montate parti TOURATECH:report lungo
dunque, come gia' fatto in passato avendo montato alcune componenti wundelich(cuplino sportivo,fianchetti e unghietta sopra fanale dietro) faccio un report di alcune parti touratech.COme per wunderlich segnalo luci e ombre, per wunderlich era ottimo il design, non granche' la qualita' della plastica, per touratech evidenziero' altre cose in ottica costruttiva ma giustamente esigente.Quando si spendono cifre elevate si ha diritto alla perfezione, e semmai quanto diro' potrebbe essere letto come invito al miglioramento dei prodotti.
Prima di tutto una critica comune a entrambi i costruttori.
Io sono abbastanza smaliziato dopo 30 anni di monta e smonta moto, ma spesso nei kit ci sono diluvi di distanziali, rondelle e altro, chi non e' esperto potrebbe fare errori o comunque perder tempo a intuire certe disposizioni componenti, sarebbe ora che entrambi accompagnassero le istruzioni almeno con l'inglese visto che stanno su un mercato internazionale.il tedesco lo sanno in pochi.
spedizione fulminea, 2 giorni dal bonifico.Imballaggio maniacale, c'era piu' peso in cellophan che dei pezzi!
Veniamo alle parti montate:
1) parateste in alluminio. Veramente ben fatte, nessuna critica e montaggio semplice, ho sfruttato le asolature degli attacchi per mantenere qualche mm tra i tamponi in gomma e le teste cosi' all'eventuale impatto la deformazione delle protezioni fa gia' un certo assorbimento prima dell'appoggio dei tamponi.
2)paramani. si tratta degli acerbis con un kit di adattamento al manubrio del gs, niente da dire anche se qui l'intuito e' servito per i molti piccoli spessori e componenti del kit.Una critica: i morsetti per il manubrio hanno una forma molto spigolosa, e a fondo corsa sterzo vanno poco distante dal profilo superiore della plastica copriserbatoio.Facile intuire che in un impatto questi morsetti si pianteranno nella plastica rompendola.Bisognerebbe fare dei morsetti arrotondati e piu' aderenti al manubrio come ingombro.
3)sella sport: discorso piu' complesso.ottimo il design e il materiale del rivestimento, ma altre cose mi hanno deluso.Innanzitutto gia' quella di serie lascia una fessura col serbatoio inaccettabile esteticamente, questa e' ancor peggio, lascia ai lati almeno 1 centimetro. Come quella di serie e' menosa da metter su, questa e' ancor peggio e la staffa dietro del kit va regolata con attenzione (ho dovuto leggermente piegarla) per combaciare col nottolino, cio' nonostante metterla e levarla e' sempre operazione delicata e menosa .
La plastica del fondo e' rigida e pesante (la sella pesa di piu' delle due originali sommate) e infatti una delle due alette sul davanti (quelle che incastrano con le guancette in alluminio),complice lo stampo poco aderente ("largo")si e' subito rotta,ho rimediato con sant'attack ma penso che rifaro' le alette con piastrine metalliche rivettate al fondo sella.
Non penso che la mia sia mal riuscita, infatti non chiedero' a touratech sostituzioni, secondo me e' proprio lo stampo troppo "largo" sul davanti e la plastica troppo rigida.NEl complesso trovo poco accettabile (anche per quelladi serie!) il fatto che lasci cosi' spazio dal serbatoio e che metterla su e agganciarla correttamente (e spesso pure sganciarla) richieda comunque alcune bestemmie, nonostante abbia regolato con ogni cura la piastrina di sgancio posteriore.Probabilmente una plastica piu' flessibile aiuterebbe anche qui.
Ho eliminato il portapacchi e me ne faro' uno piccolissimo in alluminio su cui fissero' una borsettina givi di quelle piccole da serbatoio per avere un po' di spazio .
Ripeto che le critiche vogliono essere costruttive, io sono esigente ma poi rimedio sempre da solo ai problemi con modifiche e adattamenti, all'atto pratico un inesperto di fronte a certe cose si arrabbierebbe di piu'.quindi per touratech come wunderlich tante cose buone e qualche suggerimento da prendere non in senso offensivo ma come contributo al miglioramento.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|