Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-05-2006, 19:11   #1
aranbenjo
Pivello Mukkista
 
L'avatar di aranbenjo
 
Registrato dal: 18 Jan 2006
ubicazione: Roma - Pescara
Messaggi: 205
Angry AAA assistenza legale cercasi

ciao ragazzi avrei un problema da sottoporvi:

oggi pomeriggio sono andato in agenzia a prenotare il biglietto del traghetto per la sicilia, tratta na-ct e ritorno, coperta solo dalla TTTLines

avendo letto su QdE diverse discussioni sull'argomento ho chiesto di poter fare la dichiarazione di valore del mezzo e mi sono sentito rispondere che loro non accettano dichiarazione di valore, quando ho obiettato che è previsto dal codice della navigazione (mi ero anche preparato gli articoli) mi hanno ribattuto che il fatto che sia previsto dal codice della navigazione non significa che loro necessariamente siano tenuti ad accettarla e quando ho fatto presente che altre compagnie la accettano senza problemi mi hanno risposto che la cosa gli sembrava strana

a quel punto, non avendo ulteriori certezze assolute, ho salutato cortesemente dicendo che mi sarei informato ma mi sembra che siano una massa di ca@@ate quelle che mi hanno detto: è come se io il giorno che mi fanno la multa perchè ho violato un articolo del codice della strada la contestassi dicendo che il fatto che una cosa è scritta sul codice non necessariamente mi obbliga a rispettarla

qualcuno mi sa dire se hanno ragione loro e, in caso contrario, come dimostrare che sono obbligati ad accettare la dichiarazione????

grazie a tutti
mimmo
__________________
R1100S '01 52K km

gli uomini si dividono in due categorie: chi controlla prima di sedersi....e chi si accorge che la carta igienica è finita quando ormai è troppo tardi
aranbenjo non è in linea  
Vecchio 04-05-2006, 19:32   #2
azzo
Mukkista doc
 
L'avatar di azzo
 
Registrato dal: 30 Jun 2004
ubicazione: Mandello del Lario
Messaggi: 3.086
predefinito

Chiesto anche io l'estate scorsa per il traghetto della Grimaldi, non l'accettavano nemmeno loro, non ho voluto fare il piantagrane perché ero con amici e morosa.

L'art. 423 del codice della nav. dice che se non fai una dichiarazione del valore della merce imbarcata la compagnia in caso di danni o perdita ti paga un'inezia, circa 100 euro, e mi pare sia l'art.423 del codice.

COmunque anche secondo me sono obbligati a riceverla, magari chiedendo un piccolo supplemento per l'assicurazione (ma piccolo eh).

Io fare un tentativo scrivendo alla compagnia del traghetto, in particolare all'ufficio legale, vedrai che qualcosa ti dicono.

Questione spinosa, soprattutto per un singolo utente come noi e non una ditta che spedisce grossi quantitativi di merce...
__________________
R1200GS 2010 "oil cooled"

Ultima modifica di azzo; 04-05-2006 a 19:36
azzo non è in linea  
Vecchio 04-05-2006, 19:51   #3
aranbenjo
Pivello Mukkista
 
L'avatar di aranbenjo
 
Registrato dal: 18 Jan 2006
ubicazione: Roma - Pescara
Messaggi: 205
predefinito

scusate ho aperto un altro forum con il titolo "tttlines non accetta dichiarazione di valore...." è che mi è saltata la connessione mentre davo l'invio la prima volta e non sapevo se il messaggio fosse partito o no e quindi ho riscritto tutto daccapo
__________________
R1100S '01 52K km

gli uomini si dividono in due categorie: chi controlla prima di sedersi....e chi si accorge che la carta igienica è finita quando ormai è troppo tardi
aranbenjo non è in linea  
Vecchio 04-05-2006, 19:57   #4
aranbenjo
Pivello Mukkista
 
L'avatar di aranbenjo
 
Registrato dal: 18 Jan 2006
ubicazione: Roma - Pescara
Messaggi: 205
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da azzo
L'art. 423 del codice della nav. dice che se non fai una dichiarazione del valore della merce imbarcata la compagnia in caso di danni o perdita ti paga un'inezia, circa 100 euro, e mi pare sia l'art.423 del codice.

..
si, l'articolo è proprio quello e il valore preciso è 103€ e penso pochi centesimi, l'equivalente delle vecchie 200.000 lire

provo a insistere un po' per vedere se riesco a parlare con qualcuno che magari ne sa un po' più del tizio con cui ho parlato oggi
__________________
R1100S '01 52K km

gli uomini si dividono in due categorie: chi controlla prima di sedersi....e chi si accorge che la carta igienica è finita quando ormai è troppo tardi
aranbenjo non è in linea  
Vecchio 04-05-2006, 20:22   #5
marcobmw
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 May 2005
Messaggi: 1.099
predefinito

ma non è più semplice andare con una compagnia più cortese e disponibile ?
marcobmw non è in linea  
Vecchio 04-05-2006, 21:57   #6
tano1001
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Art. 423 - Limiti del risarcimento
1. Il risarcimento dovuto dal vettore non può, per ciascuna unità di carico, essere superiore a lire duecentomila o alla maggior cifra corrispondente al valore dichiarato dal caricatore anteriormente all' imbarco.
2. Il valore dichiarato dal caricatore anteriormente all' imbarco si presume come valore effettivo delle cose trasportate fino a prova contraria; ma il vettore, ove provi che la dichiarazione è inesatta, non è responsabile per la perdita o per le avarie delle cose trasportate ovvero per il ritardo, a meno che venga provato che l' inesattezza non fu scientemente commessa.

L'art. 423 non obbliga la compagnia ad accettare la dichiarazione del valore del mezzo. Sarebbe comunque una questione discutibile e probabilmente si potrebbe anche riuscire ad avere ragione se non intervenisse l'art. 424 e in particolar modo il secondo comma a placare ogni dubbio:

Art. 424 - Derogabilità delle norme sulle responsabilità
1. Le norme degli articoli 422, 423 sono sempre derogabili a favore del caricatore. Sono derogabili anche a favore del vettore per quanto concerne il periodo di tempo anteriormente alla caricazione e quello posteriore alla scaricazione; e, anche per il periodo che intercorre tra caricazione e scaricazione, relativamente ai trasporti di merci caricate sopra coperta e di animali vivi, relativamente ai trasporti nazionali di merci di qualsiasi genere, nonché per quanto concerne i danni da ritardo. Nei confronti dei terzi l' efficacia delle clausole derogatrici è subordinata alla loro inserzione nella polizza ricevuto per l' imbarco o nella polizza di carico.
2. Le norme anzidette sono infine derogabili, anche fuori delle ipotesi e dei limiti previsti nel precedente comma, qualora non venga emessa polizza di carico, né altro documento negoziabile.

quel "qualora non venga emessa polizza di carico" libera la compagnia da qualsiasi obbligo ad accettare dichiarazioni di volontà e simili.
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:09.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©