Premetto che scrivo qui, trattandosi di argomento motociclistico al alto livello, per valutare al meglio i due approcci alternativi proposti coinvolgendo una ampia platea, rispetto ai pochi nerd che frequentano la stanza GPS.
Ho sempre usato con soddisfazione navigatori Garmin, incluso l'ultimo XT appena venduto che soddisfaceva (quasi) pienamente le mie esigenze.
Ovvero:
-1 navigazione "in diretta" selezionando al volo la tappa di destinazione, anche più di uno in seguenza creando un percorso
-2 possibilità di gestire un elenco di punti da usare "on the fly" durante un giro (=principali colli alpini nei dintorni di casa che sono solito frequentare).
-3 registrazione automatica del percorso (nei Garmin mi scarico i file gpx registrati automaticamente)
-4 gestione avvisi autovelox
-5 caricamento di percorsi gpx realizzati da pc, prevalentemente con mappite, in maniera agevole (con l'XT li aprivo da cellulare con Drive ed inviati automaticamente al navigatore)
-6 visualizzazione sullo schermo di molte informazioni utili contemporaneamente tra cui: velocità, ora e km di arrivo a destinazione, km e ora al punto intermedio successivo, altitudine (mi piace vederla mentre salgo un colle)
-7 altro di cui non ricordo.
Frega niente di ascoltare la musica da cellulare.
Per questi motivi, la scelta più logica è acquistare il nuovo Zumo XT2. Al 99% prenderò questo.
Tuttavia, la voglia/scimmia di provare qualcosa di diverso mi incuriosisce e sono tentato da uno smartphone rugged dedicato, su cui installare diverse app tra cui:
- TomTom GO
- OSMAND
- Kurviger
- la nuova dashboard super specialistica DMD2 app
- etc, etc.
SE, e ripeto SE, dovessi trovare le funzionalità di navigazione da smartphone di mio gradimento, potrei anche acquistare lo smartphone dedicato, ovvero un Ulefone o la roba più figa trovata, carissima, con attacco e alimentazione magnetica:
https://www.thorkracing.com/produto/dmd-t665-nav-phone/
Questa è la super scimmia!
Qui lo vedete meglio dal minuto 17:00:
https://youtu.be/D0Z1BN4Cdv8?feature=shared&t=1018
Quello che NON voglio è una matassa di cavetti per alimentare il dispositivo.
La mia idea potrebbe essere:
1) Acquistare un supporto cinese clone del Cradle BMW tipo questo:
https://www.amazon.it/Geevorks-Navig...9KS13P1V&psc=1
2) Provare l'utilizzo delle citate app con il MIO cellulare "normale"
3) Dopo un periodo di prova, capire meglio se acquistare l'XT2 o un rugged a piacere (più o meno figo).
Consigli a riguardo?
I supporti made in "Ciaina" da installare sul supporto originale BMW potrebbero andare bene come soluzione tranitoria con il mio cellulare?
Consigli riguardo le app? Riescono a fare tutto ciò che ho citato inizialmente e che faccio con il mio XT?
Grazie mille!