Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-10-2014, 17:07   #1
vittgar
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 02 Mar 2011
ubicazione: como prov.
Messaggi: 25
predefinito Consigli per sostituzione spie r1100r prima serie

Buongiorno a tutti e chiedo scusa anzitempo se l'argomento o gli argomenti sono stati gia 'toccati, ma provando a fare una ricerca , tipo : come sostituire spie cruscotto non trovo nulla ...pertanto o da chiedere lumi...
r1100r del 96 non mi si accende la spia della freccia sul cruscotto e anche ll'illuminazione del contagiri avete da darmi qualche dritta in tal senso per lo smontaggio evitando di romprere qualcosa?
e a proposito di rompere....mi si e' rotta la linguetta della serratura delle valigle praticamente quella che impedisce lo sgancio ,tranciata ,secondo voi di che materiale e' ? si puo' saldare ? si puo sotituire? si puo incollare? ...
abbiate pazienza con me ,ma dimestichezza ne ho poca, e questa vecchia signora ancorche' vecchia e artritica per il tanto che la terro' me la vorrei gustare .
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi illumineranno...se poi ci fosse qualche mucchista doc della zona gli affibierei la carica di mentore ad interim ahahahaha cosi da poter rivolgere ogni dubbio
grazie per attenzione
vittorio
vittgar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2014, 17:57   #2
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.508
predefinito

Ciao Vittorio, ho trovato queste discussioni che indicano come procedere nella 1150, non so se la modalità differisce molto dalla tua
http://www.quellidellelica.com/vbfor...adro+strumenti

http://www.quellidellelica.com/vbfor...adro+strumenti

Per la linguetta non saprei se si può rincollare ma dubito regga una riparazione.
Qui vedi come riparare una serratura ma probabilmente cercando trovi altre discussioni che possono aiutarti.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2014, 18:18   #3
sirboxer
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Jul 2014
ubicazione: Lazio
Messaggi: 145
predefinito

La sostituzione delle lampadine è semplicissima, il 1150 dovrebbe essere come l'850
Cmq se così fosse, consiglio di smontare il faro per lavorare più comodi, poi svitare le 4 viti che tengono la parte cromata retrostante il quadro strumenti e con una chiave torx svitare le 3 sfere dietro il tachimetro, l'orologio e il contagiri, Non dimenticando infine di svitare il cavo dietro il contakm (in corrispondenza del "pirulino" per azzerare i km).

Fatto questo ti ritrovi tutti i portalampada a portata di mano, a questo punto andrebbe fatta una leggera pressione verso l'alto, con le unghie o con un piccolo cacciavite, sulla sfera con base cromata e il simbolo della spia (ad es. la freccia, o l'olio, ecc), una volta tolta basta da dietro sfilare il portalampada in gomma morbida.

Togliere dall'interno del portalampada (abbastanza lungo) la lampadina è un po' complicato, io sono riuscito solo infilandoci dentro una pinza a punta piccola, agganciata la lampadina con non troppa forza si sfila...alla prima ci si perdono 2 minuti per paura di spaccarla, ma presa la mano ci vogliono 10 secondi per le altre (io le ho sostituite tutte con lampadine led)...

Questo è come ho proceduto io...magari ci sono metodi migliori...

Per quanto riguarda la linguetta del cilindro della borsa, se è uguale alle mie touring, la linguetta è fatta in modo che possa entrare all'interno del cilindro per essere messa in sede nella borsa, per poi fuoriuscire quando è arrivata alla base in modo che si blocchi, penso sia difficile da riparare; io per lo stesso problema ho acquistato il kit in BMW, 29€ per due cilindri con relative chiavi (in realtà qualcosa meno considerando lo sconto su tutta la merce acquistata) e AGGRATIS mi hanno registrato i cilindri per poter essere aperti dalla stessa chiave di accensione della moto.
__________________
BMW R850R 2000

Ultima modifica di sirboxer; 01-10-2014 a 18:23
sirboxer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2014, 19:29   #4
75/5
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 17 Apr 2009
ubicazione: est
Messaggi: 446
predefinito

il 1996 ha il cruscotto vecchio senza la parte cromata.... contagiri e orologio piccoli ai lati...
__________________
r 1100 r 220.000 km 13/08/2017 - r 100 gs 1988
75/5 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2014, 15:56   #5
vittgar
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 02 Mar 2011
ubicazione: como prov.
Messaggi: 25
predefinito

esattamente prima serie ,,, vi ringrazio per interessamento e domani che e' sabato proverò a darci un occhio ...sicuramente sara' solo un occhio senza fare danni...anche perchè ho notato che se giro da destra a sinistra il manubrio ci sono piccoli mancamenti di corrente...forse qualche filo schiacciato ...quindi dovro' farla vedere alla prima occasione. in ogni caso...Grazie ;-)
vittgar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2014, 16:12   #6
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.508
predefinito

Allora il tuo problema è probabilmente un'altro.
Prova a dare un'occhiata qui o qui.
Se poi usi il tasto cerca troverai molte discussioni sull'argomento.
In pratica le fascette messe troppo strette danneggiano i fili dell'impianto elettrico.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2014, 14:11   #7
vittgar
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 02 Mar 2011
ubicazione: como prov.
Messaggi: 25
predefinito

Hai ragione ROberto, ho travto due fili interrotti quindi appena possibile portero' da un elettrarauto....grazie ancora
vittgar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2014, 15:08   #8
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.508
predefinito

Ottimo, sono contento che hai individuato il problema.
La riparazione è piuttosto semplice, magari puoi provare da te.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2014, 18:46   #9
sirboxer
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 21 Jul 2014
ubicazione: Lazio
Messaggi: 145
predefinito

A proposito di fili interrotti, io ho trovato spezzato un filo che andava alla spia della batteria, era spezzato in un punto molto scomodo da sistemare e ho fatto da me, vole chiedervi se può rimanere come ho fatto o è meglio sistemarlo in altro modo.

Praticamente, ho prima inserito nel cavo residuo una guaina termorestringente abbastanza lunga, poi ho preso da un cavo elettrico un "mazzetto" di fili di rame e li ho saldati al filo interrotto con stagno e fatto lo stesso sull'altro capo, dopo questo ho sistemato la guaina termorestringente in modo che coprisse tutta la parte di fili di rame scoperti e l'ho stretta.

Per funzionare funziona, perchè ora quando accendo il quadro si accende anche la spa della batteria, però il dubbio è che vadano bene i fili di rame direttamente a contatto con la guina termorestringente, non vorrei che sia più fragile della guina che normalmente tiene i fili e possa squagliarsi più facilmente
__________________
BMW R850R 2000
sirboxer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2014, 18:56   #10
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.508
predefinito

Credo che tu possa stare sereno, solitamente la guaina termorestringente è un'ottimo isolante, poi se non ti senti tranquillo dai anche un giro di nastro isolante telato.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:40.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©