|
26-08-2024, 19:32
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 May 2024
ubicazione: Lugano
Messaggi: 60
|
Freno posteriore
Ciao a tutti,
chiedo info/feedback: moto con 7500Km primo tagliando metà giugno,
la frenata con il freno posteriore va a scatti modalità “Graziella” per essere precisi
Capita anche a voi? Se si perché, grazie.
|
|
|
27-08-2024, 07:18
|
#2
|
infante Mukkista
Registrato dal: 29 Apr 2019
ubicazione: Casatenovo
Messaggi: 16
|
Ciao. Disco posteriore storto. Sostituito in garanzia a 4000km. Problema risolto
__________________
R1300 GS adv
|
|
|
16-09-2024, 13:46
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 May 2024
ubicazione: Lugano
Messaggi: 60
|
Grazie per la dritta. Adesso lo verifico con un comparatore magentico e ci togliamo ogni dubbio.
Se cosi fosse vuol dire che a questo disco hanno cannato il trattamento termico
|
|
|
16-09-2024, 13:59
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.048
|
Io trovo che sia poco modulabile e tenda facilmente al bloccaggio, dovrò andare in officina....
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
19-09-2024, 20:06
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 May 2024
ubicazione: Lugano
Messaggi: 60
|
Eccomi qua:
la planarita' del disco e di 1 decimo; di solito 1 decimo dovrebbe essere il limite massimo ammesso,cioè non dovrebbe dare nessun tipo di fastidio, am siamo al limite.
https://www.youtube.com/shorts/2iesaSWs97E
Vediamo che dice domani il dottore!
|
|
|
19-09-2024, 21:38
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.090
|
1 decimo mi sembra più che accettabile.
Per la VFR 1200 F il limite è 2 decimi per i dischi anteriori e 3 decimi per quello posteriore.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
20-09-2024, 09:17
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 May 2024
ubicazione: Lugano
Messaggi: 60
|
Quindi possiamo parlare di "ovalizzazione"?
Perche' mi frena a scatti come una bici con i freni a tacchetti alla frutta????
|
|
|
20-09-2024, 09:25
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 May 2024
ubicazione: Lugano
Messaggi: 60
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucky59
Io trovo che sia poco modulabile e tenda facilmente al bloccaggio, dovrò andare in officina....
|
Dipende in che preset guidi. Qui sul forum ho appreso che il preset "Road" è il peggiore infatti la ruota tende al blocaggio molto rapidamente se poi tocchi il posteriore a seguito di scalate anche non particoilarmente aggressive l' ABS è davvero molto invasivo.
Prova a utilizzare il preset dynamic o dynamic pro, la musica cambia sensibilmente.
Adesso viaggio cosi'
- preset attivi: rain/enduro-pro/dynamic/dynamic pro
(ho sostituito il road con dynamic, perche del road mi interessava solo il setting morbido di sospensioni nei lunghi e noiosi trasferimeni a velocita' codice costante)
- preset ammortizzatori sul tasto panino modalita hold
Adesso in nessun preset trovo l'ABS troppo invasivo
Ciao
|
|
|
20-09-2024, 11:01
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.048
|
Grazie della dritta, la metterò subito in pratica. In effetti pensavo da un pò di intervenire sui settaggi.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
13-10-2024, 23:47
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 May 2024
ubicazione: Lugano
Messaggi: 60
|
Aggiornamento:
Problema esposto a due concessioanarie BMW, in due paesi diversi confinanti:
Paese 1:
Il difetto esiste, il disco e' diritto. Il disco non e' in garanzia BMW, ti abbaimo pulito disco e pasticche ma in sostanza te la devi tenere cosi'
Potenziale causa: potrebbe essere che hai guidato con la pioggia e poi hai lasciato la moto baganta di pioggia nel box, in questo scenario l'umidita' fra disco e pasticche reagisce con il materiale della pasticca e altera il coefficiente della superficie del disco in quella zona specidfica in cui e' stato a contatto con le pasticche umide.
Di solito quando piove prima di tornare a casa assesto un po' di frenate come cristo comanda proprio per asciugare tutto l'impianto freno
Paese 2:
Difetto riscontrato, proviamo a sentire BMW.
Dopo una settimana arriva il disco lo sostituiscono. Al ritiro della moto specificano che il dischi sono in garanzia BMW fino a 5000Km, io sono a 9500. Ma il disco e la sostituzione mi vengono omaggiati come attenzione al cliente di BMW
Parentesi il disco (il vecchio) ed il nuovo anche non e' marchiato brembo.
Il mio punto di vista e' che su una moto che viene promossa come un moto adventure da farci i viaggi in marocco o in norvegia, trovo francamente ridicolo che a seguito di pioggia mi si possa sputtanare un disco freno vuol dire che disco/pasticche sono un accoppiata volta al risparmio massimo senza una minima analisi di costo beneficio: ossia se il disco in cartone frenasse probabile avrebbero montato quello poco importa se dopo poco prende fuoco!
Solo per condividere.
|
|
|
14-10-2024, 08:47
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
Messaggi: 2.623
|
Quote:
Originariamente inviata da Jfet
Solo per condividere.
|
Non hai condiviso se hai risolto.
|
|
|
14-10-2024, 11:57
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 May 2024
ubicazione: Lugano
Messaggi: 60
|
@Ginogino65
ovviamente optato per la soluzione proposta dal paese2
In aggiunta mi è stato comnsigliato di far controllare lo stato di usura delle pasticche posterriori ogni 5000Km, poiche' in base alla frequenza d'uso dell ACC, alla guida nel traffico la frenata combinata induce un consumo precoce delle pasticche posteriori
|
|
|
14-10-2024, 13:54
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 27 Jul 2019
ubicazione: Bologna
Messaggi: 191
|
Quote:
Originariamente inviata da Jfet
@Ginogino65
In aggiunta mi è stato comnsigliato di far controllare lo stato di usura delle pasticche posterriori ogni 5000Km,
|
io ho sostituito le pastiglie ad 11mila km , in occasione del tagliando dei 10mila, mi sono durate quanto mi duravano sul 1250
|
|
|
14-10-2024, 13:58
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Sep 2008
ubicazione: Lugano
Messaggi: 374
|
Io trovo la frenata posteriore un pò "fiacca", a memoria il 1250 dietro frenava meglio, ma magari é solo un'impressione.
Piuttosto, trovo il pedale del freno un pò troppo piccolino e vicino al corpo moto, che mi costringe a girare tanto il piede all'interno.
Qualcuno ha sperimentato con pedali freno più ampi dello standard (la mia é senza pacchetto enduro)?
__________________
R1300GS Adventure TB '25; Vespa GTS 300 Super '18; Triumph Street Scrambler '17
|
|
|
14-10-2024, 18:20
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 May 2024
ubicazione: Lugano
Messaggi: 60
|
Quote:
Originariamente inviata da Eke333
io ho sostituito le pastiglie ad 11mila km , in occasione del tagliando dei 10mila, mi sono durate quanto mi duravano sul 1250
|
Adesso mi viene un dubbio..... Vi tengo aggiornati
|
|
|
14-10-2024, 23:04
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2022
ubicazione: Aulla
Messaggi: 2.623
|
Quote:
Originariamente inviata da Jfet
ovviamente optato per la soluzione proposta dal paese2
|
D'accordo, ma il problema è sparito o no ?
|
|
|
15-10-2024, 09:33
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Nov 2023
ubicazione: Desio
Messaggi: 156
|
Quote:
Io trovo la frenata posteriore un pò "fiacca", a memoria il 1250 dietro frenava meglio, ma magari é solo un'impressione
|
Se posso, in confronto con altre moto (es. MULTISTRADA V4), il freno posteriore swl 1300 è granitico. E lo dico perchè l'ho testato in valtrebbia due w/e fa con un cambio moto tra due amici (un Multi V4 e una DesertX) e in confronto al loro, il freno del GS altro pianeta!
Quote:
Piuttosto, trovo il pedale del freno un pò troppo piccolino e vicino al corpo moto, che mi costringe a girare tanto il piede all'interno.
|
Su questo sono pienamente d'accordo! Infatti sto cercando il modo di abbassare la leva del freno, mantenendo così com'è il pedale. Poi vedrò se mettere un 'estensione del perno o se il solo abbassare la leva può bastare!
|
|
|
15-10-2024, 12:16
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 May 2024
ubicazione: Lugano
Messaggi: 60
|
Quote:
Originariamente inviata da ginogino65
D'accordo, ma il problema è sparito o no ?
|
problema spsarito freno tornato come era in origine ciope lineare e senza scatti
solo presente una forte rumorosita da strisciamento meccanico a volte anche di tipo metallico
|
|
|
15-10-2024, 12:20
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 May 2024
ubicazione: Lugano
Messaggi: 60
|
@SimoDesio
Io guido anche una PP1260 vitaminizzata: d'accordo con te il freno della1300 un altro pianeta fordse anche troppo ma la frenata a scatti mai sperimentsata sul1260. Lìomegeneita' della frenata per me che uso il posteriore sempre non puo' essere messa in discussione: piuttosto che frenbi poco ma la frenata a scatti e' ingestibile o cmq se deve esserlo e' uno sbattone
Idem la risposta del ride by wire, sono i fondamentali dell handling IMHO
|
|
|
15-10-2024, 12:46
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Jun 2009
ubicazione: Padova
Messaggi: 3.109
|
Bene che si stato risolto col cambio disco, direi disco difettoso. Il mio frena bene, lienare e a 14k km non ho mai badato ad asciugare niente... anzi ha dormito fuori sotto la pioggia più volte.
Per me dietro frena come frenava il 1250, la differenza è che in road la frenata combinata distribuisce molto di più sull'anteriore, troppo per usarlo solo per correggere/chiudere di più in curva
__________________
https://mappite.org
Ho un gran dottore, ogni volta che lo vedo mi dice di fare più moto...
|
|
|
15-10-2024, 22:34
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Nov 2023
ubicazione: Desio
Messaggi: 156
|
Quote:
Io guido anche una PP1260 vitaminizzata: d'accordo con te il freno della1300 un altro pianeta fordse anche troppo ma la frenata a scatti mai sperimentsata sul1260.
|
Ok, non conosco e non ho mai provato una Pikes Peak, ma la mia 1300 non va a scatti! Poi d’accordo con GS speed che non è la Road la mappa che isola meglio il posteriore!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:58.
|
|
|