|
28-05-2016, 13:51
|
#1
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Oct 2013
Messaggi: 475
|
Booster plug, IAT modificata, Accelerator module parliamone:
Argomento trito e ritrito, ma ho trovato solo tante nozioni sparse e non un post specifico per la nostra F800 GS.
Per quello che ho letto il funzionamento dovrebbe essere lo stesso per tutte e tre: una NCT che varia la resistenza al variare della temperatura in modo da far simulare al sensore della temperatura dell'aria circa 20° in meno e portare il rapporto stechiometrico vicino all'ottimale 14,7/1 che la nostra moto non raggiunge a causa della sonda lambda. In rete si trovano le tre soluzioni che ho citato nel titolo del post in più c'è l'altra soluzione che è crearsi da solo la resistenza NCT da mettere in serie al sensore temperatura; la mia domanda è se qualcuno ha provato una di queste soluzione e quale è migliore dell'altra. Per quello che ho letto sono tutte e tre funzionali come soluzioni, o sbaglio?
Ciao grazie!
__________________
Ex Ducati Monster 620 i.e. - Ex Ducati Monster S2R 1000 - BMW F 800 GS
|
|
|
28-05-2016, 15:23
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Piccolo palleativo che tutti abbiamo già provato..... se ne parlò circa 5 anni fa.....
Poi siamo passati alla rimappa, intervento ben più serio.....
Se vuoi spendere meno ed avere più resa cerca questo argomento sul forum....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
29-05-2016, 01:01
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
|
Ci sono un già un paio di post specifici sull'argomento.
L'unica cosa che posso aggiungere è che il BosterPlug funziona, e continua a farlo anche dopo decine di migliaia di chilometri.
__________________
Sabba
|
|
|
29-05-2016, 04:44
|
#4
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Sep 2011
ubicazione: sondrio
Messaggi: 476
|
Soluzione migliore e rimappare..
|
|
|
29-05-2016, 08:41
|
#5
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Oct 2013
Messaggi: 475
|
Si certo, concordo che rimappare magari a banco è la soluzione migliore in assoluto soprattutto se si apportano modifiche alla configurazione originale aggiungendo terminale collettori e filtro... Ma la mia era più che altro curiosità, sapere se questi accrocchi che costano tra i 50 e i 150 € funzionano e in cosa differiscono uno dall'altro. Per esempio perché il booster plug funziona anche dopo molti km? Il principio di funzionamento non è mica uguale per tutti e tre?
__________________
Ex Ducati Monster 620 i.e. - Ex Ducati Monster S2R 1000 - BMW F 800 GS
|
|
|
29-05-2016, 09:18
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Rimappare costa uguale........
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
29-05-2016, 09:22
|
#7
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
|
Solo in teoria.....
In pratica il BoosterPlug si avvale di una seconda sonda di temperatura aria che lavora in parallelo a quella originale, e il segnale che eroga è la "somma" delle due misurazioni.
È più "reale" e soprattutto costante lungo tutto il range di temperatura.
La correzione che viene apportata al segnale originale è nettamente più precisa rispetto a quella di altri prodotti concorrenti, che magari "sballano" troppo con il freddo o con il caldo.
Se ciò avviene la ECU originale apporta nel tempo (anche breve) modifiche importanti e definitive, rendendo inefficace (o quasi) l'azione del modulo aggiuntivo.
La cosa furba del BoosterPlug è che non esagera mai nel correggere il valore del segnale, e la centralina lo prende come "buono".
__________________
Sabba
|
|
|
29-05-2016, 09:39
|
#8
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Oct 2013
Messaggi: 475
|
@pericleromano: se non ricordo male io pagai ai tempi la rimappatura sulla mia ducati con una della ducati performance circa 180€ ma se non ricordo altrettanto male una rimappatura a banco costava sui 300 €, sbaglio?
@sabba: grazie della spiegazione! Ho visto però che ora anche accelerator module ha una versione che comporta una seconda sonda di temperatura da posizionare sulla moto un po' come boosterplug, certo che poi l'elettronica interna può essere completamente diversa...
__________________
Ex Ducati Monster 620 i.e. - Ex Ducati Monster S2R 1000 - BMW F 800 GS
|
|
|
29-05-2016, 11:48
|
#9
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
|
Bene, anche l'Accelerator Module è da tenere in considerazione....
Mi informerò bene sulle sue caratteristiche.
P.S. Ho dato na veloce occhiata in internet, e ho scoperto che é il SOL2.
__________________
Sabba
Ultima modifica di Sabba; 29-05-2016 a 21:04
|
|
|
29-05-2016, 18:23
|
#10
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Oct 2013
Messaggi: 475
|
Si esatto Sabba l'accelerator module è SOL2, conosci già? stamattina mi son fatto una cultura, su questo forum:
http://f800riders.org/forum/showthre...lerator-module
Hanno aperto e confrontato i due accrocchi ed inoltre ci sono parecchi interventi di Belinassu che spiega la differenza con il suo modulo...
__________________
Ex Ducati Monster 620 i.e. - Ex Ducati Monster S2R 1000 - BMW F 800 GS
|
|
|
29-05-2016, 21:03
|
#11
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
|
Si, mi sono note le caratteristiche di tutti questi "accrocchi".
Personalmente ne ho studiato e realizzato uno simile, che montavo su un SilverWing400 ottenendo buoni risultati.
Diciamo che è il mio pane o quasi.
Visto però che non realizzo per altri i miei progetti, indico chi ne produce di similari e soprattutto validi (compreso quello di Belinassu).
Chi dice che non funzionano a priori non ne ha mai montato uno, oppure ha montato un robo cinese da due soldi (che effettivamente non funziona).
__________________
Sabba
|
|
|
30-05-2016, 07:08
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Oppure lo ha montato e poi ha provato la rimappa......
Combinazione proprio quello che hai citato....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
30-05-2016, 08:56
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
|
La rimappatura è sempre la cosa migliore da fare, e su questo non ci sono dubbi.
Ma non sempre è possibile farlo (ad esempio le centraline Honda sono blindate, mentre quelle Yamaha non permettono la variazione di tutti i parametri), e quando si esegue una rimappatura si interviene in modo "decisivo" sul mezzo, nel senso che pur essendo una operazione reversibile, è necessario rivolgersi di nuovo al rimappatore per ripristinare i parametri originali.
I moduli come il SOL2 o il BosterPlug non sono da considerarsi dei "piloni" per il potenziamento estremo del motore, piuttosto degli aiuti per farlo andare meglio (più regolare, più pronto alla risposta del gas).
Per ottenere un incremento sensibile di prestazioni bisogna rivolgersi a centraline aggiuntive più complesse (e costose) come la Power Commander 5, la Bazzaz e la RapidBike Evo.
La rimappatura rimane comunque la soluzione migliore, ma anche la più costosa e meno ...... "reversibile".
__________________
Sabba
|
|
|
30-05-2016, 09:57
|
#14
|
Guest
|
negli anni ho notato comunque un miglioramento delle mappature originali bmw.
faccio un confronto con la precedente 800 (2010) che aveva:
- on/off marcatissimo
- impossibile tenere marce basse a basse velocità, in quanto pistonava di brutto
- buco evidente ai 4000
la nuova 2014 invece:
- on/off sparito
- a volte parto in 2° senza nemmeno accorgermene e spesso affronto in terza marcia roba che prima dovevo affrontare in 1°, non pistona più
- il buco ai 4000 è meno evidente
insomma, provare anche a passare per un conce a farsi aggiornare le mappe non è una brutta idea IMHO.
|
|
|
30-05-2016, 12:24
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Quote:
Originariamente inviata da Sabba
La rimappatura è sempre la cosa migliore da fare, e su questo non ci sono dubbi.
Ma non sempre è possibile farlo (ad esempio le centraline Honda sono blindate, mentre quelle Yamaha non permettono la variazione di tutti i parametri), e quando si esegue una rimappatura si interviene in modo "decisivo" sul mezzo, nel senso che pur essendo una operazione reversibile, è necessario rivolgersi di nuovo al rimappatore per ripristinare i parametri originali.
I moduli come il SOL2 o il BosterPlug non sono da considerarsi dei "piloni" per il potenziamento estremo del motore, piuttosto degli aiuti per farlo andare meglio (più regolare, più pronto alla risposta del gas).
Per ottenere un incremento sensibile di prestazioni bisogna rivolgersi a centraline aggiuntive più complesse (e costose) come la Power Commander 5, la Bazzaz e la RapidBike Evo.
La rimappatura rimane comunque la soluzione migliore, ma anche la più costosa e meno ...... "reversibile".

|
Caro Saba, x punti:
1) Nella BMW è possibile ma nn da porta, occorre aprire la ECU e metterla in dima
2) Per ottenere incrementi sensibili (nel senso che si sentono) meglio dei moduli Power etc. vi è la rimappa
3) Tutti nel forum sanno che un ex-utente ha una eccellente esperienza con le ECU della F800 e F650; certamente sui modelli testè menzionati molta di più della maggior parte dei rimappatori, l'intervento è più economico della stragrande maggioranza di sensori aria ed infinitamente più economico di tutti i moduli aggiuntivi. Naturalmente è ASSOLUTAMENTE reversibile.
Basta far fare alla ECU un viaggetto in riviera ligure.....
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
30-05-2016, 20:40
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
30-05-2016, 20:55
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Oct 2013
Messaggi: 475
|
Dino C è proprio il socio a cui facevamo riferimento  Comunque, tenendo come dogma che la rimappatura non si batte, mi sa che proverò ad auto costruirmi una IAT modificata e vedere come va, poi nel caso ho già preso contatti con il socio in questione che gentilissimo mi ha già dato dettagli per l'acquisto di una IAT modificata o di una rimappatura e per ora la seconda è fuori budget  tenendo conto che la moto mi piace già abbastanza così com'è come prestazioni!
__________________
Ex Ducati Monster 620 i.e. - Ex Ducati Monster S2R 1000 - BMW F 800 GS
|
|
|
30-05-2016, 22:12
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
Io avevo preso secoli fa la sol2be... prima che si facessero le IAT.
Adesso ho la rimappa e non c'è neanche paragone. Sono 2 cose diverse.
La IAT e simili ingrassano leggermente la carburazione
La rimappa tira fuori cv in più
Ok le spese saranno diverse, ma non essendo propedeutiche, e ipotizzando in futuro lo step successivo, meglio saltare in lungo.
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
30-05-2016, 22:50
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Giustissimo, detto da chi ci è già passato...... risparmiate i soldi in previsione di un intervento serio......
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
31-05-2016, 08:37
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Silenzio assenso, si direbbe di solito, ma non mi tiro fuori...
Come ho già detto in altre circostanze, la mappatura è prima in classifica tra le modifiche per rendere molto più godibile e performante il ns Rotax.
Prima in classifica significa: no terminale, no collettori, no filtro...
Certo: specie con i primi due la rimappatura dà il meglio di sé, ma potrebbe essere benissimo fatta in stand-alone, che la maggior parte dei benefici è già raggiunta!
Pensata così, rivolgendosi a qualcuno che parte da zero, i denari per la rimappa sono addirittura un risparmio e rappresentano la configurazione più "mimetica" possibile.
|
|
|
31-05-2016, 09:10
|
#21
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 26 Jan 2016
ubicazione: Piemonte
Messaggi: 512
|
Io sono interessato al discorso ri-mappatura, ma non mi interessano in CV in alto. Per me il risultato da raggiungere è annullare l'effetto on-off dell'acceleratore, migliorare il tiro ai bassi e chiudere (al meglio) il buco tra i 4 ed i 5000 giri...dopo la moto va anche troppo veloce per me
Qualcuno che ha già effettuato l'intervento ha ottenuto anche o in parte quanto mi interessa?
__________________
Cu cate limbi vorbesti, de atate ori esti om
|
|
|
31-05-2016, 10:02
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Non riuscirai ad avere tutto.
In particolare l'ON-OFF fa a cazzotti con la maggior coppia in basso.
Il sistema per attenuarlo c'è, ma occorre "spompare" le minime aperture di gas, il che fa perdere sensibile quota parte della godibilità del motore.
Per recuperare questo, si è obbligati a cambiare condotta, spalancando di più a bassissimo regime di rotazione.
Anche se si apre di più, l'attacco transita sempre da un tutto chiuso, per cui l'ON-OFF è attenuato.
Per chi lo odia.
Partendo dal presupposto che non è uno scooter, io preferisco avere l'ON-OFF da gestire, ma una bella risposta fin da bassissime aperture, il che si traduce in riprese notevoli fin dai più bassi regimi di rotazione anche a piccole aperture.
Una risposta del gas più coerente, insomma, con quello che c'è "dopo".
Di base occorre sempre spiegare nel dettaglio a chi deve impostare la mappa cosa si vuole e cosa non si vuole affatto.
Chiudere i buchi è quasi sottinteso, e mi sento di mettere solamente in guardia per una cosa: da subito si sentirà un motore radicalmente diverso da prima, ma con l'andare del tempo l'estrema linearità restituirà la sensazione di scarse prestazioni.
Scarse emozioni, anche, se vogliamo - ma basterà affiancarsi a qualcuno (con moto in origine decisamente più performanti) per ottenere un solido promemoria.
Si paga con i consumi, ma tutto in proporzione: nulla si crea e nulla si distrugge...
|
|
|
31-05-2016, 11:56
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Nov 2012
ubicazione: Cologno Monz'
Messaggi: 2.459
|
Si, ma in soldoni quanto costa una rimappatura?
No perchè già così a voi 8centisti sui tornanti vi lascio dietro ahahahahaha
__________________
Integra settecinquanta
|
|
|
31-05-2016, 12:12
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Dipende da chi te la fa.
si parte da un rivierasco 200 (ora) a un massimo di 450 € fatto su banco.
|
|
|
31-05-2016, 15:08
|
#25
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Nov 2008
ubicazione: Castenaso (BO)
Messaggi: 317
|
Giusto una info.
Oltre alla IAT, è possibile intervenire su altri sensori per migliorare la risposta del motore, tra cui il MAP e la stessa Lambda.
Esistono vari moduli sul mercato che lavorano sulla IAT e sulla Lambda.
Oltre al SOL2 e al BoosterPlug, li produce la DMmeccanica e si chiamano MemJet Evo e MemJet Urban.
Per migliorare l'ON-OFF è possibile creare un ponte di diodi (4) tra il positivo 5V e il segnale del sensore, in modo che lo stesso non scenda mai sotto i 2,2 volt.
Con questo trucchetto abbiamo eliminato l'ON-OFF su una nutrita serie di moto.
Sapendo come funziona l'elettronica delle moto, è possibile fare (quasi) tutto senza rimappare.
È evidente che la rimappatura rimane la soluzione migliore, lo ripeto ancora una volta, ma basta una serie di modulini sparsi qua e là per minimizzare le differenze fra una soluzione e l'altra.
Di sicuro per quanto riguarda i miglioramenti riguardo all'ON-OFF e alla regolarità ai bassi siamo lì, per le pure performances no.
Per quelle ci vuole la Power Commader V o similari.
__________________
Sabba
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:55.
|
|
|