Come se ce ne fosse ancora bisogno, direte voi...
A parte gli scherzi, mi sto pian pianino innamorando (follemente) della BMW S1000R, che ho provato per bene (anzi molto per bene) in ogni frangente e su ogni tipo di strada.
I difetti essenziali che ho rilevato sono due, cioè la protezione aerodinamica tipo Piaggio Ciao (senza parabrezza) e la difficoltosa ricerca del folle da fermo.
Inizio con le domande (tutte in un unico post) per cercare di fare la massima chiarezza su questo splendido gioiello di meccanica.
Allora....
Per il cupolino ho letto che esistono varie soluzioni più o meno efficaci, più o meno belle.
Ho letto anche che gli attacchi al telaio permetterebbero l'installazione della carena della RR.
Ebbene, il mio desiderio sarebbe quello di montarci su una semicarena tipo quella della R1200RS, ma credo sia "impossibile" per costi e sbattimenti.
Chiedo quindi se qualcuno si è mai cimentato in questa titanica impresa, e se si con quali costi?
Il cupolino Touring MRA fumè mi sembra quello meno brutto di tutti, ma domando a chi l'ha montato quant'è realmente efficace.
Secondo "problema"....La folle "ignorante".
Io sono abituato a un cambio Yamaha, che notoriamente è schifoso rispetto alla media, ma almeno la folle si riesce a trovare facilmente, sia con la prima marcia inserita che con la seconda.
Sono l'unico ad aver notato questa difficoltà sulla S1000R?
Il 50% delle volte il cambio passa in seconda (o in prima, dipende), e mi è persino capitato che, con il cambio in folle, dopo aver messo la prima (clonk) e rilasciato la frizione la marcia non era dentro per davvero, per cui sono rimasto fermo al semaforo come un beota.
Me lo ha fatto su due modelli differenti, entrambi con un chilometraggio inferiore ai 1000km.
Boh, illuminatemi.....
Ho una esperienza di cambi a pedale da moto dal lontano 1972, fate voi....
Ora le "bazzecole".
Nel caso la scimmia prenda il sopravvento e la vada ad ordinare, vorrei dirvi che la comprerei solo con le mappe aggiuntive e le frecce a led, senza sospensioni elettroniche e senza quickshift, che non mi ha "sfagiolato" più di tanto.
Faccio presente che attualmente posseggo due moto con il dispositivo di cambio assistito, ed entrambe non danno il "contraccolpo" come avviene sulla S1000R (ma anche sulla XR) .
Amo poco l'elettronica applicata alle moto, se non quella che mi permette di settare la risposta del motore come pare a me (le mappe di cui sopra)
Sono fatto così, da vecchio duetempista incallito, per cui vi chiedo di non linciarmi per questo.
Beh, tornando a "bomba", vorrei comunque applicarci sin da subito una serie di piccole modifiche, come il filtro aria SprintFilter (+2cv) , il puntale inferiore (in due parti), gli sliders paramotore R&G, la batteria al litio Skyrich HJTZ14S-FP (-3kg, +100Ah di spunto), il kit trasmissione passo 520 DID (-1kg, +3cv), il modulo BoosterPlug, il portatarga racing con luce a led, le lampade Philips X-Treme Vision Moto +100% e compagnia bella (sulla falsa riga di ciò che ho fatto su entrambe le mie moto attuali, la Yamaha Fazer8 e la MV Agusta Brutale 800)
Non so se è il caso di montarci su anche l'Akrapovic (si risparmia solo mezzo chilo di peso, e si spende un botto di soldi), ma mi chiedevo se qualcuno ha tratto giovamento da pastiglie freni aftermarket di qualità.
Sulle mie moto utilizzo le DID ZC00 che sono universalmente riconosciute per essere il massimo, ma purtroppo non ne ho trovate di compatibili con le pinze della S1000R.
Qualcuno ha già eseguito le modifiche che vorrei apportare, soprattutto quella delle pastiglie più performanti?
Mi sapete dire e/o dare indicazioni più precise?
Scusate per il papiro.