Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > "Elica Eretica" il Tuning

"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio! Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-04-2006, 14:47   #1
oedem
Mukkista doc
 
L'avatar di oedem
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Dalle falde di un vulcano a quasi il confine
predefinito sospensione f650gs

ciao a tutti,
visto che sono nuovo e poco pratico, vi vorrei chiedere una spiegazione.

premettendo che ho una f650gs, la regolazione del mono posteriore cosa implica?

penso che ammorbidendolo avrei la moto che seguirebbe maggiormente le ondulazioni del pavé e dovrebbe essere + comodo, contro, nel caso di fossi, accuserei il ritorno dell'ammortizatore di +.

di conseguenza il contrario irrigidendolo, + scomoda in presenza di fondao stradale irregolare ma + incollata alla strada.

è giusto ciò che ho detto?

Pubblicità

oedem non è in linea  
Vecchio 05-04-2006, 09:57   #2
oedem
Mukkista doc
 
L'avatar di oedem
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Dalle falde di un vulcano a quasi il confine
Unhappy

ma nessuno mi aiuta?
oedem non è in linea  
Vecchio 05-04-2006, 15:52   #3
Xtsergio
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Xtsergio
 
Registrato dal: 25 Oct 2005
ubicazione: somewhere off
Cool Solidarietà mono

Quote:
Originariamente inviata da oedem
ma nessuno mi aiuta?
Ho come te una F650Gs (dakar)....quasi mai noi monocilindrici otteniamo risposte nel forum
Io, purtroppo, non ho una gran esperienza: da quel poco che so il precarico si regola soprattutto in funzione del peso della moto. Sul duro con passeggero e bagagli, sul morbido (e + o - a seconda del peso) con il solo pilota.
Se ti interessa ti mando un paio di file sulla regolazione delle sospensioni.
Ciao ciao.
Xtsergio non è in linea  
Vecchio 05-04-2006, 15:59   #4
Digio
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sergio Tosoni
Ho come te una F650Gs (dakar)....quasi mai noi monocilindrici otteniamo risposte nel forum
Io, purtroppo, non ho una gran esperienza: da quel poco che so il precarico si regola soprattutto in funzione del peso della moto. Sul duro con passeggero e bagagli, sul morbido (e + o - a seconda del peso) con il solo pilota.
Se ti interessa ti mando un paio di file sulla regolazione delle sospensioni.
Ciao ciao.
Sulla strada: più carico di bagagli la moto, più indurisco il mono post per compensare la tendenza ad affossarsi indietro..
In off: il mio maestro Dino (Dino dove sei?) insegna: duro sui fondi molli, mollo sui fondi duri..

Per Sergio: conto di vederti presto nei giri randagi del Garda!!
 
Vecchio 05-04-2006, 16:15   #5
oedem
Mukkista doc
 
L'avatar di oedem
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Dalle falde di un vulcano a quasi il confine
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sergio Tosoni
Se ti interessa ti mando un paio di file sulla regolazione delle sospensioni.
Ciao ciao.
grazie, l'indirizzo email è oedem@katamail.com
oedem non è in linea  
Vecchio 05-04-2006, 16:58   #6
Xtsergio
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Xtsergio
 
Registrato dal: 25 Oct 2005
ubicazione: somewhere off
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da oedem
grazie, l'indirizzo email è oedem@katamail.com
fatto!
ti
Xtsergio non è in linea  
Vecchio 05-04-2006, 17:08   #7
oedem
Mukkista doc
 
L'avatar di oedem
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Dalle falde di un vulcano a quasi il confine
Cool

grazie, ora mi farò una bella lettura

oedem non è in linea  
Vecchio 05-04-2006, 17:13   #8
bodo
Mukkista doc
 
L'avatar di bodo
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Roma-N 41°49'52.0"; E012°37'02.5"
predefinito

Premetto che non sono una cima, ma da quanto mi hanno insegnato direi che il precarico della molla è da fare solamente in funzione del carico. In liea di massima le considerazioni sul rapporto fra precarico e durezza e tipo di fondo sono giuste, ma una molla troppo caricata a moto scarica lavora poco e non ottimamente.
Per lavorare sulla risposta del mono rispetto al tipo di guida e al fondo stradale ci sarebbe da agire sulla regolazione del freno in compressione, cosa che il mono di serie non ha...infatti l'ho cambiato
__________________
F800GS "Black Bear" - R45 "Black Pearl"

....io sono ancora qua.
bodo non è in linea  
Vecchio 05-04-2006, 18:05   #9
Xtsergio
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Xtsergio
 
Registrato dal: 25 Oct 2005
ubicazione: somewhere off
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da oedem
grazie, l'indirizzo email è oedem@katamail.com
fatto!
ti arriverà la mail
Xtsergio non è in linea  
Vecchio 05-04-2006, 18:08   #10
Xtsergio
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Xtsergio
 
Registrato dal: 25 Oct 2005
ubicazione: somewhere off
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bodo
Premetto che non sono una cima, ma da quanto mi hanno insegnato direi che il precarico della molla è da fare solamente in funzione del carico. In liea di massima le considerazioni sul rapporto fra precarico e durezza e tipo di fondo sono giuste, ma una molla troppo caricata a moto scarica lavora poco e non ottimamente.
Per lavorare sulla risposta del mono rispetto al tipo di guida e al fondo stradale ci sarebbe da agire sulla regolazione del freno in compressione, cosa che il mono di serie non ha...infatti l'ho cambiato
Interessante, cosa hai messo su? Come ti sei trovato? e quanto hai speso?
Xtsergio non è in linea  
Vecchio 06-04-2006, 08:53   #11
bodo
Mukkista doc
 
L'avatar di bodo
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Roma-N 41°49'52.0"; E012°37'02.5"
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sergio Tosoni
Interessante, cosa hai messo su? Come ti sei trovato? e quanto hai speso?
WP. Benissimo. 1000 € circa.

E' tutta un'altra storia! Ma ho cambiato anche le molle della forcella che sul giessino sono proprio fiacche. Secondo me l'intervento primario sulla nostra moto sono le molle della forcella poi il mono viene in un secondo momento. Il mono l'ho cambiato quando si stava spompando, altrimenti all'inizio andava bene. Devo dire che però oggi metterei su holins, per questioni di assistenza post vendita. In entrambi i casi il mono ha regolazione del precarico, regolazione del freno in compressione e regolazione del freno in estensione. In pratica adesso tocco il precarico solo quando sono con passeggero e borse, caricandolo, oppure quando vado in off (si fa per dire ) scaricandolo un pochino. Per il resto, per variare la risposta delle sospensioni quando giro da solo, manovro solo il freno in compressione (poco freno in città e in off, molto freno quando voglio "divertirmi" sulle curve) e in off allento un pochino il freno in estensione.
__________________
F800GS "Black Bear" - R45 "Black Pearl"

....io sono ancora qua.
bodo non è in linea  
Vecchio 06-04-2006, 10:52   #12
oedem
Mukkista doc
 
L'avatar di oedem
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Dalle falde di un vulcano a quasi il confine
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bodo
Ma ho cambiato anche le molle della forcella che sul giessino sono proprio fiacche. Secondo me l'intervento primario sulla nostra moto sono le molle della forcella poi il mono viene in un secondo momento
ma è un'operazione che si può fare senza ricorrere ad un meccanico?

quanto costa? che vantaggi ci sono?
oedem non è in linea  
Vecchio 06-04-2006, 11:18   #13
Xtsergio
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Xtsergio
 
Registrato dal: 25 Oct 2005
ubicazione: somewhere off
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bodo
WP. Benissimo. 1000 € circa.

E' tutta un'altra storia! Ma ho cambiato anche le molle della forcella che sul giessino sono proprio fiacche. Secondo me l'intervento primario sulla nostra moto sono le molle della forcella poi il mono viene in un secondo momento. Il mono l'ho cambiato quando si stava spompando, altrimenti all'inizio andava bene. Devo dire che però oggi metterei su holins, per questioni di assistenza post vendita. In entrambi i casi il mono ha regolazione del precarico, regolazione del freno in compressione e regolazione del freno in estensione. In pratica adesso tocco il precarico solo quando sono con passeggero e borse, caricandolo, oppure quando vado in off (si fa per dire ) scaricandolo un pochino. Per il resto, per variare la risposta delle sospensioni quando giro da solo, manovro solo il freno in compressione (poco freno in città e in off, molto freno quando voglio "divertirmi" sulle curve) e in off allento un pochino il freno in estensione.
Hai messo su le molle che vende la Touratech?
Xtsergio non è in linea  
Vecchio 06-04-2006, 11:40   #14
bodo
Mukkista doc
 
L'avatar di bodo
 
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Roma-N 41°49'52.0"; E012°37'02.5"
predefinito

Ho messo le WP. Non ricordo se la touratech venda le WP o altro....

Puoi farlo da solo se sei capace ...io non lo sono e l'ho fatto fare al meccanico . Si tratta di smontare gli steli, pulirli, cambiare molle e olio (che, fra parentesi, è meglio mettere più denso). Credo che un minimo di conoscenza e di attrezzature servano. Fra l'altro il mio meccanico ha anche potuto valutare per esperienza di quanto sfilare gli steli per evitare che con le molle nuove più rigide l'assetto fosse troppo alterato.

Se non ricordo male le molle sono sui 200 euro più una cinquantina di lavoro.

La maggior durezza delle molle fa si che l'anteriore affondi di meno a tutto antaggio della sicurezza (prima) e della "performance" poi. Non che la mia fosse mai andata a pacco, ma in caso di frenate brusche o nella guida più allegra, l'affondamento era un po' eccessivo e poteva portare la moto a scomporsi. Ora è bella piantata, affonda molto di meno e questo permette di stare più sicuri in caso di frenate forti ad alta velocità e permette di osare un po' di più fra le curve.
__________________
F800GS "Black Bear" - R45 "Black Pearl"

....io sono ancora qua.

Ultima modifica di bodo; 06-04-2006 a 11:41
bodo non è in linea  
Vecchio 06-04-2006, 15:12   #15
ollast
Mukkista
 
L'avatar di ollast
 
Registrato dal: 17 Jul 2002
ubicazione: Cagliari
predefinito

Sul mio vecchio Giessino avevo montato molle progressivo e monoammortizzatore WP. I soldi meglio spesi in assoluto per quella moto. La modifica di assetto piu' evidente era che la moto risultava piu' sollevata. Nella guida l'avantreno era diventato magnificamente stabile (affondo progressivo e "giusto") e nel fuoristrada avevo una sensazione di maggiore stabilita'.
Avevo comprato il tutto da catalogo presso un normale venditore di ricambi in citta'. L'intermediazione di Touratech non era particolarmente utile per quell'acquisto.
Ho ancora l'ammortizzatore WP da parte (il Giessino l'ho venduto rimontando l'originale e sul Dakar il mono WP del Giessino non va, a meno di modifiche che non so se siano fattibili) e se ti interessa potrei considerare di venderlo ad un prezzo decente.
Per me, credo che affrontero' quasi certamente la spesa degli ammortizzatori al rientro dalla vacanze, quando la moto sara' sui 30.000 km.
__________________
Stefano
G450X - F650GS/Dakar

Ultima modifica di ollast; 06-04-2006 a 15:14
ollast non è in linea  
Vecchio 06-04-2006, 16:11   #16
Xtsergio
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Xtsergio
 
Registrato dal: 25 Oct 2005
ubicazione: somewhere off
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ollast
Sul mio vecchio Giessino avevo montato molle progressivo e monoammortizzatore WP. I soldi meglio spesi in assoluto per quella moto. La modifica di assetto piu' evidente era che la moto risultava piu' sollevata. Nella guida l'avantreno era diventato magnificamente stabile (affondo progressivo e "giusto") e nel fuoristrada avevo una sensazione di maggiore stabilita'.
Avevo comprato il tutto da catalogo presso un normale venditore di ricambi in citta'. L'intermediazione di Touratech non era particolarmente utile per quell'acquisto.
Ho ancora l'ammortizzatore WP da parte (il Giessino l'ho venduto rimontando l'originale e sul Dakar il mono WP del Giessino non va, a meno di modifiche che non so se siano fattibili) e se ti interessa potrei considerare di venderlo ad un prezzo decente.
Per me, credo che affrontero' quasi certamente la spesa degli ammortizzatori al rientro dalla vacanze, quando la moto sara' sui 30.000 km.
Pure io ho il dakar, quindi...
Xtsergio non è in linea  
Vecchio 06-04-2006, 20:34   #17
draker
Mukkista doc
 
L'avatar di draker
 
Registrato dal: 20 Jun 2004
ubicazione: Brianza InQuinata
predefinito

[.
Ho ancora l'ammortizzatore WP da parte (il Giessino l'ho venduto rimontando l'originale e sul Dakar il mono WP del Giessino non va, a meno di modifiche che non so se siano fattibili) e se ti interessa potrei considerare di venderlo ad un prezzo decente.
Per me, credo che affrontero' quasi certamente la spesa degli ammortizzatori al rientro dalla vacanze, quando la moto sara' sui 30.000 km.[/QUOTE]

ho un amico interessato
quanto?
draker non è in linea  
Vecchio 07-04-2006, 16:03   #18
ollast
Mukkista
 
L'avatar di ollast
 
Registrato dal: 17 Jul 2002
ubicazione: Cagliari
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da draker
ho un amico interessato
quanto?
Hai un MP.
__________________
Stefano
G450X - F650GS/Dakar
ollast non è in linea  
Vecchio 07-04-2006, 17:44   #19
Brusca
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da oedem
ciao a tutti,
visto che sono nuovo e poco pratico, vi vorrei chiedere una spiegazione.

premettendo che ho una f650gs, la regolazione del mono posteriore cosa implica?

penso che ammorbidendolo avrei la moto che seguirebbe maggiormente le ondulazioni del pavé e dovrebbe essere + comodo, contro, nel caso di fossi, accuserei il ritorno dell'ammortizatore di +.

di conseguenza il contrario irrigidendolo, + scomoda in presenza di fondao stradale irregolare ma + incollata alla strada.

è giusto ciò che ho detto?
Beh...io ho un Gs 1200 ed ho avuto in passato, per poco tempo, anche l'F650Gs
Posso aiutarti a livello teorico, è il mio lavoro(meccanico)...
Quando scarichi l'ammortizzatore...che sia anteriore o posteriore, precarichi meno la molla, pertanto sarà meno dura la sospensione, la moto risulterà più bassa e diminuirà, virtualmente ma anche fisicamente, la corsa dell'ammortizzatore in quanto lavora già compresso. Una volta fatta l'operazione, l'idraulica dovrà gestire una molla(in fase di ritorno-espansione) che spingerà con meno forza, in quanto meno precaricata, quindi non sarà necessario chiuderla, ma lasciarla abbastanza libera. Diversamente, l'indurimento della componente elastica dell'ammortizzatore, quindi della molla, creerà una forza maggiore nel momento dell'estensione. Forza che andrà attutita indurendo, quindi chiudendo, la regolazione dell'idraulica...
Scritto questo...è il contrario, se ho capito bene, di quello che pensavi di fare...
Morale....se hai intenzione di indurire la "molla", di pari passo chiudi l'idraulica..
Questo come linea generale..poi usi particolari, ammortizzatori particolari, componenti registrabili anche in fase compressiva ecc. meritano ben altri discorsi..come i discorsi fatti con molle progressive, lineari ecc.
Beh..spero, anche se in minima parte, di esserti stato utile

Ultima modifica di Brusca; 08-04-2006 a 09:18
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:52.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati