|
26-09-2005, 09:17
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
Sciocchezze importanti: manopola gas dura
Mi sembra di una qualche utilità riportare la procedura di intervento (riferita al 1150 GS) per due motivi: 1) l'indurimento della manopola è "subdolo" perchè avviene lentamente e non ci fai caso, mentre la guida diventa meno fluida e la stanchezza alla mano cresce; 2) il metodo che prevede la lubrificazione dei cavi bowden (FAQ) non convince: è insufficiente, se non inutile, perchè i moderni cavi bowden non sono fatti per essere lubrificati (impropriamente si dice che sono autolubrificanti) e gli oli a lungo andare possono far deteriorare la guaina interna. Inoltre dentro le guaine l’attrito è irrisorio e difficilmente ci va dello sporco (salvo che, nel caso del GS, nei terminali dei cavi vicino ai corpi farfallati, ma è ininfluente). Naturalmente se le guaine sono usurate internamente (X.000mila km?) vanno sostituite.
Dunque: per manopola dura si intende una manopola che non lo sembra... perchè chi guida ci ha fatto l'abitudine. Non è bloccata, scorre e torna a zero se la lasci, ma si muove con microscatti appena avvertibili e richiede sforzo. Dopo averla riportata a un funzionamento ottimale sembra di avere un'altra moto in termini di prontezza del motore e piacevolezza di guida.
Smontaggio e lubrificazione della manopola del gas
Per non perdere tempo in fase di rimontaggio è meglio attaccare le viti tolte, tutte diverse, a dei pezzi di nastro adesivo di carta in cui si può segnare la posizione delle stesse.
Se la manopola è riscaldata occorre anzitutto togliere il serbatotoio, inserire un piccolo cacciavite all'interno dello spinotto bianco delle manopole (2 fili neri e 2 marrò) e sbloccare i 2 connettori femmina (1 nero + 1 marrò) che vanno alla manopola destra; togliere tutte le fascette serra-cavi per far scorrere quanto basta, quando si estrarrà la manopola, il filo elettrico nel manubrio.
- Smontare l’eventuale paramano e contrappeso, nonché lo specchio;
- togliere il coperchio inferiore del blocchetto manubrio, in cui passa il fascio dei cavi elettrici (due viti);
- estrarre il blocco elettrico (due viti, una davanti una dietro);
- spostare il cappuccio del tubo filettato di registrazione del cavo bowden, sbloccare e svitare il tubo di registrazione togliendolo dalla sede;
- estrarre il semiguscio esterno della slitta del comando del gas (una vite): prima va fatto scorrere per disincastrarlo, poi si può estrarre.
- a questo punto la manopola è libera di "iper-ruotare" in avanti permettendo di togliere la testa del cavo bowden;
- togliere dal manubrio il semiguscio interno della slitta del comando del gas, disincastrandolo. Contiene due guide e due sedi per la testa del cavo: anteriori (per il cavo usato) e posteriori (per il cavo di ritorno, che non esiste);
- ruotando la manopola spingerla verso l'esterno fino a quando non trova il punto di sblocco e può essere estratta;
Una volta estratta la manopola si noteranno sul metallo del manubrio delle striature e uno strato di polvere nera: è la normale usura da attrito della plastica e del metallo, che si mescola con un po’ di sporco (vento e pioggia) impedendo alla manopola di scorrere bene. Pulire il manubrio e l’interno della manopola con alcool, poi spruzzare abbondantemente manubrio e slitta del cavo acceleratore con spray al silicone, parando il getto con uno straccio. Il silicone non danneggia plastica né metallo e forma un film sottile.
Dopo aver rimontato la manopola e riagganciato il cavo, registrare il gioco a vuoto della manopola, che in pratica non deve quasi esistere perché è prescritto in 0,5 mm. Ruotare il gas e verificare la differenza di scorrevolezza rispetto a prima.
Rimontaggio del tutto all’inverso. Nel rimettere le fascette (se la manopola è riscaldata) controllare i passaggi del cavo bowden, che non deve essere stretto da alcuna fascetta ma solo inserito nelle guide di passaggio.
Se ci sono cigolii, con uno spray tipo WD40 o Svitol si possono lubrificare i perni interni delle carrucole destra e sinistra accanto ai corpi farfallati.
That's All Folks
|
|
|
26-09-2005, 10:04
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: L'Aquila-Ivrea
Messaggi: 736
|
Ottimo!
Visto il successo del tuo vaccometro su profilato di alluminio credo che prima o poi metterò in pratica anche questo procedimento.
ciao!
|
|
|
26-09-2005, 20:34
|
#3
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Ottimo. La prossima volta cercherò di metterlo in pratica.
Però, da come avevi introdotto l'argomento, speravo proprio che non fosse necessario lubrificare.
Invece alla fine parli ancora di spray al silicone, poi WD40 e Svitol..... tutti a base di olio di vario genere.
|
|
|
27-09-2005, 09:15
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
|
La lubrificazione della manopola non è indispensabile, l’importante è pulirla, ma dopo che si è fatto tutto quel lavoro… il silicone spray come lubrificante è leggero, più che altro è un protettivo per plastiche e metalli. Se la manopola poggiasse su un cilindro di teflon anziché sul metallo il problema non si porrebbe, ma il gruppo manubrio-comandi della vecchia serie R-GS è fin troppo complesso e costoso rispetto alla nuova serie.Quando farai anche tu il lavoro aggiungi le tue note, così il topic sarà più completo con i riferimenti ad un altro modello, inoltre io sono andato a memoria, non ho potuto seguire il metodo “da manuale” (uno fa, l’altro scrive).
Riguardo la firma con il marchio e modello… non tutti la mettono, io neppure, ho un R 1150 GS 2002 e un K 525 2004. Non ho alcuna affezione per i marchi, semmai mi affeziono alle moto che uso, specie se mi tocca mettere soldi e lavoro per rimediare a problemini vari e se ci faccio la manutenzione. Del resto, tanto per stare in tema, se uno vuole l’acceleratore morbido deve fare da se: nessun meccanico perderebbe tempo nel lavoro di cui sopra. E’ la sottile superiorità degli autodidatti (grazie anche a forum come questo) sul popolo tartassato dei tagliandisti…
|
|
|
27-09-2005, 09:39
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 25 May 2005
ubicazione: Collegno (TO)
Messaggi: 684
|
Quote:
Originariamente inviata da Rado
E’ la sottile superiorità degli autodidatti sul popolo tartassato dei tagliandisti…
|
__________________
R80-R - 1994, "The rubber cow"
- IL MIO SITO: http://paoloB.arty.it -
|
|
|
27-09-2005, 18:19
|
#6
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.394
|
A complicare le cose, sulle 1150 c'è il problema dell'attrito del cavo sulla gola di scorrimento in plastica raffigurata al n°3 dello schema, a furia di scorrere il cavo crea una gola nella plastica che aumenta l'attrito e di conseguenza lo sforzo all'apertura del gas. E' utile sostituira quel particolare quando visibilmente solcato.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
27-09-2005, 19:11
|
#7
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Mandiamola su.
|
|
|
17-02-2013, 08:08
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 May 2012
ubicazione: Bassano del grappa
Messaggi: 268
|
Merita un UP in quanto utilissimo....
__________________
Subaru Impreza Sti type RA-R - Bmw R1150 gs - Ktm 990 Adventure
|
|
|
17-02-2013, 12:05
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 May 2012
ubicazione: Bassano del grappa
Messaggi: 268
|
Ulteriore update, avevo la manopola del gas appunto duretta, ho quindi smontato il paramani destro e lubrificato con wd40, successivamente da sotto il manubrio con la moto sul cavalletto laterale per far scendere per caduta il liquido ho individuato il comando del gas, sfilato la protezione in gomma, tirato fuori leggermente la guaina e spruzzato dentro il wd40, risultato ECCELLENTE!!
__________________
Subaru Impreza Sti type RA-R - Bmw R1150 gs - Ktm 990 Adventure
|
|
|
17-02-2013, 13:49
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Jun 2011
ubicazione: napoli
Messaggi: 310
|
complimenti per la guida utilissima
__________________
Bmw R1200gs 2011
|
|
|
18-02-2013, 07:22
|
#11
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 May 2012
ubicazione: Bassano del grappa
Messaggi: 268
|
è davvero utilissimo farlo, mi spiace solo non aver documentato il lavoro, che se pur semplice è utilissimo
__________________
Subaru Impreza Sti type RA-R - Bmw R1150 gs - Ktm 990 Adventure
|
|
|
13-10-2014, 15:35
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Nov 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 119
|
R1150Gs, ma anche tutte: Manopola gas dura.
Chi mi ha visto sa che non ho esattamente "un braccino", però questa cosa mi ha provocato un'epicondilite...
leggevo e rileggevo le faq in merito, quelle che cominciano con : <<MANOPOLA DEL GAS DURA...Joe Falchetto...R1150GS 2000 15/11/2005...... come renderla più morbida?...3v.sani 15/11/2005...La smonti, pulisci il etc etc etc>>. ma siccme erano pagine e pagine e consigliavano di cambiare i cavi con un lavorone, almeno per me, non andavo mai fino alla parte più importante, alla fine tal Green dice: green R1150GS 15/11/2005 ...Io ho smontato il contrappeso del manubrio ed ho spruzzato WD40 fra manopola e manubrio. Essendoci fra questi un leggerissimo gioco capace di ricevere il lubrificante da apposita cannuccia,
ha funzionato benissimo.>>.
...ha funzionato talmente bene che l'indomani del lavoro salendo la rampa del garage per uscire in strada ho accelerato come facevo prima e per un pelo non mi schianto al muro!!!!    ma la moto, per quanto riguarda la durezza del gas è come di fabbrica!!!
Scrivo ciò, per mia esperienza e a beneficio di tutti!
__________________
Virgilio - R1150GS 2002
|
|
|
03-12-2014, 19:14
|
#13
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.823
|
Comando del gas GS1100
Da qualche tempo il comando del gas del mio GS ha perso la scorrevolezza normale.
Succede che sia in fase di accelerazione che in decellerazione si percepisce come degli intoppi, come se il comando non riuscisse a girare perfettamente sul proprio asse e quindi non scorre bene.
Non credo sia un problema di cavo che non scorre bensì proprio lo scorrimento del comando sul proprio asse.
C'è modo di aprirlo e magari ingrassare lubrificare il tutto ?
Grazie
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
03-12-2014, 19:29
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
ci sono diverse discussioni a riguardo, la pulizia/lubrificazione della manopola fa miracoli....
http://www.quellidellelica.com/vbfor...e+manopola+gas
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
03-12-2014, 20:44
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Jun 2006
ubicazione: Alcamo(TP)
Messaggi: 284
|
Controlla che la manopola non fa attrito con il contrappeso, cosi come è successo sulla mia.
Spessore con un paio di gommini (in ferramenta) e rimonti il contrappeso e vedi se è miglirata la scorrevolezza.
__________________
Gs 1100 nero del 99 Vespa PX 150E
|
|
|
04-12-2014, 12:07
|
#16
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.485
|
Ti unisco alla discussione segnalata da vertical che ringrazio.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
04-12-2014, 18:39
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
05-12-2014, 07:08
|
#18
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.485
|
Rotfl...
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
05-12-2014, 14:33
|
#19
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Jan 2009
ubicazione: cesena (fc)
Messaggi: 365
|
Confermo l'efficacia di smontaggio e lubrificazione della manopola del gas e della carrucola del filo, oltre ad alcune gocce di olio motore nella guaina
|
|
|
05-12-2014, 14:37
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Jan 2009
ubicazione: cesena (fc)
Messaggi: 365
|
rettifica: per manopola del gas e carrucola del filo solo pulizia con pulitore freni, no olio
|
|
|
05-12-2014, 20:26
|
#21
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.823
|
mi sa che toccherà indire una garage session io mica me la sento di smontare il manopolone.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
05-12-2014, 21:43
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
05-12-2014, 22:10
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
|
mi prendo nota..
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
|
|
|
06-12-2014, 14:00
|
#24
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.823
|
grazie Vertical sul "tubo" dove si va a infilare la manopola va bene il WD40 per farlo scorrere meglio o grasso o che ?
grazie
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
06-12-2014, 14:15
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
all'inizio del video Chris consiglia di utilizzare un grasso spray al silicone che asciugandosi lascia un velo altamente lubrificante.
Se si usasse un grasso si avrebbe l'inconveniente di un accumulo di sporcizia che alla lunga peggiora la situazione, idem con il WD40 anzi peggio perchè asciugandosi nel tempo, ti lascia solo la sporcizia accumulata.
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17.
|
|
|