|
12-05-2022, 20:09
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2017
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.731
|
Tagliandone 40.000: un millino
Allora ho fatto il 40.000, avevo accumulato un po' di cose da fare e le ho sistemate:
Spia della riserva sempre accesa, sostituito galleggiante.
Manopole originali consumate, sostituite.
Micro della leva frizione non dava più il consenso, cambiato.
Batteria con 5 anni di vita, cambiata.
Poi olio, pastiglie freni anteriori, cinghia alternatore, filtri vari.
Ah, cambio gomme (le gomme le ho portate io).
Il tutto per 1.093,00 euro.
Se aggiungiamo 300 euro di gomme fanno 1.400
Però tornando a casa sorriso stampato, va via che sembra unta!
__________________
RNineT Pure
|
|
|
12-05-2022, 20:30
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Sep 2017
ubicazione: Roma
Messaggi: 230
|
Ci sta..onesto, solo il galleggiante è un lavorone.
Inviato dal mio SM-A315G utilizzando Tapatalk
|
|
|
12-05-2022, 20:55
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2017
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.731
|
Ma infatti l'ho riportato per dare una indicazione, erano tutte cose da fare ed io preferisco fare tutto in BMW.
A Bologna io son sempre stato trattato in modo impeccabile.
__________________
RNineT Pure
|
|
|
13-05-2022, 08:46
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Mar 2018
ubicazione: Alba <> Parma
Messaggi: 1.181
|
Se vuoi un riferimento al BMW ufficiale di Alba il tagliando 40mila della Scrambler mi costò, anno 2020, 595 euro.
- cambio olio motore con filtro (olio 90 euro, filtro 20, manodopera 25)
- sostituzione candele (candele 85 euro, manodopera 30)
- controllo/registrazione valvole (manodopera 20)
- filtro aria (filtro 20 euro, manodopera 20)
- cinghia alternatore (cinghia 30 euro, manodopera 10)
- sincronizzazione motore (manodopera 15 euro)
- pastiglie anteriore (145 euro, manodopera 15)
+ 40 euro di "lavorazione extra" per rimozione vecchio filtro aria esploso nell'airbox (???)
__________________
V85TT
https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
Ultima modifica di Sam il Cinghio; 13-05-2022 a 08:50
|
|
|
13-05-2022, 09:02
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2017
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.731
|
Sam a me fanno anche gli sconti, dove possono, voce per voce.
Se pensi che io ho anche cambiato:
le manopole,
la batteria,
il galleggiante della riserva,
il micro che da il consenso alla frizione (senza non ti fa partire con marcia inserita),
sistemato un cablaggio freccia posteriore,
Cinghia dell'alternatore,
e cambio gomme (pneumatici miei).
Più la roba che hai messo tu e che fa parte del tagliandone, candele, olio, filtri, gioco valvole ecc...
Ho speso, ma perché ho fatto un botto di roba, adesso in realtà la moto va meglio che da nuova.
__________________
RNineT Pure
|
|
|
13-05-2022, 09:09
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Mar 2018
ubicazione: Alba <> Parma
Messaggi: 1.181
|
Tribolo, non commentavo (ci mancherebbe!), riportavo solo la mia esperienza giusto a titolo "documentale".
Considerando le lavorazioni extra, tra ricambi e manodopera, la tua spesa grossomodo non sorprende.
Alla fine ballano 500 euro e 2 anni di "carovita" per batteria (almeno un centinaio di euro te li avranno presi), cambio gomme, manopole, galleggiante, swith frizione, sanificazione ad ozono del vano portafoglio che - già che era stato "ripulito" - tanto valeva farlo per bene
__________________
V85TT
https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
Ultima modifica di Sam il Cinghio; 13-05-2022 a 09:14
|
|
|
21-05-2022, 09:09
|
#7
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Feb 2019
ubicazione: Abruzzo
Messaggi: 125
|
io sto a 39.300 Km ma non ho nessun problema alla moto...... avevo considerato 500 euro....
ho considerato male quindi?
|
|
|
21-05-2022, 09:34
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2017
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.731
|
Ma no, con 500 ci stai alla grande.
Io ho le manopole, batteria, pastiglie freni e sensore serbatoio della riserva che han tirato su la cifra.
__________________
RNineT Pure
|
|
|
28-05-2022, 12:43
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Mar 2017
ubicazione: riva del garda
Messaggi: 299
|
va beh io non ho esperienza di tagliandi ufficiali ma mi pare che secondo bmw la cinghia va cambiata a 60000 km...no a 40000 almeno sulla r1200 che aveva lo stesso motore era così. E la manutenzione bmw è gia anticipata....
per le gomme di solito vado da un gommista che le cambia con una tariffa oraria inferiore a bmw. a essere sincero non amo che nessuno tocchi i miei mezzi quindi porto solo i cerchi gia smontati. Le candele le ho cambiate per la prima volta a 60000 la moto andava bene pero mi sono meravigliato perche effetivamete erano molto consumate.
La cinghia la cambierò ai 200.000km cioè mai.
come dico sempre su un auto fa curve e controcurve azionando condizionatore pompa acqua distribuzione e fanno 120000km perche una cinghietta che fa sempre le stesse curve lunga 50 cm dovrebbe rompersi e poi anche se fosse non fa danni ...
|
|
|
30-05-2022, 07:37
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Mar 2018
ubicazione: Alba <> Parma
Messaggi: 1.181
|
Da manuale di abuso e manomissione: cinghia ogni 40mila.
Tra l'altro costo BMW ricambio + manodopera: non vedo perchè lesinare...
__________________
V85TT
https://inmotocolcinghio.wordpress.com/
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:52.
|
|
|