|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
28-09-2014, 08:55
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 May 2014
ubicazione: qui e lÃ
Messaggi: 53
|
Qualche nozione per un novizio
Ho trovato in rete questi disegni che rappresentano varie modalità per percorrere una curva.
http://www.webalice.it/superlorenzo333/rollio.jpg
Secondo voi, qual'è il migliore? (Più facile, più efficace, ecc.ec.)
Qualcuno ha voglia di spiegare come ottenere, in pratica, queste diverse modalità (azione braccia, gambe, pressione su manubrio e su pedane ecc.ecc.)?
O.T. Ieri, in val Trebbia ho visto un tizio con un GS 1200 (è uno di noi?) che impostava le curve come in figura b. Forse non ho mai visto nessuno andare così forte e in maniera così fluida. Uno spettacolo.
Ma, credo, che non necessariamente sia universalmente il miglior modo di affrontare le curve.
|
|
|
28-09-2014, 09:08
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 24 Sep 2007
ubicazione: Milano - Rossano
Messaggi: 801
|
Con la posizione b) ti giochi prima la gomma disponibile all'aderenza. '
per me la migliore e' la a) per le strade prubbliche.
la c) è forse piu' efficiente ma va bene piu' in pista dove ci sono meno "imprevisti" rispetto a quelli che puoi avere su una strada pubblica .
la d) non mi e' chiara.
comunque ci sono qui esperti che possono darti spiegazioni sicuramente piu' easustive e precise delle mie.
|
|
|
28-09-2014, 09:35
|
#3
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Aug 2013
ubicazione: Terni
Messaggi: 176
|
Io onestamente non ho mai fatto caso a come piego. È un movimento che faccio automaticamente senza pensare. Però guardando bene le figure forse a
R 1200 GS ADV 2007
__________________
------------------------------------------------------------------------
R 1200 GS ADV 2007
|
|
|
28-09-2014, 09:40
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.748
|
Andando per strada a velocita' turistiche direi che il mio stile e' una via di mezzo tra la a) e la c), in dipendenza della velocita' [piu' aumenta il ritmo, piu' vado verso la c) ]
La b) e' una tecnica che utilizzo solamente nelle curve molto strette, tipicamente un tornante.
La d) a occhio mi sembra una tecnica buona in percorrenza di curva a velocita' elevata.
Non sono un fanatico della piega (tengo la moto piu' dritta possibile, compatibilmente con la manovra che sto facendo) uso poco e niente le pedane (non la trovo una tecnica cosi' interessante), sposto il corpo (poco con la moto da turismo, molto di piu' con la sportiva) e agisco sul manubrio.
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
28-09-2014, 09:42
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2005
ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare"
Messaggi: 12.235
|
nei vari corsi che ho fatto (guida su strada) ti insegnano ad utilizzare la posizione "C" più o meno accentuata a secondo dell'andatura che tieni.
La moto più dritta possibile ed il corpo inclinato...
__________________
BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
|
|
|
28-09-2014, 10:28
|
#6
|
Guest
|
Dipende molto da che moto hai, e dalla strada in cui sei. Con la Versys (agile ma poco rigorosa) se la strada e' molto curvosa uso la B, anche se non cosi' accentuata. Se la velocita' sale un po' e le curve diminuiscono, uso la C. La D sarebbe per velocita' ancora piu elevate, ma richiede ciclistica, sospensioni e gomme di qualita'.
La A la riservo per la guida di tutti i giorni, allegra ma decisamente rilassata.
|
|
|
28-09-2014, 10:40
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Sep 2007
ubicazione: con la testa nelle nuvole
Messaggi: 1.029
|
Rulli di trombe e fiato ai tamburi
FUORI I PILOTONI !!!!
__________________
"Meglio cinque minuti in moto che una vita sprecata" [Cit SIC]
|
|
|
28-09-2014, 10:43
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.456
|
La A sembra una piega di base, la B ha l'impostazione ( a parte le gamba interna alla curva) della guida Supermotard o cross (con le moto con cui si può io mi ci trovo veramente un gran bene e in caso di perdita di aderenza della moto (come succede con il cross e il motard appunto molto spesso) ti permette di recuperare a volte con qualche zampata a terra
La C si può andare forte anche li, te la insegnano perché praticamente tenendo il corpo fuori dalla moto ti puoi permettere (a parita' di velocità in una piega fatta nel modo D) di tenere la moto più diritta (uguale più sicurezza e aderenza)
La D è la piega da Supersport ma con il corpo che non aiuta, secondo me questa tabella è un po vecchiotta
|
|
|
28-09-2014, 10:43
|
#9
|
Guest
|
doppio
doppio
|
|
|
28-09-2014, 10:51
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Volendo schematizzare:
A su strada
C in pista
Poi ovviamente ci sono le posizioni intermedie a seconda della velocità della moto, del traffico e di tutte le altre 1000 variabili.....ovviamente secondo il mio parere.
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
28-09-2014, 10:55
|
#11
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 05 Mar 2013
ubicazione: novara
Messaggi: 7.481
|
Cosi!
https://www.youtube.com/watch?v=CVRtWb8AcXg
Io però non giro così, si vede cmq che per andare forte (ma forte rispetto a chi?) si frena fin dentro la curva. Chiaro dipende dalla moto.
|
|
|
28-09-2014, 11:06
|
#12
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.168
|
Quote:
Originariamente inviata da sononuovo
O.T. Ieri, in val Trebbia ho visto un tizio con un GS 1200 (è uno di noi?) ...
|
ti ricordi il colore della moto?
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
28-09-2014, 11:48
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Dec 2013
ubicazione: Modena
Messaggi: 443
|
Che brutta impostazione quello del filmato... La testa dentro e il sedere fuori...
Senza contare che allarga e stringe anche oltre la mezzaria e che frena troppo a lungo dentro in curva, se trovava dello sporco con l'anteriore auguri (non penso usi il freno posteriore x correggere, in una moto così leggera e corta)
|
|
|
28-09-2014, 12:24
|
#14
|
Guest
|
La D .
Sent from my iPhone using Tapatalk
|
|
|
28-09-2014, 13:32
|
#15
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 28 Jul 2008
ubicazione: Palermo
Messaggi: 26
|
Io penso sia il metodo C il più efficace su strada!
Inviato dal BiedduPad con Tapacoso😁😁😁
|
|
|
28-09-2014, 13:46
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Aug 2010
ubicazione: Magnagati land
Messaggi: 1.379
|
Quote:
Originariamente inviata da xr2002
|
Se l'inseguitore aveva un qualsiasi GS lo poteva anche seguire nella stradina bianca
Per il resto io piego come mi viene,ovviamente si impara facendo curve,tornanti a tutte le velocità e condizioni e qualche volta anche sbagliando.
C'é da mettere in tavola anche il rapporto di conoscenza guidatore-moto.
__________________
EX V-Strom 04,ex V-Strom 08:gran moto.Ora GS 09:mia tanto convinto de aver fato ben.
Ultima modifica di fastmirko; 28-09-2014 a 13:51
|
|
|
28-09-2014, 13:53
|
#17
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 21 Jun 2009
ubicazione: LAZIO
Messaggi: 330
|
Ho fatto 2 corsi GSSS a Polcanto e stavo valutando di seguire il pro per poi tentare il corso istruttore. La tecnica che spiegano e dimostrano ai corsi è la C. Questa infatti è la tecnica che racchiude in se il miglior rapporto tra dinamica e sicurezza; a qualunque velocità si attacchi la curva infatti, le gomme mantengono al suolo maggior parte di sagoma con la miglior parte del battistrada ed il corpo, comandato da braccia a trapezio, non fa altro che gestire la forsa centrifuga per mantenere la moto all'interno della propria traiettoria...inoltre,questa impostazione è la migliore alla quale applicare il principio "le gomme vanno dove va lo sguardo"...spero di essermi spiegato :-)
__________________
...copter pilots do it better!!... ;-)
|
|
|
28-09-2014, 13:57
|
#18
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 05 Mar 2013
ubicazione: novara
Messaggi: 7.481
|
|
|
|
28-09-2014, 15:14
|
#19
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 15 Jul 2014
ubicazione: Napoli
Messaggi: 434
|
Io direi D..... Calcolando la curva con una mucca
|
|
|
28-09-2014, 16:27
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 May 2014
ubicazione: qui e lÃ
Messaggi: 53
|
Quote:
Originariamente inviata da managdalum
ti ricordi il colore della moto?
|
GS 1200 rally (bianco con telaio rosso).
Il tizio indossava un paio di calzoni "simil" tuta mimetica militare, una giacca nera ed un casco "multicolor".
Ho potuto vedere l'abbigliamento solo perchè è stato costretto a non superarmi causa traffico "pesante" in direzione opposta.
Appena possibile, si è volatilizzato.
|
|
|
28-09-2014, 19:23
|
#21
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.215
|
Mi segno il thread.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
28-09-2014, 19:37
|
#22
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 05 Mar 2013
ubicazione: novara
Messaggi: 7.481
|
Quote:
Originariamente inviata da fastmirko
Se l'inseguitore aveva un qualsiasi GS lo poteva anche seguire nella stradina bianca
Per il resto io piego come mi viene,ovviamente si impara facendo curve,tornanti a tutte le velocità e condizioni e qualche volta anche sbagliando.
C'é da mettere in tavola anche il rapporto di conoscenza guidatore-moto.
|
Io penso che questo sia un finto inseguimento, una paparazzata della Ducati per aumentare l'Hype... le hanno già studiate tutte. Non vedo perché fermarsi sulla salitina della frazione.
|
|
|
29-09-2014, 14:02
|
#23
|
UnOfficial Tester BMW
Registrato dal: 23 Oct 2002
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 5.471
|
Quote:
Originariamente inviata da Scramjet
Ho fatto 2 corsi GSSS ...La tecnica che spiegano e dimostrano ai corsi è la C. Questa infatti è la tecnica che racchiude in se il miglior rapporto tra dinamica e sicurezza...
|
Ciao, dissento su questa teoria, benché dimostrata / dimostrabile. Ritengo che su strada il miglior connubio tra sicurezza e dinamica si ottenga con la tecnica A.
E' quella che permette il miglior cambio di postura (ad es. passare a C o ad esempio passare a B), in caso di emergenza e/o correzione di una traiettoria sbagliata. La tecnica C è, a mio avviso ed in generale, troppo subordinata a determinate condizioni di asfalto, traffico, aderenza, etc benché in assoluto permetta la maggior velocità di percorrenza (cosa che non sempre è utile su strada). Ciao. Tato
__________________
Se ha le ruote o le tette, prima o poi creerà problemi (cit.)
|
|
|
29-09-2014, 17:45
|
#24
|
Concierge de qde
Registrato dal: 30 Aug 2005
ubicazione: Piove di Sacco (PD)
Messaggi: 5.250
|
Quote:
Originariamente inviata da sononuovo
GS 1200 rally (bianco con telaio rosso).
|
io conosco uno della zona con quella moto....
ma è uno che non ci sa fare molto con le moto....
 
e in più dissente spesso...
__________________
Pepsi!
|
|
|
29-09-2014, 17:53
|
#25
|
Finger power
Registrato dal: 09 May 2010
ubicazione: if you walk through hell...keep walking.
Messaggi: 25.607
|
Quote:
Originariamente inviata da managdalum
ti ricordi il colore della moto?
|
Roftl!
Picio.
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:09.
|
|
|