|
12-05-2006, 14:25
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Trentino
|
Sirf Star III
Ciao a tutti,
a qualche mese dall'uscita dei GPS Garmin con chipset Sirf Star III ho fatto un po' di delle mie prove e utilizzato i gps che beneficiano di questa modifica. Nulla ti tecnico o scientifico, solo una comparazione terra terra tra GPS 12 canali e GPS Sirf StarIII.
Da quello che si sentiva e si leggeva in giro sembrava che questa innovazione portasse ad un miglioramente del segnale GPS notevole, a tempi di acquisizione molto inferiori e ad una perdita di segnale GPS in caso di copertura momentanea inferiore. (bosco, gallerie brevi, corpo in movimento di una persona che cammina in montagna)
Di prove ne ho fatte e molte e mi sento di dire che di differenza io personalmente ne ho trovata veramente poca anzi nulla.
I tempi di acquisizione a caldo e a freddo sono pressochè identici, la qualità del segnale GPS e della precisione a parità di condizioni sono praticamente le stesse di un normale GPS a 12 canali.
Mai e poi mai ho visto il GPS agganciare satelliti in luoghi chiusi, anche se con aree aperte (ad esempio un portone o una finestra vicini).
Insomma sicuramente è una nuova tecnologia, ma i benefici che ha portato sono limitati, sicuramente a mio avviso inferiori a quello che ci si aspettava. Forse come spesso succede si è un po' enfatizato l'innovazione.
Ciao
Michele
__________________
R 1200 GS Touratech Factory Black Desierto
|
|
|
12-05-2006, 14:30
|
#2
|
Multistradista
Registrato dal: 27 Apr 2003
ubicazione: fanculandia
|
l'esperienza sul campo è quella che conta veramente, ma allora non capisco perchè garmin abbia deciso di adottare questi ricevitori (pagandoli) a discapito dei propri
__________________
alla ricerca di un nuovo hobby
|
|
|
12-05-2006, 14:31
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
|
concordo in pieno.
anzi per assurdo l'iQue 3600 che avevo prima del nuvi era molto più veloce!
forse manca ancora una messa a punto della rete satellitare?
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.
R100RS-R1300GS ADV
|
|
|
12-05-2006, 14:49
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Trentino
|
Quote:
Originariamente inviata da essemme
concordo in pieno.
anzi per assurdo l'iQue 3600 che avevo prima del nuvi era molto più veloce!
forse manca ancora una messa a punto della rete satellitare?
|
La prima prova la avevo fatto proprio con un Nuvi 350 e ci sono rimasto di stucco ad aspettare che acchiappasse il segnale...... Entro in una galleria di 80 (ottanta!!!!!) metri, perde il segnale e lo riprende 300 metri dopo. Ho provato il Tom Tom Raider e ho notato lo stesso comportamento.... poi chiaro che dipende tantissimo dalla velocità di spostamento.
Cm Il mio 276 è più veloce.
X Berta
Il sirf star III è comunque un evoluzione superiore al sistema classico a 12 canali, perciò è abbastanza normale che venga utizzato....... anche se i benefici sono minimi..
Un clamoroso e lampante esempio, il can bus sulle BMW........... cosa mancava al vecchio sistema?? Che benefici palpabili ha portato il nuovo?
__________________
R 1200 GS Touratech Factory Black Desierto
|
|
|
12-05-2006, 14:54
|
#5
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
|
a me l'hanno raccontata che praticamente la differenza starebbe nel fatto che il sirfstar lo puoi telere i tasca perchè il segnale capta abbastanza bene anche attraverso i vestiti. non so se è vero o una puttanata.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
12-05-2006, 14:57
|
#6
|
Guest
|
Appena trovo qualche minuto vi posto le prove che ho fatto io con ricevitori sirf - sirf III - nemerix
Sante
|
|
|
12-05-2006, 15:07
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Trentino
|
Quote:
Originariamente inviata da Manga R80
a me l'hanno raccontata che praticamente la differenza starebbe nel fatto che il sirfstar lo puoi telere i tasca perchè il segnale capta abbastanza bene anche attraverso i vestiti. non so se è vero o una puttanata.
|
Attraverso il tessuto di stroffa o anche la vetroresina il segnale GPS passa senza problemi, io in volo se non mi serve ma solo traccio lo lascio nella tasca dell'imbrago.
Viceversa il corpo di una persona e in tasca il corpo cmq lo sovrasta di parecchio può limitare notevolmente il segnale.
Ciao
Michele
__________________
R 1200 GS Touratech Factory Black Desierto
|
|
|
12-05-2006, 15:23
|
#8
|
Guest
|
di certo non è stata una rivoluzione, ma un prezioso aggiornamento sì. io trovo un leggero aumento della velocità di aggancio della rete in fase di accensione ed un ulteriore leggero aumento della velocità del riconoscimento del fuori rotta e successivo ricalcolo... ma potrebbe essere solo una sensazione.
di fatto comunque in questo integrato Garmin crede molto... tutti gli apparati senza SiRf saranno messi in fuori produzione a breve. aspettatevi dei saldi au alcuni apparecchi, validi ma incompresi, tipo la serie C.
|
|
|
12-05-2006, 15:33
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Apr 2003
ubicazione: South Africa
|
Che si potesse ricevere il segnale GPS in luoghi chiusi o in galleria è una speranza talmente ingenua da rendere immorale da parte di Garmin il farne un argomento di marketing (se così è stato).
__________________
LucaV
|
|
|
12-05-2006, 15:34
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 May 2006
ubicazione: toscana
|
Quote:
Originariamente inviata da MICHELETN
Ciao a tutti,
Insomma sicuramente è una nuova tecnologia, ma i benefici che ha portato sono limitati, sicuramente a mio avviso inferiori a quello che ci si aspettava. Forse come spesso succede si è un po' enfatizato l'innovazione.
Ciao
Michele
|
Allora, per mia esperianza personale ti posso dire questo
avevo un gps bluetooth con chipset nemerix a 16ch, poi ho preso un holux sirf star III a 20 ch e ti posso grantire che al differenza è abissale.. sia come precisione che come velocià di aggancio sta sia caldo che a freddo....
forse il vecchio nemerix non erà un granchè, ma esempio con il tomtom su N70 che notoriamente non funziona bene, con il nuovo gps sirf, tutto andava molto meglio..
Saluti
__________________
Ex R 1150 R
Ex R 1200 GS
Ex R 1200 R
Now R 1200 RT
|
|
|
12-05-2006, 15:36
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Trentino
|
Quote:
Originariamente inviata da bi-power
di certo non è stata una rivoluzione, ma un prezioso aggiornamento sì. io trovo un leggero aumento della velocità di aggancio della rete in fase di accensione ed un ulteriore leggero aumento della velocità del riconoscimento del fuori rotta e successivo ricalcolo... ma potrebbe essere solo una sensazione.
di fatto comunque in questo integrato Garmin crede molto... tutti gli apparati senza SiRf saranno messi in fuori produzione a breve. aspettatevi dei saldi au alcuni apparecchi, validi ma incompresi, tipo la serie C.
|
Ma, per quanto riguarda la velocità del ricalcolo in caso di fuorirotta (e suo riconoscimento) dipende unicamente dalle risorse hardware dello strumento.
Per quanto riguarda i tempi di start c'è un seppure molto lieve miglioramente, questo l'ho notato anche io. Ma parliamo di qualche secondo...
Il problema della serie C è che ci è andata a scontrare velocemente con il Nuvi, un prodotto dalle caratteristiche superiori in ogni campo, innovativo, bello, piatto, leggero, funzionale, insomma al momento a mio avviso il top dei car navigator. Con una differenza di prezzo marginale.
C340 - nuvi 350 49 Euro di differenza....
Idem C320 - Nuvi 300...
Ciao
Michele
__________________
R 1200 GS Touratech Factory Black Desierto
|
|
|
12-05-2006, 16:36
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2005
ubicazione: Milano
|
Quote:
Originariamente inviata da nivola68
Allora, per mia esperianza personale ti posso dire questo
avevo un gps bluetooth con chipset nemerix a 16ch, poi ho preso un holux sirf star III a 20 ch e ti posso grantire che al differenza è abissale.. sia come precisione che come velocià di aggancio sta sia caldo che a freddo....
forse il vecchio nemerix non erà un granchè, ma esempio con il tomtom su N70 che notoriamente non funziona bene, con il nuovo gps sirf, tutto andava molto meglio..
Saluti

|
Concordo anch'io nel fatto che ci sia differenza, almeno sul fatto che in vie strette e sotto le piante il Sirf III non perde il segnale.
Non dimentichiamo che però quando si parla di ricevitore GPS abbinato ad un palmare o telefono, in mezzo c'è sempre un driver che può amplificare o ridurre le differenze.
Sul discorso Garmin, il normale 60 CS così come il vecchio V, sotto le piante nell'uso outdoor fanno fare la pupù. C'è da augurarsi che il nuovo chipset risolva il problema.
Le varie comparazioni apparse sul web dove si vede la differenze nel registro tracce durante la percorrenza di una strada a curve lasciano il tempo che trovano. Così come il test oggi tanto in voga di cercare il segnale in casa.
__________________
GS1200
|
|
|
12-05-2006, 22:39
|
#13
|
Il salvatore del G.V.!
Registrato dal: 13 Jul 2002
ubicazione: Casalgrande -RE-
|
Chiaro che il segnale in casa non serve a una pippa.......ma non è vero che non lo prende................il mio 60 CSx lo aggancia e anche bene,gli basta una finestra per vederlo
__________________
Saluti Jack
|
|
|
12-05-2006, 23:16
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
|
Si fa spesso confusione tra il solo ricevitore e tutto ciò che gli sta intorno.
Il SiRF Star III oltre ai 20 canali disponibili ha una oggettiva maggior sensibilità, a parità di caratteristiche d'antenna.
Ne consegue che in condizioni di ricezione difficoltosa (sotto fittissima vegetazione, tra i palazzi, in montagna ecc.) lo Star III fa differenza.
Il chipset SiRF riceve il segnale dai satelliti a 1,85 GHz tramite un'antenna (di solito del tipo turnstile ricavata su un circuito stampato strip line inserito in un piccolo radome). Il segnale ricevuto dal rx SiRF viene poi elaborato dal circuito che ne visualizza i dati, cartine, rotte ecc. su un display, che con il chipset che riceve non ha nulla a che fare. E' questo secondo circuito che è più o meno veloce nella visualizzazione del punto sulla mappa.
Quanto alla ricezione in una galleria è chiaro che con metri di roccia sopra un segnale UHF a 1,85 GHz non passa. Provando in casa però ho notato che mentre con il Quest ricevo appena due satelliti e con un Royaltek- RBT3000 ne ricevo tre, con il SiRF Star III contenuto nel nuovo Royaltek RBT-2010 ne ricevo ben undici! E' palese che in condizioni limite, i primi si troverebbero in difficoltà mentre l'ultimo farebbe il fix.
Invece plastica, vetro, tessuto ecc. sono perfettamente trasparenti alla radiofrequenza.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
12-05-2006, 23:20
|
#15
|
Guest
|
Io ho un RoyalTek BT GPS X-MINI bluetooth per palmare (con STAR III) a 20 canali: http://www.royaltek.com/index.php/content/view/98/80/
e arrivo da un Nemerix GPS Receiver BT a 16 canali: http://www.pocketpcitalia.com/Recens...d%2DGPS%2DBT7/
ASSOLUTAMENTE senza paragoni !!
Il primo (con STAR III) è nettamente più veloce a prendere il segnale, più stabile a tenerlo, e più pronto a riprenderlo da importanti zone d'ombra (es. gallerie).
Come SW uso TomTom e Navigon.
Quando un amico me lo ha proposto in sostituzione al secondo, ero sul punto di mollare il palmare per una soluzione più stabile. Ma provando il RoyalTek, ora penso che prima di accattarmi un GPS "fisso" (...mi piace molto il Rider...  ) ci penserò su ancora un bel po'!
|
|
|
12-05-2006, 23:27
|
#16
|
Alex da Tai doc
Registrato dal: 09 Jun 2005
ubicazione: RIVAMAOR
|
Quote:
Originariamente inviata da MICHELETN
...Da quello che si sentiva e si leggeva in giro sembrava che questa innovazione portasse ad un miglioramente del segnale GPS notevole, a tempi di acquisizione molto inferiori e ad una perdita di segnale GPS in caso di copertura momentanea inferiore. (bosco, gallerie brevi, corpo in movimento di una persona che cammina in montagna)....
|
E no....il mio prende anche a casa. Guarda, adesso sono al PC a circa un metro dalla finestra, lo accendo e prende, certo, non bene ma prende.
Prende anche in Hangar che come ben sai è una struttura metallica, una vera gabbia....
bho...sono stato fortunato?
__________________
ADV1150LE - MARIETTA
HD Ultra Limited - GRACE
|
|
|
13-05-2006, 00:03
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
|
Quote:
Originariamente inviata da Huey
Prende anche in Hangar che come ben sai è una struttura metallica, una vera gabbia....
|
Se le porte dell'hangar sono aperte, altrimenti è una bella gabbia di Faraday.
1,85 GHz = 16,2 cm di lunghezza d'onda. Basta poco per far passare il segnale. I pesci piccoli passano tra le maglie della rete, i pesci grandi vi rimangono impigliati.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
13-05-2006, 01:21
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da MICHELETN
Ciao a tutti,
Da qualche mese dall'uscita dei GPS Garmin con chipset Sirf Star III ho fatto un po' di delle mie prove e utilizzato i gps che beneficiano di questa modifica. Nulla ti tecnico o scientifico, solo una comparazione terra terra tra GPS 12 canali e GPS Sirf StarIII.
Di prove ne ho fatte e molte e mi sento di dire che di differenza io personalmente ne ho trovata veramente poca anzi nulla.
|
Per quello che riguarda la mia piccola esperienza in proposito, non posso che smentirti.
Rispetto al Quest che ho avuto, sia il mio cellulare con TomTom Mobile e modulo GPS GlobalSat BT-338, che il TT Rider, entrambi equipaggiati con Chip SIRF STAR III, funzionano in zone di Roma dove il GPS di Garmin era completamente al buio. Spesso, captano il segnale dei satelliti anche al chiuso.
Questo ha a che fare con la sensibiltà e non con il numero dei satelliti che possono essere agganciati (4, ma anche 3, sono sufficienti per definire con esattezza una posizione nello spazio). Tra l'altro, non hanno bisogno di antenna, che invece per il Quest era indispensabile.
E' chiaro che in aperta campagna e con condizione climatiche favorevoli, la differenza tra SIRF STAR II e III (il Chip Nemerix ha prestazioni intermedie), é praticamente inavvertibile.
Il resto lo fa il software.
__________________
iPotenus
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
13-05-2006, 19:48
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Dec 2005
ubicazione: Bassano del Grappa (VI)
|
Concordo in modo convinto con Ipotenus
Non ho molta esperienza con questi aggeggi, però ho avuto il Motorrad Navigator II (2610), ho tutt'ora il iQue3600 ed ho il TTRider;
con quest'ultimo siamo su un altro pianeta; riceve i satelliti dentro casa, ha una rapidità di aggancio impensabile rispetto ai Garmin che ho provato io.
E senza bisogno di antenne supplementari. Non so se tutto ciò dipende dal chipset o da cos'altro ma, secondo me, la differenza è veramente notevole; almeno in certe occasioni
__________________
[COLOR=Navy]WALTER[/COLOR]
[COLOR="Purple"][B][B]GW[/B][/B][/COLOR]
|
|
|
13-05-2006, 19:59
|
#20
|
Tzunami AGER
Registrato dal: 27 Mar 2003
ubicazione: Ferrara
|
in galleria non so, però io ho acquistato un ricevitore gps bluetooth da usare con tomtom sul cellulare, provato ieri e che funziona molto bene: in casa alla scrivania riceve 4 satelliti, cosa che il 276c non è mai riuscito a fare...sarà fortuna?
__________________
...se saremo sempre così,i migliori c'invidieranno."
(cit. Manga)
|
|
|
13-05-2006, 20:52
|
#21
|
Guest
|
Mi ero ripromesso di scrivere due righe ma vedo che l'argomento e' stato trattato a fondo
Anch'io non posso che confermare il notevole miglioramento del chipset sirf III rispetto al nemerix ed ai vecchi sirf .
In termini di sensibilita' , autonomia , etc , etc, .
io ho un bt-338 (sirf III) molto valido, che uso in simbiosi con un nokia 9300.
Poi ho preso il rider , anch'esso con sirf III on board .
A mio parere il chipset sirf III e' nettamente superiore rispetto agli altri chipset per gps, almeno per quanto riguarda quelli commerciali .
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:47.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|