Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Moto e Sport

Moto e Sport dedicato allo sport motoristici MotoGP, Superbike e altro


Share This Forum!  
  
 
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 23-09-2024, 10:09   #1
Bladerunner72
Moderatore
 
L'avatar di Bladerunner72
 
Registrato dal: 26 Dec 2013
ubicazione: Arona
predefinito SBK Aragon 2024

Un nuovo, intenso fine settimana motoristico vede il Mondiale Superbike tornare in scena ad Aragon per il terz'ultimo appuntamento di una stagione che ha imprevedibilmente cambiato volto nelle ultime settimane. Un campionato che pareva destinato a trascinarsi, ormai scontato, nel segno di un dominatore assoluto, è di fatto completamente riaperto, con ben 186 punti ancora da assegnare. Certo spiace che a mettere di nuovo tutto in discussione siano stati la caduta ed il conseguente infortunio di Toprak Razgatioglu, padrone assoluto della scenae vincitore morale del titolo, ma costretto a fare da spettatore negli ultimi due appuntamenti. Dopo le forzate assenze a Magny Cours ed a Cremona, i tempi ristrettissimi rendono incerta la partecipazione anche ad Aragon, ancora in forse al momento in cui si scrivono queste note. Razgatioglu sta bene, ma il trauma toracico e conseguente pneumotorace riportati in Francia rappresentano un grave rischio in caso di nuova caduta, e questo ha spinto i medici a consigliare prudenza.
Il fine settimana appena trascorso ha visto intanto le derivate di serie impegnate per la prima volta sul tracciato lombardo di Cremona, per un debutto rivelatosi quanto mai positivo e perfino superiore alle migliori aspettative. Pur con i limiti connessi ad una pista dallo sviluppo ridotto e bisognosa di un ulteriore ampliamento, l'impianto si è dimostrato all'altezza di un impegno certamente probante, e lo sforzo degli organizzatori è stato premiato dal gran numero di appassionati accorsi ad assistere all'evento. Inutile dire che l'entusiasmo del pubblico è stato alimentato anche dall'impresa di quello che è stato il vero, assoluto protagonista del fine settimana.

DUCATI - 'HANDYMAN' PETRUCCI, IL TRIONFO DELLA NORMALITA'

Tanti erano i dubbi e le aspettative da parte degli stessi organizzatori , per un debutto che si annunciava difficile, per la concomitanza con la MotoGP di Misano e la forzata assenza di Razgatioglu. A fugare i timori di un evento in tono minore ha pensato un formidabile, incontenibile Danilo Petrucci, capace di annichilire la concorrenza con un dominio 'alla Toprak', Bottino pieno per il ternano grazie a tre vittorie mai apparse in discussione, ed un cerchio che si chiude a sancire una versatilità da pilota di altri tempi. Petrucci ha vinto in Superstock, in MotoGP, alla Dakar, nel MotoAmerica ed ora pure nel Mondiale Superbike, di fatto tutte le categorie che lo hanno visto schierato. Il resto è rappresentato dal carattere, da un'umanità da 'uno di noi', che non può che catturare entusiasmo e simpatia. Con la tripla affermazione di Cremona, 'Petrux' si ritrova quinto nel mondiale e vicinissimo al quarto posto di Alex Lowes, qualcosa di impensabile ad inizio stagione e di grande soddisfazione per il Team Barni, che lo sta supportando al meglio.
L'appuntamento di Cremona rappresentava una grande occasione per Nicolò Bulega, con la possibilità di recuperare altri punti in classifica generale su Razgatioglu. Il ragazzo ha centrato l'obiettivo grazie ai due podi nelle gare lunghe ed al quarto posto nella Sprint Race, ed ora il distacco dal fuoriclasse turco si è ridotto a soli 13 punti. Bulega avrebbe forse potuto ottenere anche qualcosa in più, ma ancora una volta ha dimostrato grande maturità, pensando al campionato e ad evitare rischi eccessivi. Buon recupero anche per Alvaro Bautista, apparso in gran vena nonostante le condizioni fisiche ancora precarie. Il ritardo dello spagnolo in classifica generale è ora di 82 punti, certo non pochi ma che potrebbero essere recuperabili in caso di ulteriore, forzata assenza di Razgatioglu nei prossimi appuntamenti. Buona infine la prova di Andrea Iannone, velocissimo ma alle prese con una buona dose di sfortuna. Una caduta in Gara1 ed un forzato ritiro dopo un contatto in Gara2, ma qualifiche convincenti ed un podio nella Sprint Race per l'abruzzese, tuttora in cerca della migliore sistemazione per il prossimo anno. Sfumata l'opportunità Yamaha, la permanenza in Go Eleven sembra al momento la soluzione più probabile.

BMW - DITA INCROCIATE PER IL RECUPERO DI RAZGATIOGLU

Se a Magny Cours la casa di Monaco aveva saputo difendersi, ben diverso è stato il verdetto emerso dal fine settimana di Cremona, un tracciato dove,con tutta probabilità, Razgatioglu avrebbe saputo far valere la sua guida funambolica. Come scritto in apertura, il fuoriclasse turco è costretto ad assistere, impotente, allo sgretolarsi dell'enorme vantaggio accumulato in classifica ed ora praticamente azzerato. Ancora non ci sono conferme della presenza ad Aragon, ma anche in caso di rientro, resta da capire quali saranno le condizioni fisiche, e la capacità di reggere all'impegno di tre gare in un fine settimana. Di fatto, a Monaco vedono sfuggire dalle mani un titolo che pareva già vinto, a tre quarti di una stagione forse irripetibile. Nessun dubbio che un Razgatioglu in buona forma abbia tutte le possibilità di giocarsela e spuntarla, ma in questo momento a BMW non resta che attendere e sperare.

KAWASAKI - NUOVA CONFERMA A CREMONA

Era del tutto prevedibile che le caratteristiche del tracciato lombardo avrebbero esaltato le doti di maneggevolezza ed agilità della ZX10.RR, e così è stato. Peccato che, in questa occasione, un Alex Lowes un pò sciupone abbia raccolto meno di quanto avrebbe potuto, tanto da aver perso terreno in classifica generale con un Danilo Petrucci pronto ad insidiare il suo quarto posto. In compenso, Cremona ha confermato i progressi di Axel Bassani,finalmente a suo agio in sella e capace di lottare per le posizioni a ridosso del podio. Certo le caratteristiche del tutto particolari del Cremona Circuit suggeriscono prudenza nelle valutazioni, ed Aragon rappresenterà sicuramente una buona occasione di verifica.

YAMAHA - OMOLOGATA LA R1 'EVOLUZIONE'

Alla vigilia del round italiano, la casa di Iwata ha richiesto ed ottenuto l'omologazione della nuova R1, di fatto un'evoluzione della versione precedente la cui maggiore novità è rappresentata dal pacchetto aerodinamico. Sicuramente non si tratta solo di questo e gli affinamenti riguardano anche altre aree, ma al momento il principale limite della moto pare essere il discreto gap motoristico rispetto alla concorrenza. Probabile che su questo aspetto si possa intervenire in vista del prossimo anno, piuttosto che a stagione in corso ed a campionato ormai agli sgoccioli. Andrea Locatelli continua a dimostrarsi il pilota più veloce e concreto, ma di fatto il potenziale è ormai plafonato ed anche il podio appare un obiettivo piuttosto lontano.

HONDA . SORPRESA A CREMONA, MA SERVONO CONFERME

Un fine settimana certamente positivo, quello vissuto dalla casa di Tokyo al Cremona Circuit, e del resto la moto aveva ben impressionato anche nelle sessioni di test effettuate dalle squadre in vista dell'evento. Che siano i primi segnali di quel cambio di rotta annunciato da qualche settimana, o si sia trattato di circostanze legate alle caratteristiche della pista, difficile a dirsi. Di certo i tre appuntamenti finali di Aragon, Estoril e Jerez rappresenteranno verifiche importanti, ed utili a capire se finalmente si stia remando nella giusta direzione.


IL CIRCUITO DI ARAGON

La pista è lunga 5078 metri, si percorre in senso antiorario e comprende 17 curve, 10 a sinistra e sette a destra e due rettilinei di cui uno, quello opposto al rettifilo dei box, misura quasi un chilometro.
Il tracciato è molto tecnico ed impegnativo un pò per tutti i comparti della meccanica, dai freni alla ciclistica al motore ed è anche decisamente critico per le gomme, sia per l'elevata abrasività dell'asfalto che per la possibile presenza di sabbia proveniente dalle colline circostanti.
Transitati sul rettilineo dei box i piloti affrontano la staccata della curva 1, una piega a sinistra a 90 gradi in cui si porta la frenata fino al punto di corda sacrificando qualcosa in ingresso per sfruttare al massimo l'uscita e percorrere in piena accelerazione la curva 2, una destra non troppo impegnativa che porta alla lunga sezione mista del tracciato. Le curve dalla 3 alla 15 comportano un'alternanza di cambi di direzione, tratti in percorrenza, brevi accelerazioni e successive staccate ed ingressi con i freni in mano. All'uscita dalla 15, una svolta a sinistra a 90 gradi, i piloti si lanciano sul lunghissimo rettilineo opposto a quello dei box scaricando piena potenza fino a raggiungere la velocità massima superiore ai 340 orari. Si arriva così alla violenta staccata della curva 16, una sinistra da percorrere a circa 150 orari e da raccordare alla successiva curva 17, altra svolta sinistra che riporta sul rettilineo di arrivo.

[IMG][/IMG]
[IMG][/IMG]



ORARI TV

Le gare saranno trasmesse in diretta da SKY e TV8 con i seguenti orari:

Programmazione SKY Sport MotoGP HD

enerdi 27 Settembre
ore 9.45-10.15, Supersport 300, Prove libere 1
ore 10.30-11.15, Superbike, Prove libere 1, diretta
ore 11.25-12.10, Supersport, Prove libere 1
ore 14.15-14.45, Supersport 300, Prove libere 2
ore 15.00-15.45, Superbike, Prove libere 2, diretta
ore 16.00-16.45, Supersport, Prove libere 2

Sabato 28 Settembre:
ore 9.00-9.30, Superbike, Prove libere 3
ore 9.45-10.05, Supersport 300, Superpole, diretta
ore 10.25-10.45, Supersport, Superpole, diretta
ore 11.10-11.25, Superbike, Superpole, diretta
ore 12.40, Supersport 300, Gara 1, diretta
ore 14.00, Superbike, Gara 1, diretta
ore 15.15, Supersport, Gara 1, diretta

Domenica 2 Settembre
ore 9.00-9.15, Superbike, Warm up
ore 9.25-9.40, Supersport, Warm up
ore 9.50-10.05, Supersport 300, Warm up
ore 11.00, Superbike, Superpole Race, diretta
ore 12.30, Supersport, Gara 2, diretta
ore 14.00, Superbike, Gara 2, diretta
ore 15.15, Supersport 300, Gara 2, diretta

Programmazione TV8

Sabato 28 Settembre
Ore 14.00 Superbike Gara1 (diretta)

Domenica 2 Settembre
Ore 13.00 Superpole Race (differita))
Ore 14.00 Superbike Gara2 (diretta)

,

CALENDARIO MONDIALE SUPERBIKE 2024

23-25 febbraio: round Australia (Phillip Island)
22-24 marzo: round Catalunya (Barcellona)
19-21 aprile: round Olanda (Assen)
14-16 giugno: round Emilia-Romagna (Misano, circuito "Marco Simoncelli")
12-14 luglio: round Regno Unito (Donington Park)
19-21 lugio: round Repubblica Ceca (Most)
9-11 agosto: round Portogallo (Algarve)
6-8 settembre: round Francia (Magny-Cours)
20-22 settembre: round Italia (circuito di Cremona)
27-29 settembre: round Aragón (MotorLand)
11-13 ottobre round Portogallo (Estoril)
18-20 ottobre: round Spagna (Jerez)



CLASSIFICA MONDIALE SUPERBIKE DOPO NOVE PROVE

toprak razgatlioglu 365
nicolo bulega 352
alvaro bautista 283
alex lowes 255
danilo petrucci 252
andrea locatelli 184
michael van der mark 177
andrea iannone 151
remy gardner 139
garrett gerloff 117
xavi vierge 89
jonathan rea 86
iker lecuona 84
scott redding 82
axel bassani 80
dominique aegerter 79
michael ruben rinaldi 56
sam lowes 45
nicholas spinelli 25
tito rabat16
alessandro delbianco 10
bradley ray 10
tarran mackenzie 7
philipp oettl 5
michele pirro 3
markus reiterberger 3
__________________
Bmw S1000RR 2009, Bmw S1000RR 2013, Ducati Panigale V4S

Ultima modifica di Bladerunner72; 24-09-2024 a 09:49
Bladerunner72 non è in linea   Rispondi quotando
 


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:51.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati