Son daccordo con te Sosero senza togliere che il Metabond potrebbe essere un buon prodotto.
Quello che proprio non mi torna è questa affermazione sul sito del produttore
(
http://www.metabond.it/come-funziona/):
"...Nel corso del processo operativo della macchina si produce un graduale spianamento delle superfici di scorrimento (effetto stiratura), permettendo all’olio lubrificante di formare una pellicola lubrificante sensibilmente più omogenea di quanto sarebbe possibile senza l’azione del METABOND..."
Tutti sappiamo che la lubrificazione di pistone e cilindro è affidata ad invisibili "rigature" della canna cilindro sulle quali il lubrificante si deposita (tale deposizione d'olio sul cilindro è responsabile di quel minimo consumo d'olio, fisiologico in un motore efficiente). Se il metabond me le spiana ho ottenuto una superficie alterata, che non permette la corretta lubrificazione.
Il produttore dovrebbe spiegare, o no?