato, ma.... la moto ha rallentato e si è accodata al camion.
La seconda volta ero sul Bracco, pioveva e ho sbagliato una curva, ho invaso l’altra corsia mentre arrivava un macchina
D’istinto ho frenato, ma solo per per inpattare a minor velocità , essendo sicuro di picchiare.
Invece frenando sono riuscito a chiudere la curva ed evitare il peggio.
L’abs secondo me è utile nelle frenate da panico perchè pur frenando mantieni il controllo del mezzo.
Nessun motociclista, può avere la sensibilità del sistema.
L’ABS si basa sul principio che l’attrito volvente è maggiore di quello radente ( quando la ruota si blocca) La centralina sente l’avvicinarsi del bloccaggio e toglie e ridà pressione alle pinze freno in modo da mantenerle sempre al limite del bloccaggio.
Anche se un motociclista fosse super esperto non potrebbe modulare la frenata così velocemente e sopratutto con tale precisione.
L’unica cosa è che bisogna assolutamente toglierlo in fuoristrada.
Per esempio sul fogliame la centralina si inganna e lascia la ruota libera, come se si fosse senza freni .
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
19-05-2006, 13:44
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
Messaggi: 6.161
|
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22.
|
|
|