Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-09-2013, 21:46   #1
Odranoel
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 06 Sep 2013
ubicazione: Washington DC
Messaggi: 18
predefinito Minimo ballerino e moto che "affoga" da calda

Premetto che la mia moto e' un modello USA. Si tratta di una R1150R del 2004 (doppia candela) con all'attivo circa 53,000 miglia (circa 90,000 km).

Da qualche tempo ho notato quello che inizialmente sembrava un difetto fastidioso che sta diventando un problema: con giornate calde, specialmente dopo un tratto di autostrada, al momento di scalare, i colpetti di gas per aiutare l'innesto di una marcia inferiore non danno alcun segno di vita da parte del motore, e capita che lo stesso si spenga del tutto, o se non si spegne, una volta fermo gira al minimo con lo stesso che cambia da 1100-1500 giri circa ed e' molto "ballerino" (mentre si solito si assesta tra 1100 e 1200). Se faccio per ripartire e apro il gas in modo da partire normalmente la moto muore e si spegne, l'unico modo di superare il problema e' quello di partire un po' aggressivo o aprire il gas molto lentamente.

Quando e se la moto si spegne, fa una fatica bestia a ripartire...

Ho letto di molte pipette/bobine cotte dal calore, ma visto che qua costano un bel $300, prima di cambiarle cosi' a caso vorrei avere qualche altro parere... A me piu' che una mancanza di scintilla sembra un'eccesso di aria, magari causato in aspirazione a valle del corpo farfallato che si manifesta solo a motore molto caldo...

Idee?
Odranoel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-09-2013, 23:54   #2
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
predefinito

Per non ripetere cose già dette leggi i post che sono in questa sezione con problemi analoghi. Fai i controlli suggeriti. Dai un occhio ai tappini in gomma che devono chiudere le due prese per la misurazione con vacuometro dei cf: se passa aria la moto protesta.
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2013, 23:19   #3
Odranoel
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 06 Sep 2013
ubicazione: Washington DC
Messaggi: 18
predefinito

Ho usato ben bene il tasto "cerca", ma non mi sembra nessun altro abbia avuto problemi di minimo che si alza, no? A me quello sa tanto di aria in eccesso, daro' una lumata ai tappini! Ci sono casi di guarnizioni dei collettori di aspirazione che si lasciano andare?
Odranoel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2013, 10:06   #4
alligator
Mukkista
 
Registrato dal: 06 Aug 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 983
predefinito

A me invece "suona" proprio il contrario, ovvero che il motore affoga perchè la miscela è troppo ricca di benzina. Questo pero' si dovrebbe poter capire anche dagli scarichi (hanno una lieve patina d'unto? e dall'odore dei gas di scarico, si dovrebbe sentire appunto un odore di benzina incombusta.
__________________
-- R 1200 NineT Urban GS
alligator non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2013, 22:31   #5
Odranoel
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 06 Sep 2013
ubicazione: Washington DC
Messaggi: 18
predefinito

Mistero continua: per due giorni ha girato benissimo, poi oggi quasi arrivato a lavoro ha preso a fare le bizze... Da fredda e' un gioiello, ma con giornate calde se la spingo un po' si ripresenta il problema. Ho notato pero' che ho una pipetta/bobina nera ed una grigio chiaro... Mi sa che una e' gia' stata sostituita in passato, il che mi fa pensare che forse e' l'altra che ora sta per dare forfait.
Odranoel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2013, 14:41   #6
bonte75
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 05 Nov 2012
ubicazione: Bassa bergamasca...
Messaggi: 385
predefinito

Se acceleri e "affoga" c'e' troppa aria... la troppa benzina al massimo puo' bagnare le candele ma non da calda, verifica bene la tenuta del collettori e dei tappini inferiori, se vuoi fare una prova empirica prova a tirare l'aria quando te lo fa e facci sapere come reagisce
bonte75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-09-2013, 15:11   #7
simobooster
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 07 Sep 2011
ubicazione: Pesaro
Messaggi: 373
predefinito

Non so se ti può essere utile..ho avuto un problema molto simile 10 gg fa sul mio gs 2011 dopo esser tornato dalla corsica.
Risultato:sostituzione valvola a farfalla che si era rotta
__________________
R1200Gs ADV Triple Black 2012
simobooster non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2013, 19:12   #8
Odranoel
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 06 Sep 2013
ubicazione: Washington DC
Messaggi: 18
predefinito

Ora sono in Italia ad ingrassare, appena torno faccio la prova del 9: da calda spruzzo un po' di etere vicino ai collettori di aspirazione e se prende giri vuol dire che se la tira dentro e ho qualcosa che sfiata. I tappini sotto, se sono quelli con un tubetto di gomma che ne fuoriesce mi sembrano a posto, ma guardero' meglio con un po' di calma quando torno. Grazie dei consigli intanto!
Odranoel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2013, 21:40   #9
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
predefinito

No, sono i tappini sotto ai CF. Il numero 10.

__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2013, 15:46   #10
Odranoel
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 06 Sep 2013
ubicazione: Washington DC
Messaggi: 18
predefinito

Dunque, ho controllato i tappini e sembrano a posto, avevo pero' scoperto che le pipette secondarie (quelle di lato ai cilindri per intenderci), erano appena appoggiate. Le candele in testa al cilindro erano entrambe belle, entrambe si presentano cosi':

https://picasaweb.google.com/lh/phot...eat=directlink


mentre le candele inferiori erano entrambe belle fradice come questa:

https://picasaweb.google.com/lh/phot...eat=directlink



tutto contento convinto di aver individuato il problema, accendo la moto e parto, gira benissimo, ma per non sbagliare rimango vicino a casa e continuo a girare li vicino finche' puntualmente, 15 minuti circa dopo essere partito la moto comincia a darmi vuoti in erogazione. Arrivo a casa, la metto sul cavalletto e faccio questo video:

http://youtu.be/WBgc7Qh2PIQ

notare come le prime due accellerate, pur date piano vedono il contagiri prima perdere un attimo di giri per poi guadagnarne, alla terza accellerata che provo a dare senza aprire piano piano, la moto affoga del tutto e muore. Quando si spegne cosi', finche' non si raffredda del tutto non riparte piu'.

Consigli sul cosa controllare?
Odranoel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2013, 15:47   #11
Odranoel
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 06 Sep 2013
ubicazione: Washington DC
Messaggi: 18
predefinito

ah e notare anche il minimo a 1500 da calda, mentre da fredda e' circa 1100...
Odranoel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2013, 16:01   #12
luigiface
Mukkista
 
L'avatar di luigiface
 
Registrato dal: 16 Jan 2008
ubicazione: Catania
Messaggi: 903
predefinito

Io voterei per le pipette.
Hai provato a resettare la centralina? Se non sai basta fare un cerca e trovi procedura.
Potrebbe essere il sensore temperatura motore? O è lo stesso che usa il fid quindi se il fid funziona anche la centralina riceve il valore? Ci vorrebbe un guru per questa domanda. ..
luigiface non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2013, 17:35   #13
Odranoel
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 06 Sep 2013
ubicazione: Washington DC
Messaggi: 18
predefinito

Mah piu' ci penso e piu' penso tiri dentro aria da qualche parte quando si scalda. Non credo che una mappatura incasinata possa alzare il minimo di 500 giri visto che non controlla altro che gli iniettori e l'accensione.
Odranoel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2013, 17:40   #14
Salvo Nicosia
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 10 Nov 2010
ubicazione: Aci Castello ( CT )
Messaggi: 199
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Odranoel Visualizza il messaggio
appena torno faccio la prova del 9: da calda spruzzo un po' di etere vicino ai collettori di aspirazione e se prende giri vuol dire che se la tira dentro e ho qualcosa che sfiata.
Io, al posto tuo, mi leverei lo sfizio di mettere in collegamento i due corpi farfallati con un tubicino nel punto dei tappi ( rif.10 ) della figura che ti ha postato Dino.
Eventuali scompensi in aspirazione verrebbero così neutralizzati e il regime dovrebbe risultare molto più regolare.
Se la prova di cui sopra dovesse sortire un simile risultato, procederei con una regolazione, a caldo, dei gruppi farfallati ( ovviamente dopo aver tolto il tubicino servito per la prova e rimesso i tappetti nuovi ) e successivamente un reset della centralina.
Comunque facci sapere.
Ciao!
__________________
Salvo 51 - R1100R del Maggio "98
Salvo Nicosia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-10-2013, 22:06   #15
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.529
predefinito

.....procederei con una regolazione, a caldo, dei gruppi farfallati ( ovviamente dopo aver tolto il tubicino servito per la prova e rimesso i tappetti nuovi )....
Se li rimetti poi ti tocca toglierli nuovamente per attaccare il vacuometro.
Le candele secondarie è normale che siano sporche, entrano in funzione solo dopo un certo regime per cui se non si "tira" sono sporche come il resto della testata.
I problemi sono iniziati dopo cosa? interventi modifiche viaggi ecc.
Che tipo di carburante usi?
Cavi elettrici (fascette) e sensori di Hall già guardati? di solito se non c'è corrispondenza tra motore e contagiri sono loro gli imputati.
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports
SKA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2014, 22:54   #16
THE BEAK
Mukkista doc
 
L'avatar di THE BEAK
 
Registrato dal: 16 Nov 2007
ubicazione: col culo a Barberino,col cuore a Riola Sardo
Messaggi: 8.271
predefinito

Si trovano in vendita i tappini?
__________________
Il brutto tempo è solo quello che non passi in moto
THE BEAK non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-04-2014, 20:43   #17
boxervale
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 01 Jul 2013
ubicazione: milano
Messaggi: 9
predefinito

Problema analogo lo avuto con il 1150 2003 inizialmente il conc per risolvere il problema sostituito centralina, senza risultati,allora esclusa la doppia accensione (candele secondarie)la moto andava bene in attesa di sostituire intero impianto elettrico naturalmente in garanzia dopo ok ciao
boxervale non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-04-2014, 20:53   #18
ghima
Mukkista doc
 
L'avatar di ghima
 
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: .. a caccia di milf..
Messaggi: 7.922
predefinito

Si the beak li vendono in conc

inviato dal mio smarciofon
__________________
tante prima..anche con l'elica..
adesso..niente..
ghima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2015, 20:54   #19
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.551
predefinito

Risollevo questa discussione perchè mi sono posto un quesito:

Se volessi mantenere costantentemente i c.f. collegati tra loro, con un tubicino, quali effetti dovrei sentire sulla bovina?

La questione è semplice, a parte il fatto che il bilanciamento lo farei sempre e comunque in sede di tagliando, ma, una volta pronto a partire li collego permanentemente tra loro, che reazione dal motore devo aspettarmi?

Sono dell'idea che lo sbilanciamento, se non troppo marcato, dovrebbe essere "azzerato" in toto dall'unione dei due c.f., ne dovrebbe risultare una rotondità migliore a tutti i regimi sia a motore "carico" che al minimo, ho intenzione di fare una prova, ma, se qualcuno la ha già fatta mi dica, sono curioso, thanks, bye!!!



__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2015, 01:28   #20
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
predefinito

Secondo me non funge. Se uno è starato non viene compensato dall'altro, tenendo presente anche che il tps lavora su quello di sx e che la lunghezza del tubicino aggiunge un ritardo sul dx.
Comunque sono curioso dall'esito dell'esperimento, però ti tocca starare sennò non vale....
Facci sapere.
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-09-2015, 09:40   #21
luigiface
Mukkista
 
L'avatar di luigiface
 
Registrato dal: 16 Jan 2008
ubicazione: Catania
Messaggi: 903
predefinito

Credo che non funzioni anch'io.
Le valvole di aspirazione sono sempre aperte da un lato e chiuse dell'altro: aspirerà sempre aria.
luigiface non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:04.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©