Premesso che non sono un meccanico, ma a me la cosa lascia perplesso.
Ok il millerighe non si sfila perché la ruggine lo ha “saldato” alla coppia conica, ma questo non ha nulla a che fare con la capacità dell’albero di assorbire le oscillazioni del forcellone. Primo perché a questo sono deputati gli snodi cardanici, secondo perché se l’oscillazione del forcellone richiedesse anche un piccolo scorrimento del millerighe nella sua sede la ruggine non sarebbe riuscita a saldare i due elementi perché sarebbero stati in costante movimento tra loro e quindi nell’impossibilità di “cementarsi”.
Detto questo io consulterei assolutamente un altro meccanico.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|