Ciao a tutti!
Avrei bisogno del vostro aiuto per capire se mi è possibile fare ricorso una multa e la conseguente rimozione dell'auto.
Mi hanno rimosso l'autovettura, contestandomi la violazione "sosta sbocco passo carraio" con la seguente annotazione: Creando grave intralcio al transito pedonale per l'accesso al cancello pedonale.
Premesso che:
- la mia auto era posteggiata, lungo la via in cui abito, davanti ad un cancelletto pedonale, chiuso da anni, privo di alcun cartello, in un tratto di strada in cui è posto il cartello "divieto di sosta al di fuori degli spazi segnati";
- L'auto posteggiata davanti alla mia si trovava all'inizio della linea di parcheggio (mi sembra si chiami stallo), la mia era parcheggiata subito dietro. Quindi la sosta era regolare;
- Il cancelletto pedonale è di proprietà di un condominio che ha l'entrata su un'altra via. Non c'è alcun cartello che evidenzi il divieto di sosta, né tantomeno la rimozione forzata;
- Il cancelletto in questione è utilizzato, in questi giorni, da alcuni operai che stanno ristrutturando una facciata del condominio medesimo, ma non è stato esposto alcun cartello con l'autorizzazione per l'utilizzo del suolo pubblico e per impedire che le auto siano posteggiate in quel punto. (Oltre alla mia auto, ne hanno rimosse altre, nel corso di questi giorni).
Posso fare ricorso per non pagare la multa e, soprattutto, per recuperare la spesa sostenuta per la rimozione del mezzo?
Ho fatto alcune ricerche su internet, ma si parla sempre di "passo carrabile" e non di "passo carraio", come indicato sulla contravvenzione. Che differenza c'è?
Mi spiace richiedere la Vostra collaborazione, ma non ho proprio voglia di pagare una multa che, secondo me, non merito...
Attendo i vostri preziosi consigli, grazie!!