|
15-05-2012, 13:01
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 May 2012
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 12
|
Valvola rimasta aperta - testata - cilindro - pistone da sostituire
Buongiorno,
sono il possessore di una R 1200 GS DEL 2007,100 CV,CON 16.600 KM.
Vengo ad esporVi il "simpatico" problema ke ho avuto qualche giorno fa.
Martedi 1 maggio mi trovavo in autostrada e stavo tornando da una bellissima giornata trascorsa con altri 9 amici motociclisti..
A soli 10 km dall'uscita x Caltanissetta procedevo a 140 km/h,circa 4.000 giri/min.
Ho avvertito un vuoto al motore e, per istinto, ho messo la mano sulla frizione,anche per limitare eventuali danni.
Arresto la moto in un area di parcheggio, per fortuna nelle vicinanze, e, con gl'altri amici si cerca di capire cosa fosse successo.
Da un ragazzo che stava dietro di me mi è stato poi raccontato che dalla marmitta fuoriusciva una forte fiammata.
Comunque, proviamo a riaccendere il motore per capire che problema avesse avuto.
A quel punto sentiamo picchiare il pistone destro.
Appurato che il mezzo non poteva marciare decidiamo di portare la moto in un garage per poi trasferirla in un officina, in modo da fargli mettere mani da esperti.
La moto nei giorni seguenti viene portata in officina e successivamente smontata.
Ad una prima analisi dei meccanici viene appurato che la valvola di scarico del cilindro destro è rotta e ciò lo attribuiscono ad un fuori giri.
Cilindro,testata e pistone risultano cosi inutilizzabili.
Mi viene quindi presentato un preventivo di € 2.300 di ricambi e € 450 di manodopera.
Da un attenta analhsi di un addetto competente dei componenti danneggiati, la rottura della valvola è da imputare ad un problema di alimentazione, viste le tracce creatisi sulla testa del pistone.
Mi chiedo come sia possibile tutto ciò considerato ke il mezzo dispone di un sistema di alimentazione elettronico gestito da una centralina elettronica capace di gestire una corretta alimentazione.
Chiedo un riscontro da parte Vostra visto e considerato quanto detto sopra e i pochi km percorsi dal mezzo.
|
|
|
15-05-2012, 13:35
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Aug 2011
ubicazione: Savona
Messaggi: 884
|
Bhè! 140 km/h non è una velocità proprio da crociera..ed è facile mandare il motore fuori giri scalando una marcia o due.
Ma un motore in ordine non dovrebbe avere problemi per un fuori giri atteso che i motori boxer delle n.s moto son montati persino sugli ultraleggeri proprio perchè non si rompono mai.
La moto l'hai comprata nuova o usata? e in quest'ultimo caso sei sicuro che i kilometri siano i suoi?
la centralina è stata per caso manomessa con qualche rimappatura?
Una cattiva (ergo taroccata) alimentazione può fare aumetare la temperatura interna nei cilindrie testate a tal punto da arrivare a rompere le componenti in caso di stress prolungati..
Approfondisci le indagini e vedrai che scoprirai l'arcano. Ciao
__________________
BMW r 1200 r del 2007 alias Bucefalo...cosa fatta capo ha!
|
|
|
15-05-2012, 13:39
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Apr 2011
ubicazione: vicenza
Messaggi: 80
|
si possono avere un po' di foto dei particolari????
|
|
|
15-05-2012, 13:47
|
#4
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 May 2012
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 12
|
La moto non ha subito alcuna scalata..è viaggiato per circa 30 minuti a velocità costante.
La moto è stata acquistata da un privato di mio conoscenza, avvocato di 45 anni,persona tranquillissima che aveva percorso in 5 anni appena 9200 km.
Mai toccato ne centralina ne nessun altra parte della moto.
La cosa assurda per me è che ho rischiato la vita. Da più meccanici esperti mi è stato detto che me la sono vista brutta.
Se non avessi avuto la lucidità di mettere la mano sulla frizione a breve mi si sarebbe bloccata la ruota..e capite bene a cosa si andava incontro..
Penso sia assurdo che capiti ciò con una moto di questo livello, sempre tagliandata e in perfette condizioni.
Ho acquistato questa moto anche per la nota affidabilità.
|
|
|
15-05-2012, 13:50
|
#5
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 May 2012
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 12
|
Come faccio a caricare le foto?
(Sono nuovo!!  )
|
|
|
15-05-2012, 14:00
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: Veneto Venezia
Messaggi: 542
|
fortuna che hai postato nella sezione dedicata alla rr così noi del gs tiriamo un sospiro di sollievo
__________________
molte altre e poi ex R1200R Classic ora 1200 gs triple black 2012
|
|
|
15-05-2012, 14:01
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Aug 2011
ubicazione: Savona
Messaggi: 884
|
Non è il caso che te la prendi..facevo delle ipotesi.. certo che è molto strano, se la moto é in ordine e ti è successo così sarebbe da mandare in germania il motore per farlo esaminare..
In fondo le moto le fabbricano per fare viaggiare la gente e non perchè si ammazzino non ti pare?
Comunque se posti delle foto magari qualche esperto del forum saprà delucidarti...
Che poi gli avvocati siano persone tranquillissime...insomma.. diciamo moderatamente calmi và.
__________________
BMW r 1200 r del 2007 alias Bucefalo...cosa fatta capo ha!
|
|
|
15-05-2012, 14:06
|
#8
|
Guest
|
i suoi meccanici esperti ,visionando la rottura,hanno già decretato le motivazioni...........ne deduco che le motivazioni del perchè abbia postato qui siano altre.
|
|
|
15-05-2012, 14:08
|
#9
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da Mescal
Bhè! 140 km/h non è una velocità proprio da crociera..ed è facile mandare il motore fuori giri scalando una marcia o due.
|
stai scherzando vero ?
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
15-05-2012, 14:20
|
#10
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 May 2012
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 12
|
Cmq dovete perdonarmi, tutto ciò è capitato in una R 1200 GS.. Ho sbagliato gruppo..
Anche se penso che, una volta che motori e componenti sono uguali, potreste purtroppo avere le stesse problematiche..
|
|
|
15-05-2012, 14:27
|
#11
|
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
|
Mi sfugge il nesso tra un generico "problema di alimentazione" e valvola di scarico aperta...
Comunque in assoluto credo che sia il primo GS1200 che si senta con un lavoro del genere!
Foto, grazie....!
PS
Ma la catena di distribuzione, i pattini etc... è regolare? Tutto ok?
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
Ultima modifica di GHIAIA; 15-05-2012 a 14:30
|
|
|
15-05-2012, 14:33
|
#12
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 May 2012
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 12
|
Non sono un esperto, ma dal colore del pistone l'esperto mi ha detto che é stato tutto provocato da una erronea informazione inviata dalla centralina alla bancaria destra a comportare tale danno..
|
|
|
15-05-2012, 14:35
|
#13
|
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
|
Detta così, internos... me sembra una stronzata.
Comunque sul web ho trovato questo precedente identico al tuo del 2008:
FATTO: prima di arrivare a casa il cilindro sx decide di colpo di non collaborare più e mentre supero un TIR per di più,la moto si mette a vibrare vistosamente ma riesco ad arrivare alla prima stazione di servizio,
"Ciao a tutti,mi ha chiamato or ora l'officina (le 19.00).
Praticamente il pistone non aveva nulla,hanno trovato una valvola di scarico consumata a metà,ovviamente lasciando aperta una luce la fiamma ha fatto il resto,ergo,sostituzione delle valvole,guarnizione testa e tutto quello che ci va dietro,per fare un bel lavoro apriranno il tutto e devono pulire da tutta la limatura che si è sparsa in giro.
Dopo alcuni preamboli mi ha anche detto che stavo viaggiando con le valvole puntate,il tagliando lo ho fatto fare per scrupolo in BMW,ma ora mi chiedo una cosa,il gioco valvole,dopo circa 5 mesi (fatto a febbraio) e circa 6000 km di strada possono allentarsi così tanto e perdere il gioco a freddo che serve???
Vi dico questo perché porto sempre la moto in inverno per far si che i mecca non siano troppo sotto pressione e di conseguenza lavorino al meglio è più concentrati,attenti,ma forse mi sbagliavo.
Dulcis in fundo questo scherzetto (da parte di una errata registrazione valvole secondo il mio modesto parere) dovrebbe costarmi circa 530€ e l'officina ha già ordinato i ricambi che servono,domani in giornata andrò a vedere di persona la situazione e non solo,chiamerò chi mi ha fatto il tagliando e chiederò spiegazioni,vedremo cosa ne salta fuori,...."
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
|
|
|
15-05-2012, 14:37
|
#14
|
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
|
E un altro precedente ancora:
Il problema è che la mia GS1200 del 2007 con 22mila Km mi ha lasciato a piedi perchè si è staccato il fungo della valvola di scarico del cilindro dx.
Morale, visto che la moto è in garanzia, mi hanno sostituito il motore dx.
Presa a casa la 2° volta che la metto in moto uno sklanck sklanck sklanck accompagna l'accensione...poi smette. Da notare che la moto era sul cavalletto centrale....
Da notare che lo ha sempre fatto anche prima di grippare.
Siamo certi che quel pistoncino se non in pressione non infici in nessun modo la rotazione dell'albero di distribuzione causando un minimo spostamento delle valvole che, viste le fasi di incrocio minime, vadano a cozzare il pistone ?
Tutti mi dicono di no.......io mi chiedo come sia possibile rimanere a piedi in questo modo
con una moto del genere....sempre tagliandata e curata.
Grazie
Ciao
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
|
|
|
15-05-2012, 14:43
|
#15
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da fami
Non sono un esperto, ma dal colore del pistone l'esperto mi ha detto che é stato tutto provocato da una erronea informazione inviata dalla centralina alla bancaria destra..
|
e tu non ti sei accorto se la moto vibrava molto specie a minimo, o si spegnava (sempre a minimo), il colore dei due collettori di scarico è uguale le porcellane delle candele sono dello stesso colore ????? è facile dire errata informazione !!!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
15-05-2012, 14:43
|
#16
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 May 2012
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 12
|
Ne ho trovati anch'io..e non pochi..
Quello che sfugge a molti è la pericolosità di tutto ciò.
Se ad uno di noi si fosse bloccata la ruota, non avremmo potuto raccontarlo.
Penso sia inaccettabile una cosa del genere su una moto che costa € 15.000.
Ho chiamato in BMW e,dal momento che è fuori garanzia loro non si ritengono responsabili.
Ma ditemi voi..è una cosa normale????
Ho rischiato la vita e loro, data la garanzia terminata, non pensano di avere responsabilità alcuna?? Ad appena 16.000 km?? Si chiama serietà???
|
|
|
15-05-2012, 14:45
|
#17
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 May 2012
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 12
|
Appena ha iniziato a vibrare ho avvertito un calo di potenza e ho messo la mano sulla frizione.. Mi son fermato e la moto era spenta..
|
|
|
15-05-2012, 14:47
|
#18
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
da quando l'hai comprata invece nessuna vibrazione particolarmente accentuata !
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
15-05-2012, 14:48
|
#19
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 May 2012
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 12
|
E' sempre stata un orologio.
|
|
|
15-05-2012, 14:49
|
#20
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
una valvola difettosa !!!!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
15-05-2012, 14:51
|
#21
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 04 May 2012
ubicazione: SICILIA
Messaggi: 12
|
X una valvola di una moto del genere non può non ritenersi non responsabile la BMW..o la serietà di una casa la vediamo solo quando siamo in garanzia???
|
|
|
15-05-2012, 14:52
|
#22
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
non credo che la rottura sia stata dovuta come dicel' esperto da una cattiva informazione della centralina, se così fosse stato i due cilindri carburati diversamente uno dall'altro ti avrebbero rotto la protesi dentaria per le vibrazioni oltre che non mantenere il minimo regolare!!!!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
15-05-2012, 14:53
|
#23
|
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
|
Una moto costa 15.000 euro, una valvola in acciaio come ricambio al consumatore costa 30 euro. Figurati produrla  .... Vien da pensare ad una serie difettata o qualcosa del genere! Accidenti che brutta brutta roba.
Sulla pericolosità non c'è dubbio. Però tutto sommato di gente che svalvola o grippa è pieno (a me è successo an paio di mesi fa su un mono), ma di gente in totale pericolo di vita per questo ci andrei più cauto.
Cioè, che si blocchi così il pistone di colpo in movimento a quei giri e con una violenza tale che uno non riesca a fare in tempo a prendere la frizione in mano mi pare un'evenienza altrettanto remota.... Se dovessi insistere con mamma BMW non la butterei su quel piano lì.
Piuttosto insisterei che un motore con 16.000km sia in garanzia o che ti vengano incontro in qualche maniera!
Ovvio che se grippi il tuo tagliaerba non rischi di ucciderti.
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
|
|
|
15-05-2012, 14:57
|
#24
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da fami
X una valvola di una moto del genere non può non ritenersi non responsabile la BMW
|
sono d'accordo con te, ma è difficile appurare questo, bisognerebbe vedere statisticamente quanti motore R prodotti in quell'anno hanno avuto problemi del genere per poter eventualmente avanzare una richiesta di riparazione in garanzia sempre che l'accogliessero! ma in genere non si sporcano la faccia per una valvola, specie se ci sono stati altri casi del genere! (e ci sono stati)
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
15-05-2012, 15:00
|
#25
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
dico che ci sono stati perchè, l'estate di due anni fa, ho visto due gs nuovi con i due cilindri entrambi destri (casualmente) macinati da una valvola rotta.
Sostituito tutto ovviamente in garanzia!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:33.
|
|
|