Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 24-11-2005, 08:50   #1
StefanoTS
Guest
 
Messaggi: n/a
Question Adesso che esistono su un K1200S/R montereste

l'ESA o un kit Ohlins. se dovreste ordinarla nuova?
 
Vecchio 24-11-2005, 08:55   #2
brontolo
ktm 990 TDI
 
L'avatar di brontolo
 
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.389
predefinito

La seconda........
brontolo non è in linea  
Vecchio 24-11-2005, 09:09   #3
Logistich
Kappista doc
 
L'avatar di Logistich
 
Registrato dal: 05 Jul 2004
ubicazione: Ancona
Messaggi: 2.788
predefinito

io voglio montare un kit Ohlins sulla mia k1200s (ovviamente comandato elettronicamente con l' ESA)
__________________
......tanta confusione in testa
Logistich non è in linea  
Vecchio 24-11-2005, 10:46   #4
The Duck
L'uomo con la testa da un'altra parte!
 
L'avatar di The Duck
 
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.531
predefinito

Io sull'Erremilleduecentoesse ce metto gli Ohlins......poi qualcuno mi insegnerà a regolarli..............
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
The Duck non è in linea  
Vecchio 24-11-2005, 10:55   #5
pepot
Moderatore
 
L'avatar di pepot
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Logistich
io voglio montare un kit Ohlins sulla mia k1200s (ovviamente comandato elettronicamente con l' ESA)
concordo....
anche io metterei ohlins con esa
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
pepot non è in linea  
Vecchio 24-11-2005, 11:26   #6
Ricky vierventiler
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pepot
concordo....
anche io metterei ohlins con esa
Avendo Ohlins sul mio K-RS ed avendo provato l'ESA pure io concordo!!
 
Vecchio 24-11-2005, 11:34   #7
pepot
Moderatore
 
L'avatar di pepot
 
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da StefanoTS
l'ESA o un kit Ohlins. se dovreste ordinarla nuova?
ste'...
non mi dire che hai deciso di passare al K....R
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
pepot non è in linea  
Vecchio 24-11-2005, 11:46   #8
StefanoTS
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ragazzi la divisione l'ho fatta proprio per capire quanto ha senso la regolazione elettronica ecc.

Una buona idraulica ben tarata secondo mè è meglio che un'idraulica standard ma con i motorini passo passo per la regolazione del precarico. o forse no?
 
Vecchio 24-11-2005, 12:02   #9
Bumoto
Gran Visir di QdE
 
L'avatar di Bumoto
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.582
predefinito

I Wp in versione ESA sono inpratica i WP aftermarket vecchia versione, l'anteriore è una versione EMU il posteriore un VAP con serbatoio separato.
Quindi sono mono di tutto rispetto in confronto agli originali.
Essendo montati di primo equipaggiamento forse il livello di assemblaggio non è così accurato, ma facendo fare dopo un po' una bella revisione da un sospensionista con le OO sicuramente diventano un ottimo prodotto.

Le tarature... di tutti i mono che ho consegnato credoche ben pochi di quelli che gli hanno montati siano i grado di regolarli e comunuqe chi è in grado di farlo non si mette a cambiare i settaggi idraulici ogni volta che esce dal box.

L'ESA invece permette di farlo in un secondo...

Io per quanto mi riguarda sono molto indeciso... se usero' la moto solo in strada andro' sull'ESA se invece come sempre mi prenderà la scimmia di mettere qualche volta le ruote in pista allora staro' su Ohlins, anche perchè hanno il vantaggio dell'interasse regolabile e questo è un plus non indifferente per rendere la moto più agile...

In conclusione secondo me la scelta da fare è principalmente sull'utilizzo che si vuol fare del mezzo...
C'è anche da dire a favore degli ohlins che una volta venduta la moto si smontano e sui rivendono... ma l'ESA costa la metà...

La soluzione non è facile.
auguri

PS. io se la prendo montero' gli ohlins... lo so mi conosco... ma non è una scelta razionale...
__________________

Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!


Tu, dopo che hai letto, chiudi il forum, spegni il PC e vai a fare un giro in moto, la vita è fuori e merita di essere vissuta!

QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA
Bumoto non è in linea  
Vecchio 24-11-2005, 12:24   #10
StefanoTS
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Ti stavo aspettando ..... ma sei in ritardo.... scherzi a parte la questione e proprio questa meglio l'iper tecnologico con idraulica standard e parlo di ESA BMW non kit simil ESA di altre marche oppure due bei ammo seri tipo i nuovi OH?

Da tener conto anche se l'ESA sarà o no un'accessori ripagato in futuro o no gli OH li rivendi sicuramente




Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
I Wp in versione ESA sono inpratica i WP aftermarket vecchia versione, l'anteriore è una versione EMU il posteriore un VAP con serbatoio separato.
Quindi sono mono di tutto rispetto in confronto agli originali.
Essendo montati di primo equipaggiamento forse il livello di assemblaggio non è così accurato, ma facendo fare dopo un po' una bella revisione da un sospensionista con le OO sicuramente diventano un ottimo prodotto.

Le tarature... di tutti i mono che ho consegnato credoche ben pochi di quelli che gli hanno montati siano i grado di regolarli e comunuqe chi è in grado di farlo non si mette a cambiare i settaggi idraulici ogni volta che esce dal box.

L'ESA invece permette di farlo in un secondo...

Io per quanto mi riguarda sono molto indeciso... se usero' la moto solo in strada andro' sull'ESA se invece come sempre mi prenderà la scimmia di mettere qualche volta le ruote in pista allora staro' su Ohlins, anche perchè hanno il vantaggio dell'interasse regolabile e questo è un plus non indifferente per rendere la moto più agile...

In conclusione secondo me la scelta da fare è principalmente sull'utilizzo che si vuol fare del mezzo...
C'è anche da dire a favore degli ohlins che una volta venduta la moto si smontano e sui rivendono... ma l'ESA costa la metà...

La soluzione non è facile.
auguri

PS. io se la prendo montero' gli ohlins... lo so mi conosco... ma non è una scelta razionale...
 
Vecchio 24-11-2005, 12:36   #11
Logistich
Kappista doc
 
L'avatar di Logistich
 
Registrato dal: 05 Jul 2004
ubicazione: Ancona
Messaggi: 2.788
predefinito

Stefano , la risposta te la data Bumoto, se vai solo su strada l' ESA è veramente comodo (partendo dal presupposto che ovunque vai le condizioni del manto stradale combiano) se sei un assiduo frequentatore di piste vanno meglio gli Ohlins.

oppure spetti che la Ohlins faccia ammortizzatori tipo il sistema ESA................
__________________
......tanta confusione in testa
Logistich non è in linea  
Vecchio 24-11-2005, 12:37   #12
Logistich
Kappista doc
 
L'avatar di Logistich
 
Registrato dal: 05 Jul 2004
ubicazione: Ancona
Messaggi: 2.788
predefinito

OT scusate non mi ricordo più, ogni quanto andrebbero fatti verificare gli amortizzatori?

Andreani può revisionarmi i miei ?
__________________
......tanta confusione in testa
Logistich non è in linea  
Vecchio 24-11-2005, 12:42   #13
StefanoTS
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Infatti concordo con le sue affermazioni e penso che gli OH o WP se tarati bene non siano da segregare in pista....visto come si guida il mio GS dopo aver montato i WP l'ESA BMW è comodo ma non potrà far meglio dei due prima citati vero?

Quote:
Originariamente inviata da Logistich
Stefano , la risposta te la data Bumoto, se vai solo su strada l' ESA è veramente comodo (partendo dal presupposto che ovunque vai le condizioni del manto stradale combiano) se sei un assiduo frequentatore di piste vanno meglio gli Ohlins.

oppure spetti che la Ohlins faccia ammortizzatori tipo il sistema ESA................
 
Vecchio 24-11-2005, 12:44   #14
Bumoto
Gran Visir di QdE
 
L'avatar di Bumoto
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.582
predefinito

a suo tempo mi aveva detto di si, pero' era ancora WP... oggi lo devo sentire provo a chiedere...

andrebbero revisionati ogni 10/15.000 km
__________________

Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!


Tu, dopo che hai letto, chiudi il forum, spegni il PC e vai a fare un giro in moto, la vita è fuori e merita di essere vissuta!

QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA
Bumoto non è in linea  
Vecchio 24-11-2005, 13:00   #15
Jean
Mukkista in erba
 
L'avatar di Jean
 
Registrato dal: 07 Nov 2002
ubicazione: Cesena
Messaggi: 565
predefinito

ragazzi credo che stiate confondendo i due utilizzi:
è chiaro che gli ohlins vanno nettamente meglio (sul CBR 954 che uso in pista la differenza l'ho sentita eccome.....un secondo in meno di poasso rospetto al mono originale) ma l'ESA serve per aver la comodità di cambiare la taratura e la frenata idraulica in 2 secondi. Ovvero se uno gira sempre da solo non ha bisogno dell'ESA se invece capita spesso di andare in coppia ti evita di smanettare il precarico tutte le volte e di regolare la vite dell'idraulica ma comunque la qualità sospensoria degli ammortizzatori rimante invariata....
In soldoni credo che su una RT sia assolutamente azzeccato mentre su una S che sia K o R un bel paio di ohlins siano più indicate solo se si gira in pista....altrimenti ESA anche qui!

p.s.
dubito che sul K1200S valgano così tanto le migliorie di un paio di ohlins rispetto all'originale ben tarato (e sottolineo BEN TARATO!) rispetto alla spesa.
La grossa differenza non si ha se si esce dai box e si fanno 5 giri ma se si comincia a fare delle tornate da 10/15 giri e a ritmo sostenuto.....
In più su una moto così pesante e difficile da portare al limite in pista non so neanche che senso abbia....io sarei più per una guida rotonda senza cercare i tempi
Ma sono soltanto le mie opinioni!

Ultima modifica di Jean; 24-11-2005 a 13:47
Jean non è in linea  
Vecchio 24-11-2005, 13:06   #16
miki.sa
Mukkista doc
 
L'avatar di miki.sa
 
Registrato dal: 30 Sep 2005
ubicazione: Salerno
Messaggi: 1.652
predefinito

ma allora sul Gs cosa è meglio?
miki.sa non è in linea  
Vecchio 24-11-2005, 13:31   #17
Bumoto
Gran Visir di QdE
 
L'avatar di Bumoto
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.582
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Jean
Ovvero se uno gira sempre da solo non ha bisogno dell'ESA se invece capita spesso di andare in coppia ti evita di smanettare il precarico tutte le volte e di regolare la vite dell'idraulica ma comunque la qualità sospensoria degli ammortizzatori rimante invariata....
pare tu non conosca bene l'ESA montato sulla K1200R.

Nel caso del K1200R o S i mono utilizzati cambiano in quanto il posteriore non è più un emulsione ma un VAP (o Piggy back) con serbatoio azoto separato e regolazione idraulica della compressione oltre che dell'estensione.
Le variazioni possibili con l'esa sono 9 e riguardano 3 il precarico delle molla e 3 il settaggio idraulico del mono.
Ovvio che la differenza tra poterselo regolare su misura e scegliere tra 9 tarature standard pende a favore della prima soluzione, ma ribadisco quanti qui hanno la sensibilità (e il tempo )per regolare un mono come si deve?

Cavolo mi sono accorto ora che sul post ohlins non si puo' regolare l'interasse!!!! male molto male.... i punti a favore calano...
__________________

Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!


Tu, dopo che hai letto, chiudi il forum, spegni il PC e vai a fare un giro in moto, la vita è fuori e merita di essere vissuta!

QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA
Bumoto non è in linea  
Vecchio 24-11-2005, 13:44   #18
Jean
Mukkista in erba
 
L'avatar di Jean
 
Registrato dal: 07 Nov 2002
ubicazione: Cesena
Messaggi: 565
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
pare tu non conosca bene l'ESA montato sulla K1200R.

Nel caso del K1200R o S i mono utilizzati cambiano in quanto il posteriore non è più un emulsione ma un VAP (o Piggy back) con serbatoio azoto separato e regolazione idraulica della compressione oltre che dell'estensione.
Le variazioni possibili con l'esa sono 9 e riguardano 3 il precarico delle molla e 3 il settaggio idraulico del mono.
Ovvio che la differenza tra poterselo regolare su misura e scegliere tra 9 tarature standard pende a favore della prima soluzione, ma ribadisco quanti qui hanno la sensibilità (e il tempo )per regolare un mono come si deve?

Cavolo mi sono accorto ora che sul post ohlins non si puo' regolare l'interasse!!!! male molto male.... i punti a favore calano...
Allora Bumoto, concordo con te che i mono con e senza ESA siano diversi ma dovrebbe essere chiaro anche a te che la qualità degli accessori di grande serie (quelli di serie appunto) è tutta piuttosto livellata verso il basso a causa delle eccessive tolleranze che devono rispettare
Questo e talmente vero che se prendi un ohlins di 10 anni fa perfettamente revisionato e molto meglio di uno di serie montato oggi.....prendiamo le forcelle, proviamo a misurare la scorrevolezza di una marzocchi ufficiale di 10 anni fa e proviamo a rapportarla ad una kayaba di serie di oggi!
Credimi resteremmo tutti molto sorpresi!
Vogliamo parlare poi della serie ohlins che montano sulle aprilia R o quelle che compri after market? Fidati che c'è un abisso!
Ora il punto è molto semplice: con l'ESA riesci ad avere sempre il giusto setting per ogni utilizzo con una discreta precisione, se devo montare un ohlins e ogni volta che carico la morosa caricare il precarico e chiudere il registro del ritorno di 3 click e quello di compressione di 5 per avere un setting ottimale e poi qualndo lo zainetto scende riportare tutto come prima.....beh francamente non ho ne tempo ne voglia!
Preferisco essere mediamente ben regolato quando sono da solo e vado piano, quando sono da solo e spingo un po' di più o quando sono in coppia con i bagagli ecc......piuttosto che perfetto quando spingo e disastroso quando sono in coppia o vado a 230 in autostrada!!! ehm cioè a 130...
Sempre il mio punto di vista rimane!

Ultima modifica di Jean; 24-11-2005 a 13:46
Jean non è in linea  
Vecchio 24-11-2005, 13:46   #19
Bumoto
Gran Visir di QdE
 
L'avatar di Bumoto
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.582
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
I Wp in versione ESA sono inpratica i WP aftermarket vecchia versione, l'anteriore è una versione EMU il posteriore un VAP con serbatoio separato.
Quindi sono mono di tutto rispetto in confronto agli originali.
Essendo montati di primo equipaggiamento forse il livello di assemblaggio non è così accurato, ma facendo fare dopo un po' una bella revisione da un sospensionista con le OO sicuramente diventano un ottimo prodotto.

Jean mi riquoto perchè magari non l'hai letto con attenzione...
e quindi qui siamo d'accordo
__________________

Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!


Tu, dopo che hai letto, chiudi il forum, spegni il PC e vai a fare un giro in moto, la vita è fuori e merita di essere vissuta!

QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA
Bumoto non è in linea  
Vecchio 24-11-2005, 13:48   #20
Jean
Mukkista in erba
 
L'avatar di Jean
 
Registrato dal: 07 Nov 2002
ubicazione: Cesena
Messaggi: 565
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da miki.sa
ma allora sul Gs cosa è meglio?
Se fosse disponibile metterei l'ESA anche sul GS
Jean non è in linea  
Vecchio 24-11-2005, 13:48   #21
StefanoTS
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Sembra che neache quelli de GS lo siano bhè 407 mm è lo stesso dei WP con interasse di montaggio minimo quindi no problem

Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
Cavolo mi sono accorto ora che sul post ohlins non si puo' regolare l'interasse!!!! male molto male.... i punti a favore calano...
 
Vecchio 24-11-2005, 13:49   #22
Bumoto
Gran Visir di QdE
 
L'avatar di Bumoto
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.582
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Jean
Ora il punto è molto semplice: con l'ESA riesci ad avere sempre il giusto setting per ogni utilizzo con una discreta precisione, se devo montare un ohlins e ogni volta che carico la morosa caricare il precarico e chiudere il registro del ritorno di 3 click e quello di compressione di 5 per avere un setting ottimale e poi qualndo lo zainetto scende riportare tutto come prima.....beh francamente non ho ne tempo ne voglia!
Preferisco essere mediamente ben regolato quando sono da solo e vado piano, quando sono da solo e spingo un po' di più o quando sono in coppia con i bagagli ecc......piuttosto che perfetto quando spingo e disastroso quando sono in coppia o vado a 230 in autostrada!!! ehm cioè a 130...
Sempre il mio punto di vista rimane!
Scusa forse non ci capiamo...
stai dicendo le stesse cose che ho detto io...
per un uso normale l'ESA è più indicato.

mentre gli ohlins sono scimmie
__________________

Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!


Tu, dopo che hai letto, chiudi il forum, spegni il PC e vai a fare un giro in moto, la vita è fuori e merita di essere vissuta!

QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA
Bumoto non è in linea  
Vecchio 24-11-2005, 13:51   #23
StefanoTS
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Allo stand WP c'era il prototipo del kit eletronico per il GS ma penso che neanche OH stia a guardare visto che sembra che il mercato ora chieda queste soluzioni comede oltre che prestazionali.

Quote:
Originariamente inviata da Jean
Se fosse disponibile metterei l'ESA anche sul GS
 
Vecchio 24-11-2005, 13:52   #24
Bumoto
Gran Visir di QdE
 
L'avatar di Bumoto
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: milanese a Crema
Messaggi: 10.582
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da StefanoTS
Sembra che neache quelli de GS lo siano bhè 407 mm è lo stesso dei WP con interasse di montaggio minimo quindi no problem
no la versione nuova per il GS1200 è regolabile c'è la L nel codice.
__________________

Breve storia e filosofia di QdE da leggere almeno 1 volta al giorno!!!


Tu, dopo che hai letto, chiudi il forum, spegni il PC e vai a fare un giro in moto, la vita è fuori e merita di essere vissuta!

QDE TRANS-PORT TEAM ... LA KASTA
Bumoto non è in linea  
Vecchio 24-11-2005, 13:59   #25
StefanoTS
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

ok, pensavo che non essendo citato i mm di regolazione la stessa fosse fissa.

Quindi non è definito ancora quanti mm +/- su un'interasse standard di 403 oppure hai già notizie in proposito?

Quote:
Originariamente inviata da Bumoto
no la versione nuova per il GS1200 è regolabile c'è la L nel codice.
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:14.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©