|
04-10-2010, 22:08
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.318
|
R1100 R - rottura attacco motore/telaio
Salve,
mi è successo un bel casino :mad
Si è spezzato l'attacco del telaio reggisella sul carter cambio, sul lato DX della moto, Come sia potuto accadere, non ho idea  Da un paio di giorni sentivo 'ciottolare' la borsa DX quando mettevo la moto sul centrale. Il pezzo mancante e la vite non so che fine abbiano fatto. Nella foto si vede il tentativo maldestro di riparare il tutto con una nuova vite e la colla bi-componente che, ovviamente. non tiene.
Su e-bay USA ho trovato un carter cambio usato, mi è venuto EUR 100,00 compreso la spedizione e l'ho preso.
Volevo chiedervi:
1) se ci vado in giro (piano) così, cosa pensate che possa rischiare?
2) è complicato il lavoro della sostituzione del carter?
3) come ca@@o può essere successo?
Per info: la moto è del 1999 e ha 86.000 km, va benissimo (ho appena comprato dei Wilbers nuovi, (che ancora non ho montato, vedi altro post), e vorrei tenerla, ma per questo guasto ci sono rimasto di me@@a    , ho anche poca voglia di scherzare
Grazie in anticipo per i vostri consigli
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
|
|
|
05-10-2010, 00:56
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Sostituire il carter vuol dire un lavoraccio, del resto una eventuale ricostruzione con saldatura al tig comporterebbe il rovinare il carter visto che è verniciato. Riguardo la colla bicomponente ("acciaio liquido") è solo tempo perso in quanto i carichi in gioco sono eccessivi.
Alla fine ni sa che la scelta è obbligata, carter usato e........tanta buona volontà.
Riguardo "il come può essere successo" penso che il bullone si sarà allentato e per effetto "martellamento" si sarà rotto l'attacco.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 05-10-2010 a 00:59
|
|
|
05-10-2010, 18:38
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
Messaggi: 2.689
|
Occhio che di carter cambio ve ne sono più tipi, non intercambiabili tra loro per le diverse misure dei cuscinetti interni.
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
|
|
|
06-10-2010, 14:28
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.318
|
Papero,
mi stai facendo venire un colpo.... Io ho comprato (mi hanno venduto  ) il codice 23001341298. Mi pare che su RealOem corrisponda al codice per la mia moto, cercato col n. di telaio, che è il 23102325217.
Ho sbagliato? Vi prego, rincuoratemi... 
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
|
|
|
06-10-2010, 18:25
|
#5
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 02 Apr 2009
ubicazione: pr. venezia
Messaggi: 18
|
il perchè non lo so, è successo anche a uno con r 1100 rt e un buon meccanico ha fatto il riporto, riforato e filettato
__________________
R 1100 RS 1998 KM. 116.000
|
|
|
06-10-2010, 20:13
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
Messaggi: 2.689
|
Non vorrei dire, ma temo che se ti hanno venduto la scatola con quel codice sia un M94, mentre se tu hai una moto del 1999 monta sicuramente un cambio M97. Controlla la sede del cuscinetto posteriore dell'albero intermedio, per farti subito un'idea. Quello montato sul tuo cambio sicuramente è di diametro 59, mentre quello della scatola che hai comprato non vorrei fosse di 47.
Mio malgrado mi sono fatto una cultura. 
Grazie al lavoro di Charly,  che ha messo tutta la mia storia in questa Vaq , vedi se riesci a schiarirti un poco le idee. 
A disposizione, per quanto nelle mie capacità, per eventuali delucidazioni 
P.S. Il guaio capitato a te, pensavo fosse solo un problema che affliggeva i GS usati in off, oppure stracarichi.
Per ovviare al problema Touratech commercializza questi rinforzi
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
Ultima modifica di Papero56; 06-10-2010 a 20:35
|
|
|
06-10-2010, 21:11
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.318
|
x Papero & gli altri:
si, hai ragione, ma la colpa è mia, il numero di codice indicato dai venditori era chiaro. Sono io che mi sono incasinato su RealOem 
Comunque, sono andato all'officina BMW e ho chiesto lumi  : dice che il problema è successo molte volte, soprattutto sui vecchi GS ma anche sulle R. A un tizio con la R è successo per una banale caduta della moto dal cavalletto. Il tipo dell'officina ha consigliato di lasciare tutto com'è, e comprare il supporto Touratech, proprio quello che hai indicato tu.
E' quello che farò, al limite me ne faccio costruire uno simile, ho un amico che ha un'officina metalmeccanica (fabbro, ecc.).
Vi faccio sapere, grazie a tutti
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
|
|
|
07-10-2010, 09:13
|
#8
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Io pensavo che la rottura del telaietto o questo inconveniente fossero tipici della S soprattutto se dotata di bauletto (che è "proibito montare").
Riesci farti dire qualcosa in più dal concessionario: modelli? anni? quanti casi?
Aspettiamo un progress fotografico per una futura VAQ.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
07-10-2010, 11:40
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.318
|
X Charly & gli altri. risposta interlocutoria:
il meccanico ha parlato di rotture per le moto che hanno quel tipo di carter cambio, lui mi ha detto soltanto del GS 1100 e delle R850 (vecchie) e R1100, e le vecchie RT. La S non ho chiesto / non la conosco. Comunque, mi sembra che a partire dalle serie successive (R, GS & RT), l'attacco sia diverso ed evidentemente un po' più robusto. I rinforzi Touratech, stando a quanto scritto sul loro sito (e detto dal meccanico), li hanno fatti apposta perchè i GS 1100 usati fuoristrada, si rompevano proprio in quel punto, e anche a SX.
Keep U updated, grazie
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
|
|
|
07-10-2010, 13:15
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
Messaggi: 2.689
|
Quote:
Originariamente inviata da Charly
Io pensavo che la rottura del telaietto o questo inconveniente fossero tipici della S soprattutto se dotata di bauletto (che è "proibito montare").
Riesci farti dire qualcosa in più dal concessionario: modelli? anni? quanti casi?
Aspettiamo un progress fotografico per una futura VAQ.
|
No, Charly, il problema riguardava solamente i modelli R 4 valvole con cambio a 5 marce, sottoposti a sollecitazioni eccessive.
Io pensavo fosse un problema che riguardava solo i GS usati in fuoristrada (conosco personalmente alcuni casi con rotture simili, uno riparato in garanzia perchè la moto aveva pochi mesi), ma evidentemente riguarda pure altri modelli.
La R1100S monta un cambio 6 marce completamente diverso anche come attacchi, come pure tutta la serie dal 1150 in poi. Con questi cambi, che io sappia, non si è mai più verificata alcuna rottura del genere.
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
|
|
|
07-10-2010, 14:06
|
#11
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Capisco. Buono a sapersi.
Solo sul tuo ultimo punto ho qualche dubbio. Mi sa che si ruppe proprio a Gianluca (Bumoto).
Mi informo e vi faccio sapere giusto per dover di cronaca.
Vediamo se nel frattempo si affaccia elmagher.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
07-10-2010, 14:29
|
#12
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Bravo Papero56! 
Allora giusto per dover di cronaca: parentesi per la S 1100. In caso di caduta o con il bauletto si rompono gli attacchi superiori in alluminio al reggisella.
Dunque siamo OT rispetto al thread di Nobbyclarck.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
09-10-2010, 16:56
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.318
|
WORKS IN PROGRESS - TO BE VAQed
Ho rimosso il maldestro tentativo di riparazione con colla bi-componente. Ecco come si presenta la rottura del carter in tutto il suo splendore. I pezzi mancanti (vite e parte superiore dell'attacco al carter cambio) sono stati persi per strada, e manco me ne sono accorto
Appena arrivano i 'rinforzi' Touratech, fotografo, monto & vi faccio sapere
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
|
|
|
09-10-2010, 18:28
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
Messaggi: 2.689
|
Onestamente, mi pare rimanga un poco debole come riparazione mettere il rinforzo Touratech senza sistemare il supporto del cambio.
Però la mia è solo una impressione personale, assolutamente non suffragata da alcun fatto reale.
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
|
|
|
10-10-2010, 12:45
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.318
|
Papero, forse hai ragione, però.....
Il carter usato è difficile da reperire, nuovo costa un bòtto, e poi il lavoro da fare è complicato  e costoso, non sono assolutamente in grado di farlo da solo.
Considerato che la moto ha quasi 12 anni e ha fatto 86.000 km, vedrò di integrare il supporto Touratech con qualcosa di 'artigianale' in modo che il tutto 'agguanti' ancora per un altro paio d'anni / 30.000 km e poi magari cambio moto (e mi riprendo la mia vecchia NTV, quella sì che era unstoppable)
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
|
|
|
10-10-2010, 21:19
|
#16
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Se vuoi tenere la moto conviene cercare un carter usato o nuovo e procedere visto che hai tutto in mano alla revisione dei cuscinetti del primario ed albero finale del cambio.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
16-10-2010, 22:36
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.318
|
V.A.Q. me up before you go-go
Allora, ho fatto così:
1) ho ordinato il supporto della Touratech per il GS 1100, art 01-040-1301-0
2) ci ho fatto saldare un altro 'occhiello', per poterlo collegare al braccetto discendente del telaio (vedi foto 02 & 03 pezzo)
3) ho tagliato via la parte rimasta dell'attacco sul carter cambio (vedi foto 01 carter), e ci ho pianto dalla fatica 
4) ho lavorato con fresa e lime varie il pezzo, onde poterlo montare. Il secondo occhiello, quello verso la ruota anteriore che ho fatto aggiungere al pezzo Touratech, per capirsi. in originale non c'è; gli va creato l'alloggiamento, ecc. Inoltre, il pezzo Touratech è sagomato per l'attacco della pedana del GS, che è parecchio diverso da quello della mia R, quindi ho dovuto fresare non poco per farlo 'tornare' alla meno peggio 
5) ho rimontato il tutto, con vite passante e dado autobloccante, vedi foto 04 e fine.
Spesa per la riparazione:
- 115 EUR compreso spedizione (pezzo Touratech)
- 10 EUR bevuta agli amici saldatori
- 15 EUR bomboletta vernice spray e bulloneria varia
4 ore di lavoro e moccoli, con l'attrezzatura di un bricoleur comune, le istruzioni e le vostre VAQ. Magari non è bellissimo, ma da solo e con i miei attrezzi ho fatto quello che potevo  Speriamo che il tutto tenga   
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
|
|
|
17-10-2010, 00:04
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Quote:
Originariamente inviata da Nobbyclark
|
Eh, speriamo.
Hai tre vitine che lavorano a taglio e mordono su alluminio a supportare tutto il carico.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
17-10-2010, 13:28
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.318
|
Si Welcome, l'ho pensato anch'io.
Ma ho anche pensato che le 'aiuta' il fatto di bloccare, oltre la pedana, pure il rinforzo che è di acciaio spesso 4 mm. e che 'rende solido' il tutto... Ma io sono uomo di lettere, non di scienza 
Del resto, la moto ha quasi 12 anni e 86.000 km, pensavo di tenerla ancora un po', che va benissimo (a parte rompersi le cose più impensate ogni 10-15 gg circa)  . Ho anche un paio di Wilbers nuovi, ancora nella scatola....
Sono graditi altri pareri tecnici.
P.S. Welcome (e gli altri), vi consiglio una lettura: Shop Class As Soulcraft, di Matthew B. Crawford. Sulla copertina c'è una vecchia BMW. Il titolo in italiano non me lo ricordo.
P.P.S. Gli ammortizzatori della 1100 R vanno bene anche sulla 1150 R ?
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
|
|
|
17-10-2010, 15:48
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
Messaggi: 2.689
|
Credo si tratti del libro "Il lavoro manuale come medicina dell'anima"

Per gli ammortizzatori, forse può andare bene quello davanti, anche se i codici sono diversi, quello dietro sicuramente no, il 1100 ha l'attacco inferiore a forcella, il 1150 ad occhiello.
Per quanto riguarda la tua riparazione, beh.............
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
|
|
|
17-10-2010, 17:07
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.318
|
Grazie, Papero
Potresti espandere il tuo 'beh' con la faccina confused?
Giuro, non me la prendo. 
Che esteticamente sia piuttosto brutta pazienza, sarei contento tenesse magari altri 15-20000 km...
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
|
|
|
17-10-2010, 18:14
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2006
ubicazione: Barbiano (RA)
Messaggi: 2.689
|
Ok, non prendertela.
La mia perplessità è data dal fatto che quell'attacco che ti si è rotto non serve a tenere su il motore, fa parte della struttura del telaio ed è stressato, oltretutto, dal peso del motore e dal lavoro della sospensione.
A parte flessioni varie, ammesso che tengano i 3 bulloni di 8 mmm della staffa, e sopratutto i loro filetti, anche essendo lamiera di 4 mm. è pur sempre piegata ad angolo ed essendo sottoposta ad uno sforzo continuo sopratutto dal lavoro di smorzamento dell' ammortizzatore, non vorrei si rompesse.
Ribadisco, però, sono sempre e solo mie considerazioni non necessariamente giuste
__________________
K100RS 1984 La Moto
Guzzi V7 Sport S3 1976 ex Bart
Ex R1100GS 1997 Il Papero
|
|
|
17-10-2010, 19:37
|
#23
|
tintometro ufficiale BMW
Registrato dal: 09 Sep 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 3.345
|
Leggo adesso, a festa finita.
Rotture come quelle evidenziate da Nobby non sono una prerogativa dei gs1100 usati in off-road, anche se la frequenza è stata ed è maggiore, ma di motociclette generalmente con ammortizzatori posteriori spompi. L'anello + debole della catena su cui è fissato il telaio posteriore è proprio l'attacco dx sul cambio, anche per come è costruito a livello di fusione.
Il rinforzo che hai montato, secondo me, non è la soluzione del problema ma un "rattoppo" che ti può permettere di circolare finche non sostituisci la scatola del cambio. Poi, eventualmente, lasciaci anche il rinforzo.
Come giustamente ti ha detto Papero, è comunque una lamiera di 4mm ripiegata, è da considerarsi un rinforzo, non un pezzo portante.
__________________
Essere pirla nel 3° millennio è peccato mortale.
Die Räder rollen für den Sieg.
|
|
|
18-10-2010, 10:04
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.318
|
consigli
OK ragazzi.
Grazie per i vostri commenti.
Approfitto per chiedere ulteriori consigli & suggerimenti:
PREMESSE
1) guardate la foto. Il rinforzo Touratech è stato integrato con un altro occhiello, in modo da 'abbracciare' l'attacco del telaio. Inoltre, il dado 'appoggia' sul carter, così come l'altro occhiello, e almeno un po' di forza la scarica come prima, almeno in determinate condizioni.
2) in effetti gli ammortizzatori della mia moto sono spompati. La uso soprattutto per andare al lavoro, (80 km A/R tutto l'anno) ed ho costantemente un passeggero (Stefanone) che pesa 90 kg. Per questo avevo comprato 2 Wilbers che sono ancora nelle loro scatole, nuovi di pacca, stavo per montarli quando si è rotto questo cavolo di attacco.
Domande:
a) considerato che la moto è del '99 ed ha 86.200 km, vale la pena riparare il carter? Mi pare di aver capito che mi costerebbe tanti soldi....
b) forse conviene rivendere i Wilbers nuovi, e dare indietro la moto - facendo presente la riparazione effettuata - e prenderne un'altra?
Voi che fareste?
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
|
|
|
18-10-2010, 14:00
|
#25
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.831
|
io penso che possa tenere, terrei d'occhio i vari bulloni, che se uno comincia ad allentarsi si rompe tutto a fatica in pochi giorni. Lascerei a casa l'amico di 90Kg, a mali estremi estremi rimedi...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38.
|
|
|