|
10-04-2005, 13:11
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 May 2003
ubicazione: Montevecchia/Milano
|
TomTom navigator su cellulare I-mate o Qtek
Ho acquistato e installato il navigatore TOMTOM con antenna GPS Buetooth su mio telefono i-mate SP3 - fabbricato da HCT e si trova incommercio anche come Qtek.
Ho solo dovuto aggiungere una scheda Mini SD da 256MB in modo da poter avere tutta la mappa d'italia installata.
Il telefono si connette al ricevitore GPS via buletooth (fino a 10M). L'antenna sta in una tasca e il telefono in un altra. La mappa d'Italia include ogni buco di via, anche le più assurde di paesini sperduti.
Non ho ancora trovato/cercato il modo per fissare il telefono somehow sulla moto (R 1150 R). Volendo basta tenere l'auricolare del casco connesso al telefono per avere le indicazioni vocali.
Problema - che devo ancora risolvere - alimentazione.
L'antennina GPS ha un autonomia di circa 4 ore dopodiche va ricaricata.
Il telefono se non lo si tiene alimentato quando funziona il navigatore va a terra velocemente, tra il consumo del bluetooth e quello dello schermo sempre acceso.
Usato in auto non c'è problema. C'è l'accessorio x ricaricare antenna e celullare da accendisigari. Sulla moto ho la presa del 12V, si tratta solo di tirare i cavi e poi conviverci !!
Oppure tenere il tutto in stadby e fare il punto quando serve.
|
|
|
10-04-2005, 18:22
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2004
ubicazione: Bari
|
ho il tuo stesso sistema, qtek9090 + tomtom3 bluetooth.
sulla moto nn l'ho ancora installato perché vorrei prima capire cosa costa il tomtom rider. il sistema per il montaggio sulla mukka nn è banale e nemmeno economico, tra una cosa e l'altra vanno via tra i 150 e i 200 euro. al momento l'ho montato in auto direttamente alla batteria, sottochiave, dopo avere realizzato un riduttore di tensione da 12 a 5 volts (solo per il ricevitore, il palmare si alimenta al suo supporto).
per i supporti auto guarda www.brodit.se e poi www.infovi.it per l'ordine.
anche per la moto opterei per l'alimentazione direttamente alla batteria del ricevitore e del palmare, sempre con lo stabilizzatore di tensione.
per il supporto moto per il qtek sarei orientato al pamcase-mini (c) che trovi in www.palmcase.de. per il ricevitore pensavo ad una piastrina metallica come quella fornita nella confezione da posizionare tra la strumentazione della moto. certo nn un doppione della stesa visto che costa 25 euro come after-market!
per approfondimenti vai su:
http://194.185.224.61/Quellidellelic...amp;highlight=
sono stato spiegato? fammi sapere come ti regoli con la tua ferraglia!
__________________
KTM 990 Adventure MY2006
KTM 640 Adventure MY2003
|
|
|
11-05-2005, 10:40
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jan 2004
ubicazione: Roma
|
Ci sono novità al riguardo.....?! Io ho il Qtek S100 e vorrei usarlo quest'estate.... devo alimentarlo!!!
__________________
Graziella (mod. pieghevole)
|
|
|
11-05-2005, 11:08
|
#4
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da pidienne
ho il tuo stesso sistema, qtek9090 + tomtom3 bluetooth.
sulla moto nn l'ho ancora installato perché vorrei prima capire cosa costa il tomtom rider. il sistema per il montaggio sulla mukka nn è banale e nemmeno economico, tra una cosa e l'altra vanno via tra i 150 e i 200 euro. al momento l'ho montato in auto direttamente alla batteria, sottochiave, dopo avere realizzato un riduttore di tensione da 12 a 5 volts (solo per il ricevitore, il palmare si alimenta al suo supporto).
|
Anche io ho il PDA2k (uguale al qtec 9090) e volevo installare il navigatore, ma volevo prima sentire il parere di qualcuno che l'ha provato...
1) Ti sei trovato bene?
2) che antenna hai?
3) la batteria del 9090 regge la giornata intera? Se si può caricare a casa secondo me non è necessario portare l'alimentazione dalla batteria... Per l'antenna invece si, visto che dura solo 5 ore, a meno che la batteria sia sostituibile (per qualche modello esistono le batterie di ricambio)
|
|
|
11-05-2005, 11:28
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2004
ubicazione: Bari
|
mi ci trovo molto bene, altroché!
di che antenna parli? io uso il ricevitore tomtom montato sul cruscotto a sx e basta. occorre alimentarlo xché come dici anche tu dura al max 4/5 h. il qtek regge una giornata con l'uso che ne faccio complementare ad un altro cell. ci scarico anche la posta in gprs. utilizzandolo anche in navigazione il consumo è 'importante'.
il problema è: dove posizioni il palmare per avere la migliore visuale in modalità navigazione? ci vuole il supporto... allora meglio il supporto attivo con maschio alimentatore!
io ho preso un supporto brodit, pare i migliori sul mkt, www.brodit.se.
per l'antenna, se intendi 'ricevitore', puoi provare con una più economica del tomtom, ad esempio qst http://www.infovi.it/prodotto.php?cat=1&prod=435
__________________
KTM 990 Adventure MY2006
KTM 640 Adventure MY2003
|
|
|
11-05-2005, 11:35
|
#6
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da pidienne
mi ci trovo molto bene, altroché!
di che antenna parli? io uso il ricevitore tomtom montato sul cruscotto a sx e basta. occorre alimentarlo xché come dici anche tu dura al max 4/5 h. il qtek regge una giornata con l'uso che ne faccio complementare ad un altro cell. ci scarico anche la posta in gprs. utilizzandolo anche in navigazione il consumo è 'importante'.
il problema è: dove posizioni il palmare per avere la migliore visuale in modalità navigazione? ci vuole il supporto... allora meglio il supporto attivo con maschio alimentatore!
io ho preso un supporto brodit, pare i migliori sul mkt, www.brodit.se.
per l'antenna, se intendi 'ricevitore', puoi provare con una più economica del tomtom, ad esempio qst http://www.infovi.it/prodotto.php?cat=1&prod=435
|
Si, intendevo "ricevitore", so che c'è il Royaltek RBT1000 che ha la possibilità di essere alimentato esternamente e anche la possibilità di sostituire le batterie. In altri post ho visto che ci sono altri prodotti, adesso mi informerò.
Per il posizionamento, visto che ho una RT, pensavo di fissarlo al centro del cockpit, subito sopra agli strumenti. Ma devo ancora verificarne la possibilità.
Grazie mille!
|
|
|
11-05-2005, 11:39
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Jan 2004
ubicazione: Roma
|
Per il ricevitore la cosa migliore è quello con chipset nemerix 16 canali (anche se i software attuali ne usano al max 12). Su ebay ne trovi a pacchi: http://search.ebay.it/gps-bluetooth-...fkrZ1QQfromZR8
Tra l'altro utilizza una batteria "nokia" con tutti i vantaggi del caso (connettore alimentazione "standard", reperibilità ricambi etc)
__________________
Graziella (mod. pieghevole)
|
|
|
11-05-2005, 18:07
|
#8
|
Guest
|
Io ho Qtek con Tom Tom installato e uso ricevitore Nemerix con 16 canali. Confermo la bontà di quest'antenna: ottima autonomia, batteria nokia e ricerca satelliti fulminea (se la sogna lo SPIII)
In auto l'ho alimentato attraverso supporto della AKRON
http://www.expansys.it/accessory.asp...g&count=13
il supporto in questione è molto ben fatto in quanto consente di alimentare sia Qtek che l'antenna attraverso 2 ingressi USB.
Per quanto riguarda il funzionamento trovo davvero ottimo soprattutto se si considera il rapporto qualità prezzo del tutto.
In moto utilizzo per ora ancora lo STREET PILOT III
Ciao
|
|
|
12-05-2005, 09:47
|
#9
|
Guest
|
Un'altra domanda a pidienne e pan72: con il Tom Tom è possibile pianificare le rotte prima di un viaggio e memorizzare i percorsi effettuati? (nei giri randagi a zonzo a volte si scoprono per caso posti stupendi e piacerebbe poterli ritrovare in un secondo tempo...)
|
|
|
12-05-2005, 12:05
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2004
ubicazione: Bari
|
Quote:
Originariamente inviata da Pegasus
Un'altra domanda a pidienne e pan72: con il Tom Tom è possibile pianificare le rotte prima di un viaggio e memorizzare i percorsi effettuati? (nei giri randagi a zonzo a volte si scoprono per caso posti stupendi e piacerebbe poterli ritrovare in un secondo tempo...)
|
nn ho ancora affrontato il problema, nn saprei dirti.
al momento, lavorando direttamente sul palmare, penso si possa fare, così come si può fare la gestione dei waypoint.
nella confezione nn c'è un software tipo mapsource del garmin, ma ritengo che ci sarà sicuramente un software interfacciabile. tieni presente che il qtek nella sua culla lavora in tempo reale con il pc cui è collegato.
__________________
KTM 990 Adventure MY2006
KTM 640 Adventure MY2003
|
|
|
13-05-2005, 16:17
|
#11
|
Guest
|
Riesci a farlo direttamente sul palmare :
c'è una funzione itinerario, cerchi il punto di arrivo e lo salvi: puoi evitare aree, calcolare le alternative, ecc.
Vi è anche la funzione Dimostrazione Itinerario.
Certo se cerchi un software come map-source per farlo dal pc questo non è compreso con tom tom: devo indagare se esiste un altro sistema.
A breve dovrebbe uscire una nuova relase di tom tom navigator della quale si vocifera meraviglie ...
|
|
|
13-05-2005, 16:37
|
#12
|
Guest
|
|
|
|
21-09-2005, 02:46
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2004
ubicazione: Bari
|
up... può servire a qlcn che muove verso palmare + navigatore...
__________________
KTM 990 Adventure MY2006
KTM 640 Adventure MY2003
|
|
|
21-09-2005, 18:27
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Apr 2005
ubicazione: Recanati sur mer !
|
Ok
Ok ragazzi, ma quando piove come la mettiamo ??
Non mi risulta che applicazioni del genere siano impermeabili.
Vorrei montare il mio cell 6600 con tom tom sul manubrio e a parte l'antenna che terrei in tasca, escludendo in via teorica le sollecitazioni da vibrazione ecc. il problema variabilità del tempo rimane.
Avete soluzioni a tal riguardo, che non siano empiriche tipo fasciarlo col domopack !!!!!
Un saluto
|
|
|
22-09-2005, 08:52
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2004
ubicazione: Bari
|
Quote:
Originariamente inviata da megag
Ok ragazzi, ma quando piove come la mettiamo ??
Non mi risulta che applicazioni del genere siano impermeabili.
Vorrei montare il mio cell 6600 con tom tom sul manubrio e a parte l'antenna che terrei in tasca, escludendo in via teorica le sollecitazioni da vibrazione ecc. il problema variabilità del tempo rimane.
Avete soluzioni a tal riguardo, che non siano empiriche tipo fasciarlo col domopack !!!!!
Un saluto 
|
per il 6600 nn saprei dirti.
per i palmari: http://www.palmcase.de/
__________________
KTM 990 Adventure MY2006
KTM 640 Adventure MY2003
|
|
|
22-09-2005, 09:01
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: Fogsückerland
|
Per i supporti ne fa di fantastici Touratech, ce l'ha un caro amico su RT, ha installato il Qtek 9090 e funziona a meraviglia (il supporto è fatto in modo da assorbire benissimo gli urti). In più ha custodia stagna.
Per chi ha chiesto se il Tom Tom memorizza percorsi la risposta è purtroppo no. Ora uso il Tom Tom 5 sul pda che trovo superiore per la semplicità d'uso, ma fino a poche settimane fa avevo il software della Navman che permetteva di memorizzare e dare mille dati che il software attuale non dà...
__________________
ADV + Pipol + Delosti
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:13.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|