|
03-09-2013, 12:57
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2007
ubicazione: Roma
|
Liquido di raffreddamento
Sul libretto di manutenzione della moto , non e' molto chiara (specialmente l'immagine) la spiegazione dell'indicazione (minimo-massimo) del livello del liquido refrigerante all'interno della vaschetta di contenimento.
Ho dato un occhiata al volo alla vaschetta del mio GS e ho visto delle linee in rilievo sopra alla vaschetta .....presumo che siano le linee che indicano appunto il livello minimo e il livello massimo del liquido.
Se cosi' e' , mi e' sembrato di avere il livello del liquido basso . Mi viene il dubbio se , come l'olio motore , il livello va controllato a freddo o a caldo (quando l'ho controllato io il motore era caldo).
Nel caso in cui ci sia bisogno di un rabbocco (mi sembra strano che gia' dopo 3mila km ci sia questa necessita') , che tipo di liquido occorre mettere ?
__________________
Marco Honda Cb500 > R1200GS BLU > R1200GS LC > R1200GS LC EXCLUSIVE > R1250GS TROPHY
|
|
|
03-09-2013, 13:01
|
#2
|
Guest
|
Solitamente i liquidi vanno controllati a temperatura d'esercizio.
|
|
|
03-09-2013, 14:10
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2007
ubicazione: Roma
|
e una cosa e' stata chiarita . Grazie
__________________
Marco Honda Cb500 > R1200GS BLU > R1200GS LC > R1200GS LC EXCLUSIVE > R1250GS TROPHY
|
|
|
03-09-2013, 14:54
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: (VC)
|
Quote:
Originariamente inviata da kattivik
Solitamente i liquidi vanno controllati a temperatura d'esercizio.
|
vai ad aprire il tappo del vaso di espansione del liquido di raffreddamento quanto il liquido è alla temperatura di esercizio
__________________
BMW R1250GS 40°th my2021
KTM 300 EXC my2020
|
|
|
03-09-2013, 15:01
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2007
ubicazione: Roma
|
ma che simpatico
__________________
Marco Honda Cb500 > R1200GS BLU > R1200GS LC > R1200GS LC EXCLUSIVE > R1250GS TROPHY
|
|
|
03-09-2013, 15:12
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
|
il vaso di espansione della moto non e' in pressione ma atmosferico, infatti o ha un foro sul tappo o sul serbatoietto che scarica l'eccesso o richiama l'aria a pressione atmosferica.
se a motore freddo c'e' un minimo di liquido all'interno e' sufficente perche' a motore caldo il volume aumenta.
se ce ne e' troppo si scarica all'esterno tramite il foro.
e' il tappo eventuale del radiatore , se presente, che tramite un una membrana a molla con due camere mantiene il liquido del circuito sempre alla stessa pressione durante l'espansione riversandone l'eccesso nel vaso sopracitato.
al raffreddamento, questo tappo-valvola richiama al cirquito per effetto della contrazione volumetrica, liquido dal vaso di espansione.
percio' se a motore freddo si intravvede anche una piccola quantita' e' sufficente.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
03-09-2013, 15:36
|
#7
|
Guest
|
mengus ha risposto, la verifica a temperatura d'esercizio.
|
|
|
03-09-2013, 15:46
|
#8
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
che io sappia il liquido va controllato a freddo. infatti non deve stare sopra il livello max in quanto con il calore e conseguente aumento di volume il vuoto previsto serve proprio ad accogliere il liquido.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
03-09-2013, 16:06
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Jun 2010
ubicazione: (VC)
|
@pacpeter
io non ho detto nulla in quanto non possessore di LC però mi è parso strano, la maggior parte dei controlli su moto ed auto solitamente si esegue a freddo (livello olio motore, pressione pneumatici, livello liquido di raffreddamento).
__________________
BMW R1250GS 40°th my2021
KTM 300 EXC my2020
|
|
|
03-09-2013, 16:29
|
#10
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
|
io del gs non so nulla. ma non essendo alimentata con i sali di dilidio, pasticche di plutonio o altro, segue le regole di qualsiasi motore per moto, macchina, tagliaerba, marino ecc..........
livelli a freddo, sopratutto acqua.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
03-09-2013, 16:38
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
|
ripeto, su questo tipo di impianto se a motore freddo c'e' una minima presenza di liquido di raffreddamento nell'ampolla di compensazione, e' sufficente.
comunque anche se si dovesse riempire completamente quest'ultima a freddo, quando il liquido si riscalda viene sputato fuori dall'apposito spurgo che a volte e' collegato ad un tubicino di gomma che scarica nella parte bassa della moto, altre volte lo emette da un foro sul tappo e ti cola a casaccio sulla moto.
forse non tutti lo sanno ma la caratteristica del punto di ebollizione superiore ai 100 C° rispetto all'acqua, e' dato in parte dalla natura della soluzione di glicole che abbassa parecchio il punto di congelamento al disotto dei 0 C° e lo alza sopra i 100 C°, ma l'innalzamento di questo punto e' dato proprio dalla pressione nel cirquito che viene mantenuta al disopra dei 1012 mbar. pertanto anche se fosse riempito di sola acqua il punto di ebollizione sarebbe ben piu' alto dei 100 gradi.
il livello dell'olio motore, se del tipo a "carter secco" e' rigoroso controllarlo a caldo.
pure sul vecchio GS era da controllare a caldo perche' altrimenti il bulbo del radiatore dell'olio non si apriva e non permetteva di riversare il suo contenuto nella coppa. differenza -250 CC.
sulla nuova l'olio non viene raffreddato dal radiatore del'olio con un bypass tramite bulbo termico che apriva il cirquito (come quello dell'acqua per intenderci) ma avviene tramite scambiatore olio-acqua ed il livello in coppa e' sempre uguale a motore fermo tranne una minima differenza dovuta alla dilatazione termica dello stesso
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
05-06-2015, 10:38
|
#12
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 03 Sep 2010
ubicazione: Arezzo
|
Liquido impianto raffreddamento BMW GS 1200 LC 2013
Sarà una domanda che è stata di già posta alla vostra attenzione.
Devo aggiungere un pò di liquido all'impianto di raffreddamento.
Cosa mi consigliate. (ho letto acqua e glicolo???) scusata la mia ignoranza.
Vi ringrazio per la cortesia.
|
|
|
05-06-2015, 18:44
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Oct 2012
ubicazione: limbiate
|
guarda il colore del liquido che hai dentro il vaso d'espansione, puo' essere blu o rosso , e prendine uno di uguale colore , vai da un ricambista che dovrebbe avere anche le confezioni da litro !
|
|
|
08-06-2015, 11:08
|
#14
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Apr 2011
ubicazione: lomazzo co
|
messo paraflu quello blu x auto e va che e' una meraviglia
|
|
|
08-06-2015, 12:42
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
|
basta aggiungere anche acqua se e' poca, in alternativa il liquido verde della MOTUL e' compatibile con tutti i tipi di miscela anticongelante.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
01-11-2015, 19:22
|
#16
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Controllato ieri il livello del liquido per la prima volta in 16.400 km ed è di poco sopra al minimo. Temo di dover rabboccare...
Mi chiedo però quale delle due:
1- un consumo del genere sarà avvenuto in oltre 16.000km poiché difficilmente lo avranno controllato al tagliando dei 10k
2- un consumo del genere è relativo a solo 5.000km poiché al tagliando effettuato a 11k km di sicuro lo avranno rabboccato al massimo.
Strano che sul libretto non ci siano indicazioni sul tipo di liquido di raffreddamento... o almeno io non ne ho trovate.
Evidentemente qualsiasi tipo va bene, anche se preferirei rabboccare con qualcosa di simile e compatibile con quello già presente.
Ho un amico pirla che affermava con sicurezza l'importanza di usare il liquido "giusto" e non limitarsi al rabbocco con un "normale" Paraflu...
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
01-11-2015, 19:35
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
Ho un amico pirla che affermava con sicurezza l'importanza di usare il liquido "giusto" e non limitarsi al rabbocco con un "normale" Paraflu...
|
Ascolta il tuo amico che non è evidentemente affatto pirla...pensa che su MTS avevano fatto un richiamo per cambiare il liquido refrigerante a TUTTE, con un altro, che non venisse "consumato"!!
Quindi, evidentemente, non è che uno valga l'altro!!!
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
|
|
|
01-11-2015, 20:56
|
#18
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Quote:
Originariamente inviata da luca.gi
Quindi, evidentemente, non è che uno valga l'altro!!!
|
Se è così, mi indichi quale sarebbe secondo te il liquido refrigerante da usare per un rabbocco? Sul manuale non ho trovato nulla e parla di generico liquido di raffreddamento...
Cerca però di dare dei riferimenti PRECISI e non parlare per analogie o per sentito dire.
Io, ad esempio, pensavo di prendere questo:
http://www.ridewill.it/p/it/castrol-...tore-1l/33782/
Ma tanto uno vale l'altro purchè di marca decente... al massimo il primo di marca che trovo dal ricambista.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
01-11-2015, 22:13
|
#19
|
Mukkista
Registrato dal: 22 Sep 2015
ubicazione: Prov. VA
|
I liquidi di raffreddamento si distinguono per il colore.
C'è il classico azzurro/blu, il verde, il rosso e il giallo.
Bisogna usare quello previsto in origine.
Il castrol che hai postato è l'azzurro/blu.
|
|
|
01-11-2015, 23:18
|
#20
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
|
Non essendoci scritto nulla sul libretto (o non avendolo trovato) ho cercato il liquido proprio in base al colore (mia pare blu quello esistente).
In alternativa anche questo è blu:
http://www.motorstock.it/moto-cat-14..._CONF_1_LT.htm
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
02-11-2015, 09:15
|
#21
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Jan 2011
ubicazione: pianura padana,sotto due torri
|
A 3000km io non rabbocco.vado in bmw e PRETENDO spiegazioni.
__________________
Ninet scrambler
|
|
|
02-11-2015, 18:06
|
#22
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Dec 2014
ubicazione: La nella marca Trevigiana
|
rabboccato giovedi scorso, ho preso un castrol blu
__________________
GS 1200 adv lc - KTM 790 adv R
|
|
|
02-11-2015, 18:28
|
#23
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: Alle terme tra romagna ed emilia
|
Quote:
Originariamente inviata da gs1964
A 3000km io non rabbocco.vado in bmw e PRETENDO spiegazioni.
|
Libero di perdere tempo, ti diranno che è normale e che l'importante è che stia sopra al minimo...
__________________
Bandit GSF400,ninja zx6r,RSV Mille, RSV Factory, K1300R,StreetFighter848, GS LC '14
|
|
|
03-11-2015, 08:25
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Dec 2014
ubicazione: La nella marca Trevigiana
|
esatto, ti diranno che è normale...ed è anche vero, su cosa ti puoi impuntare scusa?
__________________
GS 1200 adv lc - KTM 790 adv R
|
|
|
11-12-2016, 18:18
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Oct 2012
ubicazione: Provincia di Salerno
|
Fatto controllo e siamo sotto al minimo con moto fredda. Mi sa che un po' di rabbocco mi toccherà farlo anche a me!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:00.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|