Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-04-2022, 22:55   #1
Jirobay
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Nov 2008
ubicazione: .
Messaggi: 115
predefinito Storia triste di una frizione da rifare

Antefatto: nel 2020 dopo il lockdown acquisto una R12000R da concessionario bmw, moto del 2007 con 62.000 km. Scelgo da concessionario per non avere sorprese e invece ( vedi sotto)…
La moto la uso purtroppo pochissimo, e in due anni faccio 4.000 km…

La settimana scorsa noto alcune gocce dei olio im garage. Prenoto controllo in bmw dove l’ho presa.

Sentenza: paraoli tra motore e cambio che perdono, frizione imbrattata, da sostituire, per,la modica cifra di 1.000 euro!!!


Cioè, ho preso una moto da concessionario sperando che fosse a posto e dopo soli 4.000 km mi trovo un danno da 1.000 euro…..


Premesso che di sicuro non la,farò riparare a loro, sapete consigliare un meccanico generico in zona Vicenza per poter risparmiare?
Jirobay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 06:16   #2
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.440
predefinito

Se ti può consolare è uno di quei danni difficilmente prevedibile. Anche se noto.
Un meccanico generico ti chiederà sui 700 € +/-.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 08:51   #3
lombriconepax
Mukkista doc
 
L'avatar di lombriconepax
 
Registrato dal: 30 Jan 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.069
predefinito

In effetti , usura non prevedibile .
Prendi il lato positivo.
Avrai la frizione nuova e tutta la trasmissione controllata/ingrassata a modo .
Meccanico generico bravo non avrà problemi a sistemartela .

Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
__________________
HD Electra Glide Ultra Classic 2008
BMW R1100RT '99
lombriconepax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 09:42   #4
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 3.883
predefinito

Purtroppo, è "usura" per modo di dire, nel senso che la frizione - in sé - sarà praticamente nuova
Il problema sta in un paraolio che, a causa dello scarso uso e le lunghe inattività, si è un po' danneggiato e crea danni al contorno.
Purtroppo sono pezzi che stanno proprio in mezzo alla moto: costano niente, ma per andarli a sostituire c'è un sacco di lavoro.

Non sempre i pochi km sono garanzia di buon funzionamento, anche se è comunque vero che è meglio dover cambiare una frizione quasi nuova che revisionare un motore che ha troppi km.
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 09:47   #5
Someone
Mukkista doc
 
L'avatar di Someone
 
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.211
predefinito

"Caratteristiche" l'ha già detto nessuno?
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Someone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 09:55   #6
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.802
predefinito

Io ho un’ Honda Africa Twin 650 prima serie. Ha più di 30 anni, e pur essendo usata 2 volte l’anno, non ha mai perso una goccia d’olio

Non vuole essere una sortita polemica … ma a perdere mio, non è un danno giustificabile con lo scarso utilizzo . Mi pare un conclamato difetto del mezzo. Commercialmente il venditore dovrebbe fare una proposta di riparazione a prezzo forfettario

Dpelago Ducati MTS V4
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 10:16   #7
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 3.883
predefinito

Mah, io ci ho passato 20 anni di lavoro, alle prese con macchinari che avevano delle tenute olio in posizioni simili, e tutti sapevano che a volte poteva esserci un problema.
Salvo adottare una complicazione costruttiva abbastanza improponibile, anche per il costo e comunque mai affidabile al 1000 per 1000, un paraolio lasciato fermo per parecchio può lasciar trafilare qualche goccia.
Che peraltro, se non c'è lì vicino una frizione a secco, può anche essere trascurabile.

Vero che in un caso del genere il concessionario potrebbe dimostrare un po' di buona volontà
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 10:18   #8
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
predefinito

mi permetto un suggerimento. Siccome ci siamo passati in tanti diversi anni fa, ricordo che anche io vedevo unto attorno alla campana del cambio, e mi aspettavo che la frizione mi avrebbe mollato di li a poco.
Invece ho semplicemente messo 700 grammi di olio nel cambio invece che 800, curato di non avere mai il livello olio motore oltre la meta', e dopo altri 80-90000 km la frizione e' ancora li che fa il suo lavoro. Vero che non gocciolava , ma prima di fare il lavoro un tentativo lo farei. Magari e' strapiena di olio motore o cambio , che va in pressione e trafila. Se la frizione non slitta direi che un tentativo si puo' fare, e' pressoche' gratis.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 10:55   #9
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.353
predefinito

Il problema del paraolio che inizia a pisciare olio sulla frizione esiste, che io sappia, in BMW di diverse decadi e diverse configurazioni motore (avuto, per esempio, identico sulla K1100).

Quindi non è una cosa "inaspettata", anzi, direi che è sempre una questione di "quando" più che di "se".

Vero che magari uno non lo sa, come mi sembra fosse il caso, e ci rimane male quando succede. Ma è comunque un dato di fatto che questa "caratteristica" sia nota.

Il fatto che BMW non sia stata in grado di progettare una soluzione migliore è, secondo me, vergognoso. Perchè non puoi permettere che un pezzo da 3€ si consumi SEMPRE così da causare 1000€ di lavori. Però evidentemente in BMW la pensano diversamente.

Se sei un poco pratico, e hai tempo, è un lavoro che si fa abbastanza "facilmente" in un weekend con un amico.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 11:39   #10
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
predefinito

comunque in tutte le auto il sistema e' identico.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 12:01   #11
joker
Mukkista doc
 
L'avatar di joker
 
Registrato dal: 21 Feb 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.090
predefinito

Il concessionario non c'entra nulla, il problema può capitare ma non è prevedibile così come quel paraolio non è facilmente ispezionabile in fase di pre-consegna.
__________________
R1200R-MY2012/R1250GSA-MY2024
joker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 12:08   #12
Gibix
Mukkista doc
 
L'avatar di Gibix
 
Registrato dal: 30 May 2018
ubicazione: misultin zone
Messaggi: 1.822
predefinito

più che i km conta anche il tempo. dopo 15 anni, ci sta che un paraolio possa invecchiare e non garantire una tenuta perfetta, è un pezzo di gomma e la gomma si deteriora con l'età.
__________________
R1200GS LC '13
Gibix non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 12:36   #13
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.641
predefinito

Generico: Agostini Moto SRL a Bolzano Vicentino.(QdE Point, tra l'altro).

Ma non saprei dirti quanto puoi risparmiare rispetto alla indiscutibilmente affidabile concessionaria ufficiale BMW Motorrad Bellan@Giardina.


Potresti far fare un preventivo da entrambe e poi decidere.

Comunque lavorano bene tutti e due.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz

Ultima modifica di Claudio Piccolo; 08-04-2022 a 13:38
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 13:27   #14
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.353
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
comunque in tutte le auto il sistema e' identico.
in quelle BMW di sicuro, e infatti il problema - identico - mi è successo anche li, e fare il lavoro sull'auto fa sembrare una passeggiata quello fatto sulla moto

Però c'è da dire che con la macchina mi è successo immensamente dopo (in termini kilometrici, anche se rimango convinto che il problema sia di età della gomma più che di km percorsi)

E

era molto piú "controllabile", nel senso che dal momento in cui ha iniziato a farlo a quando ho cambiato la frizione ci ho fatto ancora una marea di km, penso perchè

- la frizione auto sia più sovradimensionata e
- più "distante" dai due paraoli, il che rende minore l'imbrattamento
- giri a RPM più tranquilli, il che rende più difficile "sparare" olio ovunque e più probabile che questo semplicemente coli nella campana ed esca

Comunque anche li, VOLENDO una soluzione si trova.

Banalmente uno potrebbe mettere un primo paraolio, lasciare qualche mm con un forellino che permette a olio che "passa" di tornare dove deve stare, e un secondo paraolio. Fatto così sarebbe immortale, e son sicuro che se ci si mette un ingegnere a pensarci trova soluzioni ancora migliori.

Invece BMW su auto e moto se ne fotte perchè il problema si presenta (e si presenta SEMPRE) ben dopo la scadenza della garanzia e quindi tanti saluti...
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 14:01   #15
GTO
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.444
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
... Magari e' strapiena di olio motore o cambio , che va in pressione e trafila. Se la frizione non slitta direi che un tentativo si puo' fare, e' pressoche' gratis.
Auguro a Jirobay di poter fare ciò che consiglia aspes
Io l'ho fatto e ha continuato a funzionare (e smesso di slittare) per i successivi 43.000 km
Moto poi demolita in un incidente
Avevo un litro olio motore in più del livello massimo

Non hai dichiarato se, oltre a trafilare, slitta la frizione
__________________
zx10r 2024
Ormai ex K1600 GT
GTO ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 14:19   #16
haemmerli
Mukkista doc
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 3.883
predefinito

Quando un paraolio perde un pochino, se qualche cosa va sulla frizione, questa strattona un po' in partenza.
Se non fa neanche quello, e fossi certo che la frizione è ancora seminuova, col cavolo che spendo un millino per due gocce per terra.
haemmerli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 15:14   #17
Jirobay
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 16 Nov 2008
ubicazione: .
Messaggi: 115
predefinito

Ciao, la frizione non slitta. È però un po’ più dura del normale, anche se questo pare non c’entrare.
Lasciarla così che perde potrebbe essere l’ultima mossa disperata, però in questo caso non potrei nemmeno però pensare di venderla in futuro senza un deprezzamento significativo….
Jirobay non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 15:21   #18
Claudio Piccolo
Carta Argento doc
 
L'avatar di Claudio Piccolo
 
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 33.641
predefinito

Se la frizione fosse imbrattata d'olio andrebbe di merda.

Te lo dico con certezza perchè è capitato ad un mio amico con una R45 che era diventata veramente ingestibile e alla fine ha dovuto aprire il motore e sostituire il paraolio che aveva fatto un macello.

Se la frizione funziona a dovere prova a seguire il consiglio di Aspes circa quantità e livello dell'olio e poi vedi.

Se il problema non è un malfunzionamento ma solo qualche goccia d'olio non ci penserei proprio ad aprire il motore con relativa spesa.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
Claudio Piccolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 15:25   #19
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.353
predefinito

non so, a me sia su auto che su moto ha fatto quel problema e in entrambi i casi auto e moto andavano "bene" fin quando non mettevi la massima coppia sulla frizione, a quel punto slittava.

Ma solo a quel punto. Mi son però detto che poi col tempo sarebbe peggiorata?

In entrambi i casi risolto il problema prima che ci si arrivasse, in entrambi i casi la frizione aveva ancora un casino di materiale residuo, non era un problema di frizione finita, in entrambi i casi la coppa della frizione era piena di olio (motore)
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 15:26   #20
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.353
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Jirobay Visualizza il messaggio
Ciao, la frizione non slitta
ozziokan, ma allora lasciala così finchè va...
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 15:26   #21
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.440
predefinito

Mi pare che sui K alcuni facessero un forellino sotto per fare sì che l'olio scolasse giù senza accumulare. Ed imbrattare.
Quoto i consigli sopra.
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 15:28   #22
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.353
predefinito

Il forellino sulla campana frizione sul mio K (1100) c'era di fabbrica

Se pulisci tutto bene e la lasci ferma un paio di giorni in generale puoi anche capire quale dei paraoli perde, l'olio motore e cambio hanno due odori molto diversi e facilmente riconoscibili, magari ti aiuta a capire di quale puoi provare ad abbassare il livello.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 15:33   #23
jocanguro
Mukkista doc
 
L'avatar di jocanguro
 
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.847
predefinito

e comunque sulle auto succede 1 volta su 1000000 di veicoli ..
c'entra la progettazione ?
o la qualità dei paraoli ?
Domanda, su moto con architettura simile (guzzi ad esempio) succede ? e frequentemente ?
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
jocanguro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 15:35   #24
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
Messaggi: 27.353
predefinito

Sulle BMW degli anni 90 (E39 et simili) succedeva con regolarità, bastava portare la macchina ad invecchiare a sufficienza.
__________________
Gaza è ormai evidente genocidio. Per quel che vale, non nel mio nome. Boicotta anche tu Israele.
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2022, 15:56   #25
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.765
predefinito

direi comunque che al nostro amico conviene certamente provare a verificare i livelli e non fare nessun lavoro. Se la paura e' che qualche goccia di olio possa pregiudicare una vendita futura e' ingiustificata. Quando ho deciso di abbassare i livelli qualunque "ombreggiatura" di olio e' sparita per sempre. Magari ci vuole un po' a smaltire un accumulo, che poi l'equivalente di un ditale da cucito fa una gran impressione quando si sparge per terra, ma non e' niente.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:23.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©