|
20-10-2006, 20:50
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Oct 2006
ubicazione: MERANO (in krukkolandia)
Messaggi: 217
|
Erogazione bassi regimi r1150gs adv
 Ciao a tutti,
di recente possiedo una gs 1150 adv;sostanzialmente sono contento ma........ la fluidità che rilevavo sulla mia precedente r850r confort non la registro su questa: ai regimi di 1500 2000 giri nel traffico il motore è "sporco" ed è evidente il fenomeno del "seghettamento" dovendo lavorare quindi di frizione.
Chiedo consigli a chi ha avuto lo stesso problema e se è riuscito a risolverlo ed in che modo.
La Y abbinata ad un tratto terminale Remus o altri, unitamente ad una centralina in serie a quella montata, di gestione dei parametri funzionali del motore può essere la soluzione?
Ringrazio fin d'ora chi vorrà contribuire a questo dibattito
Ciao
|
|
|
20-10-2006, 21:09
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: Prato (PO)
Messaggi: 662
|
Mi sa che ti basta togliere una marcia........
__________________
Bmwisti: fanno bene a prenderci per il culo.
R1150GS "de fèro": La Forma et La Sustanzia.
|
|
|
21-10-2006, 11:45
|
#3
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
E' più efficace:
- buona messa a punto del motore con perfetto allineamento maniacale.
- compreso un bel reset della memoria della centralina
- se non basta, aggiunta di un sensore aria resistente
- se non basta ancora, sostituzione della Eprom BMW con una Eprom Bbpower.
|
|
|
21-10-2006, 13:27
|
#4
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Sottolineo l'allineamento maniacale dei tiranti delle farfalle. E' fondamentale.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
21-10-2006, 13:34
|
#5
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Carlo
 Ciao a tutti,
di recente possiedo una gs 1150 adv;sostanzialmente sono contento ma........ la fluidità che rilevavo sulla mia precedente r850r confort non la registro su questa: ai regimi di 1500 2000 giri nel traffico il motore è "sporco" ed è evidente il fenomeno del "seghettamento" dovendo lavorare quindi di frizione.
Chiedo consigli a chi ha avuto lo stesso problema e se è riuscito a risolverlo ed in che modo.
La Y abbinata ad un tratto terminale Remus o altri, unitamente ad una centralina in serie a quella montata, di gestione dei parametri funzionali del motore può essere la soluzione?
Ringrazio fin d'ora chi vorrà contribuire a questo dibattito
Ciao
|
...y remus,centralina suuplementare con.udine....vai sul link..tuning e prendi il nr di telefono...poi mi dirai che moto hai sotto il .....
|
|
|
21-10-2006, 23:30
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Oct 2006
ubicazione: MERANO (in krukkolandia)
Messaggi: 217
|
Quote:
Originariamente inviata da vito stallone
...y remus,centralina suuplementare con.udine....vai sul link..tuning e prendi il nr di telefono...poi mi dirai che moto hai sotto il ..... 
|
Puoi per cortesia essere più chiaro? Cosa significa con.udine oppure il n° di telefono? di chi?
Ciao e grazie
|
|
|
22-10-2006, 12:25
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Dec 2004
ubicazione: VICENZA
Messaggi: 69
|
dipende dall'uso che ne fai della moto, cioe' se vuoi migliorare il comportamento o potenziare l'erogazione ed ancora dalla tua autonomia nel "praticare attorno ad un motore". Io ho la tua stessa moto 2001 monocandela, essendo il mio utilizzo tipico off con poco asfalto, ho messo in essere semplici regolazioni che ti fanno veramente "divertire". Provo a dartene un'elenco per poi approfondire :
1-modifica della taratura trasduttore farfalle (su due posizioni fisse OFF50%valore e MANICO+20%valore)
2-correzione anticipo di accensione (unica gestione, leggero ritardo)
3-modifica dosaggio al minimo (avvitare 1/2 giro, frequente pulizia)
4-modifica cipolletto scatola rele' togliendo dei collegamenti fissi interni e portandoli al''esterno con dei cavetti eseguendo delle selezione tramite interuttori mini o morsetti (gestione a piena potenza o depotenziato 15%)
5-modifica sensore temperatura scatola filtro aria (20°C1920ohm aggiunto tallone 400ohm)
6-tagliare convogliatore aspirazione
7-togliere marmitta (quando puoi) mantenendo invariato KAT e LAMBDA
Regolando per uso OFF non incrementa gli HP ma ottieni un comportamento docile/regolare/progressivo che ti porta dappertutto in 1°/2°/3°, poi quando apri apri.
Regolando per max prestazioni e' certamente migliore di come e' set a fabbrica, sicuramente regala piu' HP perche' la tendenza e' di mantenere il becco alto.
All'accensione ed al rilascio ti regala frequenti esplosioni (pro o contro?) dallo scarico ma solo in fase transitoria, poi tutto torna normale.
__________________
GS1150 ADV '02
poco asfalto ma molto molto molto OFF
|
|
|
22-10-2006, 12:33
|
#9
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Quote:
Originariamente inviata da Regghe
....1-modifica della taratura trasduttore farfalle (su due posizioni fisse OFF50%valore e MANICO+20%valore).....
|
Stiamo insinuando che c'è la possibilità di taroccare il TPS?
|
|
|
22-10-2006, 14:02
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Oct 2006
ubicazione: MERANO (in krukkolandia)
Messaggi: 217
|
Ciao,
niente di tutto questo; la moto l'ho ritirata alla fine dello scorso mese di luglio e ad oggi ho fatto circa 2000 km. tutti d'asfalto dei quali 1700 per andare al lavoro; ti chiederai: ma perchè hai preso questa moto ecc. ecc..
Hai ragione, ma il solo fatto di possederla e guardarla nel box mi soddisfa ed è un mio vecchio "pallino" che prima o poi volevo togliermi. In precedenza avevo la r850r confort ed il suo motore era per alcuni aspetti migliore di questo.
Siccome a ma piace anche passeggiare con la moto vorrei solo che il suo motore fosse ai bassi regimi più trattabile.
Grazie a voi del forum sembra che la soluzione sia a portata di mano attraverso l'applicazione di una centralina aggiuntiva disponibile presso un concessionario di Udine che contatterò quanto prima.
Grazie in ogni caso dei tuoi consigli.
Ciao
|
|
|
22-10-2006, 15:09
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
...ma a 1500/ 2000 giri con che marcia procedi?
Spero 2a, max 3a e non devi riprendere bruscamente, solo "procedere leggero leggero".
L'850 è una cosa differente.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
22-10-2006, 15:10
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da Carlo
Ciao,
niente di tutto questo; la moto l'ho ritirata alla fine dello scorso mese di luglio e ad oggi ho fatto circa 2000 km. tutti d'asfalto dei quali 1700 per andare al lavoro; ti chiederai: ma perchè hai preso questa moto ecc. ecc..
Hai ragione, ma il solo fatto di possederla e guardarla nel box mi soddisfa ed è un mio vecchio "pallino" che prima o poi volevo togliermi. In precedenza avevo la r850r confort ed il suo motore era per alcuni aspetti migliore di questo.
Siccome a ma piace anche passeggiare con la moto vorrei solo che il suo motore fosse ai bassi regimi più trattabile.
Grazie a voi del forum sembra che la soluzione sia a portata di mano attraverso l'applicazione di una centralina aggiuntiva disponibile presso un concessionario di Udine che contatterò quanto prima.
Grazie in ogni caso dei tuoi consigli.
Ciao
|
Non mettere centraline...cambia solo marcia!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
22-10-2006, 15:14
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
22-10-2006, 16:15
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: Prato (PO)
Messaggi: 662
|
si, anche secondo me basta togliere una marcia, ma sai, non siamo tutti uguali ed ogni piccolezza può essere l'occasione buona per accoppare una scimmietta.......in ogni caso buon lavoro e buon divertimento, ma soprattutto Buoni Km!
__________________
Bmwisti: fanno bene a prenderci per il culo.
R1150GS "de fèro": La Forma et La Sustanzia.
|
|
|
22-10-2006, 20:07
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Oct 2006
ubicazione: MERANO (in krukkolandia)
Messaggi: 217
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
|
No Mary non è così, il fatto che in diversi e con diverse considerazioni avete risposto a questo quesito, significa che il problema, più o meno accentuato, è presente su detti motori.
Non è a maggior ragione un fatto di marcia inserita.
Procederò con detta modifica e di seguito con altre (Y e Remus) al fine di ottenere una moto trattabile e con una erogazione più corposa ed esente da vuoti.
Vi farò sapere
__________________
Rossovolante
ex R850R 2005, ex GS ADV 2003, ex GS ADV 2011, ex RT 2012, ora RT LC! che spettacolo!
|
|
|
22-10-2006, 20:28
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2004
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 2.373
|
per la mia esperienza se apri lo scarico dovrai pure anche dare benzina. il boxer non è un motore da corsa ma ha una gran coppia unita a qualche irregolarità e credo che anche tu stia pensando quello che ho pensato io: " che bello sarebbe poter sfruttare la sta coppia senza tentennamenti o incertezze" da lì sono partito modificando la centralina con una nuova eprom e poi mi sono accorto che come ti ha detto ezio e qualcun'altro alla base c'è una messa a punto maniacale. per tanto prima di spendere soldi in pezzi racing ti consiglio di partire dalle faq, di costruirti un vacuometro, di regolare il tps, valvole, di eliminare qualche rumore sostituendo il tendicatena sx ecc ecc, poi valuti se ti basta. io ho fatto questo poi l'indole dello smanettone ha prevalso ed ho provato svariate eprom piu' o meno spinte, ho sostituito l'intero scarico ecc ecc, a volte ho trovato miglioramenti a volte no, sopratutto l'eliminazione del catalizzatore a favore del tubo a y è una modifica che ai bassi regimi risulta dannevole, perdi contropressione...e se viaggi carico, in coppia e magari per i passi alpini la cosa si nota di brutto.
bisogna almeno dare benzina e forse piu' aria, quindi eprom o una delle centraline citate. se vuoi esagerare (anche nella spesa) comprati una power commander, eguagli le prestazioni di una eprom se non le superi, e unisci una regolarità di funzionamento incredibile. io ce l'ho da pochi giorni ed è veramente incredibile. se il gioco vale la candela questo devi deciderlo tu.
__________________
S1000 XR
Ultima modifica di greenmanalishi; 22-10-2006 a 20:30
|
|
|
22-10-2006, 20:31
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Aug 2005
ubicazione: CATANIA
Messaggi: 191
|
anch'io ho notato lo stesso problema; vengo dall'850 r e in prima anche in due non dovevo più di tanto sfrizionare e dare gas per partire. Preso il gs 1150 del 2002 ho notato che in prima fatica a spostare sopratutto se con passeggero e in salita; ho acquistato la nota centralina di udine ma non ho notato grosse differenze; pensavo di modificare il cambio e mettere la prima ridotta come nell'ADV(optional) ma il costo è proibitivo; secondo me la differenza sta principalmente nei rapporti del cambio, 5 marce l'850, 6 il gs. L'850 ha una prima più corta del 1150 gs; provando l'adv doppia candela ho notato che a parità di marcia e velocità col gs normale, adv è circa 200 giri più su del gs normale, quindi l'adv è concepita per un utilizzo più da "enduro" mentre il gs più da stradale avendo tra l'altro la sesta marcia lunga
__________________
ktm 990 adv BLACK
ex r 1150 gs
|
|
|
27-10-2006, 00:14
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Oct 2006
ubicazione: MERANO (in krukkolandia)
Messaggi: 217
|
se hai tempo e voglia mi dettagli le parti e gli interventi che hai fatto e la spesa totale?
Ciao e grazie
__________________
Rossovolante
ex R850R 2005, ex GS ADV 2003, ex GS ADV 2011, ex RT 2012, ora RT LC! che spettacolo!
|
|
|
27-10-2006, 11:41
|
#19
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 22.874
|
Ho un GS del 2002 monospark.
Preferisco di gran lunga un ottimo tiro ai bassi piuttosto che un ottimo allungo agli alti.
Ho cambiato tempo fa il terminale con uno aftermarket ma nessun cambiamento se no un pochino di rumore in piu.
Esattamente un anno fa sono andato a UD (Lineamotori srl chiedi di Maurizio) e ho montato la centralina tanto menzionata.
Ora dopo un anno e dopo aver provato altri GS (mono e twinspark) posso dire che la moto rispetto a prima "prende" di più ai bassi e sale , dai bassi, più velocemente di un GS standard. Agli alti spinge di più e anche li in maniera più rapida. Il sound poi è , quasi, da BoxerCup.
Spesa 150€.
Consiglio sicuramente una visitina a UD e vedrai che moto ti ritrovi sotto le chiappe.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
27-10-2006, 19:45
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 17 Oct 2006
ubicazione: MERANO (in krukkolandia)
Messaggi: 217
|
Quote:
Originariamente inviata da Burt_Baccara
Ho un GS del 2002 monospark.
Preferisco di gran lunga un ottimo tiro ai bassi piuttosto che un ottimo allungo agli alti.
Ho cambiato tempo fa il terminale con uno aftermarket ma nessun cambiamento se no un pochino di rumore in piu.
Esattamente un anno fa sono andato a UD (Lineamotori srl chiedi di Maurizio) e ho montato la centralina tanto menzionata.
Ora dopo un anno e dopo aver provato altri GS (mono e twinspark) posso dire che la moto rispetto a prima "prende" di più ai bassi e sale , dai bassi, più velocemente di un GS standard. Agli alti spinge di più e anche li in maniera più rapida. Il sound poi è , quasi, da BoxerCup.
Spesa 150€.
Consiglio sicuramente una visitina a UD e vedrai che moto ti ritrovi sotto le chiappe.
|
Ti ringrazio delle considerazioni.
Io ho un twin spark e, se a fronta della spesa contenuta, si hanno questi risultati procederò nel merito.
Ti farò sapere
Ciao
__________________
Rossovolante
ex R850R 2005, ex GS ADV 2003, ex GS ADV 2011, ex RT 2012, ora RT LC! che spettacolo!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:21.
|
|
|