|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-04-2006, 13:05
|
#1
|
Kappista doc
Registrato dal: 25 Jun 2005
ubicazione: Valenza (AL)
|
Powder Coat ... cos'è?
Ieri sera navigando tra i vari siti internazionali ho trovato questo sul forum i-bmw.com
http://www.k-bikes.com/ubbthreads/sh...b=5&o=0&fpart=
Questo cavalletto centrale sembra ricoperto di una qualche vernice trasparente che chiamano Powder Coat. Se leggete gli altri post vedete che qualcuno si è fatto fare addirittura i cerchi. L'impiego in modo vasto sulla moto è di dubbio gusto, ma far ricoprire di una "vernice trasparente" le parti tipo il cavalletto soggette a particolare usura della vernice non dovrebbe essere una brutta idea. Penso anche alle forcelle nere della mia k100 che si sverniciano in fretta ...
Qualcuno conosce come si chiama il trattamento in italiano? E' una vernice?
__________________
K1300Sansepolcro "Kolossea"
Sylver65 non capisce le battute
|
|
|
18-04-2006, 13:30
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
|
trattamento ceramico
|
|
|
18-04-2006, 13:35
|
#3
|
detto Vomitino
Registrato dal: 16 Apr 2004
ubicazione: La Spezia, pisciatoio d'italia
|
__________________
Per ripartire bisogna prima toccare il fondo. Se qualcuno mi dicesse dove ca@@o è farei prima !
|
|
|
18-04-2006, 13:40
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2004
ubicazione: Brescia
|
quel cavalletto è stato verniciato a polvere, con una vernicie nera molto lucida.
nn è questione di trasperente, è un modo diverso per verniciare...
cmq tendenzialmente rispetto alle vernice "a spruzzo" di solito è un po' + resistente, trattandosi si una vernicie applicata in polvere sul pezzo e poi cotta in forno, dove POLIMERIZZA.
pro: ottima finitura (ci sono colori lucidi, semilucidi, opachi, bucciardati, leggermente grinzati, metallizzati etc), abbastanza resistente, molto usata per cerchi in lega, telai, etc.
contro: non si può ritoccare, non tutti la possono fare, solo per oggetti metallici. a causa del metodo di verniciatura entra difficilmente negli spazi piccoli, ragion per cui gli oggetti di ferro esposti ad intemperie tendono ad avere qualche principio di ruggine negli angolini.. a quel punto farebbe comodo un previo trattamento di cataforesi, che la maggior parte della volte risolve il problema...
enrox, dovei hai letto "ceramico" ?? io nn l'ho trovato nel forum linkato...
__________________
[b]Chi va piano ha del tempo da perdere[/b]
Io sono giustificato, + di così non so andare
|
|
|
18-04-2006, 13:43
|
#5
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
|
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
18-04-2006, 13:43
|
#6
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
|
powder coat sta per rivestimento eseguito con polveri, indica solo il modo di applicazione e non definisce il tipo di materiale .
è un metodo che sta prendendo piede (in tanti settori) perchè non utilizza solventi, si scalda in forno il componente, si spruzza la polvere sul metallo caldo, si rimette in formo e la polvere fonde dando il risultato richiesto.
può anche essere a più mani
il tipo di rivestimento può essere dei più vari,esiste una gamma enorme di resine.
bisognerebbe saperne qualcosa in più per commentare.
|
|
|
18-04-2006, 13:44
|
#7
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
|
Quote:
Originariamente inviata da AsHt
quel cavalletto è stato verniciato a polvere, con una vernicie nera molto lucida.
nn è questione di trasperente, è un modo diverso per verniciare...
cmq tendenzialmente rispetto alle vernice "a spruzzo" di solito è un po' + resistente, trattandosi si una vernicie applicata in polvere sul pezzo e poi cotta in forno, dove POLIMERIZZA.
pro: ottima finitura (ci sono colori lucidi, semilucidi, opachi, bucciardati, leggermente grinzati, metallizzati etc), abbastanza resistente, molto usata per cerchi in lega, telai, etc.
contro: non si può ritoccare, non tutti la possono fare, solo per oggetti metallici. a causa del metodo di verniciatura entra difficilmente negli spazi piccoli, ragion per cui gli oggetti di ferro esposti ad intemperie tendono ad avere qualche principio di ruggine negli angolini.. a quel punto farebbe comodo un previo trattamento di cataforesi, che la maggior parte della volte risolve il problema...
enrox, dovei hai letto "ceramico" ?? io nn l'ho trovato nel forum linkato...
|
azz... stavo scrivendo, mi hai preceduto !
|
|
|
18-04-2006, 13:51
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2004
ubicazione: Brescia
|
Quote:
Originariamente inviata da dr.Sauer
è un metodo che sta prendendo piede (in tanti settori) perchè non utilizza solventi, si scalda in forno il componente, si spruzza la polvere sul metallo caldo, si rimette in formo e la polvere fonde dando il risultato richiesto.
|
precisino mode ON: non mi risulta che sia necessario scaldare il componente PRIMA della verniciatura, anche se normalmente il pezzo è caldo perchè appena uscito dal forno di ASCIUGATURA dopo il lavaggio sgrassante... almeno nei cicli in continuo...
però magari parli di vernici che non conosco...
__________________
[b]Chi va piano ha del tempo da perdere[/b]
Io sono giustificato, + di così non so andare
|
|
|
18-04-2006, 14:31
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Dec 2005
ubicazione: Isole Baleari
|
Quote:
Originariamente inviata da AsHt
enrox, dovei hai letto "ceramico" ?? io nn l'ho trovato nel forum linkato...
|
non ho neppure aperto il link, per quel che so io i trattamenti "powder coating" si fanno con polveri ceramiche, pero' se mi dici che si fanno anche con polveri non ceramiche ne prendo atto.
|
|
|
18-04-2006, 14:31
|
#10
|
default
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: Brianza am See .... vicino a UTO
|
Quote:
Originariamente inviata da AsHt
precisino mode ON: non mi risulta che sia necessario scaldare il componente PRIMA della verniciatura, anche se normalmente il pezzo è caldo perchè appena uscito dal forno di ASCIUGATURA dopo il lavaggio sgrassante... almeno nei cicli in continuo...
però magari parli di vernici che non conosco... 
|
è vero, mi riferivo a resine tipo PVDF, Halar, rilsan ecc, per servizio in ambienti un pò aggressivi, dove devi applicare spessori di almeno 500 - 800 micron e dove non basta lo sgrassaggio ma devi fare una sabbiatura.
il vantaggio è che orrieni adesioni superiori a rottura (pelando via con coltello ti rimane del materiale attaccato al metallo)
|
|
|
18-04-2006, 14:33
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Vicenza
|
Powder coat
Verniciatura a polvere, procedimento spesso usato par verniciare parti tubolari.
__________________
R 1150 R
|
|
|
18-04-2006, 14:43
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2004
ubicazione: Brescia
|
Quote:
Originariamente inviata da Enrocoso
non ho neppure aperto il link, per quel che so io i trattamenti "powder coating" si fanno con polveri ceramiche, pero' se mi dici che si fanno anche con polveri non ceramiche ne prendo atto. 
|
so che ci sono anche quelli, ma non li ho mai visti in applicazione, ma non sembra il caso di quel cavalletto... credo vengano usati per situazioni di particolare resistenza termica...
Quote:
Originariamente inviata da dr.Sauer
è vero, mi riferivo a resine tipo PVDF, Halar, rilsan ecc, per servizio in ambienti un pò aggressivi, dove devi applicare spessori di almeno 500 - 800 micron e dove non basta lo sgrassaggio ma devi fare una sabbiatura.
il vantaggio è che orrieni adesioni superiori a rottura (pelando via con coltello ti rimane del materiale attaccato al metallo)
|
non li conoscevo, i campi di applicazione a cui mi riferivo io erano molto meno aggressivi, ma buono a sapersi, me li segno, non si sa mai che tornino utili
__________________
[b]Chi va piano ha del tempo da perdere[/b]
Io sono giustificato, + di così non so andare
|
|
|
18-04-2006, 19:35
|
#13
|
Kappista doc
Registrato dal: 25 Jun 2005
ubicazione: Valenza (AL)
|
Verniciatura a polvere ... ho cercato e trovato!!! Spero di trovare un artigiano così quest'inverno gli mando il cavalletto ...
Grazie, come al solito siete la migliore fonte di informazioni
__________________
K1300Sansepolcro "Kolossea"
Sylver65 non capisce le battute
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:23.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|