|
17-08-2014, 19:41
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: Sicily
|
Da GS 1200 ADV a K 1200 S???
Buonasera ragazzi,qualcuno lo ha già fatto per caso???
Avrei voglia di cambiare,avrei anche l'acquirente per il mio ADV...euri per il nuovo GS ne ghe nè...considerando il fatto che oggi riuscirei a vendere degnamente il GS e non volendo rimanere completamente a piedi...chiedo a voi pregi e difetti di suddetto missile.
Utilizzo prevalentemente domenicale...qualche volta al lavoro...viaggi 0 almeno per ora.
Considerate che sono 1,82 x 90 kg. circa...insomma ditemi un pò...
__________________
71°10′21″ (30/07/2023)
GS 1250 Rally My 21
PX 150 '98
|
|
|
17-08-2014, 21:01
|
#2
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Dec 2012
ubicazione: Pistoia
|
Ciao. Io non ho mai avuto l'Adventure quindi non so quanto posso esserti utile. Posso solo dirti che il ks è una moto straordinaria. Macina km quasi senza accorgersene. Ti consiglio vivamente di cercare uno degli ultimi esemplari del 2008, senza servo freno, ovvero le ultime 1200 prodotte: Bmw su quelle aveva risolto tutti i problemi di gioventù e la moto va come un treno! Credo che per la tua stazza il Gs sia più protettivo ma,credimi, il ks fila via in due con bagagli che è una bellezza. È una moto completa. Comoda più di quanto si possa immaginare e con un motore che non è minimamente paragonabile al boxer...il 4 in linea del ks è impareggiabile per prestazioni, fluidità di marcia, vibrazioni e silenziosità...ma quando apre diventa una droga! Perfino le sport panniers sono molto più capienti di quello che sembra, certo non come quelle del Gs, ma sicuramente più pratiche. Io sono felicissimo di averla presa, la ritengo una moto quasi perfetta non me ne separerei mai.
|
|
|
17-08-2014, 22:34
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: Sicily
|
Che bella recensione!!!😍😍😍
Grazie!!!
__________________
71°10′21″ (30/07/2023)
GS 1250 Rally My 21
PX 150 '98
|
|
|
17-08-2014, 23:01
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Oct 2011
ubicazione: Lodi
|
Guarda io ho l'Adv 1200 e il K 1200 anche se in versione RS. A dimensioni (altezza e stazza) siamo simili (1.84). La giallona l'ho presa per sfizio perché volevo provare il 4 cilindri a sogliola e ogni volta è dura scegliere cosa usare. Per la mia cervicale non è il massimo ma questo non mi ha impedito di fare in giornata Stelvio (entrambi i versanti) e Gavia e ritorno. Il 4 cilindri del K è uno spettacolo, vai a passeggio e se decidi di aumentare il ritmo c'è da lasciarci diverse patenti. Poi se becchi il pischello con la sportiva che ti passa sprezzante, ti togli un po' di soddisfazioni anche perché dopo la sparata di 10 minuti lui è stanco tu con la postura prr niente caricata sei quasi rilassato. Col GS carichi la moto come un mulo e hai un'autonomia da paura. La zavorrina chiaramente è più comoda sul GS sia come sella che come appoggio sulle pedane. Immagino che il K 1200 S sia un filo più caricato sui polsi. Il resto è feeling estetico e preferenza di tipo motorizzazione. Non nego che la versione 2015 con i colori bianco rosso blu mi abbia fatto sussultare appena vista in foto ma sono bei soldini. Io terrò la giallona perché ha un fascino particolare e suscita sguardi di ammirazione ed invidia ancora oggi. Buona riflessione.
__________________
Giuseppe - Honda GoldWing 1800 (my2012)
|
|
|
17-08-2014, 23:14
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: Sicily
|
Beh sicuramente io non punto alla versione 2015 per ovvi motivi...sono orientato sul 1200 che ha prezzi più abbordabili...intanto cerco di raccogliere più informazioni possibili...sul mercatino c'è un K bello bello...vediamo un pò...grazie anche a te!😉
__________________
71°10′21″ (30/07/2023)
GS 1250 Rally My 21
PX 150 '98
|
|
|
18-08-2014, 02:34
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Nov 2012
ubicazione: Bassa bergamasca...
|
Ho preso nel 2011 un K1200S d'occasione, a un prezzo da regalo ma con tanti lavoretti da farci sopra a causa di un passato piuttosto burrascoso (rubata e ritrovata mezza smontata), alla fine l'ho rimessa a nuovo smontandola e rimontandola completamente...
Era un 2004 con servofreno e freni Brembo, gran frenata ma sensori che ogni tanto leggevano male (e davano inizio ai problemi con cui i meccanici pagano l'università ai figli), problemi risolti con una controllata al cablaggio e un paio di interruttori (quelli che alla leva ed al pedale fanno accendere lo stop posteriore e simultaneamente "ingaggiano" il servofreno) sostituiti con 2 nuovi.
Il vero problema è stato il cambio: la terza marcia dopo poco ha iniziato a uscire e rientrare da sola: problema noto dato dalle forchette del desmodromico del cambio deformate (difetto piuttosto diffuso) irrisolvibile in BMW (vendono solo il cambio completo a 4K) e sistemato con 4 ore di lavori (il cambio estraibile è uni spettacolo) e gruppo cambio-frizione recuperati da un K1300S incidentato (il 90% dei componenti fra i due motori sono perfettamente intercambiabili o meglio i pezzi del 1300 ne sono un'evoluzione retrocompatibile) con spesa totale di 700 euro comprese guarnizioni e viteria nuova (le viti del carter sono in alluminio e devono essere sostituite ad ogni apertura o quasi 😊
L'unica scocciatura per me irrisolvibile l'impianto di raffreddamento: hanno messo radiatore e vaschette varie più in basso della testata e per riempirlo devi andare di macchinetta per il vuoto o rivolgerti per forza ad un concessionario (pena sputata di tutto il liquido al primo caldo estivo).
Io sono ancora innamorato del suo motore (un treno per coppia ai medi e bassi ma con un allungo da decollo verticale... Roba da supersportiva) ma preferendo vivere e dovendo fare 130km al giorno nel tragitto casa-lavoro ho preferito passare ad un paio di boxeroni di varia estrazione (R1150R già venduta - R1200CL vitaminizzata - R1100RS ora in restauro)... Con questi mi diverto di più almeno in garage (cercando di farli muovere con un po di brio 😃
__________________
R1200CL - R1100RS - R1200S (x2) - CRF450R - Lambretta 125D (x2)
Ultima modifica di bonte75; 18-08-2014 a 02:38
|
|
|
18-08-2014, 10:21
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Oct 2011
ubicazione: Bologna
|
Ciao, io ho fatto il passo che hai intenzione di fare tu. Il gs l'ho dato via per un problema alla schiena (un'ernia grande come una noce) ed era troppo alto e possente per me ( 1.78 x 76kg - ma con il cavallo troppo corto per quel genere di moto). se non avessi avuto questi problemi il gs quasi sicuramente non lo avrei mai venduto!
Sono due tipologie completamente differenti. ho scelto il K1200s perché lo ritenevo sportivo a sufficienza, ed altrettanto versatile e "capiente" con le borse montate. Pero', sarà il mio stile di guida o non so cosa, faccio una fatica bestia a farlo voltare. probabilmente perché richiede più velocità di quanta io riesca a dargliene per voltare leggera, ma io nello stretto faccio parecchia fatica.
Se ti piace, è sicuramente un'ottima moto. il consiglio che ti do è di provarla, prima di vendere l'adventure... sono due moto diametralmente diverse...
tieni anche presente che, facendo il cambio, sicuramente ti rimangono un bel po' di € in tasca...
io sto valutando seriamente di vendere la mia 2008 per puntare su un S1000r...
__________________
Lorenz
moto attuali:HD Pan America 1250 special-Honda Vfr 800 rc46
ex moto : diverse...,Bmw e non
|
|
|
18-08-2014, 12:29
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
|
Lorenz, potresti provare i triangoli per rialzare la sospensione posteriore: dicono che aiutano parecchio...
In ogni caso con il 1200 facevo molta fatica anche io, nello stretto; con il 1300 va un po' meglio, ma globalmente secondo me la taratura delle sospensioni è peggiore. Per non dire che forse sono proprio peggiori le sospensioni, a livello di qualità...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
18-08-2014, 12:37
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Dec 2012
ubicazione: Pistoia
|
Io ribadisco la bontà di questa moto, sicuramente sottovalutata. Risolti i problemi di gioventù a mio avviso è una delle migliori bmw mai costruite. Affidabile( avevo una Guzzi, quindi so bene cosa significa avere una moto inaffidabile...), polivalente come poche, potente ma estremamente guidabile(presa la mano anche nel traffico si guida come uno scooter), agile quando serve e stabile come una roccia quando spingi anche a pieno carico. Certo è moooooolto più sportiva di un gs e va guidata di conseguenza. Se vai a passeggio è facile e comoda. Se vuoi spingere va guidata rotonda e proprio quando credi di essere al limite in curva e allora che devi fidarti della sua stabilità e dare gas...e scopri che il limite era solo nella tua testa. Così riesci a prendere curve a velocità che un gs nemmeno si sogna(ovviamente,non è fatto per quello) e il tutto con una sensazione di sicurezza che io non avevo mai provato su due ruote. Paragonare un Adventure al ks è come farlo tra un Range Rover e un Maserati Quattroporte o , che so, una Porche Panamera....non so se mi spiego. Cambia completamente la percezione stessa della velocità. Anche su strade di montagna col ks e guidando lasciando scorrere la moto tieni delle medie impensabili e in tutto relax. Ribadisco...per me è una moto straordinaria...uno straordinario mix tra agilità e solidità, sport e comodità. Una moto da avere almeno una volta nella vita. In altri paesi come Francia, Germania o Austria dove a mio avviso ci sono assai meno motociclisti da bar, di ks 1200 o 1300 se ne trova molti ma molti più che da noi. Secondo me qualcosa significa....detto questo poi ognuno compra la moto che vuole per i motivi che preferisce....e siam tutti contenti.
|
|
|
18-08-2014, 17:02
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: Sicily
|
Beh sicuramente non c'è da mettere a paragone il GS con KS...per ora cerco di assimilare più input possibili...vediamo un pò come vanno le cose...
__________________
71°10′21″ (30/07/2023)
GS 1250 Rally My 21
PX 150 '98
|
|
|
23-08-2014, 00:16
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2011
ubicazione: Terziere di mezzo
|
Io mi metto qui, quatto quatto, a seguire la discussione: avevo un gs1200 e spero l'anno prossimo di risalire in moto, Innanzitutto provando il ks.
Nel mio futuro c'è un andirivieni continuo fra Sondrio e Monza attraverso la superstrada, i tempi del "polleggio" (gite, viaggi e bellezze varie) in moto con la morosa sono finiti.
Un pó per la moto, un pó per un bel corso che non ho mai avuto disponibilità a seguire. Fate conto che moto scroccate per un pomeriggio a parte, saranno 3 anni che non faccio più di una giornata in moto. Sicchè vi leggo spesso, dato che il "sogno" sarebbe un k1200s / 08 ma ho il pensiero che per riprendere sia un sogno ciclisticamente un pó impegnativo
__________________
e io che intesi quel che non dicevi, m'innamorai di te perchè tacevi
Ultima modifica di Youzanuvole; 23-08-2014 a 00:26
|
|
|
27-08-2014, 15:15
|
#12
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jan 2009
ubicazione: FRASCATI (RM)
|
Ciao nio974, io ho sostituito la mia GS 1200 ADV del 2008 con una K1300S del 2011. Premetto che per me sono due moto splendide non posso che essere d'accordo sul fatto che diano soddisfazioni opposte. Personalmente l'ho fatto perchè l'ADV dopo 3 anni incominciava a stressarmi un poco per via della mole, specie in città (ma va detto che sono altro 1,75 e peso 73kg). Avendo avuto in gioverntù moto sportive ho francamente ri-apprezzato la ciclistica di una stradale pura e - come detto - una maggiore manovrabilità specie nelle manovre da fermo (o meglio sullo sconnesso/pendenza/san pietrini bagnati), almeno per me. In città la Kappa non potrà darti il comfort della ADV neanche con l'ESA ma non è certo una moto scomoda (anche sulle buche di Roma).
In sintesi per me sono due moto estremamente godibili e divertenti che offrono il meglio delle rispettive categorie; vale la pena provare a fare il cambio secondo me.
__________________
K1300S: ebbene si, l'ho ricomprata.
|
|
|
15-09-2014, 21:08
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2007
ubicazione: palermo
|
nio io ho avuto sia il gs 1200 non adv che il k1300s che hai visto.
di presenza posso dirti le differenze.
però valuta bene eventualmente tra il k1200s e il k 1300s ,credo che il 1200s abbia parecchi problemi col cambio,o così ricordo quando anni fa volevo prendere il 1200s.
certo nel 1300 hanno migliorato molte cose.
__________________
prima 1200gs, ora k1300s
|
|
|
15-09-2014, 21:57
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
|
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
15-09-2014, 22:29
|
#15
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 01 Jul 2013
ubicazione: Roma
|
Io non ho alcuna esperienza di GS ma posso parlare per il k13s: moto eccezionale e godibilissima, a qualunque andatura. Nel traffico di Roma, forse a causa della mia guida oltremodo prudente, gli scooteroni mi mangiano in testa e ripartono, tuttavia non è così impacciata come potrebbe sembrare dalle dimensioni. I commenti precedenti li condivido quasi totalmente. Uniche criticità personalmente riscontrate: comincio a stancarmi dopo due/tre ore consecutive di autostrada (e vi assicuro che non sono un flaccidone), soprattutto (ma non solo) per la scarsa protezione dal vento oltre i 120km/h (e per fortuna che ho il cupolino maggiorato con deflettore)!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
__________________
I grandi spiriti hanno sempre incontrato violenta opposizione da parte delle menti mediocri.
|
|
|
16-09-2014, 11:46
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Jan 2014
ubicazione: sesto fiorentino
|
ciao io ho fatto il cambio da 1200GS a K1300s a novembre dell'anno scorso. sempre avuto moto sportive arrivato sul GS mi sono trovato benissimo e l'ho tenuto per 5 anni. poi mi è tornata voglia di 4 cilindri però non volevo sacrificare la comodità ed ho scelto il K1300s sulla carta senza provarlo prima. MI sono trovato subito molto bene anche se ovviamente sono mondi completamente differenti. moto versatilissima e molto divertente per guida sportiva. gran motore e godibile anche a passeggio. In città secondo me è un po pesante ma può andare. Ottima moto ci vuole un po di pazienza per reimparare a guidare ma è anche questo il bello di cambiare. Per me quindi ottimo cambio
|
|
|
16-09-2014, 11:51
|
#17
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Jan 2014
ubicazione: sesto fiorentino
|
Quote:
Originariamente inviata da Ranghetto
Se vuoi spingere va guidata rotonda e proprio quando credi di essere al limite in curva e allora che devi fidarti della sua stabilità e dare gas...e scopri che il limite era solo nella tua testa. Così riesci a prendere curve a velocità che un gs nemmeno si sogna(ovviamente,non è fatto per quello) e il tutto con una sensazione di sicurezza che io non avevo mai provato su due ruote. Ribadisco...per me è una moto straordinaria...uno straordinario mix tra agilità e solidità, sport e comodità. Una moto da avere almeno una volta nella vita. In altri paesi come Francia, Germania o Austria dove a mio avviso ci sono assai meno motociclisti da bar, di ks 1200 o 1300 se ne trova molti ma molti più che da noi. Secondo me qualcosa significa....detto questo poi ognuno compra la moto che vuole per i motivi che preferisce....e siam tutti contenti.
|
condivido in pieno!
PS: io sto a Firenze se ti va di fare due pieghe in compagnia sentiamoci
|
|
|
16-09-2014, 18:55
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2008
ubicazione: Torino
|
Passato da 1150 adv a kr 1300 , visto che hai la mia stazza ti consiglio di valutare eventuali problemi a schiena ,cervicale ecc. se fai lunghe percorrenze .
Per il resto quoto sopra , avrai difficolta' all' inizio per adattare il modo di guida ma poi ti divertirai moltissimo, tieni presente che e' lunga e sui tornanti fatica un po a girare.
__________________
V strom 1000
Vespa 150 sprint
|
|
|
28-01-2015, 17:04
|
#19
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2012
ubicazione: Roma
|
Hai risolto il problema? Hai scelto la nuova K ??
|
|
|
28-01-2015, 20:44
|
#20
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Oct 2010
ubicazione: Palermo
|
Quote:
Originariamente inviata da Ascaroblu
Hai risolto il problema? Hai scelto la nuova K ??
|
Le chiappe di Nio rimangono saldamente sul suo ADV!!!
__________________
Black Orange
|
|
|
29-01-2015, 09:33
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Mar 2012
ubicazione: Roma
|
Ok, allora è tutto a posto....
|
|
|
08-04-2015, 16:22
|
#22
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 24 Aug 2011
ubicazione: Genzano di Roma
|
Io sono passato, l'anno scorso, dal K 1200 GT del 2008 al K 1300 S del 2010. Ti posso assicurare che, nonostante i 20 CV in più, la S è molto più elastica e maneggevole. Merito dei 30 Kg. in meno e della valvola allo scarico. Sono convinto anche io che, dopo un primo periodo per abituarti, potrai divertirti come e più che col GS. Fossi in te io valuterei un 1300 S che per me è migliore in molti punti rispetto al 1200. Dimenticavo, 1,90 per 110 KG, Cupolino MRA con deflettore e ci sto più che bene.
|
|
|
09-04-2015, 07:21
|
#23
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Oct 2005
ubicazione: San Vincenzo ...ma Piombinese DOC ( Livorno)
|
Ciao,
Io son fresco fresco di K1200s presa usata con 35.000 km ma non provengo da un GS ma da una R115R,che dire..troppo presto per dare un giudizio lucido,la mia nonostante sia un 2008 ha cmq tutti le caratteristiche/difetti conosciuti in bmw,in primis lirregolarita al minimo anche se nn mi interessa non è simpatico il singhiozzare e borbottare ad intermittenza il difetto più grosso rimane per me il cambio/campana che in folle a motore caldo a volte scampana tipo Ducati!appena arrivato al distributore è messa in folle ho sentito questo scampanio e l'ho subito riportata indietro..bmw dicono che è un rumore normale e dipende dal gioco della campana che sul 1300 è stato aggiornato ma che nn pregiudica il funzionamento del cambio e della moto...mah!!io sono già con il coltello tra i denti e ai ferri corti con il cc che mi passerebbe la campana e ovviamente la manodopera in garanzia stil nuovo ma non il pacco frizione e secondo loro non è possibile montare la campana nuova con la vecchia frizione in più il meccanico dice che nonostante non abbia tanti km sarebbe l'occasione di avere tutto nuovo con poca spesa...sti cazzi 500euro che dovrei sborsare io per il costo dei soli dischi frizione.
Veniamo ai pregi va che è meglio..
Per quel poco che l'ho provata cmq X chi proviene dal boxer è necessario un reset totale del cervello,specie con l'uso del cambio,se usato sportivamente è precisissimo e morbido se usato a passeggio sembra molto duro nonostante resti cmq preciso,in più è necessario capire bene l'uso della frizione perché stacca molto alta ed io abituato alla mia mi ritrovo a beccheggiare ad ogni cambiata..penso sia sufficiente un po' di pratica ...
Cmq quando si spalanca il gas si viene catapultati su unaltro pianeta..l'ago sale rabbioso è il sibilo è da pelle d'oca..nei curvon larghi gira che pare essere su un binario,non si smuove di un mm,diciamo che i difetti di progettazione meccanica sono perdonati da questo gran motore..e poi in autostrada a velocità da codice fai fatica a capiere di essere in moto e per me che l'avrei oresa anche per ricominciare a viaggiare un Pochetto è un pregio impagabile che purtroppo la ma vecchia e amata R non aveva.
__________________
Forever Gas!!!!
Prima 1150R ..ieri k1200s...oggi solo GS 1100... Domani ??
Ultima modifica di leolus; 09-04-2015 a 07:25
|
|
|
09-04-2015, 17:29
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2010
ubicazione: Prov Vicenza
|
Quando venderò il mio gs adv (appena ripreso) sarà la moto su cui punterò.....
Da quello che ho capito meglio il 1300, giusto ?
__________________
Piero
S1000xr '19
AfricaTwin adv sport, R1200 gs lc,Bmw R1200Rt, R1200R, R1200GS Adv, Yamaha R1
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:37.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|