Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 12-08-2025, 16:12   #1
VinceDD
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Oct 2024
ubicazione: Bo
Messaggi: 61
predefinito Ohlins Vs. AirTender

Buongiorno a tutti, ritorno a parlare di sospensioni con una super comparativa degna delle migliori riviste di settore. Nello specifico ritorno a parlare di sospensioni! Scherzi a parte, dopo aver abbondantemente testato il sistema AirTender sul mio GS1250 ADV, a cui vi rimando http://www.quellidellelica.com/vbfor...=532449&page=5, sono entrato in possesso di una coppia di mono Ohlins. Come avevo già accennato non ero affatto soddisfatto dell’ESA ed ero indeciso sugli unici sistema di cui avevo sempre sentito parlare bene sui nostri GS, appunto Ohlins e AirTender. Alla fine mi ero orientato su quest’ultimo visti i prezzi proibitivi dei pochi Ohlins offerti sul mercato dell’usato. Inoltre acquistare delle sospensioni tradizionali usate non mette al riparo dal dover eseguire un’eventuale manutenzione, al contrario del sistema AirTender che ne è praticamente esente. Altro problema delle Ohlins è il fatto che sul 1250, al contrario del 1200, non esistono emulatori per eliminare il messaggio di errore, cosa che seppur di poco conto, considerata la spesa, non mi convinceva.
Del sistema AirTender ne ho già ampiamente parlato postandovi le mie personali opinioni che confermo in toto, sistema di cui rimango estremamente soddisfatto...però il pallino di un paio di Ohlins continuava ad aleggiare nella mia mente malata! Quindi, complice un’offerta eccezionale che mi è stata fatta da un centro Andreani in cui mi sono imbattuto per puro caso, ho preso la palla al balzo e le ho acquistate nuove, anche in considerazione del fatto che il titolare ha progettato e realizzato gli emulatori per tutti i modelli BMW e non solo, onde poter installare sospensioni manuali in luogo dei vari sistemi semiattivi, quindi nessuna spia accesa e nessun messaggio di errore. Ora veniamo alla prova sul campo di queste sospensioni che sono state acquistate in configurazione standard, quindi per peso pilota 80-90 kg e molle con K 150 N/mm per il posteriore e 62 N/mm per l’anteriore (in realtà verificando i codici a catalogo l’anteriore corrisponderebbe a un K di 65 N/mm effettivo). Il montaggio è stato eseguito direttamente dal sospensionista visto il minimo sovrapprezzo che mi ha richiesto (anche perché già reduce del montaggio in autonomia dell’AirTender all’anteriore che richiede lo smontaggio di parecchi componenti compreso serbatoio e airbox), come la regolazione di base su mie specifiche esigenze di utilizzo che sono di una guida prettamente sportiva...molto sportiva. Le ho provate due giorni su strade straconosciute e di tutti i tipi. Che dire...tanta roba….tanta tanta roba!
Innanzitutto va detto che il sospensionista ha azzeccato subito il setting di base. Dopo qualche decina di km ho chiuso due click di ritorno sul posteriore per poi riaprirne uno, finito...erano già perfette per quello che cercavo, ovvero un assetto tendenzialmente rigoroso e sportivo. La moto ha un handling di guida spettacolare, nulla a che vedere col sistema ESA originale. Inserimento imbarazzante, precisione assoluta, grandissima stabilità anche con guida davvero aggressiva. In curva la precisione è chirurgica e la stabilità eccezionale. Sia chiaro che parlo in termini relativi al tipo di moto, non in termini assoluti, quindi non pensiate di poterla paragonare ad altri mezzi che per loro natura hanno già in dote queste caratteristiche. Comunque per quanto riguarda il lato puramente prestazionale, che per me non significa andare solo più forte, bensì avere un mezzo che sia piacevole da guidare e che risponda correttamente in tutte le manovre, pienamente soddisfatto, anche più di quanto mi aspettassi. Quando si dice altro pianeta...SI! Una prova che faccio sempre è guidare con una mano sola in un tratto di curve scorrevoli, a un ritmo bello spedito tale da richiedere anche un minimo di freno in ingresso. In questa situazione si percepisce subito il bilanciamento di un mezzo e in questo caso è davvero sorprendente. Sempre guidando con una mano mi sono trovato ad eseguire certi ingressi in curva anche abbastanza aggressivi con una tranquillità imbarazzante, cosa che non avrei nemmeno azzardato col sistema ESA. Ripeto un handling di guida superlativo.
Questo per quanto riguarda il punto di vista prestazionale, ma siccome le strade italiane riflettono esattamente lo stato generale del nostro povero paese bisogna anche parlare dell’aspetto relativo al confort. Rigido non significa incapacità di assorbire l’ostacolo, almeno quando una sospensione è ben realizzata. Devo dire che l’assetto che utilizzo io, su strade particolarmente sconnesse, non lascia molto spazio alla comodità, ma questo non significa che non siano in grado di assorbire le asperità senza che esse creino problemi. Comunque ho voluto testare anche questa situazione e ho cercato di settare le sospensioni per una guida comunque molto molto dinamica lasciando più spazio al confort. Devo dire che anche qui mi hanno stupito, è bastato togliere due click (ripeto due!) davanti e dietro per avere una moto più confortevole e molto efficace su asfalti malridotti, permettendomi di tenere ritmi elevatissimi anche su questi tratti. Anche un click, sia in ritorno che in compressione si sente nettamente. Inoltre c’è la manopola per la regolazione del precarico (molto morbida e comoda) che una volta impostato correttamente non la si tocca più se non in caso di carico passeggero. Questo per quanto riguarda le Ohlins, ma ora veniamo al confronto diretto tra i due sistemi. Ripeto che tutto ciò che ho scritto relativamente all’AirTender lo confermo a distanza di tempo, con l’unica differenza che nel frattempo avevo installato anche l’anteriore il ché non ha stravolto i vantaggi conquistati con il posteriore ma ha ottimizzato ulteriormente il comportamento globale del mezzo rendendo l’anteriore meno secco, nonostante il maggior sostegno, e molto più preciso in tutte le fasi di guida. Un sistema ottimo, validissimo sotto tutti i punti di vista, che funziona davvero bene e che surclassa ampiamente il sistema ESA su tutti i fronti. Non arriva alle performance delle Ohlins in termini di precisione di guida, ma dalla sua ha senz’altro una maggior capacità di assorbimento delle sconnessioni anche molto pesanti e un maggior confort di base (su questi aspetti è imbattibile!) pur rimanendo molto prestazionale per la guida sportiva, molto di più del sistema ESA di serie. E’ proprio un altro sistema di sospensione che lavora diversamente da quelli tradizionali. D’altro canto le Ohlins non hanno le stesse capacità di assorbimento dell’AirTender pur avendo delle minime eccezionali da cui credo derivi in gran parte la precisione e il feeling di guida (per minime intendo la capacità di partire e lavorare sulle minime asperità). Data l’ampia regolazione possibile direi che dovrebbero andare molto bene anche in off-road (che ricordo io non pratico con questa moto quindi non posso dare un parere personale in tal senso), come del resto l’AirTender, almeno da quanto riportato da chi lo utilizza in tale frangente.
Quindi per concludere consiglierei le Ohlins a chi come me cerca guida sportiva e feeling assoluto e l’AirTender a chi cerca un grosso miglioramento sotto tutti gli aspetti rispetto al sistema ESA, ma predilige confort, capacità di assorbimento e di carico.
Infine veniamo al confronto sulla possibilità di variare il setting della moto con un pulsante rispetto ai click manuali. A prima vista potrebbe sembrare vincere a mani basse il sistema elettronico, ma secondo me è esattamente il contrario. L’ESA ha troppe poche possibilità di regolazione, in pratica solo due: Rain/Road e Dynamic. Considerato che i primi due (che poi sono uno) li reputo del tutto inutilizzabili per non dire pericolosi, ancor più nei tratti dissestati dove in teoria dovrebbero dare il meglio, l’unico utilizzabile è il Dynamic con tutti i suoi limiti. Ora, il puro manuale (Ohlins) potrebbe essere un filo impegnativo da mettere a punto in base alle proprie esigenze, ma vi assicuro che una volta trovato il setting corretto non lo toccherete più. Il discorso cambia ancora per l’AirTender che diventa un sistema semiautomatico ovvero si possono sfruttare sia le due mappe per l’idraulica sia i precarichi. Infatti la mappa di idraulica Road diventa molto più rigida senza arrivare alla Dynamic, risultando finalmente utilizzabile ancor più con il sistema installato anche aull’anteriore, mentre si possono utilizzare sia i precarichi Min che Auto a seconda degli stili di guida, entrambi molto efficaci come ho spiegato ampiamente nei post dell’AirTender. Inoltre non ci sono problemi di errori/emulatori in quanto il sistema ESA rimane collegato in toto, quindi con l’AirTender le impostazioni che potete cambiare elettronicamente assumono finalmente un senso.
Se vogliamo riassumerla in voti la mia personale pagella potrebbe essere la seguente:
Dynamic ESA voto 6,5
AirTender voto 8,5
Ohlins voto 9,5
Invece la pagella di un utente più propenso al confort ma che non vuole rinunciare a una guida sportiva potrebbe essere la seguente:
Dynamic ESA voto 6,5
AirTender voto 9
Ohlins voto 8,5

Concludo sottolineando che sono pareri puramente personali, anche se coincidono praticamente in toto con quanto riportato dagli utenti di entrambi i sistemi (vedi ad esempio Pony85 e Essemme) e di altri che ho letto in giro per il web. Ho voluto fare questa sorta di recensione sperando possa essere d’aiuto a chi, come me, cerca una soluzione alternativa all’ESA.

Ultima modifica di VinceDD; 12-08-2025 a 16:17
VinceDD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2025, 17:59   #2
sailmore
Mukkista doc
 
L'avatar di sailmore
 
Registrato dal: 23 Mar 2005
ubicazione: Bari
Messaggi: 2.035
predefinito

grazie. questi sono i post che danno un senso ad un forum.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
__________________
SAILMORE
BMW K1300GT
KTM SA1290R
KTM 790ADV
sailmore non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2025, 18:53   #3
Romanetto
Mukkista doc
 
L'avatar di Romanetto
 
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.415
predefinito

grazie per le tue considerazioni. Che modello di Ohlins hai preso ?
__________________
R1250RS Sport my 2022 - EX: R1200GS LC 2015 - GS 2006 -YZF1000 - FZR1000 - CBR600 - TT600 - XT600
Romanetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2025, 22:02   #4
VinceDD
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 24 Oct 2024
ubicazione: Bo
Messaggi: 61
predefinito

BM148 e BM149 entrambi TTX. Sono gli unici disponibili per Adventure e GS Rally quindi sospensioni alte. Poi ne fanno un'altra versione per i GS standard che se non sbaglio sono i BM146 e 147 uguali ma con corsa corta.
VinceDD non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:33.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©