Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-04-2015, 16:06   #1
rombodituono
Mukkista doc
 
L'avatar di rombodituono
 
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
predefinito La mia Adv - primo test semi serio

A gennaio scrissi qualche riga riguardo i miei primi 600 km in sella alla piccola Adventure dopo anni di grosse Adv
Ora, sempre per la rubrica "who cares", vorrei spendere qualche altra parola dopo 5000 km on/off in Marocco.
Premetto che prima di partire avevo fatto questi lavori:
- sostituzione cerchio anteriore con uno più robusto fornito da Bartubeless
- fatto trattamento tubeless
- montato parafango posteriore Givi
- sostituito tutti i cuscinetti ruote con gli SKF Explorer
- montato filtro K&N + montato i pre filtri Touratech sui due cornetti di aspirazione

Il viaggio come detto prevedeva asfalto e piste (sia quelle dell'Atlante sia quelle del sud ai confini con il deserto), con valige alu e una sacca stagna legata sulla sella.
I primi giorni ho smadonnato, perchè tanti anni in sella alle sorelle maggiori 1150 e 1200 mi avevano abituato ed assuefatto a comportamenti e rumori completamente differenti. Su quelle ero a casa mia e sapevo quando era il momento di preoccuparmi, sapevo i limiti e le cose da tenere sott'occhio.
Con l'800 è stato tutto nuovo, ho dovuto un po imparare da capo cosa può fare e dove fermarmi.
Devo dire che avevo molto timore che la famosa vite di attacco del mono posteriore si spaccasse ad ogni buca o avvallamento, e cosi non è stato (oddio, mi gratto i testicoli perchè ancora non ho aperto li sotto ma appare tutto ok) nonostante l'abbia messa a dura prova.
Sulla sabbia nonostante fossi bello carico e alla primissima esperienza se l'è cavata bene, sul tole ondulèe è un'altra storia rispetto al telelever, sul sasso smosso in discesa mi sono cacato sotto perchè la forcella di serie è un pianto e continuava ad andare a pacco e scartare bruscamente.
Ogni giorno aumentavo precarico al posteriore e durezza regolando la vite in basso...ma il confronto con l'ohlins che avevo sul 1200 è impietoso.
La sella è uno spettacolo, mai male al culo nemmeno dopo 800 km di viaggio autostradale di rientro (siamo sbarcati a Sète in Francia)...penso che dovrò comprarmi lo spoilerino per il parabrezza perchè con il casco enduro nonostante non avverta turbolenze o scuotimenti del casco divento stupido per i sibili del vento...solo oltre i 140 si entra in una "bolla" fantastica in cui scompare tutto
Consumi pazzeschi...media totale sul viaggio 4.2 l/100km, media degli ultimi 3 giorni di solo asfalto (senza strafare ma nemmeno stando a pelare il gas) 3.7...imbarazzante.
Capitolo guasti/rotture: in seguito ad una caduta dal cavalletto causa un vento tremendo sulla pista del Cirque de Jaffar (tanto per spiegare meglio...è caduta a sinistra, ribaltandosi sulla stampella e non perchè questa è affondata) ho spaccato 6 attacchi su 11 del fianchetto laterale (quello nero e grigio per intenderci) e mi sono trovato con il manubrio leggermente piegato verso sx. Non era piegato il tubo, proprio si era svirgolato.
Il giorno dopo mi sono accorto, mentre salivo sulla pista del Tizi 'n Tazazert che il manubrio si muoveva avanti e indietro di circa 1 cm, flettendo sui gommini che stanno sulla piastra di sterzo. Provato a stringere tutto quello che potevo stringere, ma era tutto tirato a morte...e nonostante questo continuava ad oscillare. Problema sistemato limando di un paio di mm la boccola in alluminio che si trova all'interno dei gommini, in modo che i dadi posizionati sotto la piastra ringessero meglio.
Il parafango Givi si è rotto in 84 punti diversi, è rimasto dalle parti di Bin El Ouidane
Penso a causa di una pietra colpita chissà dove ho ammaccato il freno disco posteriore sul bordo, rovinando una pastiglia, e verificando che il disco stesso è piegato (provando a far girare la ruota in prima marcia sul cavalletto centrale si vede chiaramente la pinza freno che si muove di mezzo qualche millimetro a destra e sinistra). Meno male che è flottante!
Infine, sono riuscito nell'impresa di forare la gomma anteriore in 3 punti distinti (2 sul battistrada e 1 sul fianco) contemporaneamente...in pratica gli ultimi 3 km della pista Mhamid - Foum Zguid sono terribili a causa di fondo duro disseminato di pietre conficcate in terra molte delle quali aguzze.
Era mezzogiorno per cui erano assolutamente invisibili perchè senza ombra.
Stavo procedendo piuttosto allegro quando mi sono trovato all'improvviso in questo tratto e nonostante la gomma anteriore a pressione stradale (2.3 bar) ne ho colpite alcune in rapida sequenza e piuttosto violentemente...arrivato sull'asfalto dopo pochi minuti mi sono accorto di due forature e le ho riparate con i cordini di caucciù. Pranzo subito dopo, faccio per ripartire e la gomma è a 1.5.
Trovo un gommista, e scopriamo la foratura sulla spalla. Camera d'aria rinforzata e via per il resto del viaggio.
Tutto questo per dire che: viva il trattamento tubeless che mi ha permesso di arrivare all'asfalto dandomi quei 4/5 km di autonomia a pressione decente, viva il cerchio nuovo con il bordo anti stallonamento, viva il canale ed i raggi rinforzati che non hanno fatto la minima piega a quella sequenza brutale di sassi presi a velocità sostenuta. Scriverò a Bartubeless per complimentarmi.
Basta, ho finito di stressarvi...

anzi no!! dimenticavo...sempre sul Cirque de Jaffar abbiamo beccato un fango colloso micidiale nello stesso punto dove il vento ci ha sopraffatto. Tanto colloso da costringerci, per fare 30 metri ed uscirne, a smontare i parafanghi anteriori perchè la ruota si bloccava immediatamente. Nella mia smontare il parafango è servito a nulla, perchè rimane quello stronzo tubo del freno che va da una pinza all'altra che è bassissimo...per cui avevo il terrore che si impigliasse nel fango e si strappasse. Uno dei miei amici mentre io zompettavo a 1 kmh mi stava accanto pronto a stopparmi e svuotare la ruota con le mani...devo rimediare a questa cosa
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
rombodituono non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2015, 16:40   #2
darkduke986
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 03 Oct 2013
Messaggi: 475
predefinito

Alla faccia del test!!! Considerando che avolte l'adv viene usata solo per andare al bar... Complimenti!! Non so gli altri ma io insieme al test vorrei vedere anche qualche foto!
__________________
Ex Ducati Monster 620 i.e. - Ex Ducati Monster S2R 1000 - BMW F 800 GS

Ultima modifica di darkduke986; 29-04-2015 a 16:49
darkduke986 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2015, 17:00   #3
asderloller
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

aspettiamo foto!

che parafango avevi messo della GIVI?

Ti consiglio (ma mi pareva di averlo già fatto) lo spoilerino touratech. Sparisce tutto a tutte le velocità
  Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2015, 17:37   #4
rombodituono
Mukkista doc
 
L'avatar di rombodituono
 
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
predefinito

Asderloller questo http://www.ebay.it/itm/MG5103-PARAFA...-/361108009404
Bello ma una chiavica come robustezza (per fare off)
Dello spoiler mi avevi già detto, infatti è in lista...
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
rombodituono non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2015, 17:50   #5
asderloller
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

non sembra brutto per uso "strada"...
  Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2015, 18:13   #6
eliacaden
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 14 Oct 2008
ubicazione: lago di como
Messaggi: 582
predefinito

rombo di tuono....invidia del giro.....
quando hai fatto il tizi'n tazazert hai fatto come me che da Nekob ho cannato strada e ho preso quella di dx ?? si vedono bene entrambe sulla michelin 742 , quella di sx penso parta dal paese mentre quella che ho fatto io parte da fuori paese-a est- nei pressi di una casa sgaruppata dove c'è scritto con il pennello sul muro boumalne dades. sul primo pezzo in salita di circa 2 km l'ho vista brutta, ero con con alu e zavorrina..... arrivato in cima alla salita mi sono fermato e ho detto a mia figlia: scendi, vai a guardare...se continua così si torna indietro...e tu scendi a piedi .... invece era buona e l'abbiamo fatta sino a boumalne. giornata e strada molto bella. spero di poterla rifare
lamps
eliacaden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2015, 18:31   #7
rombodituono
Mukkista doc
 
L'avatar di rombodituono
 
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
predefinito

Noi l'abbiamo fatta da nord a sud e siamo sbucati sulla strada a Nkob accanto ad un caffè.
La salita fino a poco prima del passo è bella e facile, la discesa (considerando anche che avevo il manubrio che ballava in maniera preoccupante e temevo che si staccasse da un momento all'altro) è ben più ostica.
E' meglio per quanto mi riguarda farla a scendere piuttosto che a salire, almeno nei pezzi brutti lasci scorrere la moto e fa tutto lei (e lo farebbe meglio con una forca seria)
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
rombodituono non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2015, 18:38   #8
eliacaden
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 14 Oct 2008
ubicazione: lago di como
Messaggi: 582
predefinito

come avevo capito là, in terra marocchina. l'ho presa dalla parte sbagliata....
io l'ho fatta da sud a nord
boh.....sarò poco pratico....ma i pezzi ostici ( al limite della transitabilità con la moto che hai sotto il culo e le proprie capacità ) li preferisco in salita
lamps
eliacaden non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-04-2015, 20:52   #9
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.960
predefinito

Per il parafango posteriore monta il Maier, lo trovi su un sito spagnolo a 70 euro.... qualche hammada l'ho fatta e se ha resistito a me, dovrebbe garantirti sulla qualità.

http://www.motoinmoto.com/it/catalog...ro-Posteriore/

Per le forche..... saranno anche WP, ma un 43 su questa moto è troppo debole..... lo sai già cosa devi fare. Oltretutto aumentando il precarico al posteriore non fai altro che far "puntare" maggiormente un anteriore già ballerino.

Per i condotti freno: sdoppiali se vuoi stare sereno e metti un rialzo al parafango originale. Senza andare di Touratech bastano due piastrine in alluminio da 2/3 cm adeguatamente forate e risolvi.

Ps. Ho ben presente il vento del Jaffar... è riuscito a sbattermi fuori pista con il 1150... così come il fango colloso che immagino avrai trovato nel bosco che inizia dopo la frana dell'oued. Io oltre a quello avevo trovato anche ghiaccio nelle pozze.
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery

Ultima modifica di Fagòt; 29-04-2015 a 20:56
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2015, 10:13   #10
rombodituono
Mukkista doc
 
L'avatar di rombodituono
 
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
predefinito

Diego il Cirque era letteralmente impraticabile. Salendo da Midelt ci siamo arresi dopo 26km, circa un km prima del passo a 2100 mt.
Dietro una curva il vento era cosi impetuoso da scaraventare a terra i miei due amici, io sono rimasto in piedi solo perchè ero leggermente attardato. Abbiamo saputo di francesi che provenivano da Imilchil in 4x4 che hanno faticato non poco per completare la pista.
Il Tizi 'n Ouano era proprio sbarrato da nord, mentre da sud salendo da Boumalne il giorno dopo il tentativo al Cirque, pur essendoci il sole, era impossibile arrivare ai tornanti del Dades causa un oued in piena che ha interrotto la strada.
In pratica l'unica strada percorribile era l'asfalto che da nord raggiunge Imilchil e Agoudal, e poi scendere verso il Todra (impraticabile il collegamento tra questo e il Dades verso M'semrir)

Aprendo il link del parafango Meier mi da prezzo 95€ + 9 di spedizione...possibile sia aumentato cosi tanto oppure c'è qualcosa che devo sapere per ottenere il tuo stesso prezzo?
Capitolo forche...hai ragione riguardo il precarico, ma anche senza aumentare questo in discesa è proprio una chiavica. Su strada, nel pari o in salite easy potrebbe anche andare bene cosi volendosi accontentare. Ma in discesa è proprio pericolosa. Col tempo, con calma, arriverò a fare quello che hai fatto tu. Come ti dicevo le piastre di sterzo le ho già, devo trovare al giusto prezzo gli steli del 990...
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
rombodituono non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2015, 13:01   #11
Fagòt
Mukkista doc
 
L'avatar di Fagòt
 
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.960
predefinito

Per il parafango lo trovi qui o direttamente sul sito Well Done:

http://www.ebay.it/itm/Parafango-pos...item3aa8a1fa7c

Ricordo anche quell'oued... zk la prima volta c'ho fatto il bagno, l'acqua era ad un metro e per un pelo non mi è entrata nello snorkel del 1150.

Il meteo sta cambiando di molto anche in Marocco, è qualche anno ormai che fine marzo inizio aprile si scatena il diluvio universale.... se penso che il Cirque l'ho fatto con zega + bauletto e moglie ai primi di aprile...
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.

F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Fagòt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2015, 15:28   #12
rombodituono
Mukkista doc
 
L'avatar di rombodituono
 
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
predefinito

Stesso periodo, nel 2012 trovai 40° a Merzouga e 44 a Marrakech
Stavolta 32 a Mhamid (e il giorno prima era piovuto tutto il giorno)
Le dighe sono tutte stracolme d'acqua, e non mi era mai capitata una cosa cosi in nessuna parte del mondo...quella di Bin El Ouidane sembra voler uscire da sopra l'invaso nonostante lo scarico d'acqua sia bello aperto e il fiume che esce ampio. Ovunque molto verde e molto fiorito, anche accanto alle dune (il lago Iriki è un tappeto di fiorellini rosso/bordeaux)
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
rombodituono non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2015, 23:03   #13
Dino C
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
predefinito

Per i tubi freno è più semplice di quel che si pensa:
La vite della pinza destra è lunga per 2 raccordi, basta invertirla con quella della pompa/leva. Così ti servono solo i 2 tubi completi. Il parafango l'ho tolto, e tagliato (tanto l'avevo spaccato...) ricavando 2 parasteli.







__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Dino C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-05-2015, 23:05   #14
Dino C
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
predefinito

Suggerisco comunque un parafango alto... così oltre i 60 km/h ti arriva tutto in faccia...
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Dino C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2015, 12:58   #15
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Ma tu non hai l'ABS..
Con l' ABS, di serie su Adventure e dal 2013 in avanti in genere, la pompa freno va al tubo rigido che va al modulatore sotto la sella. È da quello di ritorno, subito sotto, che va sdoppiato. Sicuramente si puó fare, ma bisogna cambiare il raccordo. Oppure bisogna, più facilmente, allungare il tubo di interconnessione fra le pinze.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.

Ultima modifica di ozama; 04-05-2015 a 13:03
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2015, 16:42   #16
Dino C
Mukkista doc
 
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ozama Visualizza il messaggio
Ma tu non hai l'ABS..
Per fortuna!!!

Quote:
Originariamente inviata da ozama Visualizza il messaggio
Con l' ABS ..... È da quello di ritorno, subito sotto, che va sdoppiato.
Ovviamente!!!

Quote:
Originariamente inviata da ozama Visualizza il messaggio
Oppure bisogna, più facilmente, allungare il tubo di interconnessione fra le pinze.
Solo se intendi tenere il parafango originale, e magari rialzarlo!!!
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
Dino C non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2015, 18:50   #17
rombodituono
Mukkista doc
 
L'avatar di rombodituono
 
Registrato dal: 03 Sep 2007
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 1.955
predefinito

Io rialzerei "artigianalmente" il parafango originale allungando il tubo di interconnessione.
Minima spesa massima resa
__________________
"Te sta dentro che qui fuori è un brutto mondo" Freccia
www.chelabarbasiaconme.com
rombodituono non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2015, 19:36   #18
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

@Dino C: be, è certamente la soluzione più facile alzare il parafango originale.. Lo stratagemma tuo è intelligente ma purtroppo inapplicabile sulla Adventure.. E' questo che intendevo dire.
Sul fatto che è una fortuna non avere l'ABS, be, per l'uso che ne fai tu, magari va anche bene. Ma a prescindere da come la penso, ora è di serie e va trovata un'altra soluzione.
Comunque penso che si possa trovare qualche soluzione con raccorderia commerciale..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:41.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©