Io invece purtroppo penso che sia proprio "precluso" (anche se spero di essere smentito).
E' proprio la logica di funzionamento:
Il sistema ha le sue cuffie, che si attaccano alla centralina con i loro connettori (peraltro le cuffie sono anche fatte in modo da offrire una riduzione dal rumore di tipo passivo, tagliando le frequenze più alte grazie all'isolamento fisico dei padiglioni).
Un interfono XY ha l'output verso le "sue" cuffie (con il suo connettore).
Anche se dimenticassimo per un momento la questione dei connettori, bisongerebbe che contemporaneamente le cuffie esistenti fossero attaccate sia alla centralina del sistema di cancellazione di rumore, sia all'interfono... e questa cosa è alquanto ardua (è come attaccare le stesse casse contemporaneamente a due impianti diversi)... e comunque innescherebbe interferenze sulla logica del sistema di riduzione rumore (vedi sotto).
In alternativa... il segnale dall'interfono deve passare per la centralina del sistema di riduzione del rumore (cosa che fa l'interfono specifico), e ci scommetterei che il segnale che passa è del tipo "linea" (ovvero non amplificato), lasciando l'amplificazione alla centralina riduzione rumore.
Sospetto anche che la centralina per la riduzione del rumore debba aver sotto controllo e riconoscere il segnale proveniente dall'interfono affinchè non interferisca con i "suoi" segnali, altrimenti potrebbe accadere (come detto sopra) che la logica della riduzione rumore provi a ridurre i suoni che arrivano dell'interfono (cosa decisamente NON desiderata).
Morale... oltre a questioni di installazione fisica, serve un interfono che possa avere una uscita "linea" che vada alla centralina di riduzione rumore, e che magari utilizzi anche i microfoni esistenti (invece di uno extra) in modo da avere una comunicazione a due vie e che ciò che uno dice nel microfono non sia erronemaente interpretato come "rumore" da ridurre (il che disturberebbe il "feedback" di sentire anche la propria voce nelle proprie cuffie).
La cosa alla fin fine non è impossibile (e neanche particolarmente complicata), ma devono farlo loro con una modifica al firmware dell'interfono (per la gestione dell'amplificazione dei segnali in/out, della taratura delle potenze dei segnali, ecc..ecc...) e fornendo dei connettori/adattatori acconci per ogni modello di interfono. Oppure... in alternativa... una basetta di aggancio apposita (oltre al firmware).
Qui ci sono foto più di dettaglio