Le solite incongruenze BMW.
Un casco senza la possibilità di chiudere le prese d' aria è un casco prettamente pistaiolo; il problema è capire come si fa a costruire un casco così estremo (non ne conosco altri che non hanno la possibilità di chiudere l' aria), interamente in carbonio, che costa una cifra doppia rispetto ai migliori della concorrenza, e poi costruire la calotta in una misura unica per tutte le taglie quando Arai per il suo RX7 ne prevede ben 6
Riporto dal sito Arai:
"Filosofia costruttiva Arai*: solo Arai, attualmente, produce fino a sei calotte di diverse dimensioni per coprire ben nove taglie: dalla XXXS alla XXXL (a seconda del modello).
Obiettivo: tutto questo si traduce in comfort e sicurezza esclusivi, estesi a tutti i motociclisti, a prescindere dalla taglia, lo stesso spessore di polistirolo tra la calotta interna ed esterna, la stessa sicurezza per tutte le taglie. Non solo per quelle intermedie.
Per alcuni produttori la soluzione più diffusa vede un maggiore utilizzo di polistirolo e di imbottiture per adattare le dimensioni del casco al capo del motociclista. Da sempre, Arai ha rinunciato a questa soluzione che costringe chi indossa un casco Small ad avere, il più delle volte, una calotta esterna identica a quella di un Extra Large: la testa è semplicemente avvolta da una quantità maggiore di polistirolo o da imbottiture. E' come avere il 37 di scarpe e camminare in un 45 imbottito nella parte che rimane vuota, o viceversa. Adesso avete capito cosa significa quel "quasi come un Arai"?.."