Tempo fa miei figli hanno fatto un consorzio tra amici e hanno comprato una minimotard usata con motore Polini ad aria. Fino qui tutto normale.
La portano in garage da me ( tanto qui c'e posto....) e tentano la messa in moto. Sta in moto tre secondi. Mi chiamano per un parere e...mi sento male. Quando vedo un cilindro rimontato sul basamento con il silicone rosso dato pure male comincio a innervosirmi. Pulizia carburatore ma non cambia niente. Tanto lo so. cosa devo fare: smonto il motore dal telaio e tolgo il cilindro. Nella mia vita di smontatore di motori credo di non avere mai visto un pistone come quello. Ha piu' grippate lui che chili di troppo io....



, segmenti usurati al massimo, manca una delle molle a G dello spinotto e sul cielo del pistone sembra che il metallo si sia messo a bollire. Insomma, una catastrofe., lo conservero' a futura memoria.
Insomma, gli hanno rifilato una bella fregata ma oltre che mandare accidenti al venditore ....anche perché' la hanno presa alcuni mesi fa e la moto e' stata inattiva fino al tentativo di domenica. E in piu' i ragazzi mi giurano che la' era andata benissimo...chissa' cosa ci aveva messo dentro ..
In ogni caso ho deciso di farla ripartire. Sono alla caccia del gruppo termico e pippe varie. Pero' mi sono accorto che l' albero motore ha un poco di gioco assiale. Secondo voi apro tutto , ispeziono i carter e cambio i cuscinetti di banco e compagnia bella ( soluzione giusta ma pallosa) o tengo cosi' e spero che non esploda subito? In sostanza, circa 1 mm di gioco assiale dell' albero motore e' tollerabile?
