|
03-12-2014, 00:47
|
#1
|
infante Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2014
ubicazione: firenze
Messaggi: 27
|
Cambiare il disco freno posteriore alla 1100RT
Salve a tutti,
ho cercato nei precedenti post, ma non ho trovato l'indicazione definitiva alla mia domanda.
Ho letto sul manuale BMW che il disco per cerchi in lega, si rimuove scaldando a 120°C le due viti dopodiché si segna la posizione e viene via il disco con la ruota fonica dell'ABS... Nessuna indicazione sulla possibilità di smontare il disco freno come invece nel caso della ruota a raggi e quindi disco su mozzo.
In quel caso si scaldano le viti a 250°C e si procede allo smontaggio.
La mia domanda è se la stessa procedura di riscaldamento a 250°C si può usare sul disco nel caso della ruota in lega (ovviamente poi procedendo a pulizia e fissaggio con LOCTITE 272 [273 da manuale]).
Qualcuno mi può aiutare? Perché tra il disco 'secco' e il disco completo ci corrono un paio di centi eurini...
Non mi spaventa nulla del fai da te (il mio background scolastico me lo consente), ma come novizio di questa moto, ed essendo la mia ;-), non voglio fare costosi casini.
|
|
|
03-12-2014, 01:01
|
#2
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.645
|
se anche il disco per cerchi in lega è fissato con viti alla flangia penso non ci siano problemi, ma proverei prima a scaldare un po' meno e metterei viti nuove.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
03-12-2014, 11:59
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
...abbi pazienza ma io non ho capito una mazza... colpa mia sicuramente...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
03-12-2014, 13:55
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jul 2012
ubicazione: Lecce
Messaggi: 101
|
Ho sostituito recentemente il disco posteriore (su cerchio in lega).
Smontata la ruota ho scaldato i bulloni che sono venuti via abbastanza facilmente. Non ho segnato nulla dato che montavo un disco nuovo procedendo alla sua sostituzione applicando una goccia di frenafiletti sui bulloni precedentemente ripuliti dai vecchi residui con una spazzolina d'acciaio. Rimontato il tutto con chiave dinamometrica, nessun problema.
__________________
BMW R1100RT del 2000
|
|
|
03-12-2014, 23:08
|
#5
|
infante Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2014
ubicazione: firenze
Messaggi: 27
|
Grazie rasù. Scaldare un po' meno, perché? I 250°, dovrebbero riferirsi alla degradazione del frenafiletti per il disco su mozzo. D'altronde la stessa LOCTITE suggerisce un riscaldamento in torno a 250° con smontaggio a caldo...
|
|
|
03-12-2014, 23:13
|
#6
|
infante Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2014
ubicazione: firenze
Messaggi: 27
|
Mi sono sicuramente spiegato male... Dimmi come posso essere più chiaro. Ho una r1100rt del '99. Le istruzioni di sostituzione le ho ricavate dal service manual BMW e lì non si fa accenno al cambio disco per la versione cerchi in lega della RT ma solo per la versione su mozzo. La domanda che mi pongo è se è possibile/consentito/fattibile, la sostituzione del solo disco dalla ruota fonica. Certe volte gli assemblaggi vengono fatti con accorgimenti in fabbrica che non possono essere replicati con il faidate... È il caso della saldature ad ultrasuoni, gli assemblaggi con azoto liquido o forno, certe saldature ecc ecc.
|
|
|
03-12-2014, 23:15
|
#7
|
infante Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2014
ubicazione: firenze
Messaggi: 27
|
Grazie Francesco Paolo, farò tesoro della tua esperienza e mi cimenterò ;-)
Solo il tempo di trovare il frenafiletti ed un kiti disco/pasticche... I Brembo reperibili in rete, come sono?
|
|
|
03-12-2014, 23:48
|
#8
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.645
|
Perché per un pezzo vecchio 250 gradi mi sembrano tanti, se non si scalda uniformemente e gradualmente.... magari si può provare col forno di casa, moglie permettendo.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
04-12-2014, 00:02
|
#9
|
infante Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2014
ubicazione: firenze
Messaggi: 27
|
Capisco. Però, visto che LOCTITE da per 250°C la temperatura di degradazione del frenafiletti, credo che procederò gradualmente con la pistola termica industriale fino a che con i circa 21Nm di coppia i bulloni non si allenteranno... Come dire: beati gli ultimi meccanici se i primi hanno lavorato bene... ;-)
|
|
|
04-12-2014, 10:07
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Jul 2012
ubicazione: Lecce
Messaggi: 101
|
Ti allego la documentazione che ho usato per la sostituzione del disco posteriore. Spero ti sia utile.
Mi pare di capire che hai una buona conoscenza e manualità, forse ti manca la giusta documentazione.
Ciao e buon lavoro.
http://imgur.com/toUkR2o
http://imgur.com/Z0JqPlc
__________________
BMW R1100RT del 2000
Ultima modifica di roberto40; 04-12-2014 a 11:56
Motivo: I manuali sono coperti da copyright.
|
|
|
04-12-2014, 12:37
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
Quote:
Originariamente inviata da MASSIMILIANO SANTONI
Capisco. Però, visto che LOCTITE da per 250°C la temperatura ...
|
la loctite 243 ha una temperatura di esercizio massima di 180° quindi, come da manuale, sarà ampiamente sufficiente scaldare a 100/120° per allentare i bulloni... se posso, per pulire la filettatura femmina, consiglirei di passare un maschio a mano adoperandolo senza gira-maschi...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
04-12-2014, 12:44
|
#12
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.645
|
243....272....273
decidetevi!
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
04-12-2014, 13:22
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
... 
io mi riferivo a quella del disco... in tutti i casi è possibile consultare le schede tecniche dei vari frena-filetti sul sito loctite.
in ditta ne usiamo varie tipologie.
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
04-12-2014, 18:15
|
#14
|
infante Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2014
ubicazione: firenze
Messaggi: 27
|
Ti ringrazio molto Francesco Paolo; come giustamente evidenzi, il documento BMW (dal quale ho iniziato la ricerca) riportva una incognita relativamente alla sostituzione del disco per la versione RT, che il caso della versione LOCTITE non chiarisce. Mentre per la RS e la R ci sono indicazioni sui due frenafiletti, la qual cosa prevede lo smontaggio del disco dal supporto, non altrettanto si ha per la RT. Comunque lo smonterò arrivando per gradi (anche termici... ;-)) applicando la coppia necessaria al serraggio. Quando il frenafiletti si degraderà (prima o poi lo fara...) allora si allenteranno i bulloni senza sforzo. Peraltro, neanche il manuale di Haynes da informazioni migliori. Quindi ne concludo che la cosa è fattibile senza particolari difficoltà se non la buona pratica di mestiere...
|
|
|
04-12-2014, 18:30
|
#15
|
infante Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2014
ubicazione: firenze
Messaggi: 27
|
Secondo Loctite:
243 --> frenafiletti medio --> ~250°C
270 (272, 273) --> frenafiletti forte --> ~250°C
Secondo BMW:
243 --> frenafiletti medio --> ~120°C
270 (272, 273) --> frenafiletti forte --> ~250°C
Le istruzioni di Loctite per lo smontaggio sono di usare la stessa temperatura.
Però la degradazione delle prestazioni a 200°C è molto più alta nel 243 che nelle versioni del 270.
Ciò consente di smontare le parti scaldando a ~120°C se fermate con il 243 mentre con il 273, verosimilmente, si ha bisogno di salire con il calore...
Comunque la praticaccia ci confermerà il tutto...
Siccome si tratta di faidate, cercherò di essere il più 'scientifico' possibile e riferirò come è andata, se vi interessa saperlo ;-)
|
|
|
04-12-2014, 22:51
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
...in tutti i casi vedrai che per allentare i bulloni ti basteranno temperature molto più basse di quanto pensi... in poche parole e senza offesa, ma credo che stia facendo delle paranoie...e non sto parlando di background scolastico ma di 40 anni di esperienza; a me il primo non è servito praticamente ad una cippa, sempre senza offesa, neh...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
04-12-2014, 23:40
|
#17
|
infante Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2014
ubicazione: firenze
Messaggi: 27
|
Ciao robertag... Stai tranquillo: dove non arriverà il cervello, ce la farà il martello;-) I miei anni tra scuola e officina, questo mi hanno ironicamente insegnato... Tutta la disamina 'accademica' è interessante (imho) da sviluppare, ma poi, sul campo, te la vedi con la realtà. Realtà che è spesso diversa da come te la immagini. .. Però una cosa più seria te la voglio dire: la teoria che ho imparato a scuola, mi è stata indispensabile per assimilare molto, ma molto più velocemente la pratica. La mia eseprienza, per quel poco che vale... :-) ... Veniamo alle cose serie! Però, ragazzi, che moto!!!! Ha 15 anni, 92.000km e sono il settimo proprietario... Va da Dio! Non potevo scegliere meglio la mia prima BMW!
|
|
|
05-12-2014, 00:57
|
#18
|
Kappista doc
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.645
|
se non ricordo male la RS ha il freno posteriore uguale a quello del mio k, diverso dalle altre boxer 1100. il disco non è avvitato alla flangia ma rivettato.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
|
|
|
05-12-2014, 08:19
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
Messaggi: 10.219
|
Quote:
Originariamente inviata da MASSIMILIANO SANTONI
Ciao robertag... Stai tranquillo: dove non arriverà il cervello, ce la farà il martello...
---
... la teoria che ho imparato a scuola, mi è stata indispensabile per assimilare molto, ma molto più velocemente la pratica. La mia eseprienza, per quel poco che vale... ...
|
la prima affermazione è comunque una verità, con i dovuti limiti...
la seconda... anche... 
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
|
|
|
11-01-2015, 17:42
|
#20
|
infante Mukkista
Registrato dal: 08 Aug 2014
ubicazione: firenze
Messaggi: 27
|
Lavoro fatto, ed ecco il doveroso aggiornamento.
Smontata ruota posteriore.
Con un misto di soddisfazione/perplessità, i due bulloni del supporto disco son venuti via a freddo...
Ho potuto controllare il paraolio del giunto e verificarne la tenuta; tutto ok.
Ripulito il supporto ho controllato bene lo stato del disco con il calibro centesimale: in alcuni punti era inferiore a 4.0 mm!
Nuovamente con un misto di soddisfazione e perplessità, anche i cinque bulloni del disco, son venuti via a freddo, senza paticolari difficoltà.
Con l'aiuto di una filiera M8x1.25 ed un maschio stesso diametro/passo, ho ripulito le filettature dove ce n'era bisogno, senza esagerare per non asportare metallo.
Il rimontaggio con frenafiletti forte e chiave dinamometrica con serraggio 21Nm è stato fatto.
Il cambio pastiglie mi ha permesso di vedere che uno dei precedenti proprietari (non so quale dei sei!), aveva letteralmente cotto le pasticche. Con l'occasione ho controllato il livello della vaschetta e cambiato l'olio visto che c'era un deposito di sporco nero e l'olio era decisamente troppo giallo per i miei gusti.
Rimesso il disco, le pasticche, serrato tutto come da manuale e rimesso il fermo pasticche, o riportato i cilindetti in posizione e rifatto il livello nella vaschetta.
Quindi alla fine, tutto ok.
Restano alcuni rilievi da fare alla BMW, su spessore di un disco freno e su qualità dei controlli in generale. Capisco che la moto abbia quindici anni e quindi i margini sono inesistenti, ma il 'pedigree' dell'assistenza richiederebbe altro... O no?
Ma in definitiva, mi sono divertito a farlo e le riparazioni sul proprio mezzo, ne aumentano l'attaccamento... ;-)
|
|
|
12-02-2015, 15:53
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Mar 2009
ubicazione: montefiore dell'aso AP
Messaggi: 49
|
ciao bravo e ben fatto ricorda il vecchio detto chi fa da se fa per tre
__________________
r1200gs triple black / r1100rt / ducati streetfigther rossa /gas gas fsr450
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28.
|
|
|