Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-03-2025, 22:20   #1
Fino2007
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 22 Jan 2020
ubicazione: Italia
predefinito Lubrificazione catena con PTFE secco

Ciao,ho guardato con la funzione cerca ma non ho trovato nulla,qualcuno usa il PTFE secco per lubrificare la catena?eventualmente quale marca usate?

Pubblicità

__________________
Ducati Multistrada V4S Travel&Radar
Fino2007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 03:55   #2
thepella
Pivello Mukkista
 
L'avatar di thepella
 
Registrato dal: 17 Jul 2003
ubicazione: Correggio
predefinito

Oxford mint dry weather
__________________
Multistrada V4 Rally, la Terapia
thepella non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 07:49   #3
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
predefinito

Credo che il problema, comune a tutti i lubrificanti secchi, sia l'adesione
Spruzzare particelle di Teflon (ma anche di Molykote, ad esempio) su un qualcosa di inevitabilmente quanto precedentemente oliato, pretendendo che si attacchi in modo efficace, è un'idea attraente
Ma dai risultati scarsi, temo
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 08:40   #4
managdalum
Il cortese di notte
 
L'avatar di managdalum
 
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
predefinito

Prima la catena va pulita molto bene, poi applichi il lubrificante.

Al momento sto usando QUESTO e mi sto trovando molto bene.
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
managdalum non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 08:46   #5
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

le catene nuove vengono consegnate proprio con questo tipo di lubrificante. E' molto colloso e quando comincia ad essere centrifugato, cosa che per quanto assai aderente comunque avviene al riscaldarsi della catena, imbratta in modo fastidioso da pulire.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 08:48   #6
managdalum
Il cortese di notte
 
L'avatar di managdalum
 
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
predefinito

Lo uso da molti chilometri, e prima di questo un altro sempre dello stesso tipo e di imbrattamenti non ne ho mai avuti.
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
managdalum non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 09:13   #7
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Nora Orlandi
predefinito

il miglior lubrificante secco a base di PTFE che io conosca è il CRC DRY LUBE-F
che comunque è consigliato per basse velocità di movimento e carichi leggeri.
Come già accennato da Hammerly, non ha nessuna adesione su parti lubrificate in precedenza con oli o grassi vari.
Quindi se opterai per una soluzione del genere sarà indispensabile sgrassare completamente la catena in maniera mooooolto approfondita.
QUESTO è quello che ci vuole.
Sgrassante potentissimo che non danneggia gli O-Ring della catena.
Il PTFE una volta spruzzato sulle parti da lubrificare, è assolutamente invisibile e crea una patina sottilissima e asciutta che al tatto risulta untuosa pur lasciando le dita asciutte e pulite. Non viene centrifugato in alcun modo.

__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)

Ultima modifica di cit; 01-04-2025 a 23:24
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 09:46   #8
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da cit Visualizza il messaggio
il miglior lubrificante secco a base di PTFE che io conosca è il CRC DRY LUBE-F
che comunque è consigliato per basse velocità di movimento e carichi leggeri.

non esattamente le caratteristiche che deve avere un lubrificante per catene da moto.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 10:23   #9
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

vabbe', ma stiamo parlando di lubrificazione esterna, il grosso del lavoro lo fa il grasso dentro gli oring
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 12:22   #10
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
predefinito

Ho qualche dubbio, su questo
Il problema è che una catena deve per forza avere dei perni interni, che non sono facili da tenere lubrificati, e per questo motivo hanno inventato le catene con O-Ring e simili, in maniera da mantenere del grasso all'interno, diversamente i perni si consumano in fretta e la catena si allunga, diventando inservibile.
Ma anche i rulli esterni sono sollecitati mica male, e per di più sono esposti a polvere, sabbia e agenti esterni vari.
Peer cui vanno puliti e lubrificati continuamente: un lubrificante secco sarebbe ideale e piace a qualunque motociclista.
Ma non è il massimo come efficacia.
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 12:26   #11
Fino2007
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 22 Jan 2020
ubicazione: Italia
predefinito

Senza alcuna polemica, ma vi pregherei di rispondere solo se avete avuto o avete esperienze dirette,i sentito dire o supposizioni vari non sono costruttivi.
Scusate la franchezza
__________________
Ducati Multistrada V4S Travel&Radar
Fino2007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 14:07   #12
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
predefinito

Io ho detto ciò che penso sull'argomento, che deriva dalla mia esperienza sui lubrificanti "secchi", come il PTFE spray, il Molykote D321-R, le polveri "Z" e un'altra che ora non ricordo.
Con questo, non pretendo di essere il Direttore del Reparto Tribologico Mascherpa o Dow Corning, ma quei prodotti li ho sperimentati non poco.
Su queste basi, non ho ritenuto di usarli per la catena della moto.
D'altra parte, non sono prodotti di nuova introduzione, non sono economicissimi ma neppure di costo proibitivo.
Se si fossero rivelati vantaggiosi sulle trasmissioni finali delle moto, ormai tutti li userebbero per quella applicazione, ma così non è.
Qualcosa vorrà dire.
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 15:07   #13
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da haemmerli Visualizza il messaggio
Qualcosa vorrà dire.
Che "non ce lo dicono" (Cit.)


P.S.: son d'accordo con te
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 15:48   #14
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
predefinito

anche il mio intervento è documentato, peraltro lo sappiamo tutti che una catena nuova è lubrificata con grasso secco (dizione magari grossolana ma ci capiamo).
Il chè vuol dire che è perfettamente adatto allo scopo, sia della conservazione in attesa della vendita, sia dell'utilizzo.
Lo svantaggio, sperimentato mille volte in vita, è appunto che si tratta di un prodotto estremamente colloso. Come tale fatica a staccarsi dalla catena, ma prima o poi si centrifuga causa riscaldamento della stessa, e parimenti fatica a staccarsi da cerchio, carter e tutto quello che va ad incocciare.
Parlo dei prodotti di ingrassaggio originali, altri prodotti citati nel thread, chiaramente indicati per scopi diversi, non li conosco.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 16:33   #15
cit
Mukkista doc
 
L'avatar di cit
 
Registrato dal: 29 May 2005
ubicazione: nel paese di Nora Orlandi
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio
non esattamente le caratteristiche che deve avere un lubrificante per catene da moto.
ho voluto specificarlo proprio per mettere in guardia chi volesse utilizzare questo tipo di lubrificazione.

E presumo che questa limitazione valga per TUTTI i lubrificanti a base di PTFE.

.
__________________
Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
cit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 16:50   #16
Fino2007
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 22 Jan 2020
ubicazione: Italia
predefinito

https://eshop.wuerth.it/Categorie-di...gid/it/IT/EUR/

Mi hanno consigliato anche questo,lascia la catena asciutta e non si sporca
__________________
Ducati Multistrada V4S Travel&Radar
Fino2007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 17:20   #17
67mototopo67
Mukkista doc
 
L'avatar di 67mototopo67
 
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: Monteveglio
predefinito

...vedi che dovevi comprare un GS!

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
__________________
...Explorer,XT1200ZE,GSK51,Explorer XCX,V85TT,Rally Explorer,Tiger 955,Tiger 1200 Alpine Edition
67mototopo67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 17:39   #18
Nobbyclark
Mukkista doc
 
L'avatar di Nobbyclark
 
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
predefinito

Seguo con interesse. Nel 2000 ho comprato la NTV 650, e poi tutte BMW a 'cardano'. Ora ho preso anche un'altra motina con la catena e non so cosa darci, io ero rimasto al gasolio (che schizzava dappertutto). Mi ricordo una volta che misi un grasso adesivo apposta per catene, della CRC (mi pare si chiamasse proprio chain adhesive grease, era spray), alla catena del 3 1/2 sport. Ebbene era davvero adesivo, tirò su un sacco di sabbia e di sporcizia e la catena si allungava a vista d'occhio, di lì a poco dovetti sostituire il tris corona-catena-pignone. Si parla dei primissimi '80... In pratica, la sabbia si era attaccata alla catena e girando faceva da abrasivo. Per questo da allora mi avevano detto: gasolio e basta. Poi mi sono emancipato, Honda NTV e BMW, what's catena? Ma ora ci sono di nuovo
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
Nobbyclark non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 18:17   #19
slowthrottle
Mukkista in erba
 
L'avatar di slowthrottle
 
Registrato dal: 30 Nov 2019
ubicazione: val Seriana
predefinito

Io sono rimasto al tradizionale petrolio bianco + olio per trasmissioni (in quantità molto ma molto moderata), l'ultima moto a catena he ho avuto è stata la Ducati Scrambler, che coi suoi rapporti corti stressa abbastanza la catena (e la gomma), e ho fatto la trasmissione a 50mila km, più per scrupolo che per reale necessità.
__________________
maxime
slowthrottle non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-03-2025, 19:47   #20
GTO
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da slowthrottle Visualizza il messaggio
Io sono rimasto al tradizionale petrolio bianco + olio per trasmissioni (in quantità molto ma molto moderata)...
Stessa mia esperienza
Anzi, appena presa la ninja 1000 settimana scorsa ho tolto il carter pignone e presto eliminerò anche il copricatena
Poi continuerò con solo un velo di olio trasmissioni

Meno robaccia si usa e meno sabbia/sporco attira
Non so perché nel 2025 parliamo ancora di manutenzione catena....
__________________
K1600 GT - zx10r
GTO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2025, 08:00   #21
reka
Mukkista doc
 
L'avatar di reka
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
predefinito

se non volete sporcare la moto o addirittura la catena cambiatela ogni mille km e via.
__________________
BiemvùFrì
reka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2025, 10:09   #22
slowthrottle
Mukkista in erba
 
L'avatar di slowthrottle
 
Registrato dal: 30 Nov 2019
ubicazione: val Seriana
predefinito

...tra l'altro con un litro di olio per trasmissioni sono andato avanti cinque anni
__________________
maxime
slowthrottle non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2025, 14:07   #23
Kinobi
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
predefinito

Se vi interessa al LIDL vendono un lubrificante catena secco.
Per iniziare, si lo ho usato. Ma non sono in grado di dare feedback eccetto che la catena resta molto pulita, zero schizzi. Lo abbiamo messo su due moto, e siamo contenti. Io in generale mi trovo meglio con la miscela 2/3 olio cambio, 1/3 grasso catena applicato con spazzolino, ma questo è comodo.
Non so dire se ammazza la durata della catena, o meglio, degli oring. Troppo presto.

La cosa più importante da dire però, è che il produttore è... Tunap!
Chi usa additivi per le auto, conosce e bene questo marchio.
Il costo per un prodotto Tunap, è irrisorio.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
Kinobi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2025, 16:03   #24
stino
Mukkista doc
 
L'avatar di stino
 
Registrato dal: 28 Sep 2005
ubicazione: Bergamo
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da slowthrottle Visualizza il messaggio
...tra l'altro con un litro di olio per trasmissioni sono andato avanti cinque anni
Ma tipo questo ?

https://www.amazon.it/MOTUL-100102-G...1&gad_source=1
__________________
Ducati Multistrada V4S
stino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-03-2025, 16:36   #25
alexa72
Mukkista doc
 
Registrato dal: 04 Nov 2007
ubicazione: Veneto
predefinito

Sono diversi anni che uso con estrema soddisfazione l'olio per trasmissioni al posto dei classici grassi. Ero scettico anche io ma ho dovuto ricredermi: facilità di applicazione e di pulizia...50.000 km con una passo 520 sulla 1190 ADV dovrebbero rendere l'idea sull'efficacia di tale lubrificazione.
Questa la mia esperienza senza la presunzione di sapere cos'è meglio o peggio per una catena.

P.S.: non ho MAI PIU' dovuto lavare la catena ma solo passarla con uno straccio prima di lubrificarla perchè l'olio viene via facilmente e non essendo adesivo, niente porcheria attaccaca. Anche il cerchio è facilissimo da pulire con un po' di WD40 giusto per togliere le poche chiazze di olio. E ne basta una piccolissima quantità per tenerla ben lubrificata.
__________________
Ninja 1100 SX Tourer - Versys 1100 S Tourer - 450 CL-C

Ultima modifica di alexa72; 12-03-2025 a 16:42
alexa72 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:13.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati