Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 01-07-2014, 20:34   #1
emmegey
Guest
 
Question Per esperti di dinamometriche...

Dinamometrica Beta, 8-55 Nm, usata sì e no un centinaio di volte, sempre scaricandola appena terminato di usarla, tenuta sempre in luogo asciutto; l'attrezzo ha però una trentina d'anni, la acquistai nel '83 o giù di lì.
La domanda: é da ritenersi ancora affidabile nella precisione dei serraggi o meglio farla controllare/revisionare (ma eventualmente da chi?)

Pubblicità

  Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2014, 21:13   #2
fastmirko
Mukkista doc
 
Registrato dal: 02 Aug 2010
ubicazione: Magnagati land
predefinito

Un giretto in una ferramenta seria per chiedere lumi me lo farei.E' possibile,magari se trovi gente cortese e capace, che ti sia data la possibilità di fare un test in parallelo,cioé con una dinamometrica nuova.
__________________
EX V-Strom 04,ex V-Strom 08:gran moto.Ora GS 09:mia tanto convinto de aver fato ben.
fastmirko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2014, 21:20   #3
Sanny
Mukkista doc
 
L'avatar di Sanny
 
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
predefinito

di solito le dinamometriche vengono rimandate in sede per essere ritarate con apposito strumento e se necessario con sostituzione del cubetto interno...
se usata correttamente 100 tirate non sono molte...
ciao
Sanny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-07-2014, 23:07   #4
Gilgamesh
Mukkista doc
 
L'avatar di Gilgamesh
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecco
predefinito

in trent'anni e' ammortizzata... cambiala....
__________________
F800GS; px 150; Africa Twin 1100; BMW G310R
Gilgamesh non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2014, 06:53   #5
zangi
Mukkista doc
 
L'avatar di zangi
 
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
predefinito

Un primo controllo, in cui verifichi un eventuale indurimento.
bullone +dado.
tari a 50nm, fai il serraggio molto lentamente, scatta segno sul dado con pennarello.
molli il dado è rifai il serraggio tirando velocemente.controlla il segno di riferimento.
Se tra i due segni hai un mm o due, la chiave è apposto.
__________________
Singano del T.N.T. group
zangi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2014, 09:17   #6
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
predefinito

sì, però... zangi quella che tu indichi è una prova, sicuramente importante, ma di ripetitività... bisognerebbe sottoporre la chiave anche a quella di taratura prima e poi di quella di coerenza...
comunque anche se vecchia, la chiave in questione, ma sempre allentata non dovrebbe discostarsi di molto dai valori indicati dalla scala... da precisare anche che la tolleranza di chiavi torsiometriche "normali" è piuttosto ampia ed il loro costo potrebbe essere inferiore a quello della ritaratura...
altro discorso se trattasi di una chiave di "precisione" con tolleranze di errore molto basse, che essendo piuttosto costosa sicuramente varrebbe la pena di far ritarare...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2014, 09:24   #7
sartandrea
Guest
 
predefinito

non pensavo che dietro ad una dinamometrica c'era tutta sta scienza e rigore.....
  Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2014, 09:30   #8
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
predefinito

ciao, sartandrea...
diciamo che dovrebbe esserci... almeno tra i nostri gommisti e meccanici...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2014, 14:45   #9
sartandrea
Guest
 
predefinito

diciamo che ci vedo qualche "pippa mentale" dietro ad una semplice dinamometrica .....
  Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2014, 14:56   #10
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
diciamo che ci vedo qualche "pippa mentale" dietro ad una semplice dinamometrica .....
certo.......finchè non ti tiri dietro l'alluminio del monoblocco, delle teste o delle flangie ruota...

dopodichè, ti viene in mente tutto in una volta la storia delle "pippe mentali"...
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2014, 15:07   #11
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
predefinito

io prenderei una bilancia da pescatore e proverei a verificare che la dina scatti alla forza giusta.... fissi la sua testa su una morsa, la metti a 20 Nm, agganci la bilancia sulla leva a 25 cm dalla testa, se quando la chiave scatta sulla bilancia leggi circa 8 kg va bene....
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2014, 15:18   #12
sartandrea
Guest
 
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mambo Visualizza il messaggio
certo.......finchè non ti tiri dietro l'alluminio del monoblocco, delle teste o delle flangie ruota...
la dinamometrica serve, ovviamente.....

io parlo di pippe mentali sulla dinamometrica , non della sua funzione

tanto più per la normale manutenzione
  Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2014, 15:20   #13
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
predefinito

io le ruote le chiudo con un (calibratissimo!) calcione. Non troppo, non troppo poco.

Mai avuto problemi. Mi chiedo però se non dovrei far tarare il calcio dopo 32 anni?
__________________
PX 200, R1100RT, Speed Triple 955i, CBR 954, Tuono V2 new, California Vintage, (Interceptor 650)
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2014, 15:25   #14
sartandrea
Guest
 
predefinito

c'è un'altra variabile,

gamba dx o sx??

e volendo, sei mancino?

non sono dettagli.....
  Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2014, 15:26   #15
mambo
Mukkista doc
 
L'avatar di mambo
 
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
...io parlo di pippe mentali sulla dinamometrica , non della sua funzione ....
per far bene la sua funzione, essendo uno strumento di misura, sarebbe buona cosa che avesse la taratura giusta...se no, tanto vale fare come RedBrik ...e in c...lo alla dinamometrica...
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
mambo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2014, 15:37   #16
robertag
Mukkista doc
 
L'avatar di robertag
 
Registrato dal: 28 Apr 2010
ubicazione: a Topa Rugagna (Lambrusco Sciair)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
diciamo che ci vedo qualche "pippa mentale" dietro ad una semplice dinamometrica .....
in parte condivido considerato le tolleranze piuttosto ampie (dal 4 al 6%) delle torsiometriche comuni (in fondo stiamo parlando di moto e non di aerei)... voglio dire; se devi tirare un bullone a 100Nm. il 5% di tolleranza è un valore più trascurabile rispetto a un 5% su di un serraggio a 10Nm.
per questo sarebbe consigliato coprire un determinato range con più chiavi...
__________________
.Felice chi, come Ulisse, ha fatto un bel viaggio.
-ROBERTO (robertag) BMW R1200RT Lc 2017 -
robertag non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2014, 15:59   #17
sartandrea
Guest
 
predefinito

la dinamometrica di "fino" serve nei lavori di "fino",
serraggio teste (soprattutto pluricilindrico ), perni di banco e di biella, mettiamoci anche le frizioni, volani e qualcos'altro

per il serraggio di ruote, ad esempio, anche se la chiave è starata del 15% non capita niente


quello che vorrei sottolineare è che ancor prima dell'errore della dinamometria ci sono altre variabili che alterano il risultato finale, ovvero la Forza di Serraggio Assiale

un esempio, prendi la vite di una ruota

il solo fatto di maneggiarla con le mani pulite o con le mani belle sporche d'olio e grasso, a parità di coppia, potresti alterare la forza di serraggio del 10%, e mi tengo stretto

altro che il 4% di tolleranza delle dinamometriche professionali



poi ci sono altre variabili, sempre prima dell'errore della chiave starata.....
  Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2014, 16:18   #18
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
predefinito

detto altre volte ma lo ripeto: non ha alcuna importanza che la dinamometrica sia precisa o starata, la sua utilità è nei serraggi multipli perchè garantisce LO STESSO serraggio, anche se starata. E' questo il motivo per cui si utilizzano le dinamometriche. Non esiste un solo serraggio al mondo così sensibile e "delicato" da non avere tolleranze. Se il serraggio multiplo di una testata, un telaio, qualunque cosa deve essere poniamo 40 Nm, all'atto pratico potrà essere 45 come 35, quello che conta è che sia UGUALE, altrimenti il serraggio più forte sarà sovra-sollecitato, quelli più deboli tenderanno a smollarsi, aumenteranno le vibrazioni, le possibilità di trafilaggi ecc.

La dinamo andrebbe SEMPRE usata nei serraggi multipli, mentre le pippe sulla precisione sono appunto tali. I meccanici non la usano se non in rari casi, e di solito una mano esperta ne può fare a meno, ma prendono anche delle cantonate perchè non hanno il manuale di officina e se ce l'hanno non lo guardano. Un esempio: l'ammo post. della mia moto ha un bullone grande sopra e uno piccolo sotto. Quale va serrato di più? Il piccolo. E' una eccezione naturalmente, ma potrei fare altri esempi di eccezioni in cui il comune meccanico prende cantonate.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
Rado non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2014, 16:30   #19
sartandrea
Guest
 
predefinito

per dirla tutta,
ci sono anche serraggi singoli dove la dinamometrica comunque serve, o perlomeno aiuta molto

sia nel caso di un serraggio "pesante" che per evitare di spannare il filetto, soprattutto su Alu

anche se è starata del 10%.....
  Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2014, 16:37   #20
RedBrik
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di RedBrik
 
Registrato dal: 12 Dec 2008
ubicazione: Non Milano!
predefinito

per esempio il dado centrale a sforzo della frizione. Senza dina difficile azzeccare fino a quanto sforzarlo... Ma anche qui, credo che un +-15% non è che vada poi a influire più di tanto....
__________________
PX 200, R1100RT, Speed Triple 955i, CBR 954, Tuono V2 new, California Vintage, (Interceptor 650)
RedBrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-07-2014, 18:14   #21
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sartandrea Visualizza il messaggio
la dinamometrica serve, ovviamente.....

io parlo di pippe mentali sulla dinamometrica , non della sua funzione

tanto più per la normale manutenzione

Come non quotare....forse anche per le lampadine usano la dinamometrica
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:15.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati