|
17-10-2007, 23:39
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Sep 2007
ubicazione: Vittorio Veneto (TV)
Messaggi: 378
|
Sostituzione olio del cambio R1200GS
Ragazzi perdonatemi se ho aperto un nuovo topolo, ma ho cercato dappertutto e non ho trovato nulla si specifico nel forum.
Sarei interessato a conoscere una procedura guidata (tipo quella per sostituire l'olio della coppia conica) con foto e consigli per sostituire l'olio del cambio della R1200GS.
Qualcuno di voi mi può aiutare? Grazie!
__________________
Che Dio me la mandi bona..... e magari senza mutande!
R 1250 GS Exclusive my 2019 Black Pack
|
|
|
18-10-2007, 20:39
|
#2
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Sep 2007
ubicazione: Vittorio Veneto (TV)
Messaggi: 378
|
Nessuno sa darmi una risposta????
__________________
Che Dio me la mandi bona..... e magari senza mutande!
R 1250 GS Exclusive my 2019 Black Pack
|
|
|
18-10-2007, 22:34
|
#3
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.394
|
Immagini sottomano non ne ho, ma è un operazione molto semplice. Si tratta di svitare il tappo esagonale posto sotto il cambio e quello sul lato dx del cambio. Scolare il lubrificante, preferibilmente subito dopo un giro giro di almeno qualche Km affinchè sia caldo e quindi più fluido. Rimontare il tappo di fondo e riempire con circa 0,9 lt di lubrificante GL5 sae 90 o 75w140.
Fare in modo che il livello dell'olio sfiori il bordo inferiore della filettatura del foro di introduzione. Serrare il tappo.
ora cerco le coppie di serraggio dei dadi e te le scrivo
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
19-10-2007, 05:43
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Sep 2007
ubicazione: Vittorio Veneto (TV)
Messaggi: 378
|
Grazie mille Alessandro S, a che kilometraggio è consigliato sostituirlo. Chiedo scusa ma ho il libretto di manutenzione in tedesco, e non ci capisco una mazza!!!
Per l'olio è necessaria una marca in particolare o va bene un generico 100% sintetico 75w140?
__________________
Che Dio me la mandi bona..... e magari senza mutande!
R 1250 GS Exclusive my 2019 Black Pack
|
|
|
19-10-2007, 12:39
|
#5
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.394
|
Va bene il sintetico 75w140 GL5 qualunque marca.
La sostituzione è prevists ogni 40.000 o due anni seguendo l'evento che arriva prima.
Se cmq la sostituzione viene anticipata di kilometraggio ad. es. ogni 20 mila male non fa. Ad. Es. io che faccio circa 10mila km all'anno lo cambio ogni due.
Coppia serraggio vite introduzione olio: 30Nm
Coppia serraggio vite scarico olio: 30Nm
consiglio di non stringere a mano, sopratutto il tappo di introduzione/livello xchè si sono verificati spesso e volentieri spanature del profilo interno della brugola, dovuti a eccessiva forza di serraggio, all'atto dello smontaggio
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 19-10-2007 a 13:44
|
|
|
22-10-2007, 15:52
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 13 Sep 2007
ubicazione: Vittorio Veneto (TV)
Messaggi: 378
|
Perfetto, grazie mille!
Se per caso hai a disposizione anche delle foto ti sarei grato se me le puoi postare.
P.S. la tua procedura per il cardano l'ho trovata utilissima, venerdì io ed il mio amico abbiam cambiato l'olio alle nostre 2 mukke senza nessun problema! Grazie anche per questo!
__________________
Che Dio me la mandi bona..... e magari senza mutande!
R 1250 GS Exclusive my 2019 Black Pack
|
|
|
22-10-2007, 16:42
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2005
ubicazione: benevento
Messaggi: 2.430
|
se guardi qui, qualcosa c'è sulla sostituzione olio cambio, solo che è in inglese: http://xoomer.alice.it/faqqde/FAQ/Ma...eraleR1200.pdf
__________________
BMW R 1300 GS ADVENTURE RED
KTM EXC 300
HONDA TRANSALP
BMW R100GS
|
|
|
23-10-2007, 14:28
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Mar 2006
ubicazione: Piemunt/Turin
Messaggi: 1.422
|
Quote:
Rimontare il tappo di fondo e riempire con circa 0,9 lt di lubrificante GL5 sae 90 o 75w140.
|
...ma la differenza tra i 2 tipi di olio? qual'è il migliore 90 o 140??
 marco
|
|
|
23-10-2007, 14:31
|
#9
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
|
|
|
14-06-2022, 15:03
|
#10
|
infante Mukkista
Registrato dal: 13 Apr 2022
ubicazione: Latina
Messaggi: 7
|
Solo una domanda,anche se puo sembrare stupida, ho un bmw gs del 2014 con relativo manuale di officina per effettuare i lavori da me. ma ho notato che sul mio manuale di officina non e contemplato il cambio dell'olio del cambio. vorrei sapere ci sono delle differenze? dato che su youtube ho visto un filmato che e fatto su un gs raffreddato ad aria
|
|
|
14-06-2022, 16:04
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2011
ubicazione: saronno
Messaggi: 6.771
|
Nei LC (liquid cooled) il cambio non è più separato come su tutti i boxer precedenti, quindi è lubrificato dallo stesso olio del motore come su tutte le moto
__________________
Xjr1200 bombardata, Tiger 955i verde alieno. Poi vorrei un Ciao, una Himalayan e una Twizy
|
|
|
15-06-2022, 07:34
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecco
Messaggi: 3.420
|
E quindi necessita di un olio "da moto" per frizioni a bagno d'olio.
Le vecchie versioni con frizione separata vanno con olio "da auto"
__________________
F800GS; px 150; Africa Twin 1100; BMW G310R
|
|
|
15-06-2022, 08:57
|
#13
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.759
|
approfitto del thread per consigliare di non andare oltre 0,7 litri in quelle ad aria, cosi' facendo si scongiura il famoso imbrattamento della frizione che ha tediato molto constringendo ad aprire e cambiare il paraolio.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
16-06-2022, 19:18
|
#14
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Aug 2012
ubicazione: bari
Messaggi: 254
|
Altro consiglio pratico per non imbrattare il motore mentre scarichi l'olio vecchio : taglia una bottiglia di plastica e incastrala al di sotto del tappo di scarico così ti fa da imbuto verso la bacinella di raccolta. Ribadisco di mettere 700 cl e non 900.
Ciao
|
|
|
16-06-2022, 21:59
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2014
ubicazione: Quarrata (PT)
Messaggi: 5.111
|
Ma non erano 800 cambio e 200 coppia conica?!?
Sempre fatto così e zero problemi.
__________________
Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
Verso l'infinito e oltre!
6% e "Cazzoni's"
|
|
|
16-06-2022, 22:46
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2010
ubicazione: vicino a Parrocchia, nella Valle dei Signori
Messaggi: 1.702
|
le istruzioni biemmevu di officina scrivono espressamente
0,7 litri per il cambio con coppia di serraggio 30Nm e
0,18 litri per il cardano e coppia di serraggio 20Nm
__________________
R1200GS MY2011 Weiss
|
|
|
17-06-2022, 16:45
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2014
ubicazione: Quarrata (PT)
Messaggi: 5.111
|
Per il cambio si fa veloce, quando arriva al pari del tappo mi fermo e il restante nella coppia conica.
__________________
Un sogno deve rimanere tale anche quando lo realizzi.
Verso l'infinito e oltre!
6% e "Cazzoni's"
|
|
|
20-06-2022, 10:06
|
#18
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.759
|
infatti si "farebbe" cosi', ma di fatto e' meglio fare 700 e 180. Per la seconda da precisa istruzione bmw , in origine era 220.
Per i 700 l'ho fatto da autodidatta, visto che anche io nel 2005 vedevo la velatura di olio alla attaccatura di cambio/motore, presagio funesto di una frizione che da li a poco avrebbe cominciato a slittare come succedeva a tanti. Ho pulito, messo 700 invece che a raso tappo, e la mia frizione e' ancora originale dopo 100000 km. Mai piu' visto velature.
Tanto il cambio e' lubrificato a sbattimento, basta che ci sia un po' di olio senza esagerare, la quantita' totale conta poco entro certi limiti. Idem per la coppia conica.
E pure per il motore, meglio livello basso che alto..cosa detta mille volte.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-06-2022, 11:05
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.102
|
Sostituzione olio del cambio R1200GS
Quoto Aspes, il manuale di officina (reprom) per la mia GS 2010 prescrive 700 ml per il cambio e 180 ml per la coppia conica.
Io ho sempre usato queste quantità ogni 10.000 km.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
20-06-2022, 11:33
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Jun 2007
ubicazione: world
Messaggi: 146
|
Quoto anch'io Aspes e Stjlo, sempre attenuto alle indicazioni del RepRom e fin'ora, 67k Km con l'attuale bialbero ma pure ~50k Km con la precedente monoalbero, tutto bene (  ).
Una domanda in merito al tipo di olio da utilizzare.
Ho chiesto al Conce e loro utilizzano il solito 75/90 per il cambio mentre è previsto il 75/140 per la trasmissione:
- qualcuno ha provato il 75/140 anche nel Cambio ?
- Se sì con quali risultati/commenti ?
Io ho sempre usato il 75/90 ma vorrei finalmente provare il 75/140...sia nella scatola che nel cambio.
__________________
Melobiker
1200Rt "notre dame"
VFR800fi "Telma"
V85TT "Francesina"
|
|
|
20-06-2022, 11:45
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.102
|
Ciao, premesso che uso 75/140 da parecchi anni (il castrol 75/90 non sono più riuscito a trovarlo), ricordo che da subito il cambio mi sembrò molto più morbido. Purtroppo sono passati svariati anni e non ricordo le sensazioni che avevo con il 75/90, sorry.
Però con il 75/140 sia nel cambio he nella coppia conica non ho mai avuto problemi. Lo cambio ogni 10.000 km per sfizio, perché mi piace “trafficare” sulla moto, non certo per necessità.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
20-06-2022, 13:49
|
#22
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.759
|
venno bene entrambi, sia nel cambio che nella coppia conica. Ovviamente comprato un litro si butta il medesimo di qua e di la'. Io ho il 75/140 anche se la casa diceva 75/90.
Per curiosita' sulla guzzi v7 la casa dice 75/140
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-06-2022, 15:28
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Jun 2007
ubicazione: world
Messaggi: 146
|
Grazie ragazzi...
Anch'io ho una Guzzi V10 dove la casa prevede Agip Rotra MP 80/90, additivato per la scatola con un 10% di Agip Rock MP o Molykote tipo A (io metto Sintoflon Gearlube che trovo facilmente dal ricambista).
Sul V10 l'ho appena cambiato usando l'ultima tanica di 75/90 per cui credo proprio che adesso mi rifornirò col 75/140.
Se, come dite, il cambio diventerà più morbido/pastoso sarà un vero piacere.
__________________
Melobiker
1200Rt "notre dame"
VFR800fi "Telma"
V85TT "Francesina"
|
|
|
20-06-2022, 16:33
|
#24
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.485
|
Io uso da sempre questo, anche sulle bmw d'epoca.
A mio avviso è ottimo, Castrol Syntrax Limited Slip 75W-140.
Però se mi iniziate a parlare di olio, ci spostiamo nel thread infinito ed unico
già presente.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
21-06-2022, 00:41
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.229
|
Da mia esperienza, col 75-140 il cambio diventa più lento, quindi sono tornato molto volentieri al 75-90, che fra l'altro scalda meno perché genera minor attrito.
Ultima modifica di lamantino; 21-06-2022 a 07:59
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:59.
|
|
|