Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-10-2014, 18:01   #1
emanuele franchi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 09 Jul 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 17
predefinito Perdita olio freni da RT 1100

salve a tutti ,
cambio le pasticche freni anteriori della mia R1100RT del '98
tutto perfetto.... non devo neanche fare lo spurgo....
ci viaggio circa 30 km e quando mi fermo vedo degli schizzetti sulla valigia dx....
pozzanghera? no no.... piccola perdita olio dalla pompa freni.... :-(
che debbo fare ??
emanuele franchi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2014, 18:14   #2
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Ripostare la domanda nella sezione adatta alla tua moto
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2014, 21:11   #3
brag
Mukkista doc
 
L'avatar di brag
 
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: bragalandia
Messaggi: 5.645
predefinito

Perché infierire?
C'è anche chi pensa che una moto del '98 sia obsoleta

<-------->

Carissimo, se hai messo le ganasce, pardon ... le pasticche nuove, colelle, codelle, codeste, insomma le cose nuove hanno uno spessore maggiore per cui per la legge di stabilità - quelle che c'è più di qua si mette di la - e per 5° legge dell'idraulica - se c'è troppo olio da qualche parte esce - è normale quello che ti è capitato.

Intanto lava con acqua l'aerea imbrattata (sarebbe meglio il vino, l'ideale il Fernet, ma costa caro ), e poi leva un po' d'olio dalla vaschetta della pompa ed il problema vedrai che scomparirà d'incanto

Come levare un po' d'olio però fattelo dire però di la, altrimenti di qua s'incazzano
Sti' qua so' talebani integralisti, li ho visti con i miei occhi giustiziare un giovine ravattaro

Perdonatemi ... non lo faccio più
__________________
Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
https://www.brag.one/
brag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2014, 06:36   #4
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.495
predefinito

Ciao Emanuele, come ti hanno fatto simpaticamente notare questa sezione è dedicata alle bmw obsolete con motore 2V.
La R1100RT ha una sua sezione specifica. Trasferisco questi ultimi post e creo un nuovo thread dal tuo messaggio e puoi continuare li.
Intanto prova a dare un'occhiata a questa discussione
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2014, 12:16   #5
emanuele franchi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 09 Jul 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 17
predefinito

Grazie !! Umilmente chiedo venia di cotesta mia intrusione.... ma essendo io un novizio, non mi ci raccapezzo nel dedalo di forum....
emanuele franchi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2014, 12:18   #6
emanuele franchi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 09 Jul 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 17
predefinito

Effettivamente non è semplice navigare qua.... meglii un giro in moto.... ;-)
emanuele franchi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2014, 12:19   #7
emanuele franchi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 09 Jul 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 17
predefinito

Ora provo a levare poco olio con la siringa..... e che il dio delle moto mi sia benevolo...... vi aggiorno....
emanuele franchi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2014, 12:47   #8
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.495
predefinito

Prova ad aprire il coperchio e se l'olio fosse troppo togli quello in eccesso con molta cautela.
Copri adeguatamente serbatoio ecc e se cade olio lavalo rapidamente.
Buon lavoro.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2014, 13:04   #9
emanuele franchi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 09 Jul 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 17
predefinito

allora ultimissime notizie !!
ho controllato l'olio nella vaschetta..... sopra la metà .....
tolgo il coperchio della pompa.... c'e' abbondante olio che pulisco .... lavo il coperchio della pompa e aspetto di vedere se ne trovo altro...
terrore.... se si fosse rotta la guarnizione della pompa?
ma ho provato con uno straccio e non ho trovato tracce di olio
allora mi chiedo... da dove e' uscito l'olio ? non dal coperchio era perfettamente sigillato e senza segni di fuoriuscite.... mi dovro' rassegnare e portare Giulia dal dottore??
emanuele franchi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-10-2014, 18:06   #10
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.495
predefinito

Hai provato a guardare la discussione che ti ho indicato?
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2014, 00:37   #11
emanuele franchi
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 09 Jul 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 17
predefinito

Si ho guardato e letto tutto.
Non mi spiego da dove arrivi la goccia. Solo la membrana in gomma della pompa..... mah...
Il problema è che non si trovano pezzi di ricambio. ......

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
emanuele franchi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2014, 03:49   #12
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

Prova a tenere il livello nel serbatoio , in modo da vedere una bolla d'aria.
Pulisci bene la membrana, sporcano il bordo con grasso, un leggero velo.
Pulisci bene il coperchio, probabile che sul bordo tenuta ci sia un po d'ossido
__________________
Singano del T.N.T. group

Ultima modifica di zangi; 03-10-2014 a 09:55
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2014, 06:17   #13
Enzino62
Mukkista doc
 
L'avatar di Enzino62
 
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
predefinito

Chi mi spiega per quale celestiale motivo quando si mettono le pastiglie nuove c'è olio in eccesso e va tolto?
L olio cresce? Si moltiplica come i pani e i pesci?
Vado con ordine ;
Se inizialmente c erano le pastiglie nuove e l olio era a livello calando lo spessore se ne va leggermente giù, e qui ci siamo, poi mettendo le nuove allargo i pistoncini e l olio torna al suo livello.
Perché secondo le vostre teorie devo toglierlo? E se c'è di più dove si trova questo sfiato magico che lo butta fuori?
Ma... Sono diventato vecchio e Ste nuove moto non le capisco più.

Vendono i kit per rigenerare le pinze freno, sicuramente visto l età della tua moto qualche oring in gomma ha ceduto.
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
Enzino62 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2014, 07:04   #14
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.495
predefinito

Forse perchè a volte, i meccanici fai da te, quando vedono il livello un po' basso nella vaschetta fanno un piccolo rabbocco, non tenendo conto che il livello era consono alle pasticche che si erano consumate.
Quando si mettono nuove il livello resta in quel caso troppo alto.
Personalmente mi capitò su una transalp che ho avuto.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2014, 07:20   #15
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

Le vaschette dei mitici anni 90, erano dimensionate in modo tendenzialmente piccolo, in più data la forma, si tenevano al max , ad un consumo delle pastiglie, calava molto il livello di compenso, rischiando d'imbarcare l'aria sopra il livello.
Così si aggiusta va il livello in corso d'uso e usura delle pastiglie.
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-10-2014, 09:13   #16
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.645
predefinito

la pompa è la stessa del k100 16v, ed è risaputo che non tollera bene lo spingere a fondo i cilindretti con il serbatoio chiuso.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...9&postcount=76
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2014, 09:28   #17
cadecri
infante Mukkista
 
Registrato dal: 25 Nov 2014
ubicazione: Firenze
Messaggi: 2
predefinito Pompa freno r1100rt

Buongiorno a tutti, questo è il mio primo post. Ho appena acquistato una r1100rt del 1996 con 47000 km. La moto era inutilizzata da circa 3 anni (ma conservata con cura maniacale in garage).
Appena presa, per la voglia di usarla qualche giorno prima di sottoporla ad un tagliando completo, ho controllato i vari liquidi e ho notato che mancava olio nella vaschetta della pompa freno anteriore, e all'interno erno presenti una sorta di palline di olio condensato (sembrava caviale del Volta). Ho pensato che fosse per colpa di una eventuale evaporazione dell'olio dei freni (ma l'olio evapora ?). Ho comunque portato al livello l'olio (eliminando prima queste impurità) e ho girato tutto il pomeriggio contento del mio fantastico acquisto.
La mattina dopo mi sono accorto che dal gommino della pompa dell'olio (dove la leva spinge sul pistoncino) trafila l'olio dei freni. Oltretutto l'olio, colando lungo il filo del freno, è arrivato alla pinza ungendo anche le pastuicche anteriori di DX.
Ora la mia domanda è: come posso revisionare la pompa del freno ? secondo voi è sufficiente che la smonti e la pulisca o devo cambiare qualcosa ? dove posso acquistare il kit di revisione della pompa del freno ?
Grazie e un saluto a tutti
cadecri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2014, 09:32   #18
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.495
predefinito

Ciao cadecri, benvenuto sul forum.
Si è affrontato qualche tempo fa una discussione simile, prova a vedere se può offrirti qualche spunto.

http://www.quellidellelica.com/vbfor...mpa+freni+1100
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2014, 10:26   #19
cadecri
infante Mukkista
 
Registrato dal: 25 Nov 2014
ubicazione: Firenze
Messaggi: 2
predefinito

Grazie , scusa se non l'ho visto, ma negli ultimi mesi ho fatto una indigestione di post prima di comprare la moto che ora ho molta confusione in testa. Ti faccio un esempio banale: pensavo che cambiare l'olio motore fosse una cosa semplicissima: compro l'olio, svito il tappo, scolo il vecchio, cambio il filtro e aggiungo il nuovo. Leggendo numerosi forum mi sono accorto che i problemi sono tantissimi:
1) se svito i tappi devo cambiare gli o-ring, dove li compro ?
2) Prima di levare l'olio quanto scaldo la moto ? (ognuno ha teorie diverse)
3) che olio metto ? (qui è il problema più grosso: carrefour, castrol, 5w40, 10w40...)
4) come levo il filtro ? ho letto 5 pagine sui prezzi della chiave a tazza e sulla possibilità di stringere il filtro a mano.
5) Quanto olio metto ? mi pare di ricordare che c'e' chi ne mette fino alla tacca min, chi invece fino al max, chi lo scalda a bagnomaria prima di infilarlo....
ecc ecc.
Ora chiaramente scherzavo, il bello del forum è che ognuno da il suo contributo preziosissimo a novizi in campo bmw come me, ma forse una cosa che manca è una semplicissima guida sulla manutenzione ordinaria della moto con chiare, precise e univoche indicazioni per chi si addentra in questo fantastico mondo del boxer ..
Ciao a tutti e perdonate il mio sfogo
cadecri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2014, 10:36   #20
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.495
predefinito

Di nulla figurati, ricorda però che questo è un forum dove ognuno condivide serenamente le sue esperienze.
Per il resto esistono i manuali, l'esperienza, le capacità individuali, i meccanici ecc ecc.
Comunque ci sono stanze tecniche dove alcune tematiche si affrontano in maniera più dettagliata.
Le Boxer 4v, categoria della quale fa parte anche la tua moto, si relazionano con la stanza del meccanico nel box che trovi qui, molte tematiche sono state affrontate con tanto di guide e oltre che nelle vecchie discussioni trovi molto anche nelle vaq che se non conosci puoi trovare qui.
Li nello specifico puoi trovare anche una guida esaustiva sul come cambiare l'olio.

Ti unisco alla discussione che ti ho indicato, puoi proseguire li.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2014, 10:50   #21
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
predefinito

Il kit di revisione magura per la pompa freno lo trovi tranquillamente come ricambio bmw
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:46.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©